Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli sulla categoria Settori

Sicurezza sul lavoro » Settori » 

Inail: una metodologia per i ponteggi metallici fissi di facciata

28 Aprile 2017
Una ricerca dell’Inail riporta indicazioni per i ponteggi metallici fissi di facciata, con riferimento ai dispositivi di collegamento montante-traverso realizzati con sistemi modulari. Definita una metodologia per prove di rigidezza e resistenza.

Regolamento REACH: la raccolta delle informazioni per la registrazione

28 Aprile 2017
Una guida dell’ECHA fornisce informazioni su come adempiere alle prescrizioni in materia di informazione per le sostanze con fasce di tonnellaggio 1-10 e 10-100 tonnellate all’anno. Focus sulla raccolta di informazioni per il fascicolo di registrazione.

Strutture turistico-ricettive: la sicurezza degli addetti ai piani

27 Aprile 2017
Una lista di controllo si sofferma sulla compilazione delle procedure standardizzate per l’effettuazione della valutazione dei rischi nelle strutture turistico-ricettive. Focus sui rischi e sulle misure di prevenzione per l’addetto ai piani.

Macchine in edilizia: la sicurezza nell’uso delle finitrici stradali

26 Aprile 2017
Una scheda e una lista di controllo sulla sicurezza nell’uso delle finitrici utilizzate per la realizzazione di opere stradali. Il rischio relativo a rumore e vibrazioni, le istruzioni per l’impiego corretto della finitrice stradale.

Nessuna protezione, nessun controllo

21 Aprile 2017
Rispetto normative e marcatura CE: ce la possiamo fare...

I modelli di calcolo per la stima dell'esposizione ad agenti chimici

19 Aprile 2017
Un intervento si sofferma sulla valutazione del rischio da agenti pericolosi per la salute e i modelli emergenti in ambito europeo. Focus sul modello Ecetoc Tra WorkerTool e sul modello Stoffenmanager.

Le responsabilità del committente proprietario dell’immobile

18 Aprile 2017
In tema di prevenzione il committente è titolare di una posizione di garanzia sufficiente a fondare la sua responsabilità per l’infortunio occorso a un lavoratore dell’impresa sia pure unica alla quale ha affidato i lavori. A cura di Gerardo Porreca.

Macchine agricole: le proroghe e le nuove scadenze della formazione

18 Aprile 2017
La proroga dell’entrata in vigore dell’obbligo dell’abilitazione all’uso delle macchine agricole ha suscitato diverse critiche. Una nota di un Gruppo di Lavoro CIIP e una tabella con i nuovi obblighi e scadenze formative.

Attività in autostrada: dispositivi di protezione e limitazioni operative

18 Aprile 2017
Un documento riporta linee di indirizzo per l’esecuzione in sicurezza di attività in autostrada in presenza di traffico veicolare. Le autorizzazioni necessarie, la dotazione di dispositivi di protezione individuale e le limitazioni operative.

Le criticità e gli aspetti da chiarire dell’alternanza scuola-lavoro

14 Aprile 2017
Nella metodologia didattica dell’alternanza scuola-lavoro ci sono ancora diversi aspetti da chiarire e perfezionare sul piano delle tutele e degli aspetti organizzativi. Ne parliamo con Cinzia Frascheri, responsabile Cisl salute e sicurezza sul lavoro.

Indicazioni sulle verifiche degli impianti elettrici nei locali medici

13 Aprile 2017
Un documento Inail riporta indicazioni per la realizzazione degli impianti elettrici nei locali medici e indicazioni per lo svolgimento delle verifiche. La presentazione del documento e le tipologie di verifiche sugli impianti elettrici.

Edilizia: una guida per ridurre i rischi nelle attività di scavo

12 Aprile 2017
Un documento Inail presenta una guida per datori di lavoro, responsabili tecnici e committenti per la riduzione del rischio nelle attività di scavo. La presentazione del documento, il quadro normativo e i principali riferimenti di legge.

Conoscere e valutare i rischi nel comparto della panificazione

12 Aprile 2017
Indicazioni per la valutazione dei rischi secondo il modello delle procedure standardizzate nel comparto della panificazione. Focus sull’esposizione alle polveri, sui pericoli di caduta, di esplosione e sull’uso delle attrezzature di lavoro.

Campi elettromagnetici: valutare i rischi per le attività di saldatura

10 Aprile 2017
Casi concreti di applicazione della direttiva 2013/35/UE sui campi elettromagnetici. Focus sulla valutazione dei rischi per attività di saldatura con saldatrice a punti da banco, saldatrice a punti portatile sospesa e saldatrice continua.

La sicurezza di operatori e utenti degli impianti a fune

7 Aprile 2017
Il 12 maggio a Molveno un convegno gratuito si sofferma sulla sicurezza di addetti ed utenti degli impianti a fune, sulla gestione del salvataggio e recupero in caso di emergenza.

Come affrontare il rischio microclimatico nelle piccole aziende?

6 Aprile 2017
Un volume dedicato alle PMI e al mondo dell’artigianato riepiloga la normativa in materia di salute e sicurezza. Focus sul microclima: i rischi per la salute, i dispositivi di protezione e i suggerimenti correlati alla temperatura del luogo di lavoro.

Come realizzare un Piano di Sicurezza e Coordinamento partecipato

5 Aprile 2017
Un intervento si sofferma su un progetto di sicurezza partecipata e riporta il processo migliorativo del Piano di Sicurezza e Coordinamento. Le proposte per istituzionalizzare il coinvolgimento delle imprese e rendere il PSC più operativo.

Comparto tessile e lavoro a domicilio: la normativa e le tutele

5 Aprile 2017
Un progetto multimediale si sofferma sulla tutela della salute e sicurezza nel settore tessile e abbigliamento. Focus sulle attività di lavoro a domicilio: le caratteristiche, la normativa vigente e le tutele in materia di salute e sicurezza.

Perché non rivedere il Capo I del Titolo IV del D.Lgs. n 81/2008?

4 Aprile 2017
Visto che la situazione nei cantieri continua a essere quella che è, perché non lanciare una provocazione proponendo una serie di modifiche al Capo I, Titolo IV, DLgs 81/08 e creare così un tavolo di discussione tra gli addetti ai lavori? Di C.G. Catanoso

FAQ: salute e sicurezza in alternanza scuola lavoro

4 Aprile 2017
Alcune risposte dal MIUR per la sicurezza degli studenti impegnati in attività di alternanza scuola lavoro.

Autoriparazione: la sicurezza nel sollevamento del veicolo

3 Aprile 2017
Un documento sulle procedure standardizzate per la valutazione dei rischi nel settore dell’autoriparazione riporta indicazioni su fattori di rischio e misure di prevenzione. Focus sulla fase di ispezione e diagnosi tramite sollevamento del veicolo.

Aflatossine: un rischio sottovalutato negli ambienti di lavoro

31 Marzo 2017
Un intervento si sofferma sulