Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli sulla categoria Tipologie di rischio

Sicurezza sul lavoro » Tipologie di rischio » 

REACH, CLP e BPR: come orientarsi tra le prescrizioni dei regolamenti

27 Luglio 2017
Un documento dell’Agenzia europea per le sostanze chimiche fornisce un supporto per comprendere le prescrizioni da applicare relative ai regolamenti REACH, CLP e BPR. Individuare il ruolo, identificare il prodotto e conoscerne i pericoli.

Imparare dagli errori: prevenire le collisioni tra macchine e pedoni

27 Luglio 2017
Esempi di infortuni professionali dovuti a investimenti tra macchine e pedoni. Infortuni in una azienda agricola, in un garage aziendale e in attività di controllo merce. Le dinamiche degli infortuni e gli strumenti di rilevazione dei pedoni.

Risonanza magnetica: la sicurezza è normata solo in ambito medico

27 Luglio 2017
L’assenza di una normativa che copra tutti i settori del mondo della Risonanza Magnetica ha creato due diversi livelli di attenzione nella sicurezza dei lavoratori: alta in ambito medico e praticamente assente negli altri settori lavorativi.

Sicurezza delle macchine: minimizzare le possibilità di defeating

26 Luglio 2017
Un documento Inail si sofferma sulla neutralizzazione dei dispositivi di sicurezza con riferimento alla norma EN ISO 14119:2013. Focus sul defeating mediante azioni ragionevolmente prevedibili e sulle misure addizionali.

Gli adempimenti ambientali correlati ai prodotti chimici

26 Luglio 2017
Un intervento offre una panoramica degli adempimenti ambientali correlati ai prodotti chimici. Le matrici impattate, la normativa, gli incidenti rilevanti, i regolamenti europei, la prevenzione incendi e le autorizzazioni ambientali.

Le istruzioni per l’uso in sicurezza della tagliasfalto a disco

26 Luglio 2017
Una scheda riporta informazioni sulla tutela della sicurezza nell’uso delle tagliasfalto a disco. La protezione del disco, i rischi di impatti e tagli e le istruzioni prima, durante e dopo l’uso della macchina.

Uso dei sistemi RFId: DPI, rilevazioni ambientali e identificazione

25 Luglio 2017
Una pubblicazione Inail si sofferma sull’uso della tecnologia RFId per la sicurezza. Focus sull’uso dei sistemi per la localizzazione dei lavoratori, come DPI aggiuntivo, come inventario di sicurezza e per la rilevazione dei parametri ambientali.

Metalmeccanica: la sicurezza nell’uso di calandre e cesoie a ghigliottina

25 Luglio 2017
Un progetto si sofferma sulla sicurezza delle macchine nell’industria metalmeccanica. Focus su cesoia a ghigliottina e calandra. I principali elementi di pericolo e le azioni per la sicurezza e l’igiene del lavoro.

Infortuni in itinere: casi particolari

25 Luglio 2017
Una riflessione sulla valutazione dei rischi legati alle circostanze di tempo, di luogo e dell’orario di lavoro dei lavoratori.

Attrezzature di lavoro: l’evoluzione della normativa tecnica

24 Luglio 2017
Un documento Inail si sofferma sulle istruzioni per la prima verifica periodica di gru su autocarro e presenta l’evoluzione nel tempo della normativa EN 12999. Gli stabilizzatori e il sistema di bloccaggio delle estensioni.

La contaminazione microbiologica degli ambienti di lavoro

21 Luglio 2017
Una pubblicazione affronta il tema della contaminazione microbiologica delle superfici. I rischi per: allevatori, agricoltori, addetti al compostaggio e smaltimento dei rifiuti: lavoratori di negozi, scuole, uffici, palestre e centri commerciali.

Lavoro in solitudine: morire per una puntura di vespa

21 Luglio 2017
Riflessioni e approfondimenti su un infortunio mortale avvenuto in Piemonte che ha riguardato un manutentore punto da una vespa. Il lavoro in solitudine, i rischi specifici, l’importanza della formazione, le emergenze e la prevenzione.

Sono possibili ambienti di lavoro sani e sicuri a tutte le età?

21 Luglio 2017
Un convegno il 13 settembre ad Ambiente Lavoro Convention di Modena per comprendere come affrontare le conseguenze dell’invecchiamento della forza lavoro sulla tutela della salute e sicurezza dei lavoratori.

Rischio stradale: come fare una moderna formazione sulla guida sicura

20 Luglio 2017
Due interventi si soffermano sull’importanza della formazione per la guida sicura. Obblighi normativi, ambienti e luoghi di lavoro, rischi generici e specifici, il supporto al datore di lavoro e le competenze dei lavoratori.

Imparare dagli errori: quando non si valutano le interferenze

20 Luglio 2017
Esempi di infortuni professionali dovuti ad una cattiva gestione delle interferenze nel mondo del lavoro. Infortuni nella logistica e nella manutenzione antincendio. Le dinamiche degli incidenti e la rilevazione dei rischi interferenti.

Indagini sul benessere lavorativo nel settore trasporti

20 Luglio 2017
I risultati di un’indagine condotta da Uiltrasporti sul benessere lavorativo nel settore trasporti. L’importanza del benessere nelle aziende, l’indagine svolta, alcuni dei risultati emersi e l’utilità per l’adozione di idonee politiche aziendali.

Rischio stress: è possibile valutarlo con misure biologiche?

19 Luglio 2017
Un contributo ricorda alcuni studi condotti per ricercare marcatori biologici relativi allo stress lavoro correlato. Gli studi sugli eventi fisiopatologici provocati dallo stress e le possibili conseguenze sulla valutazione dei rischi.

Rischi biologici e sanità: come proteggere le vie respiratorie

19 Luglio 2017
Una nota della Regione Lombardia riporta indicazioni per la valutazione, scelta e utilizzo dei dispositivi per la protezione individuale da rischio biologico in ambito sanitario. Focus sui dispositivi di protezione delle vie respiratorie e delle mucose.

Edilizia: un riepilogo di linee guida, norme e istruzioni operative

18 Luglio 2017
Un riepilogo delle linee guida e di indirizzo prodotte in questi anni in materia di prevenzione degli infortuni e malattie professionali nel comparto edile. Grandi opere infrastrutturali, caduta dall’alto, lavori in quota, palchi e sorveglianza sanitaria.

Raccolta dei rifiuti: come affrontare i rischi della movimentazione

18 Luglio 2017
Un intervento si sofferma su un esempio di applicazione del metodo NIOSH Variable Lifting Index nella raccolta dei rifiuti porta a porta. L’analisi dell’organizzazione di lavoro, le criticità, gli indici di rischio e i possibili interventi di prevenzione.

La sicurezza degli impianti elettrici di distribuzione in media tensione

17 Luglio 2017
I principi di sicurezza elettrica per chi lavora con impianti di media tensione sono descritti in un quaderno tecnico rivolto agli utilizzatori di impianti e apparecchiature. A cura di Cesare G. Guida.

Quando si sfiorano gli infortuni con le gru a ponte

17 Luglio 2017
Una scheda dell’ATS Brianza riporta alcuni casi di near miss, di quasi infortuni, con attrezzature e accessori di sollevamento. L’infortunio sfiorato con un apparecchio di sollevamento, del tipo gru a ponte, nel settore siderurgico.

Campi elettromagnetici: l’esposizione nei processi di elettrolisi

17 Luglio 2017
Una guida riporta diversi casi riguardanti l’applicazione della direttiva 2013/35/UE sui campi elettromagnetici. Focus sulla valutazione svolta in un grande impianto per la produzione di cloro: zone a rischio, misurazioni e prevenzione.

Movimentazione manuale di carichi in sicurezza: quick assessment

14 Luglio 2017
Un tavolo di lavoro nazionale ha prodotto un documento con linee di indirizzo per la valutazione e gestione del rischio connesso alla movimentazione manuale di carichi. Focus sulla valutazione rapida, sul quick assessment.

Accessori di sollevamento: l’importanza dei controlli e delle ispezioni

14 Luglio 2017
Una lista di controllo aiuta il datore di lavoro a utilizzare in sicurezza gli accessori di sollevamento. I sollevamenti multipli, i controlli e le ispezioni degli accessori, il personale competente e la formazione dei lavoratori.

Il rischio di cadute dall’alto dei gravi

14 Luglio 2017
I fattori di rischio le misure preventive allo scopo di eliminare e/o ridurre il rischio di cadute dall’alto dei gravi.

I corsi a Safety Expo per un’efficace prevenzione degli infortuni

14 Luglio 2017
Dal 20 al 21 settembre, a Safety Expo di Bergamo, l’Associazione AiFOS organizza tre seminari per la guida in sicurezza, l’utilizzo di DPI delle vie respiratorie e le attività negli spazi confinati.

Il rischio aggressioni ai lavoratori: quali misure adottare?

13 Luglio 2017
I protocolli di comportamento, il rafforzamento di organico e locali, le vie di fuga, i vetri blindati, le guardiole chiuse a chiave: esempi di misure di prevenzione dal rischio aggressioni e rapine nelle sentenze di Cassazione.

Imparare dagli errori: quando ci si infortuna nelle cucine

13 Luglio 2017
Esempi di infortuni che avvengono nelle cucine o nell’utilizzo di attrezzature per il taglio di prodotti alimentari. I problemi con friggitrici, affettatrici e macchine impastatrici. La dinamica degli infortuni, i fattori causali e la prevenzione.

Rischi chimici: un riepilogo delle linee guida

12 Luglio 2017
Un riepilogo delle linee guida e di indirizzo prodotte in questi anni in materia di prevenzione del rischio chimico e per favorire la conformità alla normativa nazionale ed europea con particolare riferimento a regolamento REACH e CLP.

Articoli da 2971 a 3000 su 8591

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!