Articoli per la categoria: Trasporti e magazzinaggio
Nuove misure necessarie per proteggere da effetti nocivi i lavoratori portuali che aprono i container sottoposti a fumigazione
I lavoratori che dormono male hanno un rischio più alto di avere infortuni sul lavoro e presentano una perdita di rendimento professionale. Ne parliamo con Sergio Garbarino, docente dell’Università di Genova.
Nelle società di capitali gli obblighi di prevenzione infortuni posti a carico del datore di lavoro gravano indistintamente su tutti i componenti del consiglio di amministrazione salvo il conferimento di una valida delega della posizione di garanzia.
Le guardie particolari giurate in servizio nelle sale operative possono essere soggette a fasi significative di stress. Uno studio condotto a livello europeo mette in evidenza questo problema e offrirà possibili soluzioni.
Una recente sentenza della Corte di Cassazione si sofferma su un infortunio mortale per folgorazione avvenuto in un cantiere TAV. L’appalto, la normativa applicabile, gli intrecci di responsabilità e la genericità del POS.
Indicazioni per la tutela di salute e sicurezza nell’attività di lavorazione della pasta all’uovo. Focus sui rischi e le misure di prevenzione per gli addetti all’ufficio, gli autisti di autocarri e gli addetti manutentori.
Nel mondo del lavoro la strada è diventata il sito di lavoro più pericoloso e non solo per il settore trasporti. Un intervento si sofferma sulla prevenzione e la valutazione degli infortuni stradali in orario di lavoro.
La contrattazione, anche attraverso mirati processi formativi, da svolgersi congiuntamente dai delegati e dai Rls, può ricevere un nuovo impulso per la difesa delle condizioni dei lavoratori e delle lavoratrici.
La tutela della salute e della sicurezza nei caseifici e i possibili rischi per la sicurezza in alcuni lavori accessori: le attività di sanificazione e la movimentazione meccanica dei carichi. La prevenzione nell’uso dei carrelli elevatori.
Indicazioni per la tutela di salute e sicurezza nell’attività di lavorazione della pasta all’uovo. Focus sui rischi e le misure di prevenzione ai rischi per l’addetto al confezionamento, l’addetto al magazzinaggio e l’addetto carrellista.
I risultati di un’indagine condotta da Uiltrasporti sul benessere lavorativo nel settore trasporti. L’importanza del benessere nelle aziende, l’indagine svolta, alcuni dei risultati emersi e l’utilità per l’adozione di idonee politiche aziendali.
Gli atti di un convegno sul tema della prevenzione e delle tutele nel trasporto di merci e persone. La valutazione dei rischi e l’importanza di superare la contrapposizione tra diritto alla salute e diritto al lavoro.
Eventi, convegni e corsi tra febbraio e maggio 2017 per un nuovo progetto che ha l’obiettivo di favorire la diminuzione degli incidenti professionali durante la circolazione stradale.
Informazioni sugli infortuni stradali con particolare riferimento all’utilizzo di camion e autocarri. L’investimento di un camion telonato e i difetti all’autotelaio e all’impianto frenante di due autoarticolati. Gli infortuni e la prevenzione.
Informazioni sugli infortuni stradali con particolare riferimento al trasporto merci su strada. I dati relativi agli incidenti stradali, le cause degli infortuni. Focus su distrazione, capacità visive, invecchiamento e stanchezza.
Un manuale e un vademecum affrontano il tema della sicurezza dell’operatore della centrale di betonaggio. Focus sui rischi e sulle misure di prevenzione e protezione nelle operazioni di scarico e movimentazione di materie prime.
Una guida riporta diversi casi riguardanti l’applicazione della direttiva 2013/35/UE sui campi elettromagnetici. Focus sulla valutazione in un aeroporto e su tre apparecchi: radar, radiofaro non direzionale e apparato misuratore di distanza.
Un documento di Suva presenta le nove regole vitali per il personale di terra in caso di trasporto con elicottero. L’elenco delle regole, i pericoli dei carichi sospesi e le buone prassi per evitare o ridurre gli infortuni.
La Commissione Interpelli risponde sui rischi correlati a eventi di natura geopolitica, atti criminali e di belligeranza. Per il personale navigante delle compagnie aeree la valutazione dei rischi comprende la valutazione della situazione ambientale?
Corte di Cassazione: indicazioni sulla responsabilità penale dell'OdV231 e del CdA per mancanza di misure idonee per il lavoro di aggancio dei materiali da issare a bordo di una nave. Commento dell'avvocato Rolando Dubini.
Disponibile una scheda della Regione Lombardia per la valutazione del rischio stress lavoro correlato nel settore trasporti: fattori di rischio e misure di prevenzione del rischio.
Esempi di infortuni correlati all’uso, errato o mancato, di guanti per la protezione delle mani. Gli infortuni nell’utilizzo di una motosega e durante le attività di magazzino. La dinamica degli infortuni e le informazioni sui dispositivi di protezione.
La sicurezza della catena dei rifornimenti: sta avanzando il progresso verso un più elevato livello di sicurezza della movimentazione internazionale delle merci. Di Adalberto Biasiotti.
Esempi di infortuni tratti da Suva: un infortunio avvenuto perché il dipendente di una segheria viene travolto da un tronco che non è stato ben fissato sul rimorchio. La prevenzione di infortuni simili e le responsabilità della fissazione del carico.
Esempi di infortuni tratti da Suva: un infortunio avvenuto durante lo scarico di alcune lastre di marmo. Un lavoratore rimane schiacciato da una lastra di tre tonnellate. La dinamica dell’incidente, le riflessioni sulle cause e le regole di prevenzione.
La Commissione Interpelli risponde parzialmente a quesiti che riguardano il riposo giornaliero e la necessità di una valutazione dei rischi che tenga conto degli aspetti connessi all’organizzazione del lavoro.
Muoversi in modo efficace nel labirinto normativo tra REACH, CLP, D.Lgs. 81/08, D.Lgs. 152/2006, D.Lgs. 105/2015 (Seveso III), ADR, IMDG, IATA, RID: a Padova il 19 e 20 maggio un convegno con rilascio di crediti formativi.
Un contributo sulla sicurezza stradale si sofferma sul “sistema guida”, sulla “resilienza personale e organizzativa” e sottolinea l’importanza del fattore psicologico nel rischio stradale sul lavoro. A cura dell’Ing. Marco De Mitri e Daniela Frisone.
L'obbligo di portare il soccorso nel più breve tempo possibile in ambito ferroviario, può rimettere in discussione le scelte aziendali di organizzazione del lavoro? La risposta della Commissione Interpelli.
Un contributo descrive le buone pratiche e le responsabilità in materia di fissaggio del carico per il trasporto su strada. La pianificazione del trasporto, le operazioni di carico e la guida. A cura di C. Venere, S. Di Ruocco e A. Santarpia.
Articoli da 1 a 30 su 250