Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'
Un intervento si sofferma sugli aspetti di valutazione del rischio per le attività di stoccaggio sotterraneo di gas in Italia. La normativa sugli incidenti rilevanti, il rapporto di sicurezza, le linee guida e i miglioramenti normativi.
La Commissione parlamentare di inchiesta sulle condizioni di lavoro in Italia si sofferma sulla sicurezza sui luoghi di lavoro nel settore della logistica. Il facchinaggio, l’esternalizzazione, lo sfruttamento, le minacce e il fattore tempo.
Esempi di infortuni di lavoro correlati all’uso di carrelli commissionatori o carrelli a posto di guida elevabile. Gli infortuni in magazzini di centri logistici e di società di commercio al dettaglio. Le dinamiche e gli spunti per la prevenzione.
Esempi di infortuni di lavoro correlati all’uso di carrelli commissionatori. La movimentazione di pneumatici in un magazzino e il prelievo di materiale da uno scaffale. La dinamica degli infortuni e gli spunti per la prevenzione.
Le operazioni svolte dai trasportatori non rientranti nelle loro competenze, le prassi di scarico, il mancato coordinamento, il traffico veicolare aziendale e le azioni interdette quali cause dei decessi: sentenze di Cassazione Penale.
Un documento sul rischio incendio ed esplosione in edilizia si sofferma su come valutare la pericolosità dei materiali combustibili e infiammabili nei cantieri temporanei o mobili. La gestione dell’accentramento di sostanze in cantiere.
Un documento si sofferma sulla prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali connessi all’utilizzo dei carrelli elevatori. Ribaltamento, vibrazioni meccaniche, salita e discesa, prelievo e deposito del carico.
Esempi di infortuni di lavoro correlati all’uso di attrezzature per la movimentazione della merce nei depositi e magazzini. Focus sulla conduzione di carrelli transpallet. La dinamica degli infortuni e i suggerimenti per la prevenzione.
Esempi di infortuni di lavoro correlati all’uso di attrezzature per la movimentazione della merce nei depositi e magazzini. L’investimento degli addetti con i carrelli elevatori. La dinamica degli infortuni e i suggerimenti per la prevenzione.
Una nuova figura professionale è chiamata a contribuire in modo utile e significativo alla svolta sostenibile delle aziende: il mobility manager. La normativa, il piano degli spostamenti casa lavoro, gli strumenti operativi e le competenze.
Esempi di infortuni di lavoro correlati all’uso di attrezzature per la movimentazione della merce nei depositi e magazzini. Lo stoccaggio di prodotti alimentari e i servizi logistici. La prevenzione nella movimentazione con i carrelli elevatori.
Leggere attentamente le esperienze delle emergenze incrementa la sicurezza nel trasporto delle merci pericolose. A cura di Davide Italia
Uno studio sulle condizioni di lavoro nella logistica si sofferma su vari aspetti connessi ai rischi per la salute e sicurezza. Focus sugli appalti, sui rischi organizzativi, sulle carenze normative, sugli orari di lavoro, sulla flessibilità e precarietà.
Un saggio sulle condizioni di lavoro nella logistica si sofferma anche sulle criticità correlate all’attività dei trasportatori. Focus sulla salute e sicurezza sui camion, sulla normativa europea e sui tempi di riposo e di guida.
Un webinar gratuito sul case study relativo al disastro aereo di Linate dell’8 ottobre 2001. Cosa può insegnare a chi si occupa di prevenzione? Come analizzare gli incidenti e aumentare la sicurezza?
Esempi di infortuni di lavoro correlati al rischio di ribaltamento di macchine e attrezzature. I ribaltamenti dei carrelli elevatori, le dinamiche infortunistiche, i dispositivi di sicurezza e le misure di prevenzione specifiche.
Un saggio sul lavoro nella logistica si sofferma sulle criticità correlate all’attività dei trasportatori con riferimento al lavoro sui furgoni e su due ruote. La normativa per driver e rider e le difficoltà dell’applicazione del decreto 81.
Indicazioni sul rischio stradale, sulla guida sicura e sulla sicurezza sul lavoro. Le indicazioni del D.Lgs. 81/2008, la valutazione dei rischi, l’obbligo datoriale di formazione ed informazione, le sentenze della Cassazione e la guida responsabile.
Un saggio propone uno studio sulle condizioni di lavoro nella logistica con particolare riferimento al tempo e alla salute. Focus sui dati relativi agli infortuni, sui magazzini e sull’impatto delle nuove tecnologie.
Un documento del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco riporta diverse indicazioni sui rischi connessi con lo stoccaggio di sistemi di accumulo litio-ione. Le modalità di innesco e la caratterizzazione degli stoccaggi al chiuso e all’aperto.
Un documento del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, in collaborazione con ENEA, affronta i rischi connessi con lo stoccaggio di sistemi di accumulo litio-ione. Focus su stoccaggio attivo, stoccaggio passivo e impianti di protezione attiva.
Il 20 settembre 2021 un corso in videoconferenza fornirà indicazioni sulla gestione delle scaffalature e sulla valutazione del rischio, il sistema di gestione della sicurezza e le procedure aziendali.
Un intervento si sofferma sul rischio professionale da vibrazioni nel settore del trasporto merci su gomma e nel trasporto passeggeri urbano ed extraurbano. Le attività monitorate, i valori di accelerazione e gli altri fattori di rischio.
Una linea guida CFPA-E si sofferma sulla sicurezza antincendio nei depositi. Focus sulla gestione della sicurezza in relazione agli impianti di riscaldamento e ad alcune specifiche attività: i lavori a caldo e l’imballaggio e sigillatura a caldo.
Al DPCM del 2 marzo 2021 è allegato un nuovo protocollo per raggiungere una nave per l'imbarco, per la libera uscita e per lasciare una nave per il rimpatrio. Focus sulle misure previste per raggiungere la nave e per l’uscita nei porti.
Due interventi si soffermano sui rischi delle sostanze chimiche pericolose nei luoghi di lavoro. I risultati di piano mirato di prevenzione per il settore del tessile e i dati, la normativa, i rischi e la formazione nel trasporto di merci pericolose.
Una linea guida CFPA-E si sofferma sulla sicurezza antincendio nei depositi. Focus sulla gestione della sicurezza con riferimento alla pulizia, alla gestione dei locali, alla presenza di sostanze pericolose e all’uso di carrelli elevatori.
Una linea guida fornisce informazioni sulla prevenzione incendi e sulla gestione della sicurezza antincendio nei depositi. Il contenuto del documento, la valutazione del rischio di incendio e le misure da considerare.
Il DPCM del 24 ottobre 2020 riporta anche indicazioni per la sicurezza nel trasporto pubblico locale, nel trasporto ferroviario, aereo e navale in relazione all’emergenza COVID-19. Gli articoli e gli allegati.
Approfondimento delle linee guida per il contenimento della diffusione del COVID-19 in materia di trasporto pubblico. Focus sulle misure di contenimento nel settore ferroviario, nelle stazioni e a bordo treno, e nel settore funiviario.
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'
Articoli sulla categoria Trasporti e magazzinaggio
Incidenti rilevanti: valutare il rischio nello stoccaggio sotterraneo di gas
6 Giugno 2022Un intervento si sofferma sugli aspetti di valutazione del rischio per le attività di stoccaggio sotterraneo di gas in Italia. La normativa sugli incidenti rilevanti, il rapporto di sicurezza, le linee guida e i miglioramenti normativi.
Commissione di inchiesta: le criticità nel settore della logistica
12 Maggio 2022La Commissione parlamentare di inchiesta sulle condizioni di lavoro in Italia si sofferma sulla sicurezza sui luoghi di lavoro nel settore della logistica. Il facchinaggio, l’esternalizzazione, lo sfruttamento, le minacce e il fattore tempo.
Imparare dagli errori: i carrelli a posto elevabile e gli infortuni sul lavoro
12 Maggio 2022Esempi di infortuni di lavoro correlati all’uso di carrelli commissionatori o carrelli a posto di guida elevabile. Gli infortuni in magazzini di centri logistici e di società di commercio al dettaglio. Le dinamiche e gli spunti per la prevenzione.
Imparare dagli errori: incidenti e infortuni con i carrelli commissionatori
28 Aprile 2022Esempi di infortuni di lavoro correlati all’uso di carrelli commissionatori. La movimentazione di pneumatici in un magazzino e il prelievo di materiale da uno scaffale. La dinamica degli infortuni e gli spunti per la prevenzione.
Gli infortuni mortali degli autisti nelle attività di scarico
8 Aprile 2022Le operazioni svolte dai trasportatori non rientranti nelle loro competenze, le prassi di scarico, il mancato coordinamento, il traffico veicolare aziendale e le azioni interdette quali cause dei decessi: sentenze di Cassazione Penale.
Edilizia e materiali combustibili: come valutare i rischi di incendio?
8 Aprile 2022Un documento sul rischio incendio ed esplosione in edilizia si sofferma su come valutare la pericolosità dei materiali combustibili e infiammabili nei cantieri temporanei o mobili. La gestione dell’accentramento di sostanze in cantiere.
Carrelli elevatori e infortuni: come utilizzarli in sicurezza?
9 Marzo 2022Un documento si sofferma sulla prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali connessi all’utilizzo dei carrelli elevatori. Ribaltamento, vibrazioni meccaniche, salita e discesa, prelievo e deposito del carico.
Imparare dagli errori: infortuni con carrelli e transpallet nei magazzini
24 Febbraio 2022Esempi di infortuni di lavoro correlati all’uso di attrezzature per la movimentazione della merce nei depositi e magazzini. Focus sulla conduzione di carrelli transpallet. La dinamica degli infortuni e i suggerimenti per la prevenzione.
Imparare dagli errori: il rischio di investimento con i carrelli elevatori
10 Febbraio 2022Esempi di infortuni di lavoro correlati all’uso di attrezzature per la movimentazione della merce nei depositi e magazzini. L’investimento degli addetti con i carrelli elevatori. La dinamica degli infortuni e i suggerimenti per la prevenzione.
Il mobility manager e il piano degli spostamenti casa lavoro
26 Gennaio 2022Una nuova figura professionale è chiamata a contribuire in modo utile e significativo alla svolta sostenibile delle aziende: il mobility manager. La normativa, il piano degli spostamenti casa lavoro, gli strumenti operativi e le competenze.
Imparare dagli errori: gli infortuni nella movimentazione delle merci
20 Gennaio 2022Esempi di infortuni di lavoro correlati all’uso di attrezzature per la movimentazione della merce nei depositi e magazzini. Lo stoccaggio di prodotti alimentari e i servizi logistici. La prevenzione nella movimentazione con i carrelli elevatori.
La sicurezza del trasporto di merci pericolose
17 Dicembre 2021Leggere attentamente le esperienze delle emergenze incrementa la sicurezza nel trasporto delle merci pericolose. A cura di Davide Italia
Salute e logistica: interferenze, orari, flessibilità e precarietà
26 Novembre 2021Uno studio sulle condizioni di lavoro nella logistica si sofferma su vari aspetti connessi ai rischi per la salute e sicurezza. Focus sugli appalti, sui rischi organizzativi, sulle carenze normative, sugli orari di lavoro, sulla flessibilità e precarietà.
Sicurezza e criticità nella logistica e nell’attività dei trasportatori
13 Ottobre 2021Un saggio sulle condizioni di lavoro nella logistica si sofferma anche sulle criticità correlate all’attività dei trasportatori. Focus sulla salute e sicurezza sui camion, sulla normativa europea e sui tempi di riposo e di guida.
Linate 2001-2021: una lezione per la prevenzione del futuro
1 Ottobre 2021Un webinar gratuito sul case study relativo al disastro aereo di Linate dell’8 ottobre 2001. Cosa può insegnare a chi si occupa di prevenzione? Come analizzare gli incidenti e aumentare la sicurezza?
Imparare dagli errori: quando a ribaltarsi è un carrello elevatore
30 Settembre 2021Esempi di infortuni di lavoro correlati al rischio di ribaltamento di macchine e attrezzature. I ribaltamenti dei carrelli elevatori, le dinamiche infortunistiche, i dispositivi di sicurezza e le misure di prevenzione specifiche.
Logistica: luci e ombre nella salute e sicurezza di rider e driver
21 Settembre 2021Un saggio sul lavoro nella logistica si sofferma sulle criticità correlate all’attività dei trasportatori con riferimento al lavoro sui furgoni e su due ruote. La normativa per driver e rider e le difficoltà dell’applicazione del decreto 81.
