Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.
Articoli sulla categoria Rischio chimico
Rischio chimico e preparazione di una SDS: cosa dice la sezione 3?
30 Maggio 2024Un intervento sul rischio chimico e sull’uso e le indicazioni delle schede di dati di sicurezza (SDS) si sofferma sugli elementi qualificanti della sezione 3. Requisiti di base, limiti di concentrazione e problematiche.
Imparare dagli errori: rischio chimico e dispositivi di protezione in edilizia
30 Maggio 2024Esempi di infortuni professionali correlati alla presenza di rischi chimici in edilizia e all’assenza di idonei dispositivi di protezione individuale. La stesura dell'impermeabilizzante nelle pareti a fondo di una vasca. Focus sui DPI in edilizia.
Sostanze chimiche: stoccaggio, incompatibilità e primo soccorso
28 Maggio 2024Un manuale dell’Inail presenta informazioni sui rischi chimici del personale dei laboratori di ricerca. Focus sullo stoccaggio, sulla manipolazione, sugli agenti chimici incompatibili e sulla gestione del primo soccorso in caso di incidenti.
Agenti chimici pericolosi e DPI: vie respiratorie, viso e arti superiori
24 Maggio 2024Un documento sugli agenti chimici pericolosi si sofferma anche sui dispositivi di protezione individuale per i lavoratori esposti. Focus sulla protezione delle vie respiratorie, la protezione del viso e degli occhi e la protezione degli arti superiori.
Clima e sicurezza: inquinamento, malattie e uso di prodotti agrochimici
20 Maggio 2024Un rapporto OIL si sofferma sulla salute e sicurezza sul lavoro nel contesto dei cambiamenti climatici. Focus sull’inquinamento dell’aria nei luoghi di lavoro, sulle malattie trasmesse da vettori e sull’uso di prodotti agrochimici.
SGSSL nel settore chimico: l’importanza dei controlli operativi
16 Maggio 2024Nelle linee di indirizzo Inail per l’applicazione di un sistema di gestione della salute e sicurezza per l’industria chimica si affronta anche il tema dell’operatività. Controlli operativi, attrezzature, priorità, manutenzione e permessi di lavoro.
Casteldaccia e gli ambienti confinati: perché avvengono gli infortuni?
13 Maggio 2024Cosa può essere successo a Casteldaccia? Perché non si riesce a porre un argine a queste tipologie di infortuni? Cosa si potrebbe fare per migliorare la prevenzione? Ne parliamo con l’ingegnere Adriano Paolo Bacchetta.
Infortuni e ambienti confinati: i rischi, le criticità e gli strumenti
9 Maggio 2024In relazione all’incidente di Casteldaccia presentiamo un breve approfondimento sulle caratteristiche degli ambienti confinati o sospetti di inquinamento. Rischi, definizioni, normative, formazione e strumenti informativi.
Incidente a Casteldaccia: gli ambienti confinati e i rischi chimici
8 Maggio 2024Un approfondimento sull'incidente mortale accaduto a cinque operai durante il lavoro in una rete fognaria a Casteldaccia: le prime ipotesi e riflessioni, la dinamica presunta, gli ambienti confinati, le emergenze, i rischi chimici e l’idrogeno solforato.
Farmaci pericolosi: gerarchia dei controlli e valutazione del rischio
29 Aprile 2024Una guida della Commissione europea fornisce indicazioni per la gestione dei medicinali pericolosi nei luoghi di lavoro. Focus sulla direttiva CMRD, sulla gerarchia dei controlli e su un esempio di valutazione del rischio.
Rischio chimico: quali sono le buone prassi con le cappe e le bombole di gas?
29 Aprile 2024Un manuale dell’Inail presenta informazioni sui rischi chimici del personale dei laboratori di ricerca. Focus sulle buone prassi e i principi generali da adottare nell’uso delle cappe e nell’utilizzo di bombole di gas a pressione.
Lavori in sotterraneo: come progettare i sistemi di ventilazione?
17 Aprile 2024Una check list di Suva è dedicata alla ventilazione nei lavori in sotterraneo. La qualità dell’aria, i pericoli principali e le indicazioni per una corretta progettazione del sistema di ventilazione.
Regolamento 2020/1149: i diisocianati, gli obblighi e la formazione
16 Aprile 2024Un intervento si sofferma sul Regolamento 2020/1149 dell’Unione europea, sulle indicazioni per i diisocianati, sugli obblighi, sulla formazione, sui rischi per i lavoratori e sulle esperienze delle imprese.
BPCO e lavoro: fattori di rischio, esposizioni e prevenzione
15 Aprile 2024Una scheda informativa dell’Inail riporta informazioni sulla broncopneumopatia cronica ostruttiva occupazionale - BPCO. Fattori di rischio, abitudine tabagica, esposizioni occupazionali, diagnosi, prevenzione e cura.
Gli agenti chimici pericolosi e la scelta dei dispositivi di protezione
12 Aprile 2024Un documento Inail che riporta istruzioni ad uso dei lavoratori sugli agenti chimici pericolosi riporta indicazioni sui dispositivi di protezione individuale. Focus sulle caratteristiche, sulle categorie, la scelta e le istruzioni del fabbricante.
