Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Articoli sulla categoria SGSL, MOG, dlgs 231/01

Sicurezza sul lavoro » Tipologie di contenuto » SGSL, MOG, dlgs 231/01

Prima del modello 231: linee guida per le aziende

23 Settembre 2011
Un documento di indirizzo fornisce informazioni sulle attività propedeutiche per la realizzazione del “modello 231”. La nomina dei responsabili, le procure, la valutazione del rischio di incidenti e malattie professionali e le misure di prevenzione.

I reati ambientali e l’applicazione del D.Lgs 231/01

21 Settembre 2011
Si terrà il 30 settembre il seminario gratuito “I reati ambientali entrano nell’applicazione del D.Lgs 231/01: modello organizzativo ed organo di vigilanza.”: Quali nuovi reati introduce? Cosa devono fare le aziende per adeguarsi?

Riflessioni sul Modello di organizzazione e di gestione

9 Settembre 2011
Riflessioni sul Modello di Organizzazione e di Gestione (MOG) in relazione ai requisiti previsti dal D.Lgs. 81/2008 e alle indicazioni fornite della Commissione Consultiva Permanente sul sistema di controllo e sul sistema disciplinare. Di Rolando Dubini.

Individuare i pericoli e pianificare le misure nelle piccole aziende

9 Settembre 2011
Un documento di Suva illustra come individuare i pericoli e come pianificare le necessarie misure di prevenzione nelle piccole aziende. La pianificazione in quattro tappe, il controllo dell’efficienza del sistema e l’uso della tabella dei pericoli.

Ciclo di incontri sulla prevenzione e sulla sicurezza sul lavoro

29 Agosto 2011
Si terranno a settembre tre incontri organizzati nell’ambito della campagna Viversicura: sistemi di gestione, modello di organizzazione e valutazione degli eventi infortunistici.

231 esteso ai reati ambientali (mutilato però dall’abrogazione del Sistri)

16 Agosto 2011
Entra in vigore il decreto che estende la responsabilità amministrativa prevista dal D.Lgs. 231/01 anche ai reati ambientali, ma molte delle disposizioni previste non avranno valore perché l'abrogazione del Sistri ne elimina i presupposti.

Modelli organizzativi: la normativa e il punto di vista delle regioni

29 Luglio 2011
Il ruolo delle regioni in merito ai modelli organizzativi richiamati nel D. Lgs. 81/2008. Le novità della Commissione Consultiva, le richieste dei Servizi delle Aziende Sanitarie, le azioni di miglioramento per le aziende e le prospettive future.

Il mestiere e la cassetta degli attrezzi del RLS

18 Luglio 2011
Un documento in rete offre alcune pratiche indicazioni per l’attività dei RLS. La riunione periodica di prevenzione, i sopralluoghi, le assemblee, i questionari, i gruppi omogenei di lavoratori, la valutazione dei rischi e l’importanza del dialogo.

I modelli organizzativi e la responsabilità sociale di impresa

14 Luglio 2011
Una disamina sia sullo stato dell’arte dei modelli organizzativi che degli aspetti gestionali ed etici espressamente richiamati nel D. Lgs 81/2008. Il tema della responsabilità sociale, le norme tecniche e le iniziative Inail.

Commissione Consultiva: sistema di controllo e sistema disciplinare

13 Luglio 2011
Indicazioni e chiarimenti della Commissione Consultiva Permanente relativa al sistema di controllo e al sistema disciplinare per le aziende che adottano un modello organizzativo e di gestione. Correlazione tra Testo Unico, Uni-Inail e OHSAS 18001:2007.

Responsabilità delle persone giuridiche: approvato il 231 Ambiente

11 Luglio 2011
Il consiglio dei Ministri ha approvato il recepimento delle direttive 2008/99 e 2009/123 a tutela dell’ambiente.

La SARAS assolta dalla responsabilità amministrativa

8 Luglio 2011
Il reato di omicidio colposo per il quale sono stati condannati i vertici della SARAS e della ditta appaltatrice a seguito della morte di tre operai non fu commesso “nell’interesse o a vantaggio dell’ente”. Un primo commento a cura di A. Guardavilla.

Gli effetti positivi per le aziende che adottano modelli organizzativi

5 Luglio 2011
L’adozione di modelli organizzativi offre diversi vantaggi sull’ottimizzazione ed efficienza dei processi aziendali. Il modello organizzativo per processi, i vantaggi diretti e indiretti, alcuni esempi pratici di miglioramento nelle aziende.

Convegno sui Sistemi di gestione e Modelli organizzativi

4 Luglio 2011
Si svolgerà domani il convegno gratuito “Sistemi di gestione e Modelli organizzativi”. Con la partecipazione di Raffaele Guariniello. Sono previsti crediti formativi per RSPP.

La conformità dei modelli organizzativi e l’efficacia esimente

23 Giugno 2011
Alcune note sul problema dell'efficacia esimente e dell'asseverazione parlano di fretta ingiustificata del legislatore del 2009 nell’affidare agli enti bilaterali l’asseverazione. I rischi del business e la rappresentanza degli organismi paritetici.

