Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli sulla categoria Nuove tecnologie

Sicurezza sul lavoro » Nuove tecnologie

La prevenzione e la gestione dei rischi nello smart working

13 Dicembre 2022
Indicazioni su alcuni rischi connessi alle attività in smart working. Le cadute, l’attenzione a ciò che ci circonda e le relazioni con i colleghi. A cura di Elisabetta Azzoni, ASPP dell’Università degli Studi di Trieste.

Il presente e il futuro della sicurezza sul lavoro: i dispositivi IoT

7 Dicembre 2022
Cosa si intende con smart DPI e DPI IoT? Quali sono i principali vantaggi e i possibili rischi? Quali sono gli obiettivi del Rapporto tecnico UNI TR 11858:2022? Ne parliamo con Maria Rosaria Fizzano della Contarp Inail.

Automazione delle attività cognitive: quali sono i rischi per la sicurezza?

5 Dicembre 2022
Una nota informativa dell’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro si sofferma sull’impatto dell’automazione delle attività cognitive. Trasformazione del lavoro, dequalificazione, privacy, perdita di autonomia e disumanizzazione.

Robotica: quali sono le opportunità e i rischi per la sicurezza?

22 Novembre 2022
Un documento EU-OSHA si sofferma sulla robotica e automazione avanzate e si sofferma sui rischi e le opportunità per la sicurezza e la salute sul lavoro. Il controllo del lavoro, le opportunità, le criticità e il coinvolgimento dei lavoratori.

Veicoli altamente automatizzati nel settore agricolo

16 Novembre 2022
Fabbricanti di macchine agricole e utilizzatori nei più diversi settori vanno spingendo lo sviluppo e l’impiego di macchinari altamente automatizzati. Come proteggere le persone dai pericoli risultanti dalle macchine altamente automatizzate?

Come cambia la sicurezza con la robotica e l’intelligenza artificiale?

15 Novembre 2022
Un documento dell’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro si sofferma sulle sfide e opportunità connesse alla robotica avanzata, all’intelligenza artificiale e all’automazione delle attività.

Webinar: educazione e formazione con la realtà virtuale e aumentata

11 Novembre 2022
Il 30 novembre 2022 un webinar gratuito si sofferma sull’educazione e formazione con la realtà virtuale e aumentata in relazione al Premio “Formazione Innovativa” organizzato da Fondazione AiFOS e Università degli Studi di Milano.

Digitalizzazione del lavoro

9 Novembre 2022
La digitalizzazione sta cambiando rapidamente il mondo del lavoro e richiede soluzioni nuove e aggiornate in materia di sicurezza e salute sul lavoro: il programma di ricerca dell’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro (EU-OSHA).

Sicurezza dei sistemi di IA

26 Ottobre 2022
Come verificare la sicurezza funzionale e operativa di sistemi con intelligenza artificiale a cui non è possibile applicare alcun metodo di valutazione convenzionale poiché eccessivamente complessi, se non addirittura in grado di evolversi autonomamente?

Sviluppo di sistemi di IA: i conflitti di valori come sfida

17 Ottobre 2022
Lo sviluppo di sistemi con intelligenza artificiale non solleva soltanto sfide di natura tecnica. Entrano in gioco anche valori economici e sociali che, almeno in parte, possono risultare in concorrenza con requisiti di sicurezza.

La nuova gestione dei lavoratori: le opportunità per la salute e la sicurezza

9 Settembre 2022
Una nuova relazione dell’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro presenta le implicazioni dell’uso dell’intelligenza artificiale per la gestione del personale. Focus sulle opportunità per la SSL.

Smart working: allestire una postazione di lavoro ergonomica

8 Settembre 2022
Indicazioni per allestire una postazione di lavoro ergonomica nel lavoro agile. Area e superficie di lavoro, monitor, mouse, sedia, tastiera, portatile, tablet, ausili, esercizi, … A cura di E. Azzoni, ASPP dell’Università degli Studi di Trieste.

Stampa 3D: i rischi connessi all’uso delle nuove tecnologie e materiali

1 Settembre 2022
Una scheda informativa dell’Inail riporta informazioni sulla stampa 3D e sulle implicazioni per la salute dei lavoratori. Come lavorare in sicurezza con le nuove tecnologie? I rischi e le misure di prevenzione e protezione.

Intelligenza artificiale e gestione del personale: come prevenire i rischi?

31 Agosto 2022
Un documento dell’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro sull’uso dell’intelligenza artificiale per la gestione del personale riporta utili raccomandazioni per il mondo del lavoro. Le opportunità, i rischi e la prevenzione.

Quali sono i rischi per la salute e la sicurezza nell’economia collaborativa?

