Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli sulla categoria Informazione, formazione, addestramento

Sicurezza sul lavoro » Tipologie di contenuto » Informazione, formazione, addestramento

Una nota dettagliata sulle modifiche al decreto 81

3 Luglio 2013
Secondo la CISL il Decreto Legge 69/2013 maschera, dietro apparenti interventi di semplificazione formale e burocratica, interventi di alleggerimento delle tutele in materia di prevenzione. Il dettaglio delle modifiche. Di Cinzia Frascheri.

Indicazioni per la formazione di lavoratori, preposti e dirigenti

28 Giugno 2013
Gli Accordi Stato Regioni per la formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro. I corsi di formazione per il preposto e il dirigente devono essere conclusi entro l’11 luglio 2013. Crediti formativi, organizzazione e metodologia didattica.

In vigore le modifiche al decreto 81 del nuovo decreto legge "del fare"

25 Giugno 2013
Il "decreto del fare" è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale e le modifiche in materia di sicurezza e salute sul lavoro sono entrate in vigore il 22 giugno 2013. Le modifiche al DUVRI, al DURC, al POS, alla valutazione dei rischi e alla formazione.

Edilizia: il coordinatore deve controllare la formazione del personale?

25 Giugno 2013
Presa di posizione del CISC Udine sull'inesistenza di obblighi normativi per il coordinatore in fase di esecuzione (CSE) per quel che riguarda il controllo della formazione degli addetti presenti in cantiere.

Commissione consultiva: le criticità nelle aziende del settore pirotecnico

21 Giugno 2013
Un sottogruppo della Commissione Consultiva ha elaborato un’analisi delle criticità e incongruenze nella normativa relativa agli impianti di produzione e deposito degli articoli pirotecnici. I dati, la normativa, la formazione e gli auspici.

Buone prassi per una sicurezza partecipata: la creazione di filmati

20 Giugno 2013
Una buona prassi validata dalla Commissione Consultiva per migliorare la sicurezza nei laboratori di ricerca ha previsto la realizzazione di supporti audio-video informativi/formativi con la partecipazione dei lavoratori. Metodologia e criteri utilizzati.

E-Learning: Coordinatori e progetti sperimentali sui rischi specifici

19 Giugno 2013
Un commento alla nota del Consiglio Nazionale degli Ingegneri sulla formazione in e-Learning per i Coordinatori della sicurezza. Il punto sui progetti sperimentali regionali per la formazione specifica dei lavoratori sulla sicurezza. Di Rocco Vitale.

La sicurezza di un’equipe di persone che operano su una stessa macchina

17 Giugno 2013
Il datore di lavoro deve fornire una informazione e formazione che garantisca il coordinamento dell’equipe ed eviti che qualcuno assuma delle decisioni e prenda delle iniziative che possano compromettere la sicurezza di altre persone. Di G.Porreca.

I quesiti sul decreto 81: sull’aggiornamento dei coordinatori

12 Giugno 2013
Sulle modalità di aggiornamento dei coordinatori per la sicurezza nei cantieri temporanei o mobili. A cura di G. Porreca.

Accordo attrezzature: i chiarimenti del Ministero

12 Giugno 2013
Con la circolare n. 21 del 10 giugno 2013 il Ministero del lavoro fornisce alcuni chiarimenti circa le attrezzature di lavoro per le quali è richiesta una specifica abilitazione degli operatori: formazione, requisiti dei docenti etc.

Pianificare l’emergenza in una struttura per anziani

12 Giugno 2013
Indicazioni per programmare e affrontare situazioni di emergenza in una struttura sanitaria per anziani. La gestione delle emergenze, le misure tecniche e organizzative, la formazione e le procedure operative. A cura di Abele Carnovali.

Buone prassi per sensibilizzare i lavoratori sul tema della sicurezza

11 Giugno 2013
Una buona prassi validata dalla Commissione Consultiva e realizzata con lavoratori del settore ambiente presenta soluzioni per un’efficace attività formativa. I risultati dell’audit, la creazione di procedure, i moduli formativi, i benefici e i risultati.

La formazione e il monitoraggio biologico nella saldatura dei metalli

11 Giugno 2013
Elementi per la sorveglianza sanitaria e per un adeguata formazione e addestramento dei lavoratori nella saldatura dei metalli. Il monitoraggio biologico del cromo esavalente, le regole da conoscere per una saldatura corretta e sicura.

Attrezzature: l’abilitazione degli operatori e le verifiche periodiche

7 Giugno 2013
Due approfondimenti sulla disciplina delle modalità di effettuazione delle verifiche periodiche e sull’addestramento ad alcune tipologie di attrezzature di lavoro. Il gruppo SC e SP, le modalità di richiesta e i requisiti dei docenti.