Linee di indirizzo per attività lavorative con esposizione all'amianto

15 Giugno 2011
La Regione Veneto approva le linee interpretative regionali per la sorveglianza sulle attività lavorative con esposizione all'amianto. Le attività con esposizioni sporadiche e di debole intensità, la notifica e i lavori di demolizione o rimozione.

Otto punti per migliorare i documenti di valutazione dei rischi

10 Giugno 2011
Una campagna dell’ULSS 5 per migliorare la compilazione e promuovere l’aggiornamento dei documenti di valutazione dei rischi. Le carenze delle valutazioni dei rischi e i criteri dell’art.28 del Testo Unico.

Modelli di organizzazione: le regole, la vigilanza e le sanzioni

9 Giugno 2011
I riferimenti tecnici sui modelli di organizzazione e di gestione previsti e non previsti dal D.Lgs. 81/2008. Il sistema di controllo, il sistema disciplinare e il meccanismo sanzionatorio. I risultati di un indagine sull’utilizzo dei sistemi di gestione.

231: la responsabilità degli enti sarà estesa ai reati ambientali

3 Giugno 2011
In approvazione un decreto di recepimento di due direttive europee per l’incriminazione di comportamenti pericolosi per l’ambiente e per l’introduzione della responsabilità delle persone giuridiche. L’atto di governo all’esame al Senato e le direttive.

Modelli di organizzazione: le novità della Commissione Consultiva

24 Maggio 2011
Alcuni interventi a un recente convegno si soffermano sull’interpretazione della normativa vigente e offrono alcune anticipazioni sul documento del Comitato n. 4 “Modelli di Organizzazione e di Gestione (MOG)” inviato alla Commissione Consultiva.

SGSL: convenienza, efficacia, gestione e certificazione

20 Maggio 2011
Un documento affronta la definizione di un sistema di gestione con riferimento all’efficacia nel ridurre gli infortuni, ai modelli gestionali presenti nelle linee guida, alle varie fasi applicative, alla verifica degli obiettivi e alla certificazione.

Decreto 231/2001 e sicurezza del lavoro: la responsabilità delle imprese

10 Maggio 2011
Convegno gratuito a Milano sul D.Lgs.231/2001 e la responsabilità delle imprese. Ingresso gratuito, iscrizione obbligatoria.

Il D.Lgs. 231/01 si applica all’impresa individuale

5 Maggio 2011
L’applicabilità del regime della responsabilità amministrativa all’impresa individuale: una pronuncia della Terza Sezione della Cassazione Penale ribalta l’orientamento precedente. A cura di A. Guardavilla.

Giornata mondiale per la sicurezza e la salute sul lavoro

28 Aprile 2011
Il 28 aprile di ogni anno si celebra la giornata mondiale per la sicurezza e la salute sul lavoro, il tema di quest’anno? Il Sistema di Gestione della Sicurezza e della Salute sul lavoro.

Applicazione del D.Lgs. 231/01 agli infortuni sul lavoro

14 Aprile 2011
Applicato a due società operanti in un Centro Interportuale Merci il regime della responsabilità amministrativa degli enti per un infortunio mortale. Alla base gravi violazioni in materia di valutazione dei rischi e appalti. Di A. Guardavilla.

Responsabilità amministrativa nelle imprese e modelli di gestione

12 Aprile 2011
Un’analisi dell’intreccio tra i decreti legislativi 231/2001 e 81/2008. La convenienza di un SGSL, il campo di applicazione delle norme sulla responsabilità amministrativa, i casi di esclusione, l’efficacia esimente e la sentenza del Tribunale di Trani.

Il regolamento CLP e gli stabilimenti a rischio di incidente rilevante

4 Marzo 2011
Le conseguenze dell’adozione del regolamento CLP su classificazione, etichettatura e imballaggio di sostanze e miscele chimiche. Gli obblighi per i gestori degli stabilimenti, le proposte europee e un possibile nuovo allegato alla Direttiva Seveso.

Linee di indirizzo INAIL-CONSEL per i sistemi di gestione della sicurezza

1 Marzo 2011
Le linee di indirizzo per l’adozione di idonei sistemi di gestione nelle aziende connotate da una grande diffusione capillare sul territorio. La conformità agli standard riconosciuti, lo schema espositivo delle schede e i temi trattati.

Sistemi di gestione e responsabilità amministrativa nelle imprese

23 Febbraio 2011
Riflessioni e confronto tra i modelli organizzativi per la sicurezza codificati all’art.30 del Testo Unico e quelli fissati dal D.Lgs. 231/2001. Le tipologie e caratteristiche dei modelli, la responsabilità amministrativa e le piccole aziende.

Imprese, le migliori best practice nel progetto Sis

17 Febbraio 2011
I risultati dell'iniziativa di INAIL e Confindustria: la buona prassi prevalente è rappresentata dalla realizzazione di sistemi integrati di gestione o della sicurezza. Marcegaglia: "Puntare su formazione, informazione e comunicazione".
Articoli da 421 a 450 su 591

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!