Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli sulla categoria Tipologie di rischio

Sicurezza sul lavoro » Tipologie di rischio » 

Lo stress sul lavoro costituisce l’unico rischio psicosociale da valutare?

30 Giugno 2017
Un intervento analizza l’articolo 28 del D.Lgs. 81/2008 in relazione ai rischi psicosociali e allo stress lavoro-correlato. Il datore di lavoro può considerare lo stress lavoro-correlato come unico fattore di rischio psicosociale da valutare?

Impianti elettrici di cantiere: la documentazione necessaria in cantiere

30 Giugno 2017
Un progetto multimediale si sofferma sull’impiantistica elettrica dei cantieri edili. Focus su alcuni documenti: dichiarazione di conformità, denuncia dell’impianto di messa a terra e protezione contro le scariche atmosferiche, verifiche periodiche.

Impianti elettrici di cantiere: supervisioni e verifiche periodiche

29 Giugno 2017
Un progetto multimediale si sofferma sull’impiantistica elettrica dei cantieri edili. Focus sull’importanza di controllare, manutenere e riparare gli impianti: le supervisioni giornaliere e le verifiche periodiche.

Imparare dagli errori: giovani, lavoro e apprendistato

29 Giugno 2017
Esempi di infortuni professionali nel lavoro degli apprendisti. Infortuni avvenuti ad un’apprendista muratore e ad un’apprendista carpentiere. Le dinamiche degli infortuni, i fattori causali e il contratto di apprendistato.

Sistemi di comando delle macchine: la norma EN ISO 13849-2

28 Giugno 2017
Una pubblicazione dell’Inail si sofferma sui sistemi di comando delle macchine secondo le norme EN ISO 13849-1 e EN ISO 13849-2. Focus sulla norma ISO 13849-2 che riguarda la validazione delle parti dei sistemi di controllo relative alla sicurezza.

Attrezzature di sollevamento: le interferenze e il piano di appoggio

27 Giugno 2017
Una scheda dell’ATS Brianza riporta le criticità frequentemente riscontrate nei luoghi di lavoro con le attrezzature di sollevamento. Focus sui piani di appoggio e sulle interferenze con ostacoli fissi, linee elettriche e tra gru di cantiere.

Il sovraccarico nella fabbricazione di accessori per ciclomotori

27 Giugno 2017
I rischi da sovraccarico biomeccanico degli arti superiori nella fabbricazione di accessori e pezzi staccati per motocicli e ciclomotori. Rifilatura di accessori in plastica per ciclomotori e rifilatura fuori linea di accessori in plastica per motocicli.

Rischio stress: una valutazione per il personale docente universitario

26 Giugno 2017
Un contributo sulla misura dello stress e la valutazione tra il personale docente universitario con riferimento ad un’indagine sul personale dell’Università degli Studi di Trieste. I nuovi strumenti di misurazione e i risultati della valutazione.

Campi elettromagnetici: l’impatto del decreto 159/2016 sulle aziende

23 Giugno 2017
Le novità per le aziende in materia di adempimenti, notifiche, valutazione e deroghe, in relazione al Decreto Legislativo 159/2016. Ne parliamo con l’ Ing. Abdul Ghani Ahmad del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.

Il rischio rapina

23 Giugno 2017
Il rischio rapina e la tutela dell’integrità psicofisica dei lavoratori. A cura di Massimo Servadio.

Il regolamento REACH e l’identificazione delle sostanze

22 Giugno 2017
Una guida dell’ECHA fornisce informazioni su come adempiere alle prescrizioni in materia di informazione per le sostanze con fasce di tonnellaggio 1-10 e 10-100 tonnellate all’anno. Le prescrizioni sull'identità della sostanza da registrare.

Imparare dagli errori: il rischio delle interferenze tra mezzi e pedoni

22 Giugno 2017
Esempi di infortuni professionali dovuti ad una cattiva gestione delle interferenze tra i mezzi operativi e le persone a piedi. La dinamica di un infortunio, i fattori causali, i piani di viabilità e la prevenzione.

Utilizzare in sicurezza le macchine impastatrici e sfogliatrici

21 Giugno 2017
Un progetto multimediale si sofferma sulla tutela di salute e sicurezza nell’attività di lavorazione della pasta all’uovo. Focus sulla sicurezza nell’uso della macchina impastatrice/trafilatrice e della macchina sfogliatrice/taglierina.

Le cadute dall’alto dei lavoratori

21 Giugno 2017
I fattori di rischio le misure preventive allo scopo di eliminare e/o ridurre il rischio di caduta dall’alto.

Linee guida per la valutazione del rischio da ordigni bellici inesplosi

20 Giugno 2017
In Italia ci sono 15.000 tonnellate circa di ordigni inesplosi e per indirizzare il lavoro dei coordinatori della sicurezza il Consiglio Nazionale degli Ingegneri ha approvato le linee guida per la valutazione del rischio da ordigni bellici inesplosi.

