Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli sulla categoria Tipologie di rischio

Sicurezza sul lavoro » Tipologie di rischio » 

TUTTO SICUREZZA E AMBIENTE risolve la sicurezza macchine

23 Maggio 2017
Documentazione, soluzioni e strumenti operativi per RSPP, HSE Manager e consulenti sulla sicurezza e l’ambiente.

Come ridurre il numero di incidenti stradali di chi guida per lavoro

22 Maggio 2017
Un convegno ha affrontato il tema del rischio stradale con particolare riferimento all’importanza di sviluppare competenze non tecniche. Il conflitto tra produttività e sicurezza, i fattori di rischio e l’efficacia degli interventi di prevenzione.

La sicurezza nei caseifici: illuminazione, areazione e microclima

22 Maggio 2017
Un progetto multimediale si sofferma sulla tutela della salute e della sicurezza nei caseifici. Focus sui rischi e sulla prevenzione nei locali di servizio e negli ambienti produttivi: pavimenti, illuminazione, aerazione e microclima.

Industria 4.0 e sicurezza

19 Maggio 2017
Tra umano e non umano: le nuove frontiere della sicurezza. A cura di Renata Borgato.

Comparto panificazione: rischio chimico ed esposizione a polveri

19 Maggio 2017
Indicazioni per la valutazione dei rischi secondo il modello delle procedure standardizzate nel comparto della panificazione. Focus sui rischi chimici, sull’esposizione alle polveri di farina, sulle operazioni a maggior rischio e sulla prevenzione.

Rischio chimico: la maggioranza delle valutazioni dei rischi è errata

18 Maggio 2017
Un’analisi di documenti di valutazione del rischio chimico e cancerogeno in un gruppo di imprese situate nel territorio modenese, mostra gli errori e le criticità delle valutazioni effettuate. Ci sono le competenze necessarie al percorso valutativo?

Imparare dagli errori: incidenti nell’utilizzo di funi e catene

18 Maggio 2017
Esempi di infortuni correlati all’utilizzo di funi e catene. Problemi con il cavo d’acciaio di una gru e con la catena di un paranco. La dinamica degli infortuni, i fattori causali e i suggerimenti nella scelta delle funi di sollevamento.

La goccia e la lapide: un video sul rischio agenti chimici

18 Maggio 2017
Un breve video che affronta il rischio agenti chimici.

L’esposizione alle radiazioni ottiche artificiali nei luoghi di lavoro

17 Maggio 2017
Un volume dedicato alle PMI e al mondo dell’artigianato riepiloga la normativa in materia di salute e sicurezza. Focus sui rischi derivanti dall’esposizione alle radiazioni ottiche artificiali: normativa, formazione e prevenzione.

Movimentazione dei carichi: sicurezza degli accessori di sollevamento

16 Maggio 2017
Un intervento riporta le esperienze dei fabbricanti di accessori di sollevamento. Le definizioni, la normativa, le indicazioni della Direttiva Macchine, gli obblighi e responsabilità dei fabbricanti, le tipologie e gli esempi dei controlli.

La contaminazione microbiologica delle superfici nei luoghi di lavoro

12 Maggio 2017
Una pubblicazione Inail affronta il tema della contaminazione microbiologica delle superfici negli ambienti lavorativi. Gli obiettivi della pubblicazione e una panoramica sulle procedure e sulle tecniche di misura della contaminazione delle superfici.

Il rischio elettrico e la prevenzione nei luoghi conduttori ristretti

11 Maggio 2017
Un progetto multimediale si sofferma sull’impiantistica elettrica dei cantieri edili. Focus sui luoghi conduttori ristretti e sulle misure di protezione per i circuiti che alimentano utensili portatili, apparecchi di misura e componenti elettrici fissi.

Imparare dagli errori: rischio elettrico e manutenzione

11 Maggio 2017
Esempi di infortuni degli operatori impegnati in attività di manutenzione elettrica. La manutenzione di una macchina a taglio laser per la lavorazione di lamiere, la riparazione di un guasto elettrico ad un tornio e la manutenzione di cabine elettriche.

Eternit & Cigarettes: un video sul rischio amianto e fumo di sigaretta

11 Maggio 2017
Un breve video che affronta il rischio amianto e fumo di sigaretta.

Verifiche periodiche: valore aggiunto o adempimento burocratico?

10 Maggio 2017
Un intervento si sofferma sul tema delle verifiche delle attrezzature di lavoro e degli impianti. Le verifiche periodiche, l’evoluzione normativa, i comportamenti anomali, i periodi di inattività e l’indagine supplementare.

Campi elettromagnetici: i rischi delle antenne per telecomunicazioni

10 Maggio 2017
Una guida riporta diversi casi riguardanti l’applicazione della direttiva 2013/35/UE sui campi elettromagnetici. Focus sulla valutazione dei rischi svolta in relazione alla presenza di antenne per telecomunicazioni sul tetto di un edificio.

