Articoli dell'autore Tiziano Menduto

E-Mail: non disponibile - Pagina personale: seguimi
Descrizione autore: non disponibile

Lavori in sotterraneo: il rischio incendio

11 febbraio 2013
L’analisi del rischio incendio nei lavori in sotterraneo con riferimento alle attività di lavoro in galleria. La normativa, la valutazione dei rischi, i compiti, i materiali combustibili e infiammabili, gli apprestamenti antincendio e le emergenze.

Sostanze pericolose: istruzioni per l’uso

08 febbraio 2013
Una sintesi delle principali misure di prevenzione ed igieniche da seguire nella manipolazione, stoccaggio e smaltimento degli agenti chimici pericolosi e nella gestione dei DPI. Etichettatura, modalità operative, misure di protezione e igiene del lavoro.

Imparare dagli errori: la carenza di valutazione e pianificazione

07 febbraio 2013
Esempi tratti dall’archivio Infor.mo.: cadute dall’alto nel comparto edile correlate ad una carenza di valutazione dei rischi e pianificazione delle misure di sicurezza. I lavori e la posa in opera di coperture. La priorità delle misure di protezione.

Buone prassi per evitare il sovraccarico da movimentazione dei carichi

06 febbraio 2013
La Commissione Consultiva Permanente ha validato una buona prassi in grado di ridurre al minimo i compiti di movimentazione manuale nella fase di accatastamento di bobine di film a bolle. I vantaggi e i benefici nell’uso del ribaltatore bobine.

Obblighi e tutele per i lavoratori autonomi

05 febbraio 2013
Un progetto affronta il tema della promozione della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro per i lavoratori autonomi. Gli utilizzi impropri del lavoratore autonomo: inidoneità dell’appalto, prestazione di manodopera e società di fatto.

Impianto di depurazione: esempi di interventi in ambienti confinati

04 febbraio 2013
In un convegno dedicato agli spazi confinati un’azienda presenta due esempi di interventi correlati all’impianto di depurazione di una città. L’installazione di sensori in un collettore fognario e la verifica dello stato dell’ispessitore fanghi.

Vibrazioni mano-braccio: procedure per la valutazione del rischio

01 febbraio 2013
Il Portale Agenti Fisici riporta una procedura standardizzata per il rischio vibrazioni Mano-Braccio che permette di classificare la fascia di esposizione dei lavoratori. La classificazione e il piano di lavoro per ridurre al minimo l'esposizione.

Imparare dagli errori: infortuni e prevenzione con gli alberi cardanici

31 gennaio 2013
Esempi tratti dall’archivio Infor.mo.: infortuni correlati all’utilizzo di alberi cardanici. La mancanza della cuffia di protezione del giunto cardanico, gli errori procedurali. Esempi di incidenti e prevenzione.

I rischi nelle attività di potatura, piantumazione e raccolta

30 gennaio 2013
I rischi da sovraccarico biomeccanico degli arti superiori in diverse attività agricole. La potatura delle viti, la potatura delle piante di albicocco, la raccolta delle mele, la raccolta dei frutti oleosi, la piantumazione e la raccolta delle fragole.

Buone prassi per la gestione del traffico nel magazzino

29 gennaio 2013
La Commissione Consultiva Permanente ha validato una buona prassi per migliorare la sicurezza nella logistica del magazzino. Gli specchi parabolici, le luci blu dei carrelli, il sistema a semafori e le postazioni per gli autisti.

Il medico competente e la valutazione del rischio chimico

28 gennaio 2013
Riflessioni e indicazioni per un’efficace collaborazione del medico competente alla valutazione del rischio chimico. Gli obblighi e le criticità, gli aspetti da considerare nella valutazione e gli strumenti a disposizione del medico.

I compiti del RLS e le relazioni con gli organi di vigilanza

25 gennaio 2013
Un seminario affronta le relazioni “reciprocamente utili” di RLS e organi di vigilanza. I punti cardine della gestione della sicurezza, i rapporti con le autorità competenti e i compiti di controllo, promozione e vigilanza del RLS.

Imparare dagli errori: il mancato uso di cinture di sicurezza

24 gennaio 2013
Esempi tratti dall’archivio Infor.mo.: cadute dall’alto correlate all’assenza o all’uso inadeguato di cinture di sicurezza. I lavori sulle coperture, la revisione di un traliccio e la caduta da un carroponte. Gli incidenti e la prevenzione.

L’ABC degli incendi: i sistemi di rivelazione e allarme incendio

22 gennaio 2013
Informazioni sui provvedimenti di protezione attiva finalizzati alla rivelazione tempestiva del processo di combustione prima che degeneri nella fase di incendio generalizzato. Caratteristiche e tipologie dei sistemi di rivelazione incendio.

Il libretto formativo del cittadino

21 gennaio 2013
Il Libretto Formativo è uno strumento di documentazione trasparente e formalizzata di dati, informazioni, certificazioni, utilizzabile dall'individuo nel suo percorso di apprendimento, crescita e mobilità professionale. Le caratteristiche e le utilità.

