Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Articoli sulla categoria Valutazione dei rischi

Sicurezza sul lavoro » Tipologie di contenuto » Valutazione dei rischi

Le novità per la valutazione del rischio rumore

22 Gennaio 2016
Una modifica al D.Lgs. 81/2008 in relazione alla stima dell’emissione sonora di attrezzature di lavoro, macchine e impianti per la valutazione del rischio rumore. La possibilità di utilizzare banche dati sul rumore approvate dalla Commissione consultiva.

Le prescrizioni del D.Lgs. 81/2008 e la valutazione di tutti i rischi

20 Gennaio 2016
La difficoltà di effettuare una valutazione di tutti i rischi davvero completa là dove si prenda come “linea guida” la parte tecnica del D.Lgs. 81/2008. Di Alessandro Mazzeranghi.

Cantieri edili: le novità dei modelli semplificati di POS e PSC

20 Gennaio 2016
Una pubblicazione dell’Inail sulla progettazione della sicurezza nei cantieri si sofferma sui modelli semplificati di POS e PSC. In cosa consiste la novità dei modelli semplificati? Perché possono essere un elemento di semplificazione degli adempimenti?

Le aziende devono rifare la valutazione del rischio chimico?

19 Gennaio 2016
In relazione alla scadenza del primo giugno 2015 e ai nuovi criteri di classificazione molte miscele possono essere diventate pericolose. Cosa devono fare le aziende? Ne parliamo con Ludovica Malaguti Aliberti del Centro Nazionale delle Sostanze chimiche.

I campi elettromagnetici e gli apparati per la magnetoterapia

19 Gennaio 2016
Un documento si sofferma sulla valutazione e prevenzione dei rischi dell’esposizione a campi elettromagnetici in ambito sanitario. Focus su valutazione, criticità e misure di tutela nell’uso delle apparecchiature per magnetoterapia.

Progettare i ponteggi come protezione collettiva per i lavoratori

18 Gennaio 2016
Un intervento si sofferma sulla possibilità di impiegare ponteggi come protezione collettiva per i lavoratori che svolgono la loro attività sulle coperture. Come eseguire il progetto? A che regole si può far riferimento?

Identificazione dei lavori ripetitivi e valutazione rapida del rischio

15 Gennaio 2016
Un decreto regionale riporta le linee guida per la prevenzione delle patologie muscolo scheletriche connesse con movimenti e sforzi ripetuti degli arti superiori. Focus su identificazione dei lavori ripetitivi e quick assessment.

Imparare a valutare e gestire il rischio amianto

15 Gennaio 2016
Il 29 gennaio si terrà a Brescia un corso di aggiornamento per aumentare negli operatori la consapevolezza, la conoscenza e le competenze per l’analisi e la gestione del rischio amianto.

“Articolo 19” n. 5/2015: Jobs Act

13 Gennaio 2016
Disponibile online il numero di novembre/dicembre 2015 di "Articolo 19", bollettino di informazione e comunicazione per la rete di RLS, che presenta una panoramica dei principali provvedimenti del Jobs Act.

OIRA: strumenti per facilitare la valutazione dei rischi negli uffici

12 Gennaio 2016
Un contributo affronta il tema dei nuovi supporti previsti dal D.Lgs. 151/2015 per agevolare la valutazione dei rischi. Presentato e approvato in Commissione Consultiva lo strumento OIRA relativo al settore degli uffici. A cura di Paolo Varesi.

I rischi di sovraccarico biomeccanico nell’impagliatura delle sedie

12 Gennaio 2016
Schede sui rischi da sovraccarico biomeccanico degli arti superiori nella impagliatura delle sedie. Focus su: copertura angoli, impagliatura automatica, fissaggio con ago, fissaggio centrale con pressa e impagliatura sedia viennese.

Interpello: quando valutare il rischio relativo agli ordigni bellici?

11 Gennaio 2016
La Commissione Interpelli risponde a quesiti sul rischio di esplosione derivante dall'innesco accidentale ordigni bellici rinvenuti durante l’attività di scavo. Quando è necessaria una specifica valutazione del rischio? Come eseguirla?

Il rischio chimico e la relazione sulla sicurezza chimica

5 Gennaio 2016
Un intervento si sofferma sui regolamenti europei REACH e CLP in materia di sostanze chimiche. Focus sulla relazione sulla sicurezza chimica (CSR), sulla valutazione della sicurezza chimica (CSA) e sugli obblighi dell’utilizzatore a valle.

Sicurezza nelle lavanderie degli alberghi e nel lavoro ai piani

5 Gennaio 2016
I pericoli nelle lavanderie e nel lavoro ai piani e nelle camere degli alberghi: alcune situazione di pericolo e le misure di prevenzione da osservare per evitare infortuni sul lavoro.