AiFOS: un’associazione professionale iscritta nell’elenco del Ministero

7 Giugno 2013
La prima associazione della sicurezza sul lavoro che rilascia Attestazione di Qualità a formatori qualificati, RSPP, coordinatori, consulenti della sicurezza, istruttori attrezzature. I nominativi pubblicati nei Registri nazionali ufficiali. Di R. Vitale.

I requisiti previsti per chi svolgerà la formazione alla sicurezza

6 Giugno 2013
Il contenuto del Decreto sui criteri di qualificazione della figura del formatore per la salute e sicurezza sul lavoro: alcune indicazioni per i Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza.

Convegno sulla cultura della sicurezza

5 Giugno 2013
Si terrà a Monza il 21 giungo il seminario gratuito “La cultura della sicurezza: un fattore di competitività per l'impresa”. Con la partecipazione di Lorenzo Fantini.

Sicurezza sul lavoro: scegliere le protezioni secondo il genere

4 Giugno 2013
Il 26 giugno si terrà a Chieti un convegno gratuito di studio per presentare una ricerca e favorire una scelta oculata, che tenga conto anche delle differenze di genere, dei dispositivi di protezione individuali nei luoghi di lavoro.

La sicurezza sul lavoro nelle scuole: un approccio globale

29 Maggio 2013
L’Agenzia Europea per la sicurezza e salute sul lavoro ha pubblicato una relazione che sottolinea come l'educazione al rischio dovrebbe rientrare nei programmi di insegnamento fin dalla scuola materna. L’approccio sistemico a SSL e istruzione.

La formazione per i lavoratori di giovane età e per gli apprendisti

27 Maggio 2013
L’obbligo di formazione e di addestramento in materia di sicurezza assume una particolare importanza nei confronti dei lavoratori di giovane età e professionalmente inesperti esaltandosi in presenza di apprendisti. A cura di G. Porreca.

Interpello: gli obblighi formativi per i lavoratori sospesi dall’attività

27 Maggio 2013
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali fornisce indicazioni sugli obblighi formativi in tema di salute e sicurezza per i lavoratori sospesi dall’attività lavorativa e beneficiari di una prestazione di sostegno al reddito.

I quesiti sul decreto 81: sulla formazione di stagisti e tirocinanti

22 Maggio 2013
Un quesito sulla formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro degli stagisti e dei tirocinanti. A cura di G. Porreca

Programma Regionale per la diffusione dei defibrillatori semiautomatici

22 Maggio 2013
Un decreto della Regione Campania, avente per oggetto il Programma Unico Regionale per la diffusione dei defibrillatori semiautomatici esterni, approva le linee guida per la formazione e accreditamento dei soggetti da abilitare alla formazione.

Aggiornamento, formazione e documentazione del coordinatore

15 Maggio 2013
15 maggio 2013: scadono i termini di aggiornamento per i coordinatori della sicurezza. Ora cosa succede? Indicazioni di circolari e interpelli sulla formazione, sull’aggiornamento e sulle documentazioni che il coordinatore deve possedere.

Verifica e Promozione della Formazione Aziendale

15 Maggio 2013
Il progetto “Verifica e promozione della Formazione Aziendale” dell’ASL di Bergamo: i documenti per la verifica e la promozione della Formazione Aziendale, la collaborazione con gli organismi paritetici.

La videosorveglianza, una buona prassi per la prevenzione in azienda

14 Maggio 2013
Una buona prassi validata dalla Commissione Consultiva propone l’utilizzo della videosorveglianza per incrementare il livello di sicurezza sul lavoro. La sperimentazione e i risultati. I comportamenti a rischio e gli interventi formativi.

Il riconoscimento dei rischi lavorativi per la salute e la sicurezza

9 Maggio 2013
Alcune riflessioni sul coinvolgimento dei lavoratori nella valutazione e nella definizione delle misure di tutela. Il ruolo e l’importanza negli interventi formativi dei tecnici, dei medici competenti e degli psicologi. Di Alessandro Mazzeranghi.

Convegno sui criteri di qualificazione dei formatori

7 Maggio 2013
Si terrà il 14 maggio il “Seminario di approfondimento sul Decreto Interministeriale: Criteri di qualificazione dei formatori”. Ingresso gratuito.

Organismi paritetici: riflessioni su formazione e asseverazione

24 Aprile 2013
Gli organismi paritetici e il D. Lgs. 81/2008. Le definizioni, la verifica della rappresentatività, le potenzialità e le criticità di alcune funzioni. Focus su formazione e asseverazione dei modelli di organizzazione e di gestione.

Edilizia: la prevenzione nelle attività di scavo e demolizione

23 Aprile 2013
Un manuale per il mondo edile si sofferma sui rischi dei lavoratori e sugli adempimenti relativi alla normativa vigente. I rischi e le idonee misure di prevenzione nelle attività di scavo e nelle attività di demolizione di un fabbricato.

Articoli da 1051 a 1080 su 2760

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!