Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Logo PuntoSicuro
  • Iscriviti
  • Abbonati ora
  • Accedi
Il quotidiano sulla sicurezza
  • Home
  • Articoli
    • Sicurezza sul lavoro
    • Incendio, emergenza e primo soccorso
    • Security
    • Ambiente
    • Sicurezza
    • Tutti gli articoli
  • Documenti
  • Banca Dati
    • Banca Dati PuntoSicuro
    • Servizio di attestazione
    • Servizio I tuoi preferiti
  • Approfondimenti
    • Normativa sicurezza sul lavoro: D. Lgs. 81/2008
    • Normativa antincendio: D.M. 10 marzo 1998
    • Normativa primo soccorso: D.M. 388/2003
    • Protezione Dati Personali: GDPR 2016/679
    • Normativa Accordi Stato Regioni
    • Normativa Coronavirus
  • FORUM
  • PUBBLICITÀ

Area riservata:

Password dimenticata?
Username dimenticato?

Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Crea PDF

Imparare dagli errori: quando i rischi dipendono dalle polveri di legno

Imparare dagli errori: quando i rischi dipendono dalle polveri di legno
Tiziano Menduto

Autore: Tiziano Menduto

Categoria: Valutazione del rischio incendio

26/01/2023

Esempi di infortuni professionali nelle attività di lavorazione del legno. Focus sui rischi connessi all’esposizione alle polveri. Un caso di esplosione in una falegnameria e le indicazioni per la prevenzione dei rischi per la salute e la sicurezza.

Imparare dagli errori: quando i rischi dipendono dalle polveri di legno

Esempi di infortuni professionali nelle attività di lavorazione del legno. Focus sui rischi connessi all’esposizione alle polveri. Un caso di esplosione in una falegnameria e le indicazioni per la prevenzione dei rischi per la salute e la sicurezza.

Brescia, 26 Gen – Nei mesi scorsi la nostra rubrica “ Imparare dagli errori”, dedicata al racconto degli infortuni professionali, si è soffermata più volte sugli infortuni connessi con la lavorazione del legno in relazione all’utilizzo delle macchine.

 

Tuttavia, al di là del rischio macchine, un altro rischio su cui è bene soffermarsi è quello connesso all’esposizione alle polveri di legno, sia perché l’inalazione continuativa di polveri di legno può portare a vari problemi di salute, ma anche perché, come vedremo in questa puntata della rubrica, una polvere combustibile o ossidabile, dispersa in un'atmosfera contenente sufficiente ossigeno per sostenere la combustione, può esplodere quando è innescata da una sorgente di accensione. E ogni materiale in polvere che può bruciare in aria può dar luogo ad un'esplosione con una violenza e con una velocità di reazione che dipendono anche dal grado di suddivisione del materiale.

 

Ci soffermiamo, dunque, sul rischio connesso alle polveri di legno con riferimento ad una scheda presente nell’archivio di INFOR.MO., strumento per l'analisi qualitativa dei casi di infortunio collegato al sistema di sorveglianza degli infortuni mortali e gravi.

 

Questi gli argomenti trattati nell’articolo:

  • Lavorazione del legno: gli infortuni dovuti alle polveri
  • Lavorazione del legno: l’esposizione alle polveri e la prevenzione

Pubblicità
ATEX POLVERI - Rischi specifici per la sicurezza sul lavoro
Modelli di documenti - ATEX POLVERI - Rischi specifici per la sicurezza sul lavoro
Rischio: ATEX POLVERI - La valutazione di tutti i rischi specifici in un unico software interfacciabile

Lavorazione del legno: gli infortuni dovuti alle polveri

Nel caso che presentiamo l’infortunio è avvenuto presso un capannone dove si svolge l’attività di falegnameria di una ditta X dove si è incendiato il silos utilizzato per la raccolta di polveri di legno e segatura, collocato nel piazzale retrostante del capannone.

 

Il titolare della ditta X richiede al titolare Y di una ditta artigiana individuale di effettuare una riparazione al tubo convogliatore della ventola di aspirazione del silos perché il tubo presenta una fessura.

