Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'
Esempi di infortuni correlati all’utilizzo dei carrelli elevatori per attività di immagazzinamento e stoccaggio. Le dinamiche degli incidenti, i fattori causali rilevati, le procedure di stoccaggio, l’utilizzo dei carrelli elevatori e la viabilità.
Informazioni sulla tutela della salute e della sicurezza nel settore calzaturiero. Focus sui rischi nelle operazioni di incollaggio e finissaggio, sui rischi infortunistici e sull’esposizione a rumore, movimentazione manuale e sovraccarico biomeccanico.
La valutazione dei rischi per i lavoratori “non standard”: il fattore età come aggravante del rischio, le ripercussioni delle discriminazioni su salute e sicurezza nel lavoro, i rischi ricollegabili alla tipologia contrattuale.
Negli ambienti ospedalieri il personale sanitario è soggetto a diversi rischi di infortunio: cadute, urti, tagli o punture, uso non sicuro dei dispositivi medici e delle attrezzature di lavoro, atti violenti, incidenti correlati all’uso di veicoli.
Informazioni sulla quarta edizione della Norma CEI 11-27 relativa agli impianti elettrici. Le novità, le definizioni, i compiti dei responsabili degli impianti e dei lavori, le distanze e i lavori non elettrici eseguiti in cantiere.
Un quaderno tecnico elaborato per Expo 2015 si sofferma sulla sicurezza delle macchine nella manipolazione degli alimenti. Focus su macchine lavastoviglie e su frullatori e sbattitori portatili. La normativa, i pericoli e le misure di sicurezza.
Le principali professioni con elevato rischio di dermatiti da contatto allergico ed allergeni responsabili. Il rischio nei settori della panificazione, delle pulizie, dell'acconciatura e in Edilizia.
IN-Sicurezza dal Mondo: immagini dalla Mongolia.
Un documento di un gruppo di lavoro sugli ambienti confinati, creato dall’Asl Milano, racconta le attività del Servizio PSAL per questi ambienti, si sofferma sul DPR 177/2011 e sull’analisi dei dati relativi agli infortuni nei cantieri Expo 2015.
Un convegno gratuito il 28 agosto ad Aosta sulla sicurezza nei cantieri in quota e alta quota con riferimento all’esperienza della costruzione della funivia SkyWay Monte Bianco.
Indicazioni riguardo alla scadenza del primo giugno 2015 relativa alla classificazione delle miscele. I ruoli a norma del regolamento CLP, gli obblighi di notifica, le novità e la classificazione delle miscele.
Esempi di infortuni sul rischio di investimento e di schiacciamento nell’uso di escavatori in relazione alla presenza di lavoratori nel raggio d’azione delle macchine. Le dinamiche degli infortuni e la prevenzione.
Un documento si sofferma sul livello di integrità della sicurezza funzionale applicata all'industria e ai processi. L’analisi dei rischi, la sicurezza funzionale, le norme tecniche, la ‘performance level’ e i livelli di integrità funzionale.
Il progetto multimediale ImpresaSicura presenta i rischi nel comparto della lavorazione del legno. Focus sui rischi per la salute e sulla prevenzione nelle operazioni di carteggiatura, di incollaggio, di impregnatura e di verniciatura.
Disponibili due opuscoli sulla sicurezza nell’uso delle scale portatili prodotti dall’Asl Milano per i cantieri Expo Milano 2015. La normativa, i lavori in quota e le misure generali di sicurezza nell’utilizzo sicuro delle scale portatili.
Indicazioni sulla valutazione del rischio vibrazione con riferimento alle vibrazioni trasmesse al corpo intero e alle vibrazioni trasmesse al sistema mano-braccio. L’uso della banca dati, la misurazione strumentale e le misure di prevenzione.
Durante il trasporto di merci pericolose potrebbe verificarsi il rilascio accidentale di prodotti e sostanze: quali possono essere le cause? Come prevenirle? Quali procedure mettere in atto? Quali controlli fare per riconoscere eventuali anomalie?
