Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.
Articoli sulla categoria Vigilanza e controllo
Decreto 81: l'obbligo di motivazione del provvedimento di sospensione
2 Febbraio 2022Le novità dell’articolo 14 del D.Lgs. 81/2008 con riferimento al provvedimento di sospensione dell’attività imprenditoriale. Focus sull'obbligo di motivazione del provvedimento di sospensione. A cura dell’avvocato Paolo Demattè.
DL 146: la riforma del testo unico di sicurezza del lavoro
25 Gennaio 2022Come cambia il D.Lgs. n. 81/2008 dopo le modifiche introdotte dal D.L. n. 146/2021 come convertito con Legge n. 215/2021.
Gli infortuni sul lavoro e le irregolarità e illegalità contrattuali
24 Gennaio 2022Una informativa del Ministro del Lavoro alla Camera dei Deputati si sofferma sulle cause degli infortuni, sulle novità del decreto-legge 146/2021 e sul rapporto tra infortuni sul lavoro e le situazioni di irregolarità e di illegalità contrattuale.
D.Lgs. 81/08: la sospensione dell’attività e gli obblighi del preposto
19 Gennaio 2022Una nota di Confindustria si sofferma sulle novità apportate dalla legge di conversione 215/2021 alle modifiche del D.Lgs. 81/2008 operate dal DL 146/2021. Le novità per la sospensione dell’attività imprenditoriale e sugli obblighi preposto.
Luci e ombre sulle nuove responsabilità del preposto
18 Gennaio 2022Una lettura dei compiti del preposto e del ruolo del datore di lavoro con riferimento alle novità e alle modifiche del D.Lgs. 81/2008 dovute al decreto-legge 146/2021 e alla successiva conversione in legge. Di chi sono le responsabilità?
La legge di conversione e le nuove modifiche al D.Lgs. 81/2008
22 Dicembre 2021Pubblicata in Gazzetta Ufficiale la legge di conversione, con modificazioni, del decreto-legge 21 ottobre 2021, n. 146. Le nuove modifiche al decreto 81. Focus su articolo 14, sicurezza degli edifici scolastici, organismi paritetici e DPI.
Quali sono le condizioni per il provvedimento di sospensione?
16 Dicembre 2021La circolare n. 4/2021 dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro con le condizioni per adottare il provvedimento di sospensione in caso di violazioni in materia di salute e sicurezza di cui all’Allegato I del d.lgs.81/2008, come modificato dal DL 146/2021.
Quali sono i rischi nel monitoraggio delle emissioni in atmosfera?
29 Novembre 2021Le linee guida per gestire i rischi connessi con i controlli delle emissioni in atmosfera. Focus sulle attività di campionamento e monitoraggio delle emissioni: i pericoli, i rischi e le misure di prevenzione.
Sospensione dell’attività: la volontà del Legislatore dal 2007 ad oggi
25 Novembre 2021Il binomio regolarità-sicurezza, la finalità sanzionatoria e prevenzionale, la progressiva estensione applicativa: il percorso a tappe della sospensione dell’attività imprenditoriale dalla Legge 123/2007 all’attuale D.L. 146/2021.
DL 146: una importante riforma del testo unico di sicurezza sul lavoro
23 Novembre 2021Il nuovo decreto-legge 146/2021 si può considerare una fondamentale riforma del testo unico di sicurezza sul lavoro? Qual è il ruolo dello Stato riguardo alla sicurezza? Pubblichiamo un contributo sul tema dell’avvocato Rolando Dubini.
SSL e Decreto fiscale: le proposte di modifiche in fase di conversione
19 Novembre 2021Una lettera aperta firmata da diversi operatori in materia di salute e sicurezza sostiene che il DL 146/2021 rappresenti un passo falso. I firmatari parlano della necessità di un intervento organico e propongono alcune modifiche al decreto.
Il disegno di legge per istituire una procura nazionale del lavoro
16 Novembre 2021Un disegno di legge propone disposizioni in materia di coordinamento delle indagini nei procedimenti per reati in materia di igiene e sicurezza nei luoghi di lavoro. La direzione distrettuale e il procuratore nazionale del lavoro.
Decreto fiscale e provvedimento di sospensione: i primi chiarimenti
12 Novembre 2021Le indicazioni operative fornite in una circolare dall’Ispettorato Nazionale del Lavoro sul nuovo provvedimento di sospensione ex art. 14 D.Lgs. n. 81/2008 in relazione alle modifiche operate dal DL 146/2021.
Il regolamento UE 625/2017 e i controlli in campo alimentare
12 Novembre 2021Il 25 e 26 gennaio 2022 un corso in videoconferenza permetterà di comprendere la filosofia ed i contenuti del nuovo Regolamento Europeo 625/2017 sui controlli in campo alimentare.
Le novità su salute e sicurezza: violazioni e provvedimenti di sospensione
10 Novembre 2021Approfondimento del Capo III del decreto-legge 21 ottobre 2021, n. 146. Focus sul nuovo articolo 14, sul contrasto del lavoro irregolare e per la tutela della salute e sicurezza dei lavoratori e sui provvedimenti di sospensione.
