Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli sulla categoria Tipologie di rischio

Sicurezza sul lavoro » Tipologie di rischio » 

Il rischio di sovraccarico nel commercio all’ingrosso e al dettaglio

13 Febbraio 2015
Schede sui rischi da sovraccarico biomeccanico degli arti superiori per grandi magazzini e discount all’ingrosso e al dettaglio. Il lavoro della cassiera in un ipermercato all’ingrosso e degli addetti alla cassa nel commercio al dettaglio.

Le immagini dell’insicurezza

13 Febbraio 2015
FLY: significato frainteso?

Inail: la sicurezza nei lavori sulle coperture e gli ancoraggi

12 Febbraio 2015
Un documento dell’Inail raccoglie gli atti di due seminari sulla sicurezza nei lavori sulle coperture. Focus sulla legislazione, normazione e classificazione dei sistemi di ancoraggio utilizzabili sulle coperture degli edifici.

Attrezzature di lavoro: formazione entro il 12 marzo

12 Febbraio 2015
Accordo Stato-Regioni per la formazione degli addetti all’uso di attrezzature di lavoro che risultavano già incaricati alla data del 12 marzo 2013: ultimi giorni per farsi riconoscere la formazione pregressa e completare l’aggiornamento previsto.

Traspallet manuali o a batteria?

12 Febbraio 2015
Quali sono le responsabilità del datore di lavoro? Come restare nella sicurezza e nella legalità? Quando è meglio un transpallet a batteria?

Imparare dagli errori: ancora incidenti con il carroponte

12 Febbraio 2015
Esempi di infortuni correlati all’utilizzo delle attrezzature di sollevamento con particolare riferimento alle gru a ponte. Incidenti in un’industria siderurgica, in un'officina meccanica di carpenteria e nello spostamento di un cassone.

Gestione dello stress lavoro correlato: il ruolo del medico competente

11 Febbraio 2015
Un intervento si sofferma sulla gestione e valutazione del rischio stress lavoro-correlato nelle aziende e sul ruolo, sui compiti e opportunità del medico competente. Il rischio stress, la sorveglianza sanitaria e la nomina del medico competente.

Inail: la sicurezza e la gestione dei rifiuti contenenti amianto

11 Febbraio 2015
Informazioni sulla classificazione e gestione dei rifiuti contenenti amianto (RCA) ai fini della tutela della salute e sicurezza dei lavoratori e degli ambienti di vita. I siti contaminati da bonificare, i rifiuti e le attività economiche con RCA.

Inail: la prima verifica dei carrelli semoventi a braccio telescopico

10 Febbraio 2015
Informazioni sulla prima verifica periodica dei carrelli semoventi a braccio telescopico con riferimento al decreto dell’11 aprile 2011. Gli obblighi di comunicazione e messa in servizio e la compilazione della scheda tecnica del carrello.

Rischio stress: lavoro, temperamenti ed emozioni di base

10 Febbraio 2015
Affrontare il rischio stress con un linguaggio semplice, ironico e diretto. Il concetto di stress lavoro correlato attraverso l’analisi della diversità dei “temperamenti” e delle emozioni di base. La terza e la quarta legge dello “sclero” e del lavoro.

La valutazione del rischio sismico nei luoghi di lavoro

10 Febbraio 2015
Un documento si sofferma sull’importanza di avviare un percorso di valutazione della sicurezza per tutti gli edifici che ospitano luoghi di lavoro realizzati senza l’adozione di criteri di progettazione antisismica. Metodi e percorsi operativi.

ROA: quando non è necessaria una valutazione più dettagliata?

10 Febbraio 2015
Quali sono le condizioni nelle quali la valutazione del rischio può concludersi con la “giustificazione” secondo cui la natura e l’entità dei rischi non rendono necessaria una valutazione più dettagliata?

Sulla corresponsabilità fra appaltante e appaltatore in caso di infortunio

9 Febbraio 2015
Nei lavori svolti in appalto il dovere di prevenzione degli infortuni è riferibile, oltre che al datore di lavoro, anche al committente, pure se da questi non si può esigere un controllo continuo e capillare sui lavori. A cura di G. Porreca.

Inail: il rischio chimico nella bonifica dei siti contaminati

9 Febbraio 2015
Un manuale sui rischi chimici per i lavoratori nelle attività di bonifica dei siti con inquinamento di suoli e falde acquifere. La struttura del volume, la normativa, le definizioni, le attività che si svolgono nelle attività di bonifica.

Software per la sicurezza del macchinario

9 Febbraio 2015
Disponibili due software INAIL per informatizzare alcune prescrizioni normative in materia di sicurezza dei macchinari e rendere l'applicazione delle norme più semplice ed efficiente.

