Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'
Il 13 dicembre 2023 un incontro in modalità webinar si soffermerà sull’Accordo europeo relativo ai trasporti internazionali di merci pericolose su strada, sul ruolo del Consulente ADR e sui suoi obblighi e il legame con gli altri attori della sicurezza
Un report dell’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro si sofferma sulle attività di trasporto e stoccaggio con riferimento ai risultati dell’indagine europea fra le imprese sui rischi nuovi ed emergenti.
Una lista di controllo di Suva in Svizzera è dedicata alla sicurezza nello stoccaggio di liquidi facilmente infiammabili. I pericoli, gli impianti, le installazioni, le zone e locali di stoccaggio, l’organizzazione.
Un documento Inail sul rischio incendio ed esplosione in edilizia si sofferma sui possibili rischi connessi alla ristrutturazione e manutenzione. Le lavorazioni per la catramatura, lo stoccaggio di materiali infiammabili e gli edifici sottoposti a tutela.
Un vademecum elvetico riporta dieci regole vitali per chi lavora nelle ferrovie. Focus sulla salita, discesa e accompagnamento dei veicoli ferroviari, sulle attrezzature di lavoro, sui passaggi pedonali sicuri e sulle cadute dall’alto.
Quali sono i fattori di rischio specifici e le misure di prevenzione per chi è alla guida di mezzi pesanti? La messa in sicurezza del carico, la fatica, il mancato uso della cintura di sicurezza, la pressione del tempo e la visuale ristretta.
Esempi di infortuni correlati all’utilizzo nei luoghi di lavoro del transpallet. Le dinamiche degli incidenti, i fattori di rischio e le indicazioni di un documento Inail per migliorare la prevenzione degli infortuni professionali.
Con riferimento al recente incidente di Brandizzo, un contributo si sofferma sulla tutela della salute e sicurezza nel settore ferroviario. La storia infinita dei ritardi legislativi, l’obsolescenza delle norme e la necessità dell’armonizzazione.
Partendo dal tragico infortunio che è costata la vita di cinque operai sui binari a Brandizzo, alcune riflessioni e un vademecum elvetico con dieci regole vitali per chi lavora nelle ferrovie. Focus sulla pianificazione e sulle regole di sicurezza.
Un documento dell’Agenzia europea EU-OSHA si sofferma sul miglioramento della salute e sicurezza attraverso le catene di approvvigionamento con riferimento alle possibili iniziative nei settori agroalimentare ed edile.
Esempi di infortuni correlati all’utilizzo nei luoghi di lavoro del transpallet elettrico. Le dinamiche degli incidenti, i fattori causali e il rischio di collisione e investimento tra transpallet e carrelli elevatori.
Esempi di infortuni correlati all’utilizzo nei luoghi di lavoro del transpallet elettrico. Le dinamiche degli incidenti, i fattori causali, l’uso non corretto del mezzo e le indicazioni da mettere in atto prima e dopo l’uso dei transpallet.
Esempi di infortuni correlati all’utilizzo nei luoghi di lavoro del transpallet. Le dinamiche degli incidenti, l’uso improprio o non corretto dei mezzi di movimentazione e le indicazioni per l’utilizzo del transpallet elettrico in sicurezza.
Una scheda dell’Inail riporta indicazioni su alcol e lavoro con riferimento ad un’indagine conoscitiva realizzata nei settori edilizia e autotrasporto. Gli obiettivi dell’indagine, i dati sulla percezione del rischio e il miglioramento della prevenzione.
Disponibile un factsheet di INAIL che, utilizzando i dati del sistema Malprof, approfondisce la tematica delle tecnopatie nel settore trasporti su strada.
Esempi di incidenti correlati ad incendi ed esplosioni provocati da serbatoi e bombole di gas. Il racconto di un caso studio relativo all’esplosione di un autobus di linea alimentato a metano. L’esame dei reperti e le cause dell’evento.
Suggerimenti sulla valutazione dei rischi per la sicurezza dei corrieri che utilizzano furgoni aziendali. Alcune riflessioni e un elenco in tre gruppi dei fattori semi-oggettivi che concorrono al calcolo del rischio dei corrieri.
Un intervento sulla valutazione del rischio rumore si sofferma anche sulle specificità di alcuni ambienti lavorativi. L’obiettivo del comfort acustico, la normativa applicabile e la valutazione nei mezzi di trasporto e negli ambienti scolastici.
