Articoli per la categoria: Trasporti e magazzinaggio
Una linea guida CFPA-E si sofferma sulla sicurezza antincendio nei depositi. Focus sulla gestione della sicurezza con riferimento alla pulizia, alla gestione dei locali, alla presenza di sostanze pericolose e all’uso di carrelli elevatori.
Una linea guida fornisce informazioni sulla prevenzione incendi e sulla gestione della sicurezza antincendio nei depositi. Il contenuto del documento, la valutazione del rischio di incendio e le misure da considerare.
Il DPCM del 24 ottobre 2020 riporta anche indicazioni per la sicurezza nel trasporto pubblico locale, nel trasporto ferroviario, aereo e navale in relazione all’emergenza COVID-19. Gli articoli e gli allegati.
Approfondimento delle linee guida per il contenimento della diffusione del COVID-19 in materia di trasporto pubblico. Focus sulle misure di contenimento nel settore ferroviario, nelle stazioni e a bordo treno, e nel settore funiviario.
Un allegato del DPCM 7 agosto 2020 riporta linee guida per il contenimento della diffusione del covid-19 in materia di trasporto pubblico. Focus sulle misure di contenimento nel settore aereo e nel trasporto marittimo di passeggeri.
Un allegato del DPCM 7 agosto 2020 modificato dal DPCM 7 settembre riporta linee guida per l’informazione agli utenti e le modalità organizzative per il contenimento della diffusione del covid-19 in materia di trasporto pubblico.
Un allegato del DPCM del 7 settembre 2020 riporta specifiche linee guida per il trasporto scolastico. Le misure specifiche per la sicurezza nel trasporto scolastico e la capienza massima del mezzo di trasporto.
Il nuovo decreto-legge contenente disposizioni per far fronte a indifferibili esigenze finanziarie e di sostegno connesse all'emergenza Covid-19. Focus sulle misure per l’avvio dell’anno scolastico, per il trasporto e per il lavoro agile.
Esempi di infortuni di lavoro avvenuti nel settore produttivo tessile-abbigliamento. L’uso delle scale, lo stoccaggio errato di balle di stracci e i rischi nelle attività di accatastamento. Gli infortuni e la prevenzione generale.
Il nuovo Decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 7 settembre 2020 conferma le principali misure urgenti per fronteggiare l'emergenza COVID-19 e riporta alcune modifiche e novità negli allegati. Le misure specifiche nel trasporto pubblico.
Approvate in conferenza unificata le linee guida Mit per il trasporto pubblico e scolastico dedicato che contengono le misure organizzative per il contenimento della diffusione del Covid-19.
Esempi di infortuni di lavoro avvenuti nei caseifici e nella produzione di formaggi. Infortuni a causa dell’impianto elettrico, nelle attività di stagionatura delle forme di parmigiano reggiano e per la caduta dall’alto. Spunti generali di prevenzione.
I nuovi rischi introdotti dalla diffusione del Sars-CoV2 cui può essere esposto il conducente di automezzi per il trasporto merci e l’opportunità di ottenere miglioramenti di lungo termine per la sicurezza della mansione?
Le indicazioni della Conferenza delle Regioni in materia di prevenzione e contenimento del SARS-CoV-2. Focus sui servizi di noleggio, su musei, archivi e biblioteche e sulla formazione professionale.
Indicazioni per la sanificazione di cabine di guida di automezzi aziendali per la prevenzione del contagio COVID-19. Focus sui prodotti di disinfezione, sulla sanificazione straordinaria e sull’impiego di automezzi condivisi.
La Conferenza delle Regioni e delle Province autonome ha approvato le linee guida per l’informazione agli utenti e le modalità organizzative per il contenimento della diffusione del Covid-19 nel settore del trasporto pubblico.
Il Ministero delle Infrastrutture e Trasporti ha predisposto una serie di specifiche linee guida volte a regolamentare i principali settori delle attività sportive e ricreative connesse alla navigazione.
Pubblicate dal Ministero dei trasporti le linee guida per il trasporto pubblico relative al DPCM 26 aprile 2020: una riorganizzazione in grado di sostenere la ripresa delle attività garantendo la sicurezza a lavoratori e dei cittadini.
Un documento presenta istruzioni di sanificazione speditiva di cabine di guida di automezzi aziendali a fini di prevenzione del contagio COVID-19. Focus su frequenza, opzioni e procedura semplificata di sanificazione anticontagio.
I punti essenziali per la stipula e adozione nelle aziende di un protocollo di sicurezza anti-contagio COVID-19. Focus sulle entrate e uscite dall’azienda di lavoratori, fornitori, trasportatori, esterni e imprese in appalto.
Siglato dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti con le organizzazioni di categoria e le rappresentanze sindacali il protocollo di regolamentazione per il contenimento della diffusione del Covid-19 nel settore del trasporto e della logistica.
Indicazioni sull’importanza del fattore umano nella sicurezza del trasporto. Il fattore umano, la cultura della sicurezza interdipendente, i sistemi di gestione nel trasporto e il processo di selezione degli autisti.
Informazioni sulla prevenzione incendi nei cantieri temporanei in edilizia. La sicurezza nello stoccaggio di liquidi infiammabili e bombole di gas, il rischio acetilene nei cantieri, il deposito dei materiali e la gestione dei rifiuti.
Una sentenza della Corte di Cassazione si sofferma sul caso di un autotrasportatore sbranato dai cani nel piazzale di sosta degli autocarri. Un pericolo noto e non adeguatamente fronteggiato dal datore di lavoro.
Ci sono una decina di morti al giorno sulle strade e la maggioranza degli incidenti stradali sono dovuti al comportamento umano. Come fare prevenzione? Come rendere più sicuri i comportamenti? Ne parliamo con Annalisa Guercio della Contarp Inail.
Un documento della Regione Toscana riporta utili procedure per l’utilizzo del transpallet elettrico in sicurezza. Le definizioni, il controllo dell’attrezzatura, l’utilizzo del carrello elevatore con timone e il prelievo e deposito dei materiali.
Una lista di controllo per il comparto della logistica permette l’attuazione di un’efficace prevenzione e sicurezza nei luoghi di lavoro del settore e la verifica dell’adeguatezza e conformità delle misure per il rischio microclimatico.
Guidare un mezzo a due ruote mette alla prova tutte le nostre articolazioni. Un nuovo documento dell’Inail propone alcuni esercizi fisici di prevenzione per la guida di moto e mezzi a due ruote.
Due interventi si soffermano sulla sicurezza nel comparto della logistica con particolare riferimento alla sicurezza stradale nel trasporto merci. Il trasporto su gomma, i vantaggi della evoluzione tecnologica e un piano regionale per il comparto.
Quando si guida l’attenzione deve essere sempre verso la strada ed il traffico, ma in molti casi gli autisti sono impegnati in conversazioni od altre attività legate all’utilizzo del telefono cellulare. La proposta di un gioco.
Articoli da 1 a 30 su 310
EntraQuesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!