Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli sulla categoria Tipologie di contenuto

Sicurezza sul lavoro » Tipologie di contenuto » 

28 aprile: giornata mondiale sulla sicurezza sul lavoro

28 Aprile 2016
In occasione del Memorial Day 2016 lavoratori, Eu-Osha rende disponibile la guida elettronica per la gestione dello stress e dei rischi psicosociali.

La dimensione organizzativa nella normativa e nella tutela penale

27 Aprile 2016
Un intervento si sofferma sulle difficoltà dimostrate dal sistema penale a confrontarsi con l’orizzonte organizzativo tratteggiato dal Testo Unico in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.

I quesiti sul decreto 81: aggiornamento dei datori di lavoro RSPP

27 Aprile 2016
Quesito sui termini per l’aggiornamento dei datori che hanno optato per lo svolgimento diretto del servizio di prevenzione e protezione. Da quando decorre il quinquennio per calcolare i tempi per l’aggiornamento? Risposta a cura di G. Porreca.

Napo in… Ritorno da un futuro sicuro

27 Aprile 2016
Il nuovo video di Napo per sensibilizzare sui temi che riguardano l’invecchiamento della forza lavoro. La campagna europea “Ambienti di lavoro sani e sicuri ad ogni età” e il convegno di PuntoSicuro del 20 maggio 2016.

Per una revisione normativa del ruolo del medico occupazionale

27 Aprile 2016
Nel lavoro del medico competente non può sussistere qualità senza responsabilità, né responsabilità senza autonomia, né autonomia senza risorse. Dieci punti per una futura revisione normativa del ruolo del medico occupazionale.

La sorveglianza sanitaria delle patologie muscoloscheletriche

26 Aprile 2016
Un decreto regionale riporta le linee guida per la prevenzione delle patologie muscolo scheletriche connesse con movimenti e sforzi ripetuti degli arti superiori. Focus sulla sorveglianza sanitaria, sull’organizzazione e i criteri di attivazione.

Utensili in sicurezza: seghetto alternativo, sega a nastro e a disco

26 Aprile 2016
Il progetto multimediale ImpresaSicura presenta i rischi nel comparto della lavorazione del legno. Focus sulla sicurezza nell’utilizzo delle attrezzature di lavoro: sega a nastro, sega a disco e seghetto alternativo.

La sicurezza nella posa in opera di asfalto su marciapiede

26 Aprile 2016
Indicazioni sui profili di rischio degli operatori impegnati nelle attività di asfaltatura. Focus sull’asfaltatura dei marciapiedi: fattori di rischio e misure di prevenzione e protezione.

D.Lgs. 81/2008: le modifiche relative a DVR, DUVRI, PSC e POS

22 Aprile 2016
Un intervento riepiloga le modifiche avvenute in questi anni in relazione al documento di valutazione dei rischi, al documento unico di valutazione dei rischi interferenti e ai modelli semplificati di PSC, POS, PSS e Fascicolo dell’Opera.

Adottare misure tecniche per proteggere dai campi elettromagnetici

22 Aprile 2016
Una guida di buone prassi per l’attuazione della direttiva 2013/35/UE sui campi elettromagnetici si sofferma sulle misure tecniche e organizzative. Focus sulle misure tecniche: schermature, ripari, interblocchi, arresti di emergenza, ...

Officina delle esperienze: come formare partecipando

22 Aprile 2016
Un corso tra giugno e settembre per acquisire le competenze per formare e aggiornare i lavoratori e le altre figure della sicurezza con metodologie didattiche esperienziali e proattive.

FAV: valutazione dei rischi, classificazione e schede di sicurezza

21 Aprile 2016
Un intervento si sofferma sulle linee guida inerenti i rischi di esposizioni alle fibre artificiali vetrose e riporta indicazioni sulla valutazione dei rischi, sui regolamenti Reach e CLP e sulle schede dati di sicurezza. La nota R e la nota Q.

Una breve illustrazione della norma EN 61508-6:2010

21 Aprile 2016
Uno degli obblighi di un professionista della security è quello di tenersi aggiornato sulla evoluzione normativa anche relativa a problemi di sicurezza afferenti alle persone. La serie normativa IEC 61508. A cura di Adalberto Biasiotti.

Inail: nuovi documenti per la sicurezza nelle centrali di betonaggio

20 Aprile 2016
Un manuale e un vademecum affrontano il tema della sicurezza dell’operatore della centrale di betonaggio. Focus sui controlli delle giacenze e sull’ingresso di mezzi e materie prime. I dispositivi di protezione individuale da utilizzare.

In difesa della ISO/DIS 45001 e del Risk Based Thinking

20 Aprile 2016
Un contributo per continuare l’approfondimento sulla futura norma ISO 45001 sui sistemi di gestione e per rispondere alle perplessità espresse dalle recenti posizioni sindacali sull’attuale versione della norma. A cura di Alessandro Mazzeranghi.

