Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Articoli sulla categoria Valutazione dei rischi

Sicurezza sul lavoro » Tipologie di contenuto » Valutazione dei rischi

La valutazione del rischio ergonomico nella grande distribuzione

16 Febbraio 2024
Un documento Inail si sofferma sulla valutazione del rischio ergonomico nella grande distribuzione organizzata. Il rischio ergonomico, l’analisi del rischio e i macroindicatori per gli operatori.

Rischio da sovraccarico biomeccanico: diffusione, normativa e valutazione

14 Febbraio 2024
Un documento si sofferma sulla valutazione strumentale e in tempo reale del rischio da sovraccarico biomeccanico. Focus sulla diffusione dei disturbi muscoloscheletrici, sulla normativa e sui vantaggi e svantaggi degli approcci per la stima del rischio.

La salute e la sicurezza nel distacco del lavoratore all’estero

13 Febbraio 2024
L’istituto del distacco e gli aspetti prevenzionistici del distacco all’estero. Legge applicabile, formazione e informazione, valutazione dei rischi e sorveglianza sanitaria. Seconda parte di un contributo a cura dell’avv. Carolina Valentino.

Quali metodi e strumenti utilizzare per valutare lo stress lavoro correlato?

30 Gennaio 2024
Un documento CIIP su stress lavoro correlato e rischi psicosociali si sofferma anche sui metodi e strumenti utilizzabili per la valutazione. I metodi qualitativi e quantitativi. Check list, questionari, interviste, focus group, …

Quali sono le criticità nella valutazione del rischio rumore?

26 Gennaio 2024
Cosa richiede la normativa? Qual è il rapporto tra relazione tecnica e valutazione? Cosa accade nel mondo reale? Quali sono le criticità in agricoltura, metalmeccanica e lavorazione del legno? Ne parliamo con Andrea Bogi, Portale Agenti Fisici.

Migliorare l’inclusione partendo dal colore dei dispositivi di comando

23 Gennaio 2024
Un documento Inail in materia di sicurezza e inclusione presenta un’analisi e indicazioni per l’uso del colore nel codice visivo dei dispositivi di comando macchine. La normativa, il documento e l’uso del colore.

Valutare il sovraccarico biomeccanico: la metodologia check list OCRA

16 Gennaio 2024
Il terzo volume Inail relativo alle schede di rischio da sovraccarico biomeccanico degli arti superiori si sofferma sulla metodologia usata per la valutazione dei compiti. La metodologia check list OCRA e l’indice multitask medio e multitask complesso.

Come valutare i rischi delle operazioni negli spazi confinati?

15 Gennaio 2024
Un intervento si sofferma sullo sviluppo di un metodo quantitativo per la valutazione dei rischi nelle operazioni in spazi confinati nell’industria di processo. La normativa, il caso studio e l'implementazione di metriche quantitative per la valutazione.

Radiazioni ionizzanti: l’esperto in radioprotezione e la sinergia con l’RSPP

10 Gennaio 2024
Un factsheet Inail riporta informazioni sull’esperto in radioprotezione e sul servizio di prevenzione e protezione con riferimento ai punti di contatto tra il D.Lgs. 81/2008 e il D.Lgs. 101/2020 per la realizzazione di una sinergia operativa.

Inail: la valutazione dell’impatto radiologico delle matrici NORM

14 Dicembre 2023
Una scheda informativa dell’Inail riporta informazioni sui settori industriali con presenza di NORM e sulle indicazioni del decreto 101/2020. Focus sull’approccio graduale alla valutazione dell’impatto radiologico delle matrici NORM.

Rischio chimico: l’evoluzione della norma 689 e il futuro regolamento UNI

1 Dicembre 2023
Perché è importante la norma 689? Qual è stata la sua evoluzione? Perché si è arrivati ad un Regolamento tecnico? Quali saranno i contenuti e l’impatto sulla prevenzione del rischio chimico? Ne parliamo con Maria Ilaria Barra, CTSS Inail.

Rischio illuminamento: la valutazione e i criteri di progettazione

22 Novembre 2023
L’importanza della valutazione del rischio illuminamento nei luoghi di lavoro. Le indicazioni normative, l’analisi del rischio, i criteri di progettazione e le funzionalità del software Blumatica Rischi Specifici.

Webinar: valutazione del rischio idraulico ed eventi NaTech

17 Novembre 2023
Il 22 novembre 2023 un incontro gratuito in modalità webinar si soffermerà sugli eventi NaTech e sui rischi idraulici con particolare riferimento alla valutazione e prevenzione del rischio.

Inail: valutazione strumentale e in tempo reale del rischio biomeccanico

13 Novembre 2023
L’Inail pubblica un documento che si sofferma sulle novità della valutazione strumentale e in tempo reale del rischio da sovraccarico biomeccanico. Le reti di sensori indossabili, gli algoritmi di intelligenza artificiale e la valutazione del rischio.

I farmaci pericolosi e le misure di sicurezza di tipo collettivo

8 Novembre 2023
Un factsheet Inail riporta informazioni sulle misure di sicurezza e sulla ricerca e innovazione tecnologica per manipolare farmaci pericolosi con riferimento alla normativa in evoluzione. Focus sulle misure di sicurezza di tipo collettivo.

