Articoli dell'autore Tiziano Menduto
E-Mail: non disponibile - Pagina personale: seguimi
Descrizione autore: non disponibile
Descrizione autore: non disponibile
Conferenza delle Regioni e COVID: le novità delle linee guida del 9 luglio
15 luglio 2020In data 9 luglio 2020 la Conferenza delle Regioni ha aggiornato le linee guida per la riapertura delle attività economiche, produttive e ricreative durante l’emergenza COVID-19. Le modifiche nelle schede. Focus su circoli ricreativi e discoteche.
COVID-19: qual è il ruolo del Comitato istituito dal Protocollo condiviso?
14 luglio 2020Qual è la funzione dei Comitati istituiti dal Protocollo condiviso per il contrasto dell’emergenza COVID-19? Da chi dovrebbero essere composti? Quale sarà il loro futuro? Ne parliamo con Cinzia Frascheri, responsabile salute e sicurezza Cisl.
Emergenza COVID-19: le indicazioni sull’efficacia dei disinfettanti
13 luglio 2020Un rapporto dell’Istituto Superiore di Sanità riporta utili raccomandazioni sui disinfettanti nell’attuale emergenza COVID-19 con riferimento ai presidi medico-chirurgici e ai biocidi. Focus sui rischi chimici e sull’azione virucida dei prodotti.
Quali sono le misure anticontagio nel settore della ristorazione?
10 luglio 2020Indicazioni sul contenimento dell’emergenza COVID-19 nella ristorazione e somministrazione di alimenti. Focus sulla ristorazione con somministrazione: locale cucina, preparazioni alimentari, organizzazione dei posti e indicazioni per i clienti.
Imparare dagli errori: gli incidenti con gli accessori di sollevamento
09 luglio 2020Esempi di infortuni di lavoro avvenuti nell’utilizzo di accessori di sollevamento. Infortuni nell’installazione di un centro di lavoro e nella verniciatura di un manufatto. La direttiva macchine e gli obblighi dei fabbricanti.
Presidente dell’Inail: l’emergenza COVID-19 e il futuro della prevenzione
07 luglio 2020Qual è il ruolo dell’Inail nella fase di emergenza? Quali strategie predisporre per affrontarla? Qual è la posizione sulla normativa e sul rapporto tra indennizzi e responsabilità in materia COVID? Ne parliamo con Franco Bettoni, presidente dell’Inail.
Imparare dagli errori: gli infortuni che possono avvenire nei caseifici
02 luglio 2020Esempi di infortuni di lavoro avvenuti nei caseifici e nella produzione di formaggi. Infortuni a causa dell’impianto elettrico, nelle attività di stagionatura delle forme di parmigiano reggiano e per la caduta dall’alto. Spunti generali di prevenzione.
COVID-19: le indicazioni per le palestre, le piscine e gli impianti sportivi
01 luglio 2020La Conferenza delle Regioni ha pubblicato tre schede per conoscere le precauzioni necessarie per le attività fisiche negli impianti sportivi all’aperto, nelle palestre e nelle piscine. Le indicazioni per gli sportivi, i lavoratori e i gestori degli spazi.
Vigili del fuoco: valutazione dei rischi e misure per la salute e sicurezza
01 luglio 2020Il contenuto del Capo III del decreto 127/2019 relativamente alle disposizioni particolari per il Dipartimento dei vigili del fuoco e il Corpo nazionale. Il campo di applicazione, la valutazione dei rischi e la sicurezza nei cantieri.
Sicurezza delle macchine: come rendere sicure le macchine usate
30 giugno 2020Un intervento si sofferma sui temi della sicurezza delle macchine usate e della vigilanza del mercato. L’evoluzione normativa, gli obblighi in materia di sicurezza, il problema delle macchine usate e l’adeguamento e le modifiche delle attrezzature.
Ambienti indoor: COVID-19, qualità dell’aria e temperature estive
29 giugno 2020Un rapporto dell’Istituto Superiore di Sanità si sofferma sulla prevenzione e gestione degli ambienti indoor in relazione al virus SARS-CoV-2. I consigli generali per la qualità dell’aria, l’uso dei ventilatori e gli ambienti domestici.
Decreto 81 e prevenzione: una proposta di modifica della normativa
26 giugno 2020Si ricomincia a parlare e discutere sulle proposte di legge già depositate per la modifica del D.Lgs. 81/2008 e di altre normative in materia di sicurezza. Le finalità della proposta di legge Speranza, Fornaro, Epifani.
COVID-19: può ripartire la formazione alla sicurezza in presenza?
25 giugno 2020Riflessioni su quanto indicato dalla normativa e dalle linee di indirizzo nazionali e regionali sulla possibilità di far ripartire la formazione in presenza. Il DPCM 11 giugno 2020, le faq del Ministero del Lavoro e le indicazioni delle Regioni.
Imparare dagli errori: formazione e infortuni nel sollevamento carichi
25 giugno 2020Esempi di infortuni di lavoro avvenuti nell’utilizzo di attrezzature di sollevamento. Infortuni con un camion dotato di gru, con una gru a torre e alla guida di una motopala gommata. L’importanza della formazione.
Decreto 81: in vigore il decreto di attuazione della direttiva 2017/2398
24 giugno 2020Entra in vigore oggi il decreto legislativo 1 giugno 2020, n. 44 di attuazione della direttiva 2017/2398 relativa alla protezione dei lavoratori contro i rischi da agenti cancerogeni o mutageni. Le modifiche al D.Lgs. 81/2008.