Un documento sulla prevenzione dei rischi nelle aziende metalmeccaniche riporta utili suggerimenti per l’uso dei carrelli elevatori e dei carrelli porta pallet a conduzione manuale. I pericoli delle attrezzature e le misure di prevenzione.
Riflessioni sul diritto al lavoro e diritto alla salute in relazione ai controlli per verifica di assenza di condizioni di alcol dipendenza. La normativa, la sorveglianza sanitaria, gli obblighi del datore di lavoro e il principio di protezione oggettiva.
Indicazioni interpretative sulla disciplina delle verifiche obbligatorie delle attrezzature di lavoro: indagine supplementare e periodi d’inattività delle attrezzature.
Un intervento si sofferma sullo stress e in particolare sul mobbing sottolineando l’importanza del lavoro e le frustrazioni e la sofferenza che può causare. Mobbing orizzontale e verticale, bossing, straining e sindrome di adattamento.
Quando l’insicurezza regna sovrana.
L’importanza di attestare la qualità di formatori alla sicurezza, responsabili del servizio di prevenzione e protezione, coordinatori della sicurezza nei cantieri e istruttori per le attrezzature di lavoro.
Esempi di infortuni dei carrellisti dipendenti dalla presenza di pavimenti sconnessi o dall’assenza di condizioni di sicurezza nelle rampe di carico e scarico. Le dinamiche degli incidenti, le vibrazioni e la prevenzione.
La sicurezza sul lavoro e tutela della salute negli uffici con particolare riferimento a contenuto del lavoro, organizzazione e comportamento di dirigenti e lavoratori. Il rapporto tra organizzazione del lavoro, incidenti e problemi di salute.
Un intervento sul tema della sicurezza dei lavoratori e sui rischi lavorativi negli alberghi. Focus sulla movimentazione manuale dei carichi e sui rischi nelle attività di pulizia e preparazione/somministrazione alimenti.
Prodotti dall’Asl Milano per i cantieri Expo Milano 2015 due opuscoli sulla sicurezza nell’uso dei trabattelli. Le misure generali di sicurezza nell’utilizzo e nel montaggio e smontaggio del ponte su ruote a terra.
Modelli di organizzazione e di gestione aziendale e applicazione del D.Lgs. 231 del 2001. Le caratteristiche dei modelli e le carenze che annullano il potenziale esimente dalla responsabilità amministrativa delle aziende.
I dispositivi di protezione collettiva sono una soluzione efficace per la riduzione del rischio di caduta dall’alto per i lavori in copertura. Reti di sicurezza, parapetti provvisori e ponteggi come DPC per lavori in copertura.
Indicazioni relative alle documentazioni necessarie, ai criteri di deroga e alle linee guide per l’utilizzo di locali interrati e seminterrati destinati alla permanenza di persone per attività lavorativa.
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'
Articoli sulla categoria Tipologie di rischio
Imparare dagli errori: i pericoli dello stoccaggio con i carrelli elevatori
23 Luglio 2015Esempi di infortuni correlati all’utilizzo dei carrelli elevatori per attività di immagazzinamento e stoccaggio. Le dinamiche degli incidenti, i fattori causali rilevati, le procedure di stoccaggio, l’utilizzo dei carrelli elevatori e la viabilità.
Settore calzaturiero: l’esposizione ai rischi e le misure di prevenzione
22 Luglio 2015Informazioni sulla tutela della salute e della sicurezza nel settore calzaturiero. Focus sui rischi nelle operazioni di incollaggio e finissaggio, sui rischi infortunistici e sull’esposizione a rumore, movimentazione manuale e sovraccarico biomeccanico.
Il rischio per i lavoratori “non standard”
22 Luglio 2015La valutazione dei rischi per i lavoratori “non standard”: il fattore età come aggravante del rischio, le ripercussioni delle discriminazioni su salute e sicurezza nel lavoro, i rischi ricollegabili alla tipologia contrattuale.
I rischi infortunistici nelle strutture ospedaliere
21 Luglio 2015Negli ambienti ospedalieri il personale sanitario è soggetto a diversi rischi di infortunio: cadute, urti, tagli o punture, uso non sicuro dei dispositivi medici e delle attrezzature di lavoro, atti violenti, incidenti correlati all’uso di veicoli.
