Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli sulla categoria Rubriche

Sicurezza sul lavoro » Rubriche » 

Imparare dagli errori: quando si cade dall’alto senza un casco

29 Settembre 2016
Esempi di infortuni correlati al mancato o errato uso di dispositivi di protezione della testa. Le conseguenze di cadute dall’alto dei lavoratori in assenza di casco protettivo. La dinamica degli infortuni e le informazioni sui dispositivi di protezione.

I quesiti sul decreto 81: crediti formativi

28 Settembre 2016
Sui crediti formativi usufruibili dai lavoratori formati in materia di salute e sicurezza sul lavoro ai sensi dell’art. 37 del d. lgs. n. 81/2008 e s.m.i..

Sull’applicazione dell’obbligo di formazione in materia di sicurezza

26 Settembre 2016
In materia di salute e sicurezza, l’attività di formazione del lavoratore, alla quale è tenuto il datore di lavoro, non è esclusa dal personale bagaglio di conoscenze dello stesso formatosi per effetto di una lunga esperienza operativa. Di G.Porreca.

Gestione delle interferenze: quando elaborare il DUVRI e il PSC?

23 Settembre 2016
Spesso sono stati posti quesiti e dubbi sulla gestione delle interferenze e sulla scelta di elaborare il DUVRI e/o il PSC. Ne parliamo con Fabrizio Lovato, presidente di Federcoordinatori. Quali documenti elaborare? DUVRI e PSC possono essere compresenti?

Le immagini dell’insicurezza

23 Settembre 2016
Dispositivi di protezione individuale: cura e manutenzione (parte quarta).

Imparare dagli errori: gli infortuni con le saldatrici elettriche

22 Settembre 2016
Esempi di infortuni correlati alle attività di saldatura con riferimento ai rischi elettrici e alla carenza di indumenti idonei. L’uso di saldatrici elettriche, le dinamiche degli infortuni, le norme tecniche e le misure di prevenzione.

Sul comportamento “interruttivo” del nesso causale fra condotta ed evento

19 Settembre 2016
Ai fini dell’eventuale interruzione del nesso causale tra la condotta e l’evento il comportamento può avere valenza interruttiva non perché eccezionale ma perché “eccentrico” rispetto al rischio che il garante è tenuto a governare. Di Gerardo Porreca.

Le immagini dell’insicurezza

16 Settembre 2016
Dispositivi di protezione individuale: cura e manutenzione (parte terza)

La delega di funzioni nella giurisprudenza degli ultimi 2 anni

15 Settembre 2016
La delega dell’obbligo di formazione al di là del DVR, fino a dove deve arrivare la vigilanza del delegante, la delega al Responsabile Lavori, la delega ambientale, la differenza coi poteri originari e coi “garanti di fatto”. Di Anna Guardavilla.

Imparare dagli errori: l’importanza di proteggere la testa

15 Settembre 2016
Esempi di infortuni correlati all’uso errato o mancato uso di dispositivi di protezione della testa. Le conseguenze del mancato uso del casco o elmetto di protezione. La descrizione degli infortuni e la scelta di idonei DPI.

I quesiti sul decreto 81: gli obblighi per i soci accomandatari

14 Settembre 2016
Sugli obblighi di sicurezza per una società in accomandita semplice. A cura di Gerardo Porreca.

Sulla responsabilità nel caso di più titolari di una posizione di garanzia

12 Settembre 2016
Qualora vi siano più titolari di una posizione di garanzia ciascuno è per intero destinatario dell’obbligo di tutela fin quando si esaurisce il rapporto che ha legittimato la costituzione della singola posizione di garanzia. Di G.Porreca.

Cassazione: responsabilità del delegato del datore e del coordinatore

9 Settembre 2016
Corte di Cassazione: responsabilità del delegato del datore di lavoro per aver omesso di verificare l'idoneità delle misure di sicurezza, e del coordinatore per la sicurezza nel cantiere. Commento dell'avvocato Rolando Dubini.

