Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli sulla categoria Tipologie di contenuto

Sicurezza sul lavoro » Tipologie di contenuto » 

La tutela della salute e sicurezza nel lavoro in montagna

3 Giugno 2016
Un corso il 14 e 15 luglio a Ponte di Legno (BS) per conoscere i pericoli, gestire i rischi e affrontare le emergenze correlate alle attività di lavoro che si svolgono in montagna.

La sicurezza nei tragitti su strada delle autobetoniere

1 Giugno 2016
Due pubblicazioni Inail affrontano il tema della sicurezza dell’autista di autobetoniera. Focus sulla sicurezza durante i tragitti su strada: dalla rimessa alla centrale di betonaggio, dalla centrale al cantiere e dal cantiere alla centrale.

Congresso Europeo di Behavior-Based Safety e Performance Management

1 Giugno 2016
Milano, 24-25 giugno 2016. 10° Congresso Europeo di Behavior-Based Safety (BBS) e Performance Management (PM): “Come usare dati sui comportamenti per prendere decisioni e come costruire la leadership di sicurezza in tutti i capi”.

Bilancio delle recenti semplificazioni di sicurezza sul lavoro

31 Maggio 2016
Un intervento riepiloga le varie semplificazioni operate dai decreti legislativi attuativi del Jobs Act in materia di salute e sicurezza sul lavoro. Le semplificazioni, le modifiche alle sanzioni e alla governance. È stata una buona manutenzione?

La valutazione del rischio aggressione in ambito sanitario

31 Maggio 2016
L'aggressione in ambito sanitario è un problema noto e in continua evoluzione. Ma sono ancora pochi gli strumenti normativi e le linee guida per effettuare la valutazione del rischio e garantire la tutela del personale. Di Paolo Pieri.

I DPI da utilizzare in pozzi, fosse e canalizzazioni

31 Maggio 2016
Un documento di Suva si sofferma sulla sicurezza nei lavori all’interno di pozzi, fosse e canalizzazioni. Focus sui dispositivi di protezione individuale con particolare riferimento al pericolo di atmosfere pericolose.

I rischi per la salute nel settore tessile

31 Maggio 2016
I fattori di rischio e patologie lavorative dei vari cicli lavorativi di una industria tessile: rischio ergonomico, chimico e allergie professionali.

Un modello di prevenzione per la gestione delle crisi

30 Maggio 2016
Un Quaderno della Fondazione Marco Biagi si sofferma sulla consapevolezza nella gestione dei rischi e sul modello di prevenzione ad alta affidabilità per la gestione delle crisi. Il concetto della consapevolezza, l’indagine e le indicazioni operative.

Agenti cancerogeni: gli strumenti per le attribuzioni di esposizione

30 Maggio 2016
Un intervento si sofferma su uno strumento applicativo per le attribuzioni di esposizione ad agenti cancerogeni occupazionali collegato ai sistemi informativi dei servizi per la prevenzione e la sicurezza negli ambienti di lavoro.

Le modifiche del campo di applicazione del D.Lgs. 81/2008

27 Maggio 2016
Un intervento riepiloga le varie modifiche dei decreti legislativi attuativi del Jobs Act e della Legge Europea 2014 al campo di applicazione del D.Lgs. 81/2008. Il 2015 è stato l’anno del Jobs Act e del D.Lgs. 231/2001.

La valutazione dei rischi di genere, età e tecnostress

27 Maggio 2016
Sintesi del convegno “I rischi di genere, età e tecnostress: conoscerli e riconoscerli per valutare bene e prevenire meglio” che si è tenuto il 20 maggio a Milano.

L’attività di controllo per le attività industriali soggette ad AIA

27 Maggio 2016
L’Arpa Umbria pubblica sul suo sito indicazioni per le attività di controllo per le attività industriali soggette ad Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) e una scheda di autovalutazione.

Workshop esperienziali per il comparto emergenza e sicurezza

27 Maggio 2016
L’associazione AiFOS parteciperà alla rassegna Expo Emergenze a UmbriaFiere dal 3 al 5 giugno con due workshop sulla sicurezza delle piattaforme mobili e sulle protezioni nei lavori in quota.

Rischio Rapina: valutazione e formazione

26 Maggio 2016
L’importanza di una corretta valutazione e di un percorso formativo. A cura di Massimo Servadio.

Attrezzature di lavoro: il ruolo dei coordinatori e della vigilanza

26 Maggio 2016
Alcuni interventi si soffermano sul ruolo dei coordinatori per la sicurezza nei cantieri e sul ruolo dell’attività di vigilanza con particolare riferimento alla corretta gestione delle attrezzature di sollevamento.

La violenza sul lavoro

26 Maggio 2016
Il factsheet n. 24 dell’Osha sulla violenza sul lavoro: in che cosa consiste? Chi colpisce? Quali sono i fattori di rischio? Come prevenire e ridurre il rischio?