Il titolare Y si reca presso la falegnameria per effettuare la riparazione mediante saldatura; è accompagnato da U, un suo amico pensionato, che rimane ad aspettarlo nell’autovettura parcheggiata qualche metro di distanza dal silos.

Il titolare Y effettua la riparazione nel tempo di 10 minuti e l’operazione è eseguita in opera sul tubo convogliatore. Quindi terminata l’operazione, dopo aver riposto l’attrezzatura da lavoro in auto, va all’interno del capannone per avvisare il titolare della ditta che ha terminato il lavoro.

Mentre si trova ancora all’interno del capannone sente uno scoppio e vede una fiammata dirigersi verso il portone d’ingresso. Si distende a terra per non essere investito dalle fiamme e sente le urla d’aiuto di U che corre verso di lui con gli indumenti in fiamme.

Subito i due titolari e altri operatori vanno in suo soccorso cercando di spegnere le fiamme che ha sulle spalle da prima utilizzando degli indumenti e poi un estintore a polvere.

Poi si interviene sul silos usando gli estintori fino all’arrivo dei vigili del fuoco che spengono definitivamente l’incendio.

Il titolare Y ha successivamente riferito che “il silos era quasi vuoto, privo di materiale. La riparazione è stata eseguita nel tempo di 10 min. e solo dopo circa 5 min. dal termine della saldatura si è sviluppato l’incendio”. Il titolare della ditta X quando è intervenuto per spegnere le fiamme sul silos “ha notato che l’impianto di aspirazione era acceso e lui stesso ha provveduto a spegnerlo ed esclude che la manovra d’accensione fosse stata effettuata dal personale della falegnameria”.

Dalle valutazioni che sono state fatte, “lo scoppio ed il successivo incendio è stato causato da un’errata procedura di saldatura. In particolare sarebbe stato opportuno intervenire sulla tubazione da riparare solo dopo averla smontata dal silos, e spostata in altro luogo più sicuro. Infatti di fronte a residui di legno, sia sottoforma di truciolo che polverino, in presenza di una fonte di innesco si può determinare uno scoppio. In effetti a saldatura terminata la stessa non è stata raffreddata mediante acqua o altro liquido refrigerante”.

 

Questi alcuni fattori causali rilevati nella scheda:

  • l'infortunato “si trovava nell’area coinvolta dallo scoppio”;
  • il titolare Y “saldava la tubatura del silos senza prima smontarla”. 

 

Lavorazione del legno: l’esposizione alle polveri e la prevenzione

Sono diversi i rischi connessi all’esposizione alle polveri nella lavorazione del legno.

 

Qualche indicazione per la prevenzione possiamo trovarla nel documento “ Segheria Sicura -  Opuscolo informativo per Lavoratori delle aziende di prima lavorazione del legno”, realizzato nel 2017 dalla Contarp dell’Inail in collaborazione con FederlegnoArredo.

 

Il documento indica, infatti, che un rischio comune a varie fasi lavorative – in particolare il taglio dei tronchi e delle tavole – “è quello legato all’esposizione a polveri di legno”. E se per “polveri di legno” si intendono generalmente “le particelle disperse nell’aria a seguito delle operazioni di sezionatura del legname”, in realtà anche “durante la pulizia e/o la manutenzione delle macchine si possono produrre polveri”.

 

E, come indicato in apertura di articolo, “l’inalazione continuativa di polveri di legno può provocare vari effetti avversi per la salute, specialmente a carico delle vie respiratorie, quali: riniti, bronchiti, asma, alveoliti allergiche estrinseche. Per quanto riguarda nello specifico la polvere di legno duro, questa polvere può indurre tumori dei seni nasali e paranasali” (l’allegato XLII del d.lgs. 81/2008 e s.m.i. inserisce il lavoro comportante l’esposizione a polveri di legno duro tra le attività che espongono ad agenti cancerogeni).

 

Il documento ricorda poi che il datore di lavoro “deve effettuare la valutazione del rischio di esposizione dei lavoratori a polveri” e in base ai risultati della valutazione devono essere messe in atto misure di prevenzione e protezione per minimizzare l’esposizione.

