Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli sulla categoria Rischio chimico

Sicurezza sul lavoro » Tipologie di rischio » Rischio chimico

Fattori di rischio e sorveglianza sanitaria nel florovivaismo

12 Gennaio 2018
Un intervento si sofferma sulla sorveglianza sanitaria nel florovivaismo: le mansioni, i fattori di rischio, le malattie professionali denunciate, i risultati della sorveglianza sanitaria, le criticità e il rischio chimico.

Conto alla rovescia per le imprese che lavorano con le sostanze chimiche

8 Gennaio 2018
Un intervento alla conferenza nazionale sul Regolamento REACH si sofferma sulle varie attività di comunicazione in vista della scadenza del 31 maggio 2018. Le scadenze per la registrazione/ pre-registrazione e gli strumenti per imprese e cittadini.

Agenti chimici pericolosi: scegliere gli indumenti di protezione adeguati

12 Dicembre 2017
Informazioni sugli indumenti di protezione contro le sostanze chimiche. La classificazione di agente chimico pericoloso, la normativa, le tipologie di protezione e gli equipaggiamenti contro i prodotti chimici liquidi e gassosi.

REACH: persistenza, bioaccumulabilità e tossicità delle sostanze

5 Dicembre 2017
Informazioni su come adempiere alle prescrizioni in materia di informazione per le sostanze con fasce di tonnellaggio 1-10 e 10-100 tonnellate all’anno. Focus sulla valutazione di persistenza, bioaccumulabilità e tossicità di una sostanza.

Decreto 81: le procedure per la valutazione del rischio chimico

1 Dicembre 2017
Un intervento riporta alcune indicazioni sul tema della valutazione del rischio chimico ai sensi del titolo IX del Testo Unico. La normativa, la valutazione preliminare, la giustificazione, la valutazione dettagliata e le misurazioni periodiche.

Il rischio chimico

28 Novembre 2017
I fattori di rischio le misure preventive allo scopo di eliminare e/o ridurre il rischio chimico. Una scheda riepilogativa di INAIL.

Registrazione REACH: le proprietà fisico-chimiche di una sostanza

27 Novembre 2017
Una guida fornisce informazioni su come adempiere alle prescrizioni in materia di informazione per le sostanze con fasce di tonnellaggio 1-10 e 10-100 tonnellate all’anno. Le prescrizioni per le caratteristiche fisico-chimiche delle sostanze.

Rischio chimico: malattie e infortuni nel comparto metalmeccanico

17 Novembre 2017
Nel triennio 2013-2015 sono più di 2200 gli infortuni indennizzati nel comparto metalmeccanico che hanno a che fare con il rischio chimico. Ne parliamo con Emma Incocciati della Contarp dell’Inail.

Rischio chimico: le criticità delle informazioni relative all'uso sicuro

13 Novembre 2017
Un intervento si sofferma sulle novità nella stesura della nuova scheda di dati di sicurezza con riferimento al Regolamento 830/2015. Focus sulle criticità e gli strumenti per l’elaborazione delle informazioni relative all'uso sicuro delle miscele.

Regolamento Reach e utilizzatori a valle: criticità, supporto e indagini

10 Novembre 2017
Sono diverse le criticità relative all’applicazione dei regolamenti sulle sostanze chimiche che riguardano gli utilizzatori a valle. Con riferimento a una nuova ricerca ne parliamo con Stefano Signorini della Direzione Centrale Prevenzione dell’Inail.

Laboratori chimici: un manuale per la valutazione del rischio

8 Novembre 2017
Aggiornate le indicazioni e gli strumenti la valutazione del rischio da esposizione ad agenti chimici pericolosi e agenti cancerogeni e mutageni con riferimento all’attività di laboratorio delle agenzie ambientali. Peculiarità e indici di rischio.

Valutazione del rischio chimico nella lavorazione della plastica

8 Novembre 2017
Proposta di un indice globale di gestione del rischio chimico per orientare le aziende nella programmazione di budget e delle risorse umane

Valutazione del rischio dei nanomateriali

7 Novembre 2017
Disponibile il bollettino di informazione “Sostanze chimiche - ambiente e salute”, n. 3/2017: i nanomateriali.

Regolamenti REACH e CLP: l’impatto sulla sicurezza e sulle aziende

6 Novembre 2017
Un intervento si sofferma sull’applicazione dei regolamenti REACH e CLP nei luoghi di lavoro. L’importanza e l’utilità di conoscere la chimica che c'è dietro ad un prodotto, valutare l'uso che ne farà l'utilizzatore e cercare delle alternative.

Imparare dagli errori: quando il viso non è protetto

2 Novembre 2017
Esempi di infortuni correlati all’assenza di DPI per la protezione del viso e degli occhi. Incidenti nelle lavorazioni alimentari e in attività di manutenzione di macchine. La dinamica degli infortuni, i fattori causali e la prevenzione.