COVID-19: come sanificare efficacemente i materiali e prodotti tessili?
24 giugno 2020Un rapporto sulla sanificazione di strutture non sanitarie nell’emergenza COVID-19 riporta anche utili indicazioni per la sanificazione dei materiali tessili. La disinfezione con prodotti chimici, i trattamenti fisici e l’abbigliamento di lavoro.
COVID-19: indicazioni sulla responsabilità amministrativa dell’impresa
23 giugno 2020Un documento di Confindustria fornisce alcune indicazioni sulla responsabilità amministrativa degli enti ai tempi del COVID-19. Il rischio COVID-19, il sistema 231, il ruolo dell’organismo di vigilanza e la responsabilità dell’impresa.
COVID-19: la sicurezza degli alimenti nell’ambito della ristorazione
22 giugno 2020Un rapporto dell’Istituto Superiore di Sanità fornisce indicazioni sul contenimento del contagio da SARS-CoV-2 e sull'igiene degli alimenti nell’ambito della ristorazione e somministrazione di alimenti. Focus sulla sicurezza degli alimenti.
Il rispetto dei protocolli COVID costituisce adempimento dell’articolo 2087?
19 giugno 2020Le novità normative della conversione in legge del decreto-legge n. 23 dell’8 aprile 2020. Il rispetto e il mantenimento delle prescrizioni dei protocolli anticontagio costituiscono adempimento dell’articolo 2087 del codice civile.
COVID-19: cosa cambia nelle operazioni di primo soccorso?
18 giugno 2020Una circolare del Ministero della Salute riporta indicazioni per il contenimento del contagio da SARS-CoV-2 nelle operazioni di primo soccorso e per la formazione in sicurezza dei soccorritori. Il soccorso balneare e i soccorritori laici.
Imparare dagli errori: il montaggio e smontaggio di palchi e tensostrutture
18 giugno 2020Esempi di infortuni di lavoro avvenuti in attività di montaggio e smontaggio di palchi e tensostrutture. Lo smontaggio di un palco mobile realizzato sul rimorchio di un autoarticolato e il montaggio di una tensostruttura temporanea per una fiera.
COVID-19: cosa si intende per sanificazione, disinfezione e pulizia?
17 giugno 2020Indicazioni per la sanificazione di strutture non sanitarie nell’emergenza COVID-19. Un vademecum sulla sanificazione e la definizione di vari termini: sanificazione, sanitizzazione, decontaminazione, detersione, pulizia, disinfezione, …
Privacy e COVID-19: come conciliare libertà individuali e interessi collettivi?
17 giugno 2020Un rapporto dell’Istituto Superiore di Sanità si sofferma sulla protezione dei dati personali nell’emergenza COVID-19. I profili applicativi sulla protezione dei dati nella pandemia e le indicazioni per i dati sanitari nel contesto lavorativo.
Luoghi di lavoro e COVID-19: come migliorare la qualità dell’aria?
16 giugno 2020Un nuovo aggiornamento di un rapporto dell’Istituto Superiore di Sanità per la prevenzione e gestione degli ambienti indoor in relazione alla trasmissione dell’infezione da virus SARS-CoV-2. Focus sulla qualità dell’aria nei luoghi di lavoro.
Volontariato: come tutelare la sicurezza dei volontari cinofili?
16 giugno 2020Un modulo didattico fornisce utili informazioni per migliorare la sicurezza dei volontari cinofili: le attività di ricerca, gli scenari, i dispositivi di protezione individuale, i rischi specifici e i comportamenti di autotutela.
Le novità del DPCM 11 giugno 2020 e delle linee guida regionali
15 giugno 2020In relazione all’evoluzione dell’emergenza COVID-19 presentiamo le novità del DPCM 11 giugno 2020 e delle nuove linee guida della Conferenza delle Regioni con indirizzi operativi per le riaperture. Le indicazioni per la formazione alla sicurezza.
Come promuovere il benessere psicologico tra gli operatori sanitari?
15 giugno 2020L’Istituto Superiore di Sanità fornisce indicazioni per la gestione dello stress lavoro-correlato negli operatori sanitari e sociosanitari durante l’emergenza COVID-19. La formazione, il benessere psicologico e il monitoraggio delle reazioni.
Nuove linee guida per le attività economiche, produttive e ricreative
12 giugno 2020La Conferenza delle Regioni ha nuovamente aggiornato le linee guida con indirizzi operativi in relazione all’emergenza COVID-19. Focus sulle novità e indicazioni per congressi, grandi eventi fieristici e attività di commercio in aree pubbliche.
La sanificazione con radiazione UV, cloro attivo e perossido di idrogeno
12 giugno 2020Un rapporto ISS fornisce indicazioni per la sanificazione di strutture non sanitarie nell’emergenza COVID-19. Vantaggi, criticità e rischi dei trattamenti mediante radiazione ultravioletta, cloro attivo e perossido di idrogeno.
Regione Veneto: nuove ordinanze per la gestione dell’emergenza COVID-19
11 giugno 2020Due nuove ordinanze della Regione Veneto forniscono le disposizioni in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da virus COVID-19. Le indicazioni per le attività economiche e le attività sociali.