Ad esempio

  • “isolamento delle lavorazioni che comportano emissione di polveri in apposite aree, opportunamente segnalate, alle quali possono accedere solo gli addetti;
  • installazione, su tutte le macchine che producono polvere, di idonei sistemi di aspirazione localizzati vicino al punto di emissione, progettati per prevenire anche il rischio di incendio ed esplosione. Ad ogni modo, i locali di lavoro devono essere provvisti di ventilazione generale;
  • accurata e regolare pulizia delle macchine, degli impianti e dei locali di lavoro. Si sconsiglia, per tale operazione, l’impiego di pistole o altri strumenti ad aria compressa;
  • osservanza di misure igieniche (es. divieto di mangiare, bere e fumare, predisposizione di servizi igienici adeguati, separazione degli indumenti da lavoro da quelli civili);
  • fornitura di adeguati DPI ai lavoratori esposti o potenzialmente esposti (es. semimaschera o facciale filtrante antipolvere, con filtro di classe P2/FFP2);
  • informazione e formazione dei lavoratori;
  • sorveglianza sanitaria preventiva e periodica”.

 

Ma come abbiamo detto, e in relazione al caso di infortunio presentato, i problemi delle polveri sono connesse anche al rischio di incendio ed esplosione.

 

Per avere qualche informazione sulla prevenzione riprendiamo alcuni contenuti dal “ Vademecum per il miglioramento della sicurezza e della salute con le polveri di legno” prodotto nel 2010 dalla Regione Lombardia.

 

Nel vademecum si segnala che le attività di lavorazione e soprattutto il deposito di legno “presentano un elevato carico di incendio, in stretta relazione ai quantitativi in gioco e al potere calorifico ed il diverso livello di infiammabilità di queste sostanze”. E “anche il livello di infiammabilità del legno e dei materiali legnosi deve essere considerato attentamente, in quanto si mostra assai variabile in funzione di caratteristiche strutturali e chimiche; ad esempio la presenza di resina lo rende molto elevato”.

 

Si segnala poi che per quanto riguarda “il problema dell’ esplosività delle polveri di legno, evento tutt'altro che raro, le cause più frequenti sono da ricercare nella presenza di scintille meccaniche, nuclei caldi, fuoco o riscaldamento da attrito meccanico”.

Infatti le polveri di legno disperse nell'aria “formano miscele di combustibile (la polvere) e di comburente (l'ossigeno dell'aria), e pertanto, in presenza di una sorgente di accensione di sufficiente energia, sono in grado di ossidarsi rapidamente per sostenere la combustione, che procede così rapida da generare un'onda di pressione ed un fronte di fiamma con effetti esplosivi”.

In particolare – continua il vademecum - si osserva che la “reattività aumenta al diminuire delle dimensioni delle particelle e del livello di umidità; comunque occorre trovarsi in presenza di una concentrazione che sia all'interno del campo di esplosività”.

 

Rimandiamo alla lettura del vademecum che riporta indicazioni sui contenuti minimi del documento di valutazione del rischio incendio, sulla valutazione dei rischi di esplosione e sugli ulteriori adempimenti connessi con il D.Lgs. 81/2008.  

 

 

 

Tiziano Menduto

 

 

 

Sito web di INFOR.MO.: nell’articolo abbiamo presentato la scheda numero 7640 (archivio incidenti 2002/2019).

 

 

 

Scarica la scheda da cui è tratto l'articolo:

Imparare dagli errori - Quando i rischi dipendono dalle polveri di legno – la scheda di Infor.mo. 7640.

 


Creative Commons License Licenza Creative Commons


I contenuti presenti sul sito PuntoSicuro non possono essere utilizzati al fine di addestrare sistemi di intelligenza artificiale.

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'


Pubblica un commento

Ad oggi, nessun commento è ancora stato inserito.

Pubblica un commento

Banca Dati di PuntoSicuro

Banca dati, normativa sulla sicurezza

Altri articoli sullo stesso argomento:

Imparare dagli errori: cosa succede se la troncatrice è utilizzata male?

Imparare dagli errori: se le polveri di legno esplodono

Sulla responsabilità datoriale per i rischi non previsti

Quanti sono i lavoratori potenzialmente esposti alla polvere di legno duro?