I rischi infortunistici, chimici e cancerogeni nella produzione di jeans

23 Ottobre 2017
Un progetto multimediale si sofferma sulla tutela della salute e sicurezza nel settore tessile e abbigliamento. Le fasi del ciclo produttivo dei capi in tessuto jeans, i rischi infortunistici, la sabbiatura, i prodotti chimici e il rischio cancerogeno.

Agenti chimici: criteri per l’identificazione dell'indice di pericolosità

16 Ottobre 2017
Un intervento si sofferma su Movarisch, il modello di valutazione del rischio da agenti chimici pericolosi per la salute ad uso delle imprese. Focus sulle modalità per la valutazione della pericolosità intrinseca di un agente chimico.

REACH: registrazione e classificazione delle sostanze

5 Ottobre 2017
Una guida dell’ECHA fornisce informazioni in materia di informazione per le sostanze con fasce di tonnellaggio 1-10 e 10-100 tonnellate all’anno. Il dichiarante può riesaminare la classificazione e l’etichettatura.

La valutazione dell’esposizione a fumi di bitume

5 Ottobre 2017
Come fare una corretta valutazione dei rischi per i lavoratori che lavorano a contatto con fumi di bitume?

Ambiente Lavoro Convention: novità e criticità della sicurezza

19 Settembre 2017
PuntoSicuro ha partecipato ad Ambiente Lavoro Convention con un seminario e con interviste per conoscere l’oggi e il domani della sicurezza: ISO 45001, rischi chimici e naturali, agenti fisici, industria 4.0, …

La sicurezza nell’ispezione e bonifica degli impianti di climatizzazione

18 Settembre 2017
Una pubblicazione Inail si sofferma sulla salute e sicurezza nelle attività di ispezione e bonifica degli impianti di climatizzazione. La struttura del documento, i rischi degli impianti di condizionamento e la sicurezza dei lavoratori.

Rischio chimico: quando la classificazione di una miscela non è univoca

15 Settembre 2017
Due esempi relativi alla valutazione del rischio chimico al di fuori dell'ambito di applicazione del Regolamento CLP: cosmetici e rifiuti. La valutazione cambia a seconda del fine a cui è destinato un prodotto?

Rischio chimico e sicurezza dei lavoratori agricoli nelle serre

11 Settembre 2017
Una pubblicazione Inail presenta i risultati di una ricerca per la tutela della salute e sicurezza dei lavoratori agricoli nelle serre. L’utilizzo di fitofarmaci, la valutazione del rischio chimico e le cause di incidenti e contaminazioni.

Lavorazione della pasta: i rischi per gli addetti alla produzione

11 Settembre 2017
Indicazioni per la tutela di salute e sicurezza nell’attività di lavorazione della pasta all’uovo con riferimento ai rischi per l’addetto alla produzione. Focus sul rischio macchina, sul rischio di incendio e esplosione e sui rischi chimici e biologici.

Regolamento REACH: gli scenari di esposizione e la rete ENES

5 Settembre 2017
Un intervento alla conferenza nazionale sul Regolamento REACH si sofferma sugli scenari di esposizione e sui vari strumenti correlati al regolamento, alla Roadmap CSR/ES e alla rete ENES: mappe d’uso, SWEDs, SPERCs, SCEDs, …

Impianti elettrici: rischi chimici ed esposizione a rumore e vibrazioni

1 Settembre 2017
Un progetto multimediale si sofferma sull’impiantistica elettrica dei cantieri edili. Focus su alcuni rischi per gli operatori del comparto dell’impiantistica elettrica: esposizione al rumore, alle vibrazioni e ai rischi chimici e cancerogeni.

Un riepilogo di linee guida e buone prassi per l'agricoltura

1 Agosto 2017
Utilizzo di fitosanitari, rischi correlati all’utilizzo delle macchine e prevenzione in zootecnia: un riepilogo delle linee guida e delle buone prassi prodotte in questi anni in materia di prevenzione di infortuni e malattie professionali in agricoltura.

REACH, CLP e BPR: come orientarsi tra le prescrizioni dei regolamenti

27 Luglio 2017
Un documento dell’Agenzia europea per le sostanze chimiche fornisce un supporto per comprendere le prescrizioni da applicare relative ai regolamenti REACH, CLP e BPR. Individuare il ruolo, identificare il prodotto e conoscerne i pericoli.

Gli adempimenti ambientali correlati ai prodotti chimici

26 Luglio 2017
Un intervento offre una panoramica degli adempimenti ambientali correlati ai prodotti chimici. Le matrici impattate, la normativa, gli incidenti rilevanti, i regolamenti europei, la prevenzione incendi e le autorizzazioni ambientali.

Rischi chimici: un riepilogo delle linee guida

12 Luglio 2017
Un riepilogo delle linee guida e di indirizzo prodotte in questi anni in materia di prevenzione del rischio chimico e per favorire la conformità alla normativa nazionale ed europea con particolare riferimento a regolamento REACH e CLP.

Articoli da 361 a 390 su 970

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!