Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Articoli sulla categoria Valutazione dei rischi

Sicurezza sul lavoro » Tipologie di contenuto » Valutazione dei rischi

Pubblicato il decreto attuativo per l’amministrazione della giustizia

26 Gennaio 2015
Il decreto del Ministero della Giustizia recante norme per l'applicazione, nell'ambito dell'amministrazione della giustizia, delle disposizioni in materia di sicurezza e salute dei lavoratori nei luoghi di lavoro. Entra in vigore il 4 febbraio.

Rischio campi elettromagnetici: la normativa di riferimento

21 Gennaio 2015
Da quando il Capo IV del Titolo VIII del DLgs.81/2008 è pienamente in vigore? Quali fonti sono utilizzabili per la valutazione del rischio?

“Articolo 19” n. 5/2014: valutazione del rischio da infortuni stradali

19 Gennaio 2015
Disponibile online il numero di settembre/ottobre 2014 di "Articolo 19", bollettino di informazione e comunicazione per la rete di RLS, che analizza il rischio da infortuni stradali.

Stress: il ruolo dello psicologo del lavoro nel processo di valutazione

16 Gennaio 2015
Nella valutazione dello stress lavoro-correlato un coinvolgimento dello Psicologo del Lavoro potrebbe rappresentare un valore aggiunto. Perché utilizzare uno Psicologo del Lavoro? Riflessioni a cura di Massimo Servadio.

La valutazione del rischio biologico nella bonifica dei siti contaminati

19 Dicembre 2014
Un documento fornisce informazioni sulla sicurezza nelle bonifiche di siti contaminati in relazione ai rischio biologico. La fase di valutazione del rischio biologico, la relazione dose-effetto, la casistica epidemiologica e il monitoraggio ambientale.

Safety Leader: rafforzare la Leadership per aumentare la Sicurezza

18 Dicembre 2014
Per migliorare la sicurezza è necessario che i soggetti coinvolti siano costantemente motivati e incoraggiati attraverso programmi di sviluppo individuando obiettivi chiari e condivisi. A cura di Massimo Servadio.

Medico competente: valutazione dei rischi e sorveglianza sanitaria

15 Dicembre 2014
Indicazioni relative ai compiti e obblighi del medico competente con riferimento alla valutazione dei rischi, ai sopralluoghi, al giudizio di idoneità e alla sorveglianza sanitaria. Focus sui rischi di natura ergonomica.

Sorveglianza sanitaria: riflessioni sulla visita medica preventiva

11 Dicembre 2014
Un intervento sulla visita medica preventiva in relazione alla verifica di assenza di condizioni di alcol dipendenza e di assunzione di sostanze psicotrope e stupefacenti. La normativa vigente e le problematiche presenti. A cura di Pietro Ferrari.

Conoscere i rischi giocando: Giusto - Sbagliato

8 Dicembre 2014
Semplici strumenti elaborati in Svizzera per promuovere la prevenzione degli infortuni e migliorare la percezione dei rischi lavorativi. Un opuscolo informativo con immagini di comportamenti giusti o sbagliati e tre diversi giochi.

Valutare il rischio da atmosfere esplosive nelle autocarrozzerie

8 Dicembre 2014
Un Quaderno Tecnico supporta i datori di lavoro delle piccole e medie imprese con attività di autocarrozzeria ad assolvere all’obbligo della valutazione del rischio di esplosione. L’attività di verniciatura e le liste di controllo.

Sicurezza nella raccolta delle olive e nel frantoio

4 Dicembre 2014
Due brevi filmati che illustrano le corrette pratiche da adottare durante la raccolta delle olive e le operazioni svolte in un frantoio oleario a ciclo continuo.

La sicurezza nei lavori in sotterraneo: l’ambiente di lavoro

3 Dicembre 2014
L’analisi dei rischi correlati alle caratteristiche dell’ambiente di lavoro con particolare riferimento alle attività in galleria. Salubrità dell’aria, ventilazione degli ambienti, microclima, rischio polveri, illuminazione e presenza di radon.

La sicurezza delle persone che lavorano da sole

2 Dicembre 2014
Un documento di Suva ricorda che lavorare da soli può essere pericoloso e presenta una breve guida per i datori di lavoro e gli addetti alla sicurezza. I pericoli per i lavoratori, le misure di sicurezza e i necessari requisiti fisici e psichici.

La valutazione dei campi elettromagnetici in ambito sanitario

25 Novembre 2014
Un documento si sofferma sulla valutazione e prevenzione dei rischi dell’esposizione a campi elettromagnetici in ambito sanitario e su alcune ricerche condotte nella Regione Toscana. La valutazione dei rischi e la norma CEI EN 50499.

Le mansioni alberghiere: un opuscolo informativo per i lavoratori

25 Novembre 2014
Disponibile un opuscolo informativo per i lavoratori expo Milano 2015 che riassume i rischi delle mansioni alberghiere.