Produzione additiva: lo sviluppo della normativa di sicurezza

6 Novembre 2023
Con il diffondersi dei sistemi di produzione additiva – comunemente noti come stampa 3D – cresce la necessità di mettere a punto delle norme. Soprattutto a livello di ISO, si osservano degli sviluppi che vanno a tangere la prevenzione.

Rischio stress nel settore sanitario: focus group e possibili interventi

31 Ottobre 2023
Un documento Inail presenta un modulo contestualizzato al settore sanitario per la valutazione e gestione del rischio stress lavoro-correlato. Il focus group e i possibili interventi per le aree relative al contenuto e al contesto del lavoro.

Come fare una mappatura della gestione aziendale dei fattori psicosociali?

30 Ottobre 2023
Un documento CIIP su stress lavoro correlato e rischi psicosociali si sofferma sulla revisione delle aree di analisi del rischio e raccoglie vari strumenti per una importante fase della valutazione del rischio psicosociale: la mappatura.

Chi è responsabile della tutela dei dipendenti in viaggio?

12 Ottobre 2023
Il datore di lavoro ha una responsabilità diretta nel tutelare il dipendente durante i viaggi in Italia ed all’estero. In questa attività possono essere coinvolti diversi settori aziendali ed è bene fare il punto sulla ripartizione delle responsabilità.

Le biotecnologie industriali e le atmosfere potenzialmente esplosive

11 Ottobre 2023
Un documento Inail sulla sicurezza nelle biotecnologie industriali si sofferma sul pericolo di formazione di atmosfere potenzialmente esplosive nel processo di produzione di poliidrossialcanoati. I rischi, la prevenzione e le sovrappressioni.

La valutazione del rischio fulmini ai sensi del decreto 81

29 Settembre 2023
Il 21 novembre 2023 un corso in videoconferenza permetterà di conoscere le misure di protezione da adottare contro le scariche atmosferiche e fornirà gli strumenti per valutare il rischio in conformità con quanto richiesto dal D.Lgs. 81/2008.

Sicurezza macchine e sistemi di comando: quali sono gli obblighi?

25 Settembre 2023
Alcune riflessioni per fare un po’ di ordine sulla sicurezza delle macchine e dei sistemi di comando: quali sono gli obblighi per il datore di lavoro? L’evoluzione legislativa, la valutazione dei rischi e l’affidabilità dei sistemi di comando.

La valutazione, redazione e gestione del DVR chimico

22 Settembre 2023
Un corso in videoconferenza e in presenza nel mese di novembre 2023 porterà ad una riflessione e confronto sulla valutazione del rischio chimico e alla presentazione di un percorso metodologico di valutazione, redazione e gestione del DVR chimico.

I rischi per gli operatori sanitari: rischio chimico e gas anestetico

18 Settembre 2023
Un documento dell’Inail presenta un modello integrato per la valutazione dell’impatto dell’esposizione a fattori di rischio fisico, chimico e biologico sulla salute e la sicurezza degli operatori sanitari. Focus sul rischio chimico dei gas anestetici.

Rischio stress: lista di controllo per la valutazione nel settore sanitario

11 Settembre 2023
Un documento Inail presenta un modulo contestualizzato al settore sanitario per la valutazione e gestione del rischio stress lavoro-correlato. Focus sulla lista di controllo integrata per la fase di valutazione preliminare.

Bonifica dei siti: una procedura per la gestione dei materiali di riporto

7 Settembre 2023
Un documento del sistema nazionale per la protezione dell’ambiente presenta linee guida per la gestione dei materiali di riporto nei siti oggetto di procedimento di bonifica. Focus sulla procedura di valutazione delle matrici materiali di riporto.

Rischio ultrasuoni: relazione tecnica, valutazione e prevenzione

6 Settembre 2023
Le indicazioni operative per la prevenzione del rischio da agenti fisici si soffermano sul rischio ultrasuoni. Focus sulle misure di prevenzione, sulla relazione tecnica e sui contenuti minimi del documento di valutazione dei rischi.

Il rischio architettonico, il benessere e l’interazione uomo/ambiente

1 Settembre 2023
Un documento Inail si sofferma sulla valutazione del rischio connesso alle componenti architettoniche. Focus sul benessere psicofisico, sui livelli di comfort, sull’interazione uomo-ambiente costruito e sull’identificazione climatica.

L’uso delle esperienze negative in sede di formazione

31 Agosto 2023
Può essere utile ricordare le esperienze negative in sede di formazione? Come sviluppare nei lavoratori esposti la sensibilità alla gravità e alla probabilità degli infortuni? A cura di Alessandro Mazzeranghi.

Come valutare il rischio di chi guida un mezzo aziendale?

4 Agosto 2023
La seconda parte di alcune considerazioni sulla sicurezza e sul documento di valutazione dei rischi per chi guida mezzi aziendali stradali. Cellulare, alcool, medico competente e valutazione dei rischi. A cura di Alessandro Mazzeranghi.
Articoli da 91 a 120 su 1725

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!