La sicurezza nei palchi per spettacoli: contesto italiano e normativa

19 Giugno 2017
Un nuovo documento dell’Inail si sofferma sui palchi per spettacoli ed eventi similari con riferimento allo stato dell’arte in Italia, Inghilterra e USA. Focus sul contesto italiano: la legge, le istruzioni tecniche e la normativa tecnica.

Differenze di genere: malattie professionali e progetti di prevenzione

19 Giugno 2017
Un dossier pubblicato dall’Inail riporta informazioni sugli incidenti e le malattie professionali in Italia per le lavoratrici. Focus sui dati europei, sulle malattie professionali, sulle patologie più diffuse e sui progetti pilota in ottica di genere.

La sicurezza nelle segherie e nella scortecciatura dei tronchi

16 Giugno 2017
Un documento dell’Inail riporta indicazioni e buone prassi per i lavoratori operanti nelle aziende di prima lavorazione del legno. Focus sulla scortecciatura dei tronchi: il rischio di affaticamento, le protezioni e gli interventi sulla macchina.

Impianti elettrici di cantiere: i rischi e i metodi di protezione

16 Giugno 2017
Un progetto multimediale si sofferma sull’impiantistica elettrica dei cantieri edili. Focus sugli effetti della corrente nei cantieri e sui metodi di protezione contro i contatti diretti e indiretti, contro il sovraccarico e il corto circuito.

L’ABC dei movimenti ripetitivi: le patologie e i fattori di rischio

15 Giugno 2017
Un documento riporta alcune informazioni di base sui movimenti ripetitivi per migliorare la prevenzione dei disturbi degli arti superiori. Focus sulle patologie correlate ai movimenti ripetitivi, sui fattori di rischio e sui posti di lavoro.

Imparare dagli errori: l’insicurezza sul lavoro degli apprendisti

15 Giugno 2017
Esempi di infortuni professionali nel lavoro degli apprendisti. Infortuni nella piegatura di lamierini in acciaio e in attività correlate all’uso di carrelli elevatori. Le dinamiche degli infortuni, i fattori causali e l’importanza dell’apprendistato.

La mano residua: un video sulla sicurezza di attrezzature e macchine

15 Giugno 2017
Un breve video sulla sicurezza nei luoghi di lavoro affronta il rischio infortunistico da uso di macchine ed attrezzature.

Rischio stress: un toolkit per la valutazione e gestione dello stress

14 Giugno 2017
Un documento correlato ad un progetto europeo presenta indicazioni per la valutazione e gestione dello stress nelle PMI. L’attenzione alle difficoltà delle aziende e il riconoscimento delle specificità di micro e piccole imprese.

Il lavoro a domicilio nel settore tessile: i rischi e la prevenzione

14 Giugno 2017
Un progetto multimediale si sofferma sulla tutela della salute e sicurezza nel settore tessile e abbigliamento. Focus sulla prevenzione dei rischi nelle attività a domicilio: le macchine, le posture incongrue e i movimenti ripetitivi.

Ponteggi, sicurezza del lavoro e rischi di caduta nei lavori in quota

13 Giugno 2017
Per il rischio di caduta nei lavori in quota il punto di riferimento non è il piano di calpestio, ma l'altezza del ponteggio sommata a quella del lavoratore avendo come riferimento le mani di chi esegue i lavori. A cura dell'avvocato Rolando Dubini.

Schede dati di sicurezza: regolamento 830/2015 e scadenze normative

13 Giugno 2017
Un intervento si sofferma sulle novità nella stesura della nuova scheda di dati di sicurezza con riferimento al Regolamento 830/2015. I cambiamenti nelle schede e le scadenze relative al 1° giugno 2017 e al 31 maggio 2018.

Valutazione dei rischi e utilizzo sicuro dei sollevatori magnetici

13 Giugno 2017
Una pubblicazione fornisce informazioni sull’uso in sicurezza degli accessori di sollevamento magnetici. La valutazione dei rischi, i fattori da considerare per un uso sicuro e corretto del sollevatore e la natura del carico.

SGS: la valutazione del grado di sicurezza di un macchinario

13 Giugno 2017
Sistema di Gestione della Sicurezza (SGS): metodo teorico-sperimentale per la valutazione del grado di sicurezza di un macchinario in una centrale di generazione.

Protezione contro i fulmini: normativa e valutazione del rischio

12 Giugno 2017
Un documento sulla valutazione del rischio di fulminazione e sulle verifiche degli impianti di protezione si sofferma sull’evoluzione della normativa tecnica. I contenuti e le novità delle linee guida CEI 81-29 e CEI 81-30.

Comparto industria: l’uso in sicurezza degli accessori di sollevamento

9 Giugno 2017
Una lista di controllo aiuta il datore di lavoro a utilizzare in sicurezza gli accessori di sollevamento. I ruoli da definire, la sosta dei lavoratori sotto i carichi, la prevenzione delle collisioni e l’eccezionalità del sollevamento di persone.

Articoli da 3031 a 3060 su 8604

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!