Un documento dell’Inail si sofferma sul settore della navigazione e della pesca marittima con riferimento agli infortuni e malattie professionali negli anni della pandemia di COVID-19. I dati degli infortuni, delle malattie e gli effetti della pandemia.
Infortunio di un lavoratore accaduto per il sopraggiungere di un convoglio durante un sopralluogo per i lavori di rifacimento della massicciata di una linea ferroviaria. Responsabilità del Capo Tronco FS o abnormità del comportamento del lavoratore?
Esempi di infortuni sul lavoro correlati al rischio di investimento nelle aree ferroviarie. Gli infortuni avvenuti in una stazione e in attività di controllo della composizione dei convogli. La dinamica degli infortuni e la prevenzione.
Il 21 ottobre 2022 un webinar gratuito si sofferma sulla sicurezza del lavoro marittimo e sulla tutela della gente di mare con attenzione alla normativa, agli infortuni, alle buone prassi, alle emergenze e alla formazione.
Un documento Inail sul rischio incendio ed esplosione in edilizia individua alcune misure di prevenzione e protezione nello stoccaggio ed uso di gas compressi e liquefatti e di liquidi infiammabili. Il campo di infiammabilità.
Un documento EU-OSHA e una Carta dei diritti firmata a Bologna si soffermano sulle criticità e sulle esigenze di tutela degli operatori che lavorano attraverso piattaforme digitali nel contesto dell’economia collaborativa.
La presentazione di una recente sentenza della Cassazione. La morte del lavoratore avvenuta durante lo stato comatoso causato dall’infortunio non postula automaticamente la responsabilità del datore di lavoro. A cura dell’avv. Carolina Valentino.
Una linea guida CFPA-E si sofferma sulla sicurezza antincendio nei depositi. Focus sulla protezione e lotta antincendio: impianti di rivelazione ed estinzione, compartimentazione, esodo e informazioni al personale di soccorso.
Un intervento si sofferma sugli aspetti di valutazione del rischio per le attività di stoccaggio sotterraneo di gas in Italia. La normativa sugli incidenti rilevanti, il rapporto di sicurezza, le linee guida e i miglioramenti normativi.
La Commissione parlamentare di inchiesta sulle condizioni di lavoro in Italia si sofferma sulla sicurezza sui luoghi di lavoro nel settore della logistica. Il facchinaggio, l’esternalizzazione, lo sfruttamento, le minacce e il fattore tempo.
Esempi di infortuni di lavoro correlati all’uso di carrelli commissionatori o carrelli a posto di guida elevabile. Gli infortuni in magazzini di centri logistici e di società di commercio al dettaglio. Le dinamiche e gli spunti per la prevenzione.
Esempi di infortuni di lavoro correlati all’uso di carrelli commissionatori. La movimentazione di pneumatici in un magazzino e il prelievo di materiale da uno scaffale. La dinamica degli infortuni e gli spunti per la prevenzione.
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'
Articoli sulla categoria Trasporti e magazzinaggio
Webinar: il trasporto di merci pericolose e la consulenza ADR
1 Dicembre 2023Il 13 dicembre 2023 un incontro in modalità webinar si soffermerà sull’Accordo europeo relativo ai trasporti internazionali di merci pericolose su strada, sul ruolo del Consulente ADR e sui suoi obblighi e il legame con gli altri attori della sicurezza
I rischi e la sicurezza nel settore dei trasporti e dello stoccaggio
27 Novembre 2023Un report dell’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro si sofferma sulle attività di trasporto e stoccaggio con riferimento ai risultati dell’indagine europea fra le imprese sui rischi nuovi ed emergenti.
Lista di controllo per lo stoccaggio di liquidi facilmente infiammabili
9 Ottobre 2023Una lista di controllo di Suva in Svizzera è dedicata alla sicurezza nello stoccaggio di liquidi facilmente infiammabili. I pericoli, gli impianti, le installazioni, le zone e locali di stoccaggio, l’organizzazione.
Incendi in edilizia: la catramatura e lo stoccaggio di materiali infiammabili
6 Ottobre 2023Un documento Inail sul rischio incendio ed esplosione in edilizia si sofferma sui possibili rischi connessi alla ristrutturazione e manutenzione. Le lavorazioni per la catramatura, lo stoccaggio di materiali infiammabili e gli edifici sottoposti a tutela.