Interpello: la normativa per la gestione dell’amianto negli edifici

25 Maggio 2016
La Commissione Interpelli risponde sull’ambito di applicazione della normativa in tema di gestione dell’amianto negli edifici, con riferimento alla Legge 27 marzo 1992 n. 257 ed al DM 6 settembre 1994. Quale normativa applicare?

Campi elettromagnetici: procedure scritte, buone prassi e DPI

25 Maggio 2016
Una guida di buone prassi per l’attuazione della direttiva 2013/35/UE sui campi elettromagnetici si sofferma sulle misure di prevenzione e protezione. Focus sull’utilità delle procedure scritte, sull’adozione di buone prassi e sull’uso dei DPI.

I rischi da movimentazione manuale dei carichi

25 Maggio 2016
Uno strumento per implementare la valutazione dei rischi di qualunque organizzazione e, mediante specifici tools integrati, eseguire le analisi di tutti i rischi specifici, tra cui quelli derivanti dalla movimentazione dei carichi.

Interpello: metodi per la valutazione dei rischi da agenti chimici

24 Maggio 2016
La Commissione Interpelli risponde sul tema della valutazione dei rischi da agenti chimici presenti nei luoghi di lavoro ubicati all’interno di siti contaminati. È possibile utilizzare una metodologia proposta e pubblicata dall’Inail?

Macchine: utilizzare in sicurezza la piastra vibrante

24 Maggio 2016
Una scheda e una lista di controllo si soffermano sulla sicurezza nell’uso della piastra vibrante utilizzata per la realizzazione di opere stradali. I fattori di rischio, le misure per prevenirli e le istruzioni per l’impiego dell’attrezzatura di lavoro.

Interpello: la sorveglianza sanitaria nel distacco del lavoratore

23 Maggio 2016
La Commissione Interpelli risponde sul tema degli obblighi in materia di sorveglianza sanitaria nell’ipotesi di distacco del lavoratore. Nel distacco la sorveglianza sanitaria spetta alla società distaccante o alla società distaccataria?

DPI: l’equipaggiamento per saldatura e le protezioni per laser

23 Maggio 2016
Informazioni sui dispositivi di protezione degli occhi e del viso tratte dal progetto “Impresa Sicura”. Focus sull’equipaggiamento per saldatura e sulle protezioni degli occhi per le radiazioni laser.

Industria chimica e SGSL: la valutazione delle prestazioni

23 Maggio 2016
Le linee di indirizzo per l’applicazione di un sistema di gestione della salute e sicurezza per l’industria chimica si soffermano sulla fase di valutazione delle prestazioni. Il monitoraggio dei punti critici, gli audit e il riesame della direzione.

Interpello: valutazione dei rischi e organizzazione del lavoro

20 Maggio 2016
La Commissione Interpelli risponde parzialmente a quesiti che riguardano il riposo giornaliero e la necessità di una valutazione dei rischi che tenga conto degli aspetti connessi all’organizzazione del lavoro.

Linee guida per la valutazione dello stress nelle strutture sanitarie

20 Maggio 2016
La Regione Sicilia ha approvato per decreto le linee guida del sistema di valutazione e gestione dello stress lavoro correlato nelle strutture sanitarie della regione siciliana. Il gruppo di valutazione aziendale e il percorso valutativo in sette fasi.

Una ricerca su formazione e sicurezza negli istituti scolastici

20 Maggio 2016
Disponibili in rete questionari rivolti a dirigenti scolastici, RSPP, consulenti e docenti per indagare quanto e in che modo i temi della sicurezza sul lavoro siano affrontati all'interno delle strutture scolastiche.

Interpello: l’applicazione del D.Lgs. 81/2008 agli studi associati

19 Maggio 2016
La Commissione Interpelli risponde ad un quesito in merito all’applicabilità del d.lgs. 81/2008 agli studi professionali infermieristici. Gli infermieri associati sono lavoratori dipendenti o o sono autonomi?

Linee di indirizzo per la costruzione di grandi opere infrastrutturali

19 Maggio 2016
Un decreto della Regione Lombardia ha approvato le linee di indirizzo per la prevenzione e la sicurezza nei cantieri per opere di grandi dimensioni e rilevante complessità e per la realizzazione di infrastrutture strategiche.

Interpello: basta un’autocertificazione per garantire la formazione?

18 Maggio 2016
La Commissione Interpelli risponde ad un quesito sull’attuazione dell'art. 100, comma 6-bis, del d.lgs. 81/ 2008. Come assicurare che datore di lavoro, dirigenti e preposti dell’impresa affidataria siano adeguatamente formati?

Articoli da 4051 a 4080 su 10739

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!