Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Articoli sulla categoria Valutazione dei rischi

Sicurezza sul lavoro » Tipologie di contenuto » Valutazione dei rischi

Lavori su coperture: l’importanza della valutazione dei rischi

24 Novembre 2015
Un intervento si sofferma sulla valutazione del rischio in relazione agli ancoraggi da effettuare per i dispositivi di protezione collettiva e individuale nei lavori su coperture. L’analisi e la riduzione del rischio.

Il fumo passivo negli ambienti di lavoro

24 Novembre 2015
La valutazione del rischio da fumo passivo negli ambienti di lavoro: classificazione e lavoratori a rischio esposizione.

Rischio da sovraccarico biomeccanico e rischio psicosociale in Sanità

23 Novembre 2015
Quali sono i vari modi di prevenire i disturbi da movimentazione manuale di carichi? Come gestire lo stress lavoro correlato delle lavoratrici del comparto Sanità?

Reach, CLP e luoghi di lavoro: integrazione, obblighi e vigilanza

18 Novembre 2015
Un documento affronta il tema dei regolamenti europei Reach e CLP in materia di sostanze chimiche, degli obblighi delle aziende, delle non conformità rilevate e dell’attività di vigilanza degli ispettori.

Settore automobilistico: ergonomia e organizzazione del lavoro

16 Novembre 2015
Presentata ad un seminario una ricerca su ergonomia e organizzazione del lavoro nel settore automotive in Europa. Cosa accade nella produzione delle automobili? Qual è l’impatto sui lavoratori della cosiddetta “produzione snella”?

Il tema dei near miss: un falso problema

13 Novembre 2015
Qualcuno sostiene la necessità di registrare i near miss nel DVR e altri si oppongono. L’impressione è di un avvitamento su problemi secondari rispetto a quello principale della riduzione degli infortuni. Articolo a cura di Giuseppe Spada.

Campi elettromagnetici: l’uso sicuro degli apparecchi elettromedicali

13 Novembre 2015
Un documento si sofferma sulla valutazione e prevenzione dei rischi dell’esposizione a campi elettromagnetici in ambito sanitario. Focus su criticità e misure di tutela di apparati per diatermia, elettrobisturi e stimolatori magnetici transcranici.

L’importanza dei near miss e gli ostacoli alla segnalazione

10 Novembre 2015
Un intervento al convegno che PuntoSicuro ha organizzato sul tema dei near miss si sofferma sugli obblighi normativi, sulle difficoltà, sugli strumenti e sull’utilità della segnalazione dei mancati infortuni per migliorare la prevenzione nelle aziende.

Reato di omicidio stradale e collegamenti con la sicurezza sul lavoro

5 Novembre 2015
I nuovi reati di omicidio stradale e lesioni personali stradali e gli intrecci con le norme di prevenzione: le posizioni di garanzia in relazione ai conducenti professionali, l’assunzione di alcol e droghe, l’organizzazione del lavoro. Di Anna Guardavilla

Dalla valutazione dei rischi alla gestione del singolo caso

5 Novembre 2015
I Lavoratori che ritengano di vivere condizioni di disagio psico-fisico derivante da fattori di rischio lavorativi possono rivolgersi al medico competente il quale ha l'obbligo di affrontare il caso nell'ambito della visita di idoneità: un caso reale.

La sicurezza sul lavoro dopo il Jobs Act evoluzione o regresso normativo?

4 Novembre 2015
Il punto sulla evoluzione normativa e giurisprudenziale della materia della tutela della salute e della sicurezza sul lavoro: intervista a Tiziana Cignarelli, segretario generale FLEPAR-INAIL.

Sull’utilità di tener conto dei mancati infortuni

3 Novembre 2015
Il commento di Pietro Ferrari al convegno sul tema dei near miss organizzato da PuntoSicuro in collaborazione con AiFOS nell'ambito della Fiera di Bologna.

Near miss: immagini e video del convegno di PuntoSicuro

30 Ottobre 2015
Disponibile il video del convegno che PuntoSicuro ha organizzato a Bologna il 16 ottobre sul tema dei near miss. Riflessioni sugli obblighi della normativa vigente e sull’importanza della rilevazione dei mancati incidenti e infortuni per la prevenzione.

Rischio stress: azioni innovative di benessere organizzativo

28 Ottobre 2015
L’efficacia delle azioni formative nell’ambito della valutazione del rischio stress lavoro correlato: le azioni innovative di benessere organizzativo e l’area formazione professionale. Di Manuela Rossini.