Come includere gli scenari d’esposizione nelle schede di dati di sicurezza?
9 Aprile 2024Indicazioni sugli scenari d’esposizione dagli orientamenti ECHA sulla compilazione delle schede dati di sicurezza. L’appendice 1 del documento ECHA e le informazioni sulla inclusione dello scenario d’esposizione pertinente nelle SDS.
Rischio chimico, schede di dati di sicurezza e identificazione dei pericoli
4 Aprile 2024Un intervento su responsabilità, usi e identificazione dei pericoli in relazione alle schede di dati di sicurezza (SDS) si sofferma sugli elementi qualificanti delle sezioni 1, 2, 3 e 11. Focus sulla sezione 2 e le sottosezioni 2.1, 2.2 e 2.3.
Uffici e polvere di toner: ci sono conseguenze per la salute dei lavoratori?
3 Aprile 2024Un documento elvetico si sofferma sui possibili pericoli per la salute di stampanti laser, fotocopiatrici e toner. Focus sulla polvere di toner, sugli studi per valutare le conseguenze sulla salute e sulle reazioni di ipersensibilità.
Quali sono i rischi dell’esposizione dei lavoratori ai farmaci pericolosi?
2 Aprile 2024Un documento della Commissione europea fornisce indicazioni per una gestione sicura dei medicinali pericolosi nei luoghi di lavoro. I farmaci HMP, i rischi per i lavoratori, gli studi, gli obiettivi e la struttura della guida.
I rischi nelle strutture sanitarie: uso e classificazione dei disinfettanti
27 Marzo 2024Un intervento si sofferma sul rischio da agenti chimici, cancerogeni e reprotossici nelle strutture sanitarie. Focus sui disinfettanti: classificazione, principi attivi, uso, obblighi e misure di prevenzione.
Agenti cancerogeni e mutageni: ambienti di lavoro e attività a rischio
25 Marzo 2024Aggiornato un documento Inail sulla sicurezza nelle attività lavorative con esposizione ad agenti cancerogeni e mutageni. Focus sugli agenti più conosciuti, sugli ambienti e le attività a rischio.
Rischio chimico: chi ha la responsabilità della compilazione delle SDS?
25 Marzo 2024Un intervento si sofferma sulle prescrizioni generali per la compilazione e per l’aggiornamento delle schede di dati di sicurezza. Focus sulla compilazione delle SDS: responsabilità iniziale, persone competenti e coerenza.
Sistemi di gestione e comparto chimico: come gestire gli agenti chimici?
19 Marzo 2024Un documento Inail per l’applicazione di un sistema di gestione della salute e sicurezza nell’industria chimica si sofferma sulla gestione degli agenti chimici pericolosi, cancerogeni, mutageni e reprotossici. Focus sulle schede di dati e lo stoccaggio.
Le biotecnologie industriali e i rischi chimici nella produzione di PHA
18 Marzo 2024Un documento Inail sulla sicurezza nelle biotecnologie industriali si sofferma sui rischi chimici nella produzione, estrazione e purificazione di poliidrossialcanoati (PHA). I rischi, la valutazione e i solventi alternativi.
Protezione dei lavoratori dal piombo e dai diisocianati
12 Marzo 2024Il Consiglio Europeo ha approvato nuovi valori limite per l'esposizione professionale al piombo e ai suoi composti inorganici, riducendoli di cinque volte.
Gas radon e luoghi di lavoro: il nuovo piano d’azione 2023-2032
7 Marzo 2024Adottato con un decreto il nuovo piano nazionale d’azione per il radon 2023-2032. Le indicazioni del decreto 101/2020, gli obiettivi, i rischi per la salute e l’individuazione dei luoghi di lavoro e le attività lavorative a maggior rischio.
Diisocianati e poliuretani: valutazione, campionamento e monitoraggio
4 Marzo 2024Un documento della Consulta CIIP si sofferma sui rischi connessi all’impiego e all’esposizione a diisocianati e poliuretani. Focus sulla valutazione dei rischi, sui valori limite, sul destino ambientale e sul campionamento, analisi e monitoraggio.
SDS e catena di approvvigionamento: come migliorare la comunicazione
26 Febbraio 2024Un intervento si sofferma sul miglioramento della comunicazione della catena di approvvigionamento per aumentare il valore pratico delle schede di dati di sicurezza e garantire luoghi di lavoro più sicuri. Le indicazioni e il formato comune.
Operatori sanitari: rischi connessi all’uso di formaldeide e disinfettanti
20 Febbraio 2024Un documento dell’Inail che presenta un modello per la valutazione dell’esposizione a vari fattori di rischio per la salute e la sicurezza degli operatori sanitari si sofferma sul rischio chimico. Focus sull’uso della formaldeide e dei disinfettanti.
Industria chimica: valutazione dei rischi e sostanze pericolose
19 Febbraio 2024Un documento per l’applicazione di un sistema di gestione della salute e sicurezza nell’industria chimica si sofferma sulla gestione degli agenti chimici pericolosi. Focus su valutazione dei rischi, piani di controllo e sostanza CMR.
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'