Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli sulla categoria Tipologie di contenuto

Sicurezza sul lavoro » Tipologie di contenuto » 

Le vibrazioni trasmesse al sistema mano-braccio

7 Dicembre 2011
La prevenzione del rischio relativo alle vibrazioni trasmesse al sistema mano-braccio: le definizioni, gli utensili con rischio di esposizione, l’uso della banca dati, la valutazione del rischio e le misure di prevenzione.

Gestire le emergenze nelle residenze sanitarie assistenziali

7 Dicembre 2011
Disponibili linee di indirizzo per aiutare i responsabili delle RSA a mettere a punto realistiche ed efficaci misure di prevenzione delle emergenze, a gestirle correttamente e a minimizzare i danni. I rischi, la gestione e i piani di emergenza.

Convegno sulle novità per gli Ambienti Confinati

7 Dicembre 2011
Si terrà il 14 dicembre il primo di tre incontri gratuiti di aggiornamento “DPR 177/2011 Ambienti Confinati: nuovi obblighi legislativi e soluzioni tecniche per la formazione e l’addestramento dei lavoratori”.

Percorso per l’adozione del modello 231

6 Dicembre 2011
Sintesi dei passaggi necessari al fine di adottare e implementare efficacemente il modello 231. Di Rolando Dubini.

Salute e sicurezza delle donne nel mondo del lavoro

6 Dicembre 2011
Le donne sono occupate spesso in lavori precari e poco retribuiti e questo comporta una maggiore esposizione al rischio. I risultati dei principali studi sulla sicurezza sul lavoro delle donne, le patologie più diffuse e la banca dati al femminile.

Rischio stress lavoro-correlato: strumenti e best practice

5 Dicembre 2011
I suggerimenti per il percorso valutativo nelle aziende. Indicazioni relative agli strumenti e specifiche best practice con riferimento alle azioni comunicative, informative e formative, all’analisi della soggettività e alle soluzioni di prevenzione.

Software NOCE

5 Dicembre 2011
Disponibile il software gratuito Inail “NoCE” per analizzare e gestire i quasi-incidenti e le non conformità in confronto con la documentazione relativa alla sicurezza dello stabilimento.

Lista di controllo per i lavori di manutenzione su veicoli ferroviari

2 Dicembre 2011
Durante la manutenzione dei veicoli ferroviari si verificano spesso infortuni molto gravi. Una lista di controllo offre suggerimenti relativi a cadute in piano, fosse d’ispezione, lavori in quota, vie di fuga, attrezzature di lavoro e rischi elettrici.

"Sicurezza e prevenzione" n. 8/2011

2 Dicembre 2011
Disponibile online il numero di novembre di "Sicurezza e prevenzione", newsletter del Ministero del Lavoro, dedicato ai vincitori del Premio per le buone prassi di manutenzione sicura. Aifos premiata nel settore formazione.

La gestione del rischio chimico attraverso il metodo ASIA

1 Dicembre 2011
L’applicazione di modelli organizzativi originali per la prevenzione del rischio chimico. Il processo di valutazione, la sorveglianza sanitaria, la formazione e informazione dei lavoratori, i processi di verifica di metodi e procedure e il metodo ASIA.

Rischi biologici: discariche, trattamento rifiuti e depurazione acque

1 Dicembre 2011
Punti critici e prevenzione in alcuni luoghi di lavoro tradizionalmente soggetti al rischio biologico: le discariche, gli impianti di trattamento rifiuti solidi urbani e gli impianti di depurazione delle acque reflue civili.

Linee guida alla scelta dei DPI: calzature e elmetti

1 Dicembre 2011
Le calzature di sicurezza per uso professionale e gli elmetti di protezione per l'industria.

Edilizia sicura: manutenzione dei tetti e linee di vita

1 Dicembre 2011
Nuova puntata di “edilizia sicura” sulla manutenzione sicura dei tetti e sulle linee di vita: il video della trasmissione.

Incontro AiFOS con delegazione della Repubblica Popolare Cinese

1 Dicembre 2011
Un approfondimento dei sistemi di gestione e controllo della sicurezza sul lavoro e sull’attività di ricerca nel settore della sicurezza, con particolare riferimento alla formazione e alla diffusione della cultura della prevenzione e della sicurezza.

Formazione e sistemi informativi nel piano regionale lombardo

30 Novembre 2011
Le proposte relative a formazione e sistemi informativi contenute nel piano della Regione Lombardia per la promozione della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. I sistemi informativi e di rilevazione Impres@ e Person@ e il budget per la formazione.