Gli effetti extra-uditivi dell’esposizione al rumore

18 gennaio 2013
Una rassegna dei principali apparati e organi del nostro corpo coinvolti dall’esposizione al rumore. Gli studi sulle correlazioni del rumore con patologie e disturbi. Ipertensione, disturbi di equilibrio, disturbi psichici e del comportamento.

Imparare dagli errori: prevenire i rischi di trattori e motoagricole

17 gennaio 2013
Esempi tratti dall’archivio Infor.mo.: infortuni correlati all’utilizzo di mezzi agricoli. L’avviamento con la retromarcia innestata, la mancanza del telaio di protezione, i pericoli di ribaltamento. Come adeguare i mezzi ai requisiti di sicurezza.

Edilizia: le 10 regole d’oro da applicare per imbracare in sicurezza

16 gennaio 2013
La Provincia Autonoma di Bolzano - Alto Adige propone alcuni suggerimenti per l’uso in sicurezza delle gru. Le regole e le buone pratiche per imbracare in sicurezza durante il sollevamento dei carichi. Il coefficiente di utilizzazione di funi e catene.

Sistemi di gestione e modelli organizzativi: principi e applicazioni

15 gennaio 2013
Un seminario affronta le tematiche dei sistemi di gestione della sicurezza sul lavoro e dei modelli organizzativi anche dal punto di vista applicativo. Lo standard OHSAS 18001, il monitoraggio dei sistemi SGSL e le responsabilità amministrative.

Il sovraccarico biomeccanico nei saloni di barbiere e parrucchiere

14 gennaio 2013
I rischi da sovraccarico biomeccanico degli arti superiori nel settore acconciatura con riferimento a taglio e tintura capelli, colpi di sole con cuffia, piega con asciugacapelli e rasatura manuale. I fattori di rischio e gli interventi di prevenzione.

Una checklist per la valutazione dello stress nelle piccole imprese

11 gennaio 2013
Presentazione e validazione di una checklist per la valutazione dello stress lavoro correlato nelle micro e piccole imprese. I limiti degli strumenti generalisti, le piccole realtà organizzative, le aree tematiche e i risultati della sperimentazione.

Imparare dagli errori: le imbracature e le cadute dall’alto

10 gennaio 2013
Esempi tratti dall’archivio Infor.mo.: ancora infortuni nel comparto edile correlati all’assenza o all’uso inadeguato di imbracature di sicurezza. I lavori di impermeabilizzazione e la costruzione di un centro commerciale. Incidenti e prevenzione.

La sicurezza nel montaggio dei palchi e nei luoghi di spettacolo

09 gennaio 2013
Un seminario si è posto alcune domande relative alla sicurezza nella realizzazione di strutture per spettacoli: il montaggio di un palco è un cantiere temporaneo e mobile? Necessita di un coordinatore per la sicurezza? Il PIMUS e i carichi sospesi.

Attrezzature di lavoro: come richiedere la verifica periodica

08 gennaio 2013
In relazione alle nuove verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro alcune indicazioni sul decreto dell’11 aprile 2011, sulle modalità della richiesta di verifica periodica, sulle fasi delle verifiche e sulle indagini supplementari.

Edilizia: la sicurezza nasce e si evolve insieme al progetto

07 gennaio 2013
Una relazione affronta i costi della sicurezza come conseguenza delle scelte progettuali e del piano di sicurezza. L’importanza della sinergia fra progettista e coordinatore. Il confronto tra due metodologie: una tradizionale e una innovativa.

Prorogata la valutazione dei rischi con le procedure standardizzate

21 dicembre 2012
Prorogata la possibilità per le aziende fino a 10 lavoratori di autocertificare la valutazione dei rischi. Alcune indicazioni sul modello di riferimento per effettuare la valutazione secondo le nuove procedure standardizzate.

Imparare dagli errori: i rischi degli organi in movimento dei trattori

20 dicembre 2012
Esempi tratti dall’archivio Infor.mo.: infortuni correlati al contatto involontario e all’avvolgimento di capi di abbigliamento in organi in movimento di trattori e alberi cardanici. Le dinamiche degli incidenti e le misure di prevenzione.

Attrezzature di lavoro: il riconoscimento della formazione pregressa

19 dicembre 2012
Dal 12 marzo 2013 molte attrezzature di lavoro potranno essere utilizzate solo con l’abilitazione prevista dall’Accordo della Conferenza Stato-Regioni del 22 febbraio 2012. Gli adempimenti necessari, la formazione pregressa e il registro della formazione.

Stress: è possibile valutare subito la percezione soggettiva?

18 dicembre 2012
La Commissione per gli interpelli risponde sulla possibilità di utilizzare nella fase preliminare della valutazione dello stress gli strumenti della valutazione approfondita. La normativa vigente, il parere della Commissione e le condizioni da rispettare.

Agenti chimici: proteggere gli occhi e ridurre il contatto con la cute

17 dicembre 2012
Principi generali e idonee procedure per operare con agenti chimici pericolosi nei laboratori. Come proteggere gli occhi, come evitare l’ingestione e l’inalazione di sostanze pericolose e come minimizzare i contatti con la pelle.
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!