2 Agosto 2022
Un documento EU-OSHA e una Carta dei diritti firmata a Bologna si soffermano sulle criticità e sulle esigenze di tutela degli operatori che lavorano attraverso piattaforme digitali nel contesto dell’economia collaborativa.

Le attrezzature per il lavoro agile: i rischi e le misure di prevenzione

1 Agosto 2022
Un documento del CNI sulle attività in smart working si sofferma sui rischi connessi alla strumentazione e agli applicativi forniti ai lavoratori. Computer, tablet, smartphone, stampanti, fotocopiatrici, distruggidocumenti e manutenzione.

I rischi per la sicurezza delle informazioni nelle attività in smart working

25 Luglio 2022
Un documento del CNI sulle attività in smart working si sofferma sulla sicurezza delle informazioni. La normativa, il rispetto della privacy, le criticità connesse alla gestione impropria dei dati e le azioni strategiche possibili.

AIWM e SSL: l’intelligenza artificiale per la gestione del personale

12 Luglio 2022
Un documento dell’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro offre una panoramica sull’uso dell’intelligenza artificiale per la gestione del personale. La relazione, le caratteristiche, il sistema AIWM e i rischi per i lavoratori.

Perché usare la tecnologia nella formazione aziendale?

6 Luglio 2022
L’uso della tecnologia nella formazione aziendale aumenta l’efficacia dei corsi e migliora le performance dei dipendenti.

Come cambia la tutela del lavoro tra emergenze e innovazioni tecnologiche?

5 Luglio 2022
Il seminario dell’Avvocatura Inail ha messo a fuoco i temi principali al centro del dibattito giuridico nell’attuale quadro economico e sociale del Paese, in fase di ripresa dopo la pandemia da Covid-19.

Robotica e automazione: rischi fisici, formazione e valutazione del rischio

1 Luglio 2022
Un documento EU-OSHA si sofferma sulla robotica e automazione avanzate e analizza le ripercussioni sulla salute e sicurezza sul lavoro. Focus sui rischi e benefici fisici, sulle conseguenze organizzative e sulla valutazione dei rischi.

Che impatto ha un attacco informatico sulla salute e sicurezza dei lavoratori?

28 Giugno 2022
Un documento dell’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro si sofferma sulla sicurezza informatica e sulla necessità di tener conto anche dell’impatto sui lavoratori nella valutazione dei rischi informatici.

Gli applicativi di intelligenza artificiale diventano sempre più invasivi

27 Giugno 2022
Sono stati recentemente presentati degli applicativi di intelligenza artificiale, che esaminano il volto di un soggetto e cercano di ricostruirne le emozioni o le reazioni a quanto il soggetto sta osservando.

IIT e Inail: i prototipi degli esoscheletri per i lavoratori del futuro

24 Giugno 2022
XoTrunk, XoShoulder e XoElbow sono i tre esoscheletri robotici indossabili sviluppati da IIT in collaborazione con Inail per mitigare i fattori di rischio da sovraccarico biomeccanico. I dispositivi sono in grado di diminuire fino al 40% la fatica.

La trasformazione digitale e l’impatto sul benessere dei lavoratori

14 Giugno 2022
Quali sono le conseguenze positive e negative dell’evoluzione tecnologica? Come dovrà essere l’operatore 4.0? Quali sono i possibili rischi? Cosa indicano le indagini e le ricerche? Ne parliamo con Rosina Bentivenga, Inail Dimeila.

Le conseguenze sulla sicurezza dell’automazione delle attività cognitive

13 Giugno 2022
Un documento dell’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro si sofferma sull’automazione delle attività cognitive e sulle conseguenze per la sicurezza e la salute sul lavoro. La riduzione dei compiti ripetitivi e i fattori psicosociali.

Metaverso e formazione online

7 Giugno 2022
Ultimamente sentiamo spesso parlare del metaverso come la prossima scommessa tecnologica: cos'è e che effetti potrebbe avere sulla formazione?

Un disegno di legge per contrastare i fenomeni di sfruttamento lavorativo

27 Maggio 2022
Un disegno di legge correlato al lavoro di una commissione parlamentare di inchiesta propone precise disposizioni volte a tutelare il lavoro nei casi di utilizzo di piattaforme digitali e a contrastare i fenomeni di sfruttamento lavorativo.

Robotica avanzata, intelligenza artificiale e automazione delle attività

20 Maggio 2022
Un documento dell’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro si sofferma sulla robotica avanzata, sull’intelligenza artificiale e l’automazione delle attività: definizioni, diffusione, strategie e sicurezza.

Fit for the future: il nesso fra digitalizzazione e performance aziendali

20 Maggio 2022
La tua azienda è pronta per le sfide digitali del futuro? L'indagine di Vodafone Business premia le aziende flessibili e aperte al web

Articoli da 91 a 120 su 135

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!