Regole per la prevenzione nelle ferrovie: cadute e attrezzature
13 Settembre 2023Un vademecum elvetico riporta dieci regole vitali per chi lavora nelle ferrovie. Focus sulla salita, discesa e accompagnamento dei veicoli ferroviari, sulle attrezzature di lavoro, sui passaggi pedonali sicuri e sulle cadute dall’alto.
I rischi per chi è alla guida di veicoli pesanti
12 Settembre 2023Quali sono i fattori di rischio specifici e le misure di prevenzione per chi è alla guida di mezzi pesanti? La messa in sicurezza del carico, la fatica, il mancato uso della cintura di sicurezza, la pressione del tempo e la visuale ristretta.
Imparare dagli errori: ancora infortuni con i transpallet manuali
7 Settembre 2023Esempi di infortuni correlati all’utilizzo nei luoghi di lavoro del transpallet. Le dinamiche degli incidenti, i fattori di rischio e le indicazioni di un documento Inail per migliorare la prevenzione degli infortuni professionali.
Il lavoro ferroviario e la storia infinita dei ritardi normativi
6 Settembre 2023Con riferimento al recente incidente di Brandizzo, un contributo si sofferma sulla tutela della salute e sicurezza nel settore ferroviario. La storia infinita dei ritardi legislativi, l’obsolescenza delle norme e la necessità dell’armonizzazione.
Il rischio nelle ferrovie: l’incidente di Brandizzo e la prevenzione
4 Settembre 2023Partendo dal tragico infortunio che è costata la vita di cinque operai sui binari a Brandizzo, alcune riflessioni e un vademecum elvetico con dieci regole vitali per chi lavora nelle ferrovie. Focus sulla pianificazione e sulle regole di sicurezza.
Come migliorare la sicurezza nelle catene di fornitura?
27 Luglio 2023Un documento dell’Agenzia europea EU-OSHA si sofferma sul miglioramento della salute e sicurezza attraverso le catene di approvvigionamento con riferimento alle possibili iniziative nei settori agroalimentare ed edile.
Imparare dagli errori: transpallet, carrelli elevatori e circolazione
20 Luglio 2023Esempi di infortuni correlati all’utilizzo nei luoghi di lavoro del transpallet elettrico. Le dinamiche degli incidenti, i fattori causali e il rischio di collisione e investimento tra transpallet e carrelli elevatori.
Imparare dagli errori: se il transpallet non è usato correttamente
6 Luglio 2023Esempi di infortuni correlati all’utilizzo nei luoghi di lavoro del transpallet elettrico. Le dinamiche degli incidenti, i fattori causali, l’uso non corretto del mezzo e le indicazioni da mettere in atto prima e dopo l’uso dei transpallet.
Imparare dagli errori: quando il transpallet è usato impropriamente
22 Giugno 2023Esempi di infortuni correlati all’utilizzo nei luoghi di lavoro del transpallet. Le dinamiche degli incidenti, l’uso improprio o non corretto dei mezzi di movimentazione e le indicazioni per l’utilizzo del transpallet elettrico in sicurezza.
Alcol e lavoro: percezione e prevenzione nei trasporti e in edilizia
11 Maggio 2023Una scheda dell’Inail riporta indicazioni su alcol e lavoro con riferimento ad un’indagine conoscitiva realizzata nei settori edilizia e autotrasporto. Gli obiettivi dell’indagine, i dati sulla percezione del rischio e il miglioramento della prevenzione.
Trasporto su strada: un report sulle malattie professionali
5 Aprile 2023Disponibile un factsheet di INAIL che, utilizzando i dati del sistema Malprof, approfondisce la tematica delle tecnopatie nel settore trasporti su strada.
Imparare dagli errori: quando a scoppiare è il serbatoio di un autobus
23 Marzo 2023Esempi di incidenti correlati ad incendi ed esplosioni provocati da serbatoi e bombole di gas. Il racconto di un caso studio relativo all’esplosione di un autobus di linea alimentato a metano. L’esame dei reperti e le cause dell’evento.
La valutazione dei rischi per i corrieri che utilizzano furgoni aziendali
10 Marzo 2023Suggerimenti sulla valutazione dei rischi per la sicurezza dei corrieri che utilizzano furgoni aziendali. Alcune riflessioni e un elenco in tre gruppi dei fattori semi-oggettivi che concorrono al calcolo del rischio dei corrieri.
Rumore: come affrontare la valutazione nei mezzi di trasporto e nelle scuole?