Il sistema SpoSo-Poletti per la movimentazione dei pazienti

26 Ottobre 2015
La prevenzione e la gestione dei rischi in sanità: un metodo per movimentare e sollevare in sicurezza pazienti.

Illuminazione nei luoghi di lavoro: emergenze e valutazione dei rischi

23 Ottobre 2015
Indicazioni sull’illuminazione di sicurezza e su come misurare e valutare l’illuminazione nei luoghi di lavoro. I requisiti minimi dell’illuminazione di sicurezza, gli strumenti e la misurazione dell’illuminamento e della luminanza.

Sicurezza nel lavoro in solitudine

23 Ottobre 2015
Il rischio psicosociale e le capacità decisionali dei lavoratori: le caratteristiche rilevanti per la salute e la sicurezza del lavoratore, ma anche per la sicurezza generale nell'azienda. Di Antonio Zuliani e Emanuela Bellotto.

Un percorso condiviso per migliorare salute e sicurezza sul lavoro

20 Ottobre 2015
Il concetto di rischio, di miglioramento continuo e il processo di autovalutazione: il modello sperimentale della USL 6 di Livorno. Di M. Ughi.

Rischio caduta: le misure di salvataggio e la gestione dell’emergenza

20 Ottobre 2015
La valutazione del rischio caduta dalle coperture: quali sono le condizioni che consentono di prestare soccorso a chi, per effetto di una caduta, rimane in sospensione inerte sulla corda?

Personale di cucina: preparare gli alimenti in sicurezza

19 Ottobre 2015
Alcune situazione di pericolo e le misure di prevenzione da osservare per evitare infortuni sul lavoro durante la preparazione degli alimenti nelle cucine: la sicurezza di cuochi.

La gestione del fumo di tabacco in azienda

16 Ottobre 2015
Disponibile da Inail un manuale informativo per Datori di Lavoro, Medici Competenti e Responsabili del Servizio di Prevenzione e Protezione con le indicazioni per la gestione del fumo di tabacco in azienda.

Differenze di genere: i rischi derivanti dall’organizzazione lavorativa

15 Ottobre 2015
Informazioni sulle differenze di genere nella risposta alle infezioni, nelle conseguenze dei rischi da fattori inerenti l’organizzazione del lavoro e nell’esposizione a rischi ergonomici e a patologie muscolo scheletriche lavoro-correlate.

Zoonosi occupazionali: il problema della resistenza agli antibiotici

12 Ottobre 2015
Come contrastare il fenomeno dell’antibiotico-resistenza in ambiente zootecnico e le misure di prevenzione da adottare per la tutela dei lavoratori a rischio.

Misure di concentrazione di Idrogeno in ambiente chiuso

9 Ottobre 2015
L’idrogeno è un gas ampiamente utilizzato per diverse applicazioni ed è presente in ambito industriale sia come prodotto finale sia secondario di processi tecnologici.

Il sovraccarico biomeccanico degli arti superiori nelle attività agricole

5 Ottobre 2015
Schede sui rischi da sovraccarico biomeccanico nel comparto agricolo con particolare riferimento alle attività di raccolta pomodori, di raccolta prugne, di diradamento pesche e di potatura degli olivi.

ROA nelle fonderie: valutazione del rischio e DPI

2 Ottobre 2015
La valutazione del rischio da esposizione a radiazioni ottiche artificiali in fonderie e i criteri per la scelta dei DPI appropriati nei diversi cicli di lavoro.

Aggiornamento tecnico-normativo in materia di sicurezza sul lavoro

1 Ottobre 2015
La registrazione del convegno “Salute e sicurezza sul lavoro tra presente e futuro: aggiornamento tecnico-normativo e prossimi sviluppi” e gli atti presentati dai relatori.

Il documento di valutazione dei rischi

30 Settembre 2015
La redazione e la gestione del documento di valutazione dei rischi: dalla pianificazione al riesame.

Gli incidenti mancati e la gestione della sicurezza sul lavoro

30 Settembre 2015
C’è l’obbligo di registrare e valutare gli incidenti, near-miss e comportamenti pericolosi? Se ne parla in un convegno gratuito organizzato da AiFOS e PuntoSicuro il 16 ottobre ad Ambiente Lavoro.

Inail: la valutazione del rischio rumore e la normativa vigente

29 Settembre 2015
Un documento dell’Inail affronta il rischio rumore e gli aspetti relativi alla sua valutazione. Focus sulla legislazione nazionale e sulla normativa tecnica. La UNI 9432:2011, la UNI EN ISO 9612:2011 e la UNI 11347:20154.
Articoli da 1201 a 1230 su 1727

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!