Stress: le responsabilità in caso di omessa o carente valutazione

21 Novembre 2014
Un intervento si sofferma sulla prevenzione dello stress lavoro-correlato e sulle responsabilità datoriali. Il caso dell’omessa o carente effettuazione della valutazione del rischio stress lavoro-correlato. Le responsabilità sul piano penale e civile.

La gestione dei rifiuti in Italia

21 Novembre 2014
Le condizioni di salute e sicurezza degli operatori della filiera.

Semplificazione in materia di sicurezza: come procedere?

20 Novembre 2014
Con riferimento alle deleghe del Jobs Act in materia di sicurezza, alcune riflessioni su come dovrebbe essere una legge sulla sicurezza e sulla salute sul lavoro. I principi generali. Cosa e come semplificare? A cura di Alessandro Mazzeranghi.

Modifiche al decreto 81: nuove regole per la valutazione dei rischi

19 Novembre 2014
Una nuova legge, promulgata per adempiere agli obblighi europei, modifica le regole per la valutazione dei rischi per le nuove imprese o per le imprese esistenti che hanno subito modifiche sostanziali. Le conseguenze sulle procedure d’infrazione aperte.

Indicazioni per la valutazione dell’esposizione ai pesticidi

19 Novembre 2014
Nuove linee guida dell’EFSA stabiliscono per la prima volta una metodologia armonizzata per la valutazione dell’esposizione ai pesticidi per quattro principali gruppi di popolazione: operatori, lavoratori, residenti e astanti.

Rischio rumore: indicazioni operative ai sensi del DLgs. 81/2008

18 Novembre 2014
Cos’è, come si calcola e come si tiene conto dell’incertezza delle misure nella valutazione del rischio rumore? Quali sono gli obblighi formali delle aziende che occupano sino a 10 occupati dal punto di vista delle documentazioni?

Norme tecniche e valutazione della vibrazione al corpo intero

17 Novembre 2014
Informazioni sul ritiro della UNI ISO 2631-1:2008 e sull'adeguamento all'aggiornamento della ISO 2631-1:1997. La valutazione del rischio per le vibrazioni trasmesse al corpo intero e lo Standard ISO 2631-5.

Schede di rischio da sovraccarico biomeccanico: il secondo volume

12 Novembre 2014
L’Inail ha presentato il secondo volume relativo alle schede di rischio da sovraccarico biomeccanico degli arti superiori nei comparti della piccola industria, dell’artigianato e dell’agricoltura. Le nuove 60 schede e i dati sulle malattie professionali.

Regione Lazio: il centro di riferimento per lo stress lavoro correlato

12 Novembre 2014
Presso il Servizio PRESAL dell’Azienda USL Roma C è attivo il Centro regionale di riferimento in tema di problematiche inerenti il rischio da stress lavoro-correlato istituto da una Deliberazione della Giunta Regionale del Lazio.

Comparto metalmeccanico: prevenire i rischi di rumore e vibrazioni

29 Ottobre 2014
Indicazioni sul rischio rumore e sul rischio vibrazioni nelle attività nelle aziende metalmeccaniche. La natura dei rischi, le conseguenze sulla salute dei lavoratori e le principali misure di prevenzione e protezione.

Agenti fisici: indicazioni operative ai sensi del DLgs.81/2008

29 Ottobre 2014
Cosa deve riportare la valutazione del rischio di un agente fisico? Quali sono gli obblighi formali delle aziende che occupano sino a 10 lavoratori? Relativamente ai campi elettromagnetici, quali obblighi sono in vigore e da quali date?

Valutare l’idoneità e l’efficace attuazione di un modello organizzativo

28 Ottobre 2014
Un intervento si sofferma sulla valutazione dell’idoneità e dell’efficace attuazione di un modello organizzativo e gestionale idoneo ai fini dell’esimente dalla responsabilità amministrativa. Il processo di valutazione, i riferimenti e la metodologia.

Rischio strutturale nelle scuole: cosa deve fare il dirigente scolastico?

27 Ottobre 2014
La valutazione dei rischi strutturali in locali non direttamente accessibili alla normale ispezione e sopralluogo. La ripartizione di competenze tra due soggetti: il dirigente scolastico e l’Ente Proprietario dei locali. Di A. Di Martino.

Colpa e causalità in relazione al documento di valutazione dei rischi

24 Ottobre 2014
Riflessioni sulla valutazione della colpa e l’accertamento del rapporto di causalità in relazione al documento di valutazione dei rischi. L’apparato sanzionatorio, la causalità della condotta e della colpa, le concause e l’errore umano.

DUVRI: gli obblighi derivanti dall'art. 26 del D.Lgs. 81/2008

23 Ottobre 2014
Una pubblicazione dell’Inail fornisce informazioni sull’elaborazione del Documento Unico di Valutazione dei Rischi da Interferenze. Focus sull’interpretazione dell’articolo 26 del Testo Unico, sugli obblighi correlati e sui rischi interferenti.
Articoli da 1351 a 1380 su 1727

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!