Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli sulla categoria Tipologie di rischio

Sicurezza sul lavoro » Tipologie di rischio » 

Imparare dagli errori: l’importanza dell’illuminazione nei luoghi di lavoro

12 Dicembre 2019
Esempi di infortuni dei lavoratori che avvengono anche a causa della carenza di illuminazione negli ambienti di lavoro. La dinamica degli infortuni, i suggerimenti per le attività di cantiere e il contenuto dell’Allegato IV del D.Lgs. 81/2008.

Sorveglianza del mercato nel campo di applicazione della Direttiva Macchine

12 Dicembre 2019
Il 10° Rapporto sull’attività di sorveglianza del mercato ai sensi del d.lgs. 17/2010 per i prodotti rientranti nel campo di applicazione della Direttiva Macchine.

Cosa si sta facendo per diminuire gli infortuni con le macchine agricole?

11 Dicembre 2019
Un intervento si sofferma sulla prevenzione in agricoltura con riferimento alla realizzazione di schede tecniche per la verifica e l’adeguamento ai requisiti di sicurezza delle attrezzature di lavoro utilizzate nel settore agricolo o forestale.

La valutazione del rischio Stress Lavoro-Correlato della singola persona

10 Dicembre 2019
Alcune professioni sono più soggette a rischio di “Stress Lavoro Correlato” ed è quindi necessario studiare una valutazione alternativa di questo specifico rischio a livello di individuo.

Valutazione dei rischi: la determinazione dei limiti di una macchina

10 Dicembre 2019
La sicurezza delle macchine e la valutazione e riduzione del rischio per i fabbricanti e i responsabili della loro immissione in commercio. Un metodo proposto da Suva, le fasi della valutazione e la determinazione dei limiti della macchina.

Attrezzature non marcate CE: i trattori

10 Dicembre 2019
L’omologazione prende in considerazione anche il rispetto dei requisiti essenziali di sicurezza e tutela della salute: quali sono le indicazioni di sicurezza di INAIL?

Manifesti AIFOS per la sicurezza: il tradimento delle immagini

10 Dicembre 2019
Le etichette di ogni prodotto ci possono informare sulla natura del contenuto, sta a noi saperle leggere e saper agire di conseguenza.

Stress e fatica mentale: il carico di lavoro e la saturazione psicologica

9 Dicembre 2019
Un intervento ad un seminario su cyber security e tecnostress si sofferma sulla fatica mentale, sul carico di lavoro mentale, sulla saturazione psicologica e sul burn out nei luoghi di lavoro. Quali sono gli effetti della fatica mentale?

Il microclima e gli ambienti freddi: come eseguire le misurazioni?

9 Dicembre 2019
Il rischio microclimatico, la valutazione dello stress termico in ambienti freddi e le misure dei parametri fisici e dei parametri soggettivi per il metodo IREQ. La collocazione spaziale e temporale delle misure.

Valutazione dei rischi da MMC

9 Dicembre 2019
La valutazione dei rischi da sovraccarico biomeccanico utilizzando la metodologia di valutazione rapida proposta dalla norma ISO TR 12295.

Come sarà la gestione della sicurezza nelle fabbriche intelligenti?

6 Dicembre 2019
Come si evolverà il mondo industriale? Cosa è una smart factory? Come cambieranno i lavoratori? Come affrontare la sicurezza sul lavoro in queste nuove realtà? Ne parliamo con Massimo Tronci, docente dell’Università di Roma Sapienza.

Imparare dagli errori: i rischi dell’utilizzo di scale sui trabattelli

5 Dicembre 2019
Esempi di infortuni dei lavoratori che avvengono nell’utilizzo dei ponti su ruote. Incidenti durante la manutenzione degli infissi e l’installazione di impianti di condizionamento. La dinamica degli infortuni e la risposta ad alcune domande.

Aggiornato il calcolatore attrezzature a pressione

5 Dicembre 2019
Lo strumento informatico innovativo, gratuito, anonimo e semplice per le aziende con attrezzature a pressione, ora aggiornato per nuove attrezzature

Come intervenire nel settore pirotecnico per prevenire gli infortuni?

4 Dicembre 2019
Perché non si riescono ad evitare gli infortuni mortali nel settore pirotecnico? Quali sono le criticità? Quali sono i problemi normativi? Come intervenire per fare prevenzione? Ne parliamo con Liliana Frusteri, Contarp Centrale dell’Inail.

I rischi chimici e cancerogeni nelle attività di seconda fusione

4 Dicembre 2019
Un intervento si sofferma sugli agenti chimici volatili in fonderie di seconda fusione di ghisa e alluminio, con particolare riferimento a benzene e formaldeide. L’isopropanolo e i rischi cancerogeni nella seconda fusione della ghisa.