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Notizie FLASH

09LUG

Lavoro: no alle impronte digitali per la rilevazione presenze

07LUG

Regione Lombardia firma un protocollo per la salute e la sicurezza

03LUG

Patente a crediti nei cantieri

Consulta gli ultimi documenti della Banca Dati

Banca dati, normativa sulla sicurezza
11/07/2025: MASE – Interpello nr 0177797 del 01.10.2024 - Indicazioni in merito a interpello ex art. 3-septies del D. Lgs 152/2006 in ordine all’applicazione della disciplina REACH ai materiali End of Waste.
11/07/2025: Regione Emilia-Romagna - Ordinanza n. 150 del 30 giugno 2025 - Ordinanza contingibile e urgente per motivi di igiene e sanità pubblica - Misure di prevenzione per attività lavorativa in condizioni di esposizione prolungata al sole.
10/07/2025: Regione Liguria - Ordinanza 26 giugno 2025, n. 1 – emergenza caldo
10/07/2025: Suva - Istituto nazionale svizzero di assicurazione contro gli infortuni - Lavorare in sicurezza con scale portatili e sgabelli a gradini - 2023
ACCEDIABBONATI ORA

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli per categorie


SICUREZZA STRADALE

2 preziosi manuali per accrescere la sicurezza stradale


RISCHI DA AGENTI BIOLOGICI

La gestione sicura dei medicinali pericolosi sul posto di lavoro


LAVORATORI AUTONOMI, IMPRESE FAMILIARI

Radiazioni ionizzanti: quali sono le novità per i lavoratori autonomi?


RADIAZIONI OTTICHE

Nuovi fogli di calcolo per valutare l’esposizione a ROA sul lavoro


TUTTE LE CATEGORIE

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

PuntoSicuro Media Partner

PuntoSicuro Media Partner Healthy Workplaces

REDAZIONE DI PUNTOSICURO

  • Direttore: Luigi Meroni

  • Redazione: Federica Gozzini e Tiziano Menduto

CONTATTI

  • redazione@puntosicuro.it

  • (+39) 030.5531825

CHI SIAMO

  • Cos'è PuntoSicuro
  • Newsletter
  • FAQ Newsletter
  • Forum
  • Video PuntoSicuro
  • Fai pubblicità su PuntoSicuro

PUNTOSICURO È UN SERVIZIO

Logo Mega Italia Media

SEGUICI SUI SOCIAL

FacebookTwitterLinkedInInstagramYouTubeFeed RSS

PuntoSicuro è la testata giornalistica di Mega Italia Media. Registrazione presso il Tribunale di Brescia, n. 56/2000 del 14.11.2000 - Iscrizione al Registro degli operatori della comunicazione n. 16562. ISSN 2612-2804. È sito segnalato dal servizio di documentazione INAIL come fonte di informazioni di particolare interesse/attualità, è media partner della Agenzia Europea per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro EU-OSHA per le campagne di sensibilizzazione su salute e sicurezza.
I contenuti degli articoli possono contenere pareri personali degli autori. Non si risponde per interpretazioni che dovessero risultare inesatte o erronee.
I documenti della Banca dati di PuntoSicuro non possono essere considerati testi ufficiali: una norma con valore di legge può essere ricavata solo da fonti ufficiali (es. Gazzetta Ufficiale). Per informazioni su copyright e modalità di consultazione: Condizioni di abbonamento.
I prodotti e i servizi pubblicitari sono commercializzati da Punto Sicuro con queste Condizioni di vendita.

Mega Italia Media S.p.A. | Via Roncadelle, 70A - 25030 Castel Mella (BS) - Italia
Tel. (+39) 030.2650661 | E-Mail: info@megaitaliamedia.it | PEC: megaitaliamedia@legalmail.it
C.F./P.Iva 03556360174 | Numero REA BS-418630 | Capitale Sociale € 500.000 | Codice destinatario SUBM70N | Codice PEPPOL 0211:IT03556360174

Privacy Policy | Cookie Policy | Dichiarazione di accessibilità