CEI 11-27: le novità della norma e i lavori non elettrici in cantiere
20 Luglio 2015Informazioni sulla quarta edizione della Norma CEI 11-27 relativa agli impianti elettrici. Le novità, le definizioni, i compiti dei responsabili degli impianti e dei lavori, le distanze e i lavori non elettrici eseguiti in cantiere.
Expo 2015: sicurezza e igiene nell’uso delle attrezzature alimentari
20 Luglio 2015Un quaderno tecnico elaborato per Expo 2015 si sofferma sulla sicurezza delle macchine nella manipolazione degli alimenti. Focus su macchine lavastoviglie e su frullatori e sbattitori portatili. La normativa, i pericoli e le misure di sicurezza.
Il rischio da dermatiti da contatto
20 Luglio 2015Le principali professioni con elevato rischio di dermatiti da contatto allergico ed allergeni responsabili. Il rischio nei settori della panificazione, delle pulizie, dell'acconciatura e in Edilizia.
Le immagini dell’insicurezza
17 Luglio 2015IN-Sicurezza dal Mondo: immagini dalla Mongolia.
Ambienti confinati: il DPR 177/2011 e gli incidenti a Expo 2015
17 Luglio 2015Un documento di un gruppo di lavoro sugli ambienti confinati, creato dall’Asl Milano, racconta le attività del Servizio PSAL per questi ambienti, si sofferma sul DPR 177/2011 e sull’analisi dei dati relativi agli infortuni nei cantieri Expo 2015.
Giungere in vetta: la sicurezza nei lavori in quota e in alta quota
17 Luglio 2015Un convegno gratuito il 28 agosto ad Aosta sulla sicurezza nei cantieri in quota e alta quota con riferimento all’esperienza della costruzione della funivia SkyWay Monte Bianco.
La classificazione e l’etichettatura delle miscele dopo il 1°giugno
16 Luglio 2015Indicazioni riguardo alla scadenza del primo giugno 2015 relativa alla classificazione delle miscele. I ruoli a norma del regolamento CLP, gli obblighi di notifica, le novità e la classificazione delle miscele.
Imparare dagli errori: quando ci si avvicina troppo alle macchine
16 Luglio 2015Esempi di infortuni sul rischio di investimento e di schiacciamento nell’uso di escavatori in relazione alla presenza di lavoratori nel raggio d’azione delle macchine. Le dinamiche degli infortuni e la prevenzione.
Macchine: il livello di integrità della sicurezza funzionale
15 Luglio 2015Un documento si sofferma sul livello di integrità della sicurezza funzionale applicata all'industria e ai processi. L’analisi dei rischi, la sicurezza funzionale, le norme tecniche, la ‘performance level’ e i livelli di integrità funzionale.
Legno: i rischi nella carteggiatura, incollaggio e verniciatura
15 Luglio 2015Il progetto multimediale ImpresaSicura presenta i rischi nel comparto della lavorazione del legno. Focus sui rischi per la salute e sulla prevenzione nelle operazioni di carteggiatura, di incollaggio, di impregnatura e di verniciatura.
Uso delle scale portatili: le misure generali di sicurezza
15 Luglio 2015Disponibili due opuscoli sulla sicurezza nell’uso delle scale portatili prodotti dall’Asl Milano per i cantieri Expo Milano 2015. La normativa, i lavori in quota e le misure generali di sicurezza nell’utilizzo sicuro delle scale portatili.
Rischio vibrazioni: valutazione del rischio e prevenzione
14 Luglio 2015Indicazioni sulla valutazione del rischio vibrazione con riferimento alle vibrazioni trasmesse al corpo intero e alle vibrazioni trasmesse al sistema mano-braccio. L’uso della banca dati, la misurazione strumentale e le misure di prevenzione.
Rilascio accidentale di sostanze pericolose: come gestire l’emergenza
14 Luglio 2015Durante il trasporto di merci pericolose potrebbe verificarsi il rilascio accidentale di prodotti e sostanze: quali possono essere le cause? Come prevenirle? Quali procedure mettere in atto? Quali controlli fare per riconoscere eventuali anomalie?