Manutenzione del verde: esposizione professionale a fitosanitari

20 Aprile 2016
Un quaderno tecnico dell’ATS Milano fornisce informazioni per la sicurezza nella manutenzione del verde. Focus sui rischi chimici e sull’esposizione professionale a prodotti fitosanitari. La prevenzione delle intossicazioni e la scelta dei DPI.

Partita la campagna per ambienti di lavoro sani e sicuri a ogni età

20 Aprile 2016
Lanciata la campagna più grande al mondo per promuovere il lavoro sostenibile e un invecchiamento in buona salute per tutti. La campagna EU-OSHA “Ambienti di lavoro sani e sicuri ad ogni età” 2016-2017.

Valutare genere, età e tecnostress per migliorare la sicurezza

20 Aprile 2016
Il 20 maggio a Milano un convegno gratuito organizzato da PuntoSicuro approfondirà i rischi di genere, età e tecnostress con l’obiettivo di valutarli bene e prevenirli meglio.

Inail: nuovi documenti per la sicurezza dell’autista di autobetoniera

19 Aprile 2016
Un manuale e un vademecum affrontano il tema della sicurezza dell’autista di autobetoniera. Focus sulla prima fase di lavoro, sul giro della sicurezza, sulla salita e discesa dalla cabina, sulle distanze di sicurezza e sui comportamenti corretti.

Sorveglianza del mercato: non conformità nell’80% delle macchine

19 Aprile 2016
Un intervento si sofferma sull’8° Rapporto Inail sulla Sorveglianza del mercato e ricorda che per più dell’80% delle segnalazioni viene confermata l’ipotesi di ‘non conformità’ delle macchine. Criticità e proposte per migliorare la sorveglianza.

La scelta e la manutenzione dei sistemi di ancoraggio in copertura

19 Aprile 2016
Alcuni interventi si soffermano sugli ancoraggi nelle attività in copertura. La disposizione degli ancoraggi lineari e puntuali nei lavori in copertura, l’importanza dell’analisi del rischio e l’ispezione/manutenzione dei sistemi di ancoraggio.

Come si integrano Reach, CLP, Rischio Chimico e ambiente?

19 Aprile 2016
Muoversi in modo efficace nel labirinto normativo tra REACH, CLP, D.Lgs. 81/08, D.Lgs. 152/2006, D.Lgs. 105/2015 (Seveso III), ADR, IMDG, IATA, RID: a Padova il 19 e 20 maggio un convegno con rilascio di crediti formativi.

Sulla differenza fra reato commesso a vantaggio o interesse di un ente

18 Aprile 2016
Ai fini della responsabilità amministrativa di un ente un reato è commesso nel suo interesse se oggetto di una valutazione ex ante o a suo vantaggio se da esso deriva ex post un risparmio dei costi. A cura di Gerardo Porreca.

Sette regole vitali per chi lavora sulle linee elettriche

18 Aprile 2016
I principi salvavita di Suva per chi lavora sulle linee elettriche. La chiarezza degli incarichi, la protezione dai rischi, l’importanza di non lavorare da soli, le cadute dall’alto, le attrezzature pericolose e il soccorso agli infortunati.

Rischio rumore: la nuova banca dati sulle bonifiche acustiche

18 Aprile 2016
Disponibile sul Portale Agenti Fisici la nuova banca dati sulle bonifiche acustiche che potrà orientare gli operatori della prevenzione alla attuazione di interventi tecnici per la riduzione del rischio rumore alla fonte.

La prevenzione in edilizia: le reti di sicurezza e le cadute dall’alto

15 Aprile 2016
Un quaderno per immagini dell’Inail è dedicato alle reti di sicurezza. L’utilizzo in Italia, i vantaggi delle reti, la classificazione per classe e sistema, le immagini per migliorare la comunicazione della sicurezza nei cantieri edili.

Lavori manuali ripetitivi: le novità della checklist OCRA

15 Aprile 2016
Le linee guida della Regione Lombardia per la prevenzione delle patologie muscolo scheletriche connesse con movimenti e sforzi ripetuti degli arti superiori si soffermano sul “sistema OCRA” e sulle novità della checklist OCRA.

Come migliorare la sicurezza nella sanità e nelle emergenze

15 Aprile 2016
Sono aperte le iscrizioni per la partecipazione agli eventi, convegni e workshop, organizzati da AiFOS a Exposanità di Bologna dal 18 al 20 maggio sulla sicurezza nel comparto sanità e nella gestione delle emergenze.

Edilizia: le immagini per conoscere e utilizzare gli ancoraggi

14 Aprile 2016
Un quaderno per immagini dell’Inail è dedicato agli ancoraggi. La normativa tecnica, la mancanza di una definizione univoca, la distinzione per tipologia e le immagini per migliorare la comunicazione della sicurezza nei cantieri edili.

L’importanza del fattore psicologico nel rischio stradale sul lavoro

14 Aprile 2016
Un contributo sulla sicurezza stradale si sofferma sul “sistema guida”, sulla “resilienza personale e organizzativa” e sottolinea l’importanza del fattore psicologico nel rischio stradale sul lavoro. A cura dell’Ing. Marco De Mitri e Daniela Frisone.

Articoli da 4111 a 4140 su 10736

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!