L'EU-OSHA annuncia i vincitori del concorso fotografico del 2011

30 Novembre 2011
L'Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro (EU-OSHA) ha annunciato i vincitori del suo concorso fotografico paneuropeo sulla sicurezza e la salute sul posto di lavoro.

Interrogazione parlamentare sulla formazione a distanza

29 Novembre 2011
Un’interrogazione parlamentare sulle possibili deviazioni che minano “una corretta fruizione della formazione a distanza (FAD)” su sicurezza e salute sul lavoro. Un’intervista di PuntoSicuro al deputato che l’ha presentata a fine ottobre alla Camera.

Mestre sicura 2011

29 Novembre 2011
La prima manifestazione sulla sicurezza dedicata ai cittadini. A Mestre il 3 dicembre.

La movimentazione manuale nel personale sanitario d’emergenza

28 Novembre 2011
È difficile valutare i rischi da sovraccarico biomeccanico per il personale sanitario d’emergenza. I metodi alternativi di analisi. I dati relativi all’estrazione di un paziente da una macchina, al sollevamento di una barella, al trasporto lungo le scale.

Modelli organizzativi e responsabilità amministrativa 231

25 Novembre 2011
Riflessioni e considerazioni su accertamenti e indagini per valutare la responsabilità amministrativa dell’Ente. Il Capo III del D.Lgs. 81/2008, la valutazione dei rischi, i contenuti e le motivazioni per adottare i modelli organizzativi.

Sicurezza sul lavoro: luci e ombre del ruolo dei datori di lavoro

25 Novembre 2011
Pubblicato il quarto Quaderno della Sicurezza AiFOS 2011 che raccoglie dati, materiali e riflessioni relativi alla ricerca sul rapporto tra datori di lavoro e formazione alla sicurezza.

Edilizia: i controlli per ridurre il rischio elettrico

24 Novembre 2011
Nei cantieri edili i rischi di natura elettrica assumono particolare rilevanza. Un documento propone suggerimenti e immagini relative a integrità e modifiche del materiale elettrico, idoneità all’uso gravoso, aspetti organizzativi e gestionali.

Linee guida per il coordinatore per la sicurezza nei cantieri

23 Novembre 2011
Approvate dalla Regione Lombardia le linee di indirizzo per l'attività di Coordinatore per la sicurezza nei cantieri edili. Le criticità e gli obblighi dei coordinatori. Focus su compiti e azioni del coordinatore per l’esecuzione dei lavori.

I rischi ergonomici nelle lavorazioni conciarie

23 Novembre 2011
Una ricerca ipotizza che le lavorazioni di scarnatura e spaccatura costituiscano un particolare rischio di affezioni muscoloscheletriche. I risultati della valutazione del rischio da sovraccarico biomeccanico e delle indagini sanitarie.

Come ridurre i costi della sicurezza

23 Novembre 2011
Si terrà il 2 Dicembre 2011 il seminario di studio “Come ridurre i costi della sicurezza”: Soluzioni per ridurre il premio INAIL – OT24, Ridurre i costi della formazione con FONDIMPRESA.

Idoneità dei modelli 231 e sentenza Thyssen

22 Novembre 2011
Le caratteristiche del modello di organizzazione, gestione e controllo ex D.Lgs. n. 231/2001 e degli organismi di vigilanza alla luce della sentenza Thyssen. Di Rolando Dubini.

Asma e allergopatia del panificatore: indagini e prevenzione

22 Novembre 2011
L’asma del panificatore è una malattia professionale che coinvolge molte figure professionali e può comprendere anche rinite, congiuntivite, orticaria e dermatite. Le ricerche, la diffusione, la genesi, il modello di prevenzione e l’immunoterapia.

Imparare dagli errori: gli incidenti negli ambienti confinati

22 Novembre 2011
Esempi tratti dall’archivio Ispesl Infor.mo.: la dinamica di un grave incidente occorso durante il lavaggio e bonifica di un container da cisterna. La prevenzione e la “relazione illustrativa” del Decreto 177/2011 che entra in vigore il 23 novembre 2011.

La formazione alla sicurezza a ExpoTraining

22 Novembre 2011
Il 30 novembre e il primo dicembre Mega Italia Media presenta a ExpoTraining i suoi prodotti per una formazione efficace e di qualità.

Linee guida per la manutenzione dei sistemi antincendio

21 Novembre 2011
Una corretta manutenzione dei sistemi antincendio è fondamentale per garantirne funzionalità, efficienza e funzionamento nel tempo. Le linee guida, le considerazioni generali e le procedure per la manutenzione dei sistemi antincendio

Articoli da 6931 a 6960 su 10743

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!