Le immagini dell’insicurezza

9 Settembre 2016
Dispositivi di protezione individuale: cura e manutenzione (parte seconda).

Imparare dagli errori: incendi ed esplosioni in attività di saldatura

8 Settembre 2016
Esempi di infortuni correlati alle attività di saldatura con riferimento al rischio di incendio e esplosione. La saldatura di un serbatoio di gasolio e la vicinanza di bidoni con vernici e solventi. Gli infortuni, la normativa e la prevenzione.

Sulla responsabilità per un infortunio durante un nolo a freddo

5 Settembre 2016
Il titolare di un’impresa che noleggia macchine, anche se mette a disposizione un addetto all’utilizzo delle stesse, non ha l’obbligo di cooperare all’attuazione delle misure di prevenzione che deve adottare un appaltatore. Di G.Porreca.

Le immagini dell’insicurezza

2 Settembre 2016
Dispositivi di protezione individuale: cura e manutenzione (parte prima)

Imparare dagli errori: ancora sugli infortuni a mani non protette

1 Settembre 2016
Esempi di infortuni correlati all’uso, errato o mancato, di guanti per la protezione delle mani. Gli infortuni nell’utilizzo di una motosega e durante le attività di magazzino. La dinamica degli infortuni e le informazioni sui dispositivi di protezione.

Credibilità e probabilità del nesso fra condotta omissiva e evento lesivo

29 Agosto 2016
Può pervenirsi al giudizio di responsabilità solo quando risulti certo che la condotta omissiva dell’imputato è stata condizione dell’evento lesivo con ‘alto grado di credibilità razionale’ o ‘probabilità logica’. A cura di Gerardo Porreca.

Le immagini dell’insicurezza

5 Agosto 2016
Tipi da spiaggia.

Imparare dagli errori: quando non si mette in sicurezza il tetto

4 Agosto 2016
Esempi di infortuni tratti da Suva: un infortunio grave avvenuto durante l’esecuzione dei lavori sulla copertura di un edificio in costruzione. La dinamica dell’incidente, le riflessioni sulle cause e le regole di prevenzione.

Sul criterio di individuazione dei rischi specifici dell’appaltatore

1 Agosto 2016
Il rischio negli appalti interni non è specifico dell’appaltatore se per la sua eliminazione basta ricorrere a precauzioni generiche ma quando richiede una specifica competenza tecnica. A cura di Gerardo Porreca.

Le immagini dell’insicurezza

29 Luglio 2016
Quale manutenzione alla PLE?

La normativa antinfortunistica si applica ai terzi estranei

28 Luglio 2016
Cassazione: decesso di estraneo a seguito di abbattimento di albero a causa dell’effetto di “rimbalzo” del tronco. La nozione di ambiente di lavoro. Commento dell'avvocato Rolando Dubini.

Imparare dagli errori: se le mani non sono protette dai tagli

28 Luglio 2016
Esempi di infortuni correlati all’uso errato o mancato uso di DPI per la protezione delle mani. Gli infortuni durante le attività di taglio, la protezione dai rischi meccanici e i guanti contro i tagli e le ferite causate da coltelli a mano.

Sul contenuto del documento di valutazione dei rischi

25 Luglio 2016
Nel DVR vanno indicate, secondo il d. lgs. 81/08, le procedure per l’adozione delle misure di prevenzione da attuare nonché i ruoli che vi devono provvedere. Di Gerardo Porreca.

Le immagini dell’insicurezza

22 Luglio 2016
Quasi come superman!

Imparare dagli errori: se non si mette in sicurezza il carico

21 Luglio 2016
Esempi di infortuni tratti da Suva: un infortunio avvenuto perché il dipendente di una segheria viene travolto da un tronco che non è stato ben fissato sul rimorchio. La prevenzione di infortuni simili e le responsabilità della fissazione del carico.

I quesiti sul decreto 81: l’idoneità delle imprese affidatarie

20 Luglio 2016
Chiarimenti in merito alla verifica della idoneità tecnico professionale delle imprese affidatarie non esecutrici. A cura di Gerardo Porreca.

Responsabilità datoriale e ruolo del RSPP

19 Luglio 2016
Non si può imporre un divieto nel documento di valutazione dei rischi senza fornire istruzioni alternative. Di Rolando Dubini.

Articoli da 1411 a 1440 su 2745

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!