Regione Campania: un regolamento per le cadute dall’alto nel comparto edile

3 Dicembre 2019
La Regione Campania adotta e pubblica un regolamento che contiene le disposizioni concernenti la prevenzione dei rischi di caduta dall'alto per il contenimento degli eventi infortunistici nel comparto edile. L'elaborato tecnico della copertura.

Incidenti sul lavoro: sgancio improvviso!

3 Dicembre 2019
Lo sgancio dell’attrezzatura dal piano pressa provoca la caduta di gravi: perché è avvenuto l’incidente? Come si sarebbe potuto evitare? L’esempio di un near miss da cui imparare.

Valutazione del rischio da agenti biologici: come affrontarli al meglio?

2 Dicembre 2019
Una nuova relazione che passa in rassegna la letteratura scientifica su specifiche malattie professionali, quali malattie infettive e allergie, causate da agenti biologici.

Strumenti nuovi e futuri per la valutazione del rischio da agenti fisici

29 Novembre 2019
Sono disponibili nuovi strumenti operativi e fonti informative sia sul rischio microclimatico sia sul rischio da radiazioni ottiche naturali e artificiali. Ne parliamo con Iole Pinto, responsabile scientifica del Portale Agenti Fisici.

Esoscheletri: l'importanza di un’attenta valutazione

29 Novembre 2019
Gli esoscheletri si apprestano a rivoluzionare la quotidianità nel settore produttivo e a sgravare i lavoratori grazie a strutture di sostegno. Quali sono le opportunità e i rischi che ne scaturiscono per aziende e lavoratori?

Come ridurre i rischi per la sicurezza nel settore pirotecnico?

28 Novembre 2019
Un intervento riporta precise indicazioni operative per le aziende del settore pirotecnico. Le criticità normative e nella gestione della sicurezza, i punti rilevanti della valutazione dei rischi, le procedure gestionali per la riduzione degli infortuni.

Imparare dagli errori: quando l’illuminazione è carente

28 Novembre 2019
Esempi di infortuni dei lavoratori che avvengono anche a causa della carenza di illuminazione negli ambienti di lavoro. La dinamica degli infortuni e l’importanza di un’adeguata illuminazione in tutti i luoghi di lavoro.

Mobilitarsi per combattere i tumori legati all’attività lavorativa

28 Novembre 2019
Rafforzare la prevenzione nelle aziende e partecipare attivamente alla tabella di marcia: gli obiettivi di Eu-Osha.

Come migliorare la sicurezza nella preparazione e lavorazione del filato?

27 Novembre 2019
Un documento redatto da un tavolo interassociativo biellese fornisce indicazioni per la sicurezza macchine nelle lavorazioni tessili di preparazione, apertura, mistatura, cardatura e pettinatura del filato. Le misure tecniche generali di sicurezza.

La verifica di assunzione di sostanze stupefacenti sui lavoratori

27 Novembre 2019
Gli addetti alla manutenzione e al collaudo di mezzi di sollevamento, devono essere sottoposti ad accertamenti per la verifica di assunzione di sostanze psicotrope/stupefacenti?

Educatori professionali: cosa vuol dire adempiere al D.Lgs. 81/2008?

26 Novembre 2019
Sono tanti i problemi e i rischi correlati all’attività professionale di educatore. Il rispetto del D.Lgs. 81/2008, la gestione delle emergenze, l’esposizione a mobbing, straining, stress e burnout. A cura di Bartolomeo Dragano, tecnico della prevenzione

Attrezzature non marcate CE: i trabattelli

26 Novembre 2019
I trabattelli da utilizzarsi nei luoghi di lavoro devono rispettare i requisiti di sicurezza imposti dal d.lgs. 81/08 che riguardano la stabilità, la resistenza e l’utilizzo in sicurezza. Le indicazioni di INAIL.

Microclima: come valutare lo stress termico negli ambienti freddi?

25 Novembre 2019
Indicazioni sul rischio microclimatico con riferimento alla valutazione dello stress termico da freddo nei luoghi di lavoro. Il metodo IREQ, la sua affidabilità, i parametri necessari e i valori relativi al rischio.

Su cosa si basa il comfort nei luoghi di lavoro e come migliorarlo?

22 Novembre 2019
Il benessere e la salute dei lavoratori dipendono anche dall’attenzione ai fattori di comfort e discomfort, non solo microclimatici, nei luoghi di lavoro. Quali sono? Come valutarli e gestirli? Ne parliamo con Paolo Lenzuni, Inail Toscana.

Nuovi infortuni mortali nel settore pirotecnico: come fare prevenzione

22 Novembre 2019
In una fabbrica del settore pirotecnico nel messinese è avvenuto un grave incidente con cinque infortuni mortali e due feriti gravi. I dati sugli infortuni, le peculiarità del settore e la valutazione dei rischi di esplosione.

Articoli da 1951 a 1980 su 8591

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!