Indicazioni tecniche per i cantieri: sollevamento dei carichi con le forche

6 Febbraio 2015
Le indicazioni tecniche della Regione Piemonte per la gestione sicura di tre situazioni di cantiere: sollevamento di carichi con le forche, interferenze nell’uso di gru a torre e uso dei parapetti. Focus sul sollevamento in quota dei carichi.

Datore di lavoro: indicazioni per il rispetto dei principi ergonomici

6 Febbraio 2015
Una guida si sofferma sui compiti del datore di lavoro in relazione al rispetto dei principi ergonomici nell’organizzazione del lavoro, nella concezione dei posti di lavoro e nella scelta delle attrezzature. L’ergonomia e le raccomandazioni.

Le immagini dell’insicurezza

6 Febbraio 2015
Cedimento strutturale di una gru a torre.

Cassazione: confermate le condanne per il crollo al Liceo Darwin

5 Febbraio 2015
La sentenza della Corte di Cassazione relativa al crollo del 2008 nel Liceo Darwin di Rivoli conferma le condanne del 2013 relative ai funzionari della Provincia di Torino e agli insegnanti che hanno ricoperto i ruoli di RSPP.

Normativa estera: Occupational Safety in Repubblica Ceca

5 Febbraio 2015
L’orientamento normativo all'export e l'internazionalizzazione del servizio di consulenza per la Sicurezza sul lavoro. A cura di Giancarlo Restivo.

Imparare dagli errori: carrelli elevatori e sistemi di trattenuta

5 Febbraio 2015
Esempi di infortuni correlati all’utilizzo di carrelli elevatori e alle conseguenze della mancanza o non utilizzo delle cinture di sicurezza. Requisiti dei posti di guida, sistemi di ritenuta del conducente, evoluzione tecnologica e criticità.

Come prevenire le cadute dall'alto?

5 Febbraio 2015
Nella nuova puntata di “Edilizia sicura” si parla delle cadute dall’alto e della loro prevenzione: i dati degli infortuni e le indicazioni per la prevenzione. Il video della trasmissione.

Sovraccarico biomeccanico: controllo rapido della postazione di lavoro

4 Febbraio 2015
È possibile fare un controllo rapido della postazione di lavoro e dell’attività per verificare il rischio di sovraccarico biomeccanico? Gli strumenti pubblicati da Suva con i fattori di rischio, le fasi del controllo e i fattori di disturbo.

Ambienti confinati: istruzioni per l’attività e fase finale dei lavori

4 Febbraio 2015
Indicazioni sulle attività all’interno dell’ambiente confinato e sulla fase finale dei lavori, con riferimento anche al permesso di ingresso, alla messa in sicurezza del sito e alla riunione conclusiva di debriefing.

Rischio stress: qualche incongruenza e una storia di fragilità

3 Febbraio 2015
Affrontare il rischio stress con un linguaggio semplice, ironico e diretto. Un capitolo un po’ giuridico e molto psicologico di un testo sullo stress lavoro correlato: l’incongruenza della normativa e l’ esperienza di un lavoratore fragile.

L’elaborazione del DUVRI nei cantieri temporanei e mobili

3 Febbraio 2015
Una pubblicazione dell’Inail fornisce informazioni sull’elaborazione del Documento Unico di Valutazione dei Rischi da Interferenze nei cantieri temporanei e mobili. Quando è presente il PSC non è obbligatorio il DUVRI?

Gli effetti sulla salute dei campi elettrici e magnetici statici

3 Febbraio 2015
Un intervento sul tema dei campi elettromagnetici si sofferma sugli effetti dei campi statici, dei campi ELF e delle radiofrequenze. Focus sugli effetti per la salute dei lavoratori correlata all’esposizione ai campi statici.

Le responsabilità per un infortunio con una macchina a nolo

2 Febbraio 2015
La responsabilità per l’infortunio ad un addetto alla conduzione di una attrezzatura noleggiata “a caldo” compete non al datore di lavoro del lavoratore stesso ma al titolare dell’impresa che ha provveduto a noleggiare il mezzo. A cura di G. Porreca.

Emilia Romagna: l’obbligo di installazione di linee vita in edilizia

2 Febbraio 2015
Dal 31 gennaio 2015 in Emilia Romagna vige l’obbligo dell’installazione di dispositivi permanenti di ancoraggio sulle coperture. Focus sulle indicazioni della Delibera 149/2013 e sulle linee di indirizzo per la prevenzione delle cadute dall’alto.

La sicurezza elettrica nelle imprese metalmeccaniche

30 Gennaio 2015
Un progetto si sofferma sulla sicurezza elettrica nell’industria metalmeccanica. Gli impianti, il quadro e le condutture elettriche, la messa a terra, le prese a spina, gli apparecchi illuminanti e la valutazione del rischio elettrico.

Articoli da 4141 a 4170 su 8598

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!