Rischio fumo di tabacco: la politica aziendale

4 Gennaio 2016
L’approccio gestionale del fumo di tabacco è il modo concreto di trattare questo rischio per i lavoratori: conseguenze, vantaggi e svantaggi, le attività di promozione della salute.

Un manuale sul rischio chimico nei laboratori

29 Dicembre 2015
L’INAIL ha reso disponibile il volume “Rischio chimico. Manuale informativo per la tutela della salute del personale dei laboratori di ricerca”.

Lavoro e sicurezza stradale

29 Dicembre 2015
La valutazione del rischio stradale: un confronto tra istituzioni ed imprese pubbliche e private.

Salute e sicurezza del lavoro all'estero: valutazione del rischio

22 Dicembre 2015
Informazioni sulla valutazione del rischio del lavoro all’estero. Il Regolamento Sanitario Internazionale, i fattori di pericolo, i rischi di natura sanitaria e la valutazione e prevenzione del rischio. A cura di Rolando Dubini.

Differenze di genere: rischi psicosociali, stress e suicidi

21 Dicembre 2015
Informazioni sulle differenze di genere nel mondo del lavoro con particolare riferimento ai rischi psicosociali e allo stress lavoro correlato. I fattori di rischio, le mansioni femminili e le differenze sull’incidenza di suicidio tra donne e uomini.

Safety check per il settore calzaturiero

21 Dicembre 2015
Disponibile una safety check e informazioni sulla tutela della salute e della sicurezza nel settore calzaturiero. Focus sui rischi chimici e cancerogeni, sugli effetti sulla salute delle polveri di cuoio e sugli impianti di ventilazione.

In arrivo nuovi strumenti di supporto alla valutazione dei rischi?

17 Dicembre 2015
Fra le modifiche al D.Lgs. 81/2008 apportate dal D.Lgs. 151/2015 sono previsti nuovi strumenti tecnici e specialistici a supporto della valutazione dei rischi. Cosa devono aspettarsi le aziende?

Il Regolamento CLP e la gestione del rischio chimico

16 Dicembre 2015
Un intervento si sofferma sul Regolamento CLP, sulla definizione e obblighi dell’end-user, sull’importanza delle SDS e sugli strumenti di supporto per la valutazione del rischio, con riferimento ai nuovi criteri di classificazione in vigore.

Strumenti elettronici: la risorsa del futuro in materia di sicurezza e salute

16 Dicembre 2015
E-tools interattivi e personalizzati per la salute e la sicurezza sul lavoro (SSL): come usarli per individuare pericoli e rischi sul posto di lavoro e fornire soluzioni per la prevenzione dei rischi.

Radiazioni ottiche artificiali: cosa devono fare le aziende?

4 Dicembre 2015
Un intervento riporta alcuni concetti base delle radiazioni ottiche e indica cosa devono fare le aziende se sono presenti sorgenti di ROA. In quali casi si può ritenere giustificato il non procedere ad una valutazione dettagliata?

Come migliorare l’ergonomia e la qualità della produzione

3 Dicembre 2015
L’attenzione verso i rischi ergonomici e di sovraccarico biomeccanico, il confronto con altri paesi, il nuovo ISO TR 12295 e il futuro delle ISO 11228. Sono i temi affrontati con PuntoSicuro da Enrico Occhipinti, responsabile dell’Unità di Ricerca EPM.

La sfida dello stress: da aggravio per le imprese a grande opportunità

2 Dicembre 2015
Un intervento si sofferma sullo stress, sul concetto di organizzazione e sulla costrittività organizzativa. Dobbiamo passare dalla cultura del controllo a quella della responsabilità, dalla prospettiva manutentiva a quella manageriale.

Ho.re.ca.: sicurezza durante i lavori di office, servizio e catering

2 Dicembre 2015
Gli addetti ai lavori di office, al servizio in sala e di catering sono sottoposti nelle ore di punta a particolare stress: alcune situazione di pericolo e le misure di prevenzione da osservare per evitare infortuni sul lavoro.

Stress, lavoro e valutazione dei rischi: i dati e le proposte operative

30 Novembre 2015
Un intervento del gruppo di lavoro CIIP sullo stress lavoro correlato riporta alcune proposte per migliorare la gestione del rischio stress nei luoghi di lavoro. I temi sottovalutati, il background, i costi e la valutazione dei rischi.

I rischi per i lavoratori della sanità: chimici, biologico e da ferite

30 Novembre 2015
La prevenzione dei rischi chimici, biologico e il rischio da ferite nel comparto sanità: come garantire la sicurezza ai lavoratori?

Il rischio aggressione sul luogo di lavoro

26 Novembre 2015
L’importanza di prevenire e gestire correttamente possibili episodi di violenza fisica e verbale. A cura di Massimo Servadio.
Articoli da 1171 a 1200 su 1727

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!