Gestione del rischio stradale: valutazione ed educazione alla guida sicura
2 Settembre 2021Indicazioni sul rischio stradale, sulla guida sicura e sulla sicurezza sul lavoro. Le indicazioni del D.Lgs. 81/2008, la valutazione dei rischi, l’obbligo datoriale di formazione ed informazione, le sentenze della Cassazione e la guida responsabile.
Sicurezza e logistica: quali sono i rischi connessi alle nuove tecnologie?
4 Agosto 2021Un saggio propone uno studio sulle condizioni di lavoro nella logistica con particolare riferimento al tempo e alla salute. Focus sui dati relativi agli infortuni, sui magazzini e sull’impatto delle nuove tecnologie.
Accumulatori al litio: sicurezza nello stoccaggio all’aperto e al chiuso
28 Luglio 2021Un documento del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco riporta diverse indicazioni sui rischi connessi con lo stoccaggio di sistemi di accumulo litio-ione. Le modalità di innesco e la caratterizzazione degli stoccaggi al chiuso e all’aperto.
Quali sono i rischi nello stoccaggio delle batterie agli ioni di litio?
19 Luglio 2021Un documento del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, in collaborazione con ENEA, affronta i rischi connessi con lo stoccaggio di sistemi di accumulo litio-ione. Focus su stoccaggio attivo, stoccaggio passivo e impianti di protezione attiva.
Scaffalature e valutazione: come migliorare la sicurezza?
9 Luglio 2021Il 20 settembre 2021 un corso in videoconferenza fornirà indicazioni sulla gestione delle scaffalature e sulla valutazione del rischio, il sistema di gestione della sicurezza e le procedure aziendali.
Il rischio vibrazioni nel settore del trasporto merci e trasporto passeggeri
1 Luglio 2021Un intervento si sofferma sul rischio professionale da vibrazioni nel settore del trasporto merci su gomma e nel trasporto passeggeri urbano ed extraurbano. Le attività monitorate, i valori di accelerazione e gli altri fattori di rischio.
Il rischio incendio, gli impianti e le attività a rischio nei depositi
1 Giugno 2021Una linea guida CFPA-E si sofferma sulla sicurezza antincendio nei depositi. Focus sulla gestione della sicurezza in relazione agli impianti di riscaldamento e ad alcune specifiche attività: i lavori a caldo e l’imballaggio e sigillatura a caldo.
DPCM 2 marzo 2021: un protocollo per la sicurezza dei lavoratori marittimi
9 Marzo 2021Al DPCM del 2 marzo 2021 è allegato un nuovo protocollo per raggiungere una nave per l'imbarco, per la libera uscita e per lasciare una nave per il rimpatrio. Focus sulle misure previste per raggiungere la nave e per l’uscita nei porti.
Sostanze pericolose: quali sono i rischi nel tessile e nei trasporti?
15 Febbraio 2021Due interventi si soffermano sui rischi delle sostanze chimiche pericolose nei luoghi di lavoro. I risultati di piano mirato di prevenzione per il settore del tessile e i dati, la normativa, i rischi e la formazione nel trasporto di merci pericolose.
Gli incendi nei depositi: pulizia, carrelli e sostanze pericolose
8 Gennaio 2021Una linea guida CFPA-E si sofferma sulla sicurezza antincendio nei depositi. Focus sulla gestione della sicurezza con riferimento alla pulizia, alla gestione dei locali, alla presenza di sostanze pericolose e all’uso di carrelli elevatori.
Come organizzare la sicurezza antincendio nei depositi?
18 Novembre 2020Una linea guida fornisce informazioni sulla prevenzione incendi e sulla gestione della sicurezza antincendio nei depositi. Il contenuto del documento, la valutazione del rischio di incendio e le misure da considerare.
DPCM 24 ottobre 2020 e trasporti: quali sono le misure di sicurezza?
2 Novembre 2020Il DPCM del 24 ottobre 2020 riporta anche indicazioni per la sicurezza nel trasporto pubblico locale, nel trasporto ferroviario, aereo e navale in relazione all’emergenza COVID-19. Gli articoli e gli allegati.
COVID-19: quali sono le misure di sicurezza per il trasporto ferroviario?
5 Ottobre 2020Approfondimento delle linee guida per il contenimento della diffusione del COVID-19 in materia di trasporto pubblico. Focus sulle misure di contenimento nel settore ferroviario, nelle stazioni e a bordo treno, e nel settore funiviario.
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'