L’uso sicuro di carrelli elevatori e carrelli a conduzione manuale
13 Luglio 2015Un documento sulla prevenzione dei rischi nelle aziende metalmeccaniche riporta utili suggerimenti per l’uso dei carrelli elevatori e dei carrelli porta pallet a conduzione manuale. I pericoli delle attrezzature e le misure di prevenzione.
Rischio alcol dipendenza: aspetti normativi e giurisprudenziali
13 Luglio 2015Riflessioni sul diritto al lavoro e diritto alla salute in relazione ai controlli per verifica di assenza di condizioni di alcol dipendenza. La normativa, la sorveglianza sanitaria, gli obblighi del datore di lavoro e il principio di protezione oggettiva.
Domande e risposte: la verifica delle attrezzature di lavoro
13 Luglio 2015Indicazioni interpretative sulla disciplina delle verifiche obbligatorie delle attrezzature di lavoro: indagine supplementare e periodi d’inattività delle attrezzature.
Lo stress e l’importanza del lavoro: mobbing, bossing e straining
10 Luglio 2015Un intervento si sofferma sullo stress e in particolare sul mobbing sottolineando l’importanza del lavoro e le frustrazioni e la sofferenza che può causare. Mobbing orizzontale e verticale, bossing, straining e sindrome di adattamento.
Le immagini dell’insicurezza
10 Luglio 2015Quando l’insicurezza regna sovrana.
I registri professionali per valorizzare le competenze
10 Luglio 2015L’importanza di attestare la qualità di formatori alla sicurezza, responsabili del servizio di prevenzione e protezione, coordinatori della sicurezza nei cantieri e istruttori per le attrezzature di lavoro.
Imparare dagli errori: rampe inadeguate e pavimenti sconnessi
9 Luglio 2015Esempi di infortuni dei carrellisti dipendenti dalla presenza di pavimenti sconnessi o dall’assenza di condizioni di sicurezza nelle rampe di carico e scarico. Le dinamiche degli incidenti, le vibrazioni e la prevenzione.
Uffici: clima di lavoro, aspetti organizzativi e benessere
8 Luglio 2015La sicurezza sul lavoro e tutela della salute negli uffici con particolare riferimento a contenuto del lavoro, organizzazione e comportamento di dirigenti e lavoratori. Il rapporto tra organizzazione del lavoro, incidenti e problemi di salute.
Alberghi: la prevenzione e gestione dei rischi per i lavoratori
8 Luglio 2015Un intervento sul tema della sicurezza dei lavoratori e sui rischi lavorativi negli alberghi. Focus sulla movimentazione manuale dei carichi e sui rischi nelle attività di pulizia e preparazione/somministrazione alimenti.
Uso del trabattello: le misure generali di sicurezza
8 Luglio 2015Prodotti dall’Asl Milano per i cantieri Expo Milano 2015 due opuscoli sulla sicurezza nell’uso dei trabattelli. Le misure generali di sicurezza nell’utilizzo e nel montaggio e smontaggio del ponte su ruote a terra.
Decreto 231: è sufficiente la presenza di un modello organizzativo?
7 Luglio 2015Modelli di organizzazione e di gestione aziendale e applicazione del D.Lgs. 231 del 2001. Le caratteristiche dei modelli e le carenze che annullano il potenziale esimente dalla responsabilità amministrativa delle aziende.
L’uso dei dispositivi di protezione collettiva nei lavori in copertura
7 Luglio 2015I dispositivi di protezione collettiva sono una soluzione efficace per la riduzione del rischio di caduta dall’alto per i lavori in copertura. Reti di sicurezza, parapetti provvisori e ponteggi come DPC per lavori in copertura.
Linee guida per attività in locali seminterrati e interrati
7 Luglio 2015Indicazioni relative alle documentazioni necessarie, ai criteri di deroga e alle linee guide per l’utilizzo di locali interrati e seminterrati destinati alla permanenza di persone per attività lavorativa.
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'