La sicurezza delle macchine alimentari: impastatrice e formatrice
8 Novembre 2021Indicazioni sull’accertamento tecnico per la sicurezza delle macchine alimentari. Le conseguenze della non conformità di una macchina. Focus sulle schede relative all’impastatrice a spirale e alla formatrice a inclinazione variabile.
SSL: le novità del DL fiscale in attesa di una complessiva riforma del sistema
4 Novembre 2021I commenti sul DL fiscale con le norme e le novità in materia di salute e sicurezza. Quali sono le novità rilevanti? Cosa necessita per trasformarle in una vera riforma del sistema? Ne parliamo con Cinzia Frascheri, responsabile salute e sicurezza Cisl.
Le novità su salute e sicurezza: coordinamento, vigilanza e risorse
25 Ottobre 2021Un approfondimento del Capo III del decreto-legge 21 ottobre 2021, n. 146 con le misure per il rafforzamento della disciplina in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Focus su coordinamento, risorse e novità in materia di vigilanza.
Decreto Fiscale: il primo segnale di attenzione per ridurre gli infortuni
22 Ottobre 2021Il decreto-legge fiscale con le norme in materia di salute e sicurezza è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale. Sono le norme giuste per ridurre gli infortuni? Migliorerà la vigilanza? Cosa manca? Ne parliamo con l’avvocato Lorenzo Fantini.
Decreto fiscale e sicurezza: il governo ha puntato sul cavallo giusto?
19 Ottobre 2021Per favorire un confronto tra gli operatori sulle novità contenute in materia di salute e sicurezza nel Decreto Fiscale riportiamo un contributo di Alfredo Gabriele Di Placido a nome dell’Associazione UNPISI Tecnici della Prevenzione.
Sicurezza sul lavoro: quali sono le novità del decreto legge fiscale?
18 Ottobre 2021Il decreto legge fiscale riporta diverse misure per il rafforzamento della disciplina in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Le modifiche al Testo Unico, la sospensione dell’attività imprenditoriale, la vigilanza e il SINP.
Controlli emissioni in atmosfera: linee guida per la valutazione dei rischi
11 Ottobre 2021Un documento del sistema nazionale per la protezione dell’ambiente presenta linee guida per gestire i rischi connessi con i controlli delle emissioni in atmosfera. Focus sulla proposta di una metodologia di valutazione.
Scuole e sicurezza antincendio: il dirigente scolastico può essere multato?
6 Ottobre 2021Il dirigente scolastico può essere multato se in uno degli edifici scolastici da lui gestito manca C.P.I./SCIA antincendio? La possibilità che il Dirigente possa essere oggetto di sanzioni è sempre latente, in quanto è individuato come datore di lavoro.
Emergenza sicurezza sul lavoro: cosa fare nell’immediato?
28 Settembre 2021Come arrivare ad una inversione di tendenza e risolvere alcune contraddizioni del sistema di prevenzione? La natura giuridica dei modelli organizzativi e il decentramento della funzione ispettiva. A cura dell’avvocato giuslavorista Francesco Stolfa.
Macchine alimentari: sicurezza, norme armonizzate e non conformità
10 Settembre 2021Un documento Inail riporta indicazioni sull’accertamento tecnico per la sicurezza delle macchine alimentari. Focus sulle norme armonizzate, sui requisiti essenziali di sicurezza e sulla scheda per il gruppo di pompaggio con pompa volumetrica.
Cantieri navali e sicurezza: prevenzione, vigilanza e percezione dei rischi
30 Agosto 2021Una scheda di Infor.mo. si sofferma sui cantieri navali in relazione agli infortuni e alle potenzialità dei piani mirati di prevenzione. Le misure generali di prevenzione e protezione, la vigilanza e le soluzioni per la sicurezza.
Come affrontare il rischio di stress termico ambientale nei luoghi di lavoro?
6 Agosto 2021Una Nota dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro e una Circolare del Ministero della Salute si soffermano sul rischio di stress termico ambientale e sulla previsione e prevenzione degli effetti del caldo. I documenti e la prevenzione.
Inail: le schede tecniche per la sicurezza delle macchine alimentari
16 Luglio 2021Un nuovo documento Inail fornisce indicazioni sull’accertamento tecnico per la sicurezza delle macchine alimentari. La struttura delle schede tecniche e l’esempio di una scheda per una formatrice di ravioli.
È necessario un nuovo patto per la salute e sicurezza sul lavoro?
18 Maggio 2021Le principali organizzazioni sindacali hanno proposto un patto su salute e sicurezza con richieste in materia di formazione, scuola, ricerca, ispezioni, contrattazione e appalti. Ne parliamo con Cinzia Frascheri, responsabile salute e sicurezza Cisl.
Protocollo condiviso e vigilanza: l’aggiornamento della check-list
28 Aprile 2021In relazione al nuovo protocollo condiviso per il contrasto al virus SARS-CoV-2 negli ambienti di lavoro l’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha emesso una nota per l’aggiornamento della check-list di verifica dell’attuazione delle misure.
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'