Notifica e valutazione della conformità nei Paesi extra UE

10 Maggio 2017
La procedura di valutazione della conformità dei prodotti prevista dalla Commissione europea nei casi in cui a voler immettere dei prodotti sul mercato UE siano fabbricanti di Paesi extra UE.

Sicurezza in ufficio: il divieto di fumo e le emergenze

9 Maggio 2017
Indicazioni sulla tutela della salute e sicurezza nelle attività d’ufficio. La gestione del fumo di tabacco, gli effetti del fumo passivo, il divieto di fumare e i comportamenti da tenere in caso di emergenza.

F-Gas: entro il 31 maggio la dichiarazione 2017

9 Maggio 2017
Per i gas fluorurati ad effetto serra il DPR 27 gennaio 2012 n. 43 stabilisce un sistema di comunicazione delle informazioni riguardante l'entità delle emissioni in atmosfera. La dichiarazione F-Gas e la scadenza del 31 maggio 2017. A cura di Paolo Oppini

La normativa tecnica sui sistemi di comando delle macchine

8 Maggio 2017
Una pubblicazione dell’Inail si sofferma sui sistemi di comando delle macchine secondo le norme EN ISO 13849-1 e EN ISO 13849-2. Focus sulla norma ISO 13849-1 che stabilisce i requisiti dei sistemi di controllo relativi alla sicurezza delle macchine.

Modificate le norme sull'inquinamento acustico dell'ambiente esterno

8 Maggio 2017
Due decreti sulle emissioni acustiche di macchine e attrezzature destinate a funzionare all’aperto e sui nuovi criteri generali per l'esercizio della professione di tecnico competente in acustica.

L’innovazione ergonomica nella valutazione del rischio da MMC

8 Maggio 2017
Il 7 giugno a Padova un convegno per parlare di valutazione del rischio da movimentazione manuale dei carichi. Il rispetto dei principi ergonomici dell’organizzazione del lavoro: valutazione, responsabilità e gestione della sorveglianza sanitaria.

Le proposte in materia di sicurezza: introdurre il reato di mobbing

5 Maggio 2017
Un disegno di legge propone di introdurre il reato di atto persecutorio sul luogo di lavoro con riferimento al riconoscimento del mobbing nei luoghi di lavoro. Ne parliamo con l’avvocato Alessandro Rombolà.

La sicurezza nell’uso delle piattaforme di lavoro mobili in elevato

5 Maggio 2017
L’aggiornamento di una pubblicazione Inail per promuovere l'uso efficace e sicuro delle piattaforme di lavoro mobili elevabili. Focus sugli obblighi del fabbricante, sui controlli, sulla manutenzione e sulla norma UNI ISO 18893:2014.

La prevenzione e riduzione del rischio elettrico nei luoghi di lavoro

3 Maggio 2017
Un volume dedicato alle PMI e al mondo dell’artigianato riepiloga la normativa in materia di salute e sicurezza. Focus sul rischio elettrico: la normativa, la dichiarazione di conformità, le verifiche, i rischi per la salute e la prevenzione.

Rischi biologici e sanità: come proteggere occhi, viso e mani

3 Maggio 2017
Una nota della Regione Lombardia riporta indicazioni per la valutazione, scelta e utilizzo dei dispositivi per la protezione individuale da rischio biologico in ambito sanitario. Focus sui DPI di protezione di occhi, mucose, mani, capo, collo e piedi.

Chemicals: come prepararsi al piano dei controlli 2017?

3 Maggio 2017
Una lista di autocontrollo dedicata alle sostanze chimiche per rimanere aggiornati nel mutevole panorama legislativo e prepararsi in vista del piano nazionale delle attività di controllo 2017.

Movimentazione manuale di carichi: legislazione e norme tecniche

2 Maggio 2017
Un tavolo di lavoro ha prodotto un documento con linee di indirizzo per l’applicazione del D. Lgs. 81/2008 e per la valutazione e gestione del rischio connesso alla movimentazione manuale di carichi. Focus sulla normativa vigente.

La sicurezza e i requisiti delle macchine utensili

2 Maggio 2017
Un intervento sulla sicurezza delle macchine utensili si sofferma sulla normativa, sui requisiti essenziali di sicurezza, sui dispositivi di protezione, sull’uso scorretto ragionevolmente prevedibile e sul processo di valutazione dei rischi.

Rischi e misure di prevenzione nel settore del benessere

2 Maggio 2017
Informazioni per la valutazione dei rischi secondo il modello delle procedure standardizzate nel comparto dell’estetica. Focus sul sovraccarico biomeccanico e sull’esposizione a sostanze chimiche pericolose e ad agenti biologici.

Articoli da 3091 a 3120 su 8606

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!