9 Gennaio 2023Un intervento sulla valutazione del rischio rumore si sofferma anche sulle specificità di alcuni ambienti lavorativi. L’obiettivo del comfort acustico, la normativa applicabile e la valutazione nei mezzi di trasporto e negli ambienti scolastici.
Infortuni e malattie professionali nella navigazione e nella pesca marittima
9 Novembre 2022Un documento dell’Inail si sofferma sul settore della navigazione e della pesca marittima con riferimento agli infortuni e malattie professionali negli anni della pandemia di COVID-19. I dati degli infortuni, delle malattie e gli effetti della pandemia.
Sulla responsabilità per un infortunio accaduto lungo una linea ferroviaria
7 Novembre 2022Infortunio di un lavoratore accaduto per il sopraggiungere di un convoglio durante un sopralluogo per i lavori di rifacimento della massicciata di una linea ferroviaria. Responsabilità del Capo Tronco FS o abnormità del comportamento del lavoratore?
Imparare dagli errori: il rischio d’investimento nelle aree ferroviarie
3 Novembre 2022Esempi di infortuni sul lavoro correlati al rischio di investimento nelle aree ferroviarie. Gli infortuni avvenuti in una stazione e in attività di controllo della composizione dei convogli. La dinamica degli infortuni e la prevenzione.
Webinar gratuito sulla sicurezza del lavoro marittimo
14 Ottobre 2022Il 21 ottobre 2022 un webinar gratuito si sofferma sulla sicurezza del lavoro marittimo e sulla tutela della gente di mare con attenzione alla normativa, agli infortuni, alle buone prassi, alle emergenze e alla formazione.
Prevenire i rischi nell’uso e stoccaggio di gas e liquidi infiammabili
3 Agosto 2022Un documento Inail sul rischio incendio ed esplosione in edilizia individua alcune misure di prevenzione e protezione nello stoccaggio ed uso di gas compressi e liquefatti e di liquidi infiammabili. Il campo di infiammabilità.
Quali sono i rischi per la salute e la sicurezza nell’economia collaborativa?
2 Agosto 2022Un documento EU-OSHA e una Carta dei diritti firmata a Bologna si soffermano sulle criticità e sulle esigenze di tutela degli operatori che lavorano attraverso piattaforme digitali nel contesto dell’economia collaborativa.
Sull’accertamento del nesso causale e le responsabilità del datore di lavoro
21 Luglio 2022La presentazione di una recente sentenza della Cassazione. La morte del lavoratore avvenuta durante lo stato comatoso causato dall’infortunio non postula automaticamente la responsabilità del datore di lavoro. A cura dell’avv. Carolina Valentino.
Come fare un’adeguata protezione antincendio nei magazzini e depositi?
27 Giugno 2022Una linea guida CFPA-E si sofferma sulla sicurezza antincendio nei depositi. Focus sulla protezione e lotta antincendio: impianti di rivelazione ed estinzione, compartimentazione, esodo e informazioni al personale di soccorso.
Incidenti rilevanti: valutare il rischio nello stoccaggio sotterraneo di gas
6 Giugno 2022Un intervento si sofferma sugli aspetti di valutazione del rischio per le attività di stoccaggio sotterraneo di gas in Italia. La normativa sugli incidenti rilevanti, il rapporto di sicurezza, le linee guida e i miglioramenti normativi.
Commissione di inchiesta: le criticità nel settore della logistica
12 Maggio 2022La Commissione parlamentare di inchiesta sulle condizioni di lavoro in Italia si sofferma sulla sicurezza sui luoghi di lavoro nel settore della logistica. Il facchinaggio, l’esternalizzazione, lo sfruttamento, le minacce e il fattore tempo.
Imparare dagli errori: i carrelli a posto elevabile e gli infortuni sul lavoro
12 Maggio 2022Esempi di infortuni di lavoro correlati all’uso di carrelli commissionatori o carrelli a posto di guida elevabile. Gli infortuni in magazzini di centri logistici e di società di commercio al dettaglio. Le dinamiche e gli spunti per la prevenzione.
Imparare dagli errori: incidenti e infortuni con i carrelli commissionatori
28 Aprile 2022Esempi di infortuni di lavoro correlati all’uso di carrelli commissionatori. La movimentazione di pneumatici in un magazzino e il prelievo di materiale da uno scaffale. La dinamica degli infortuni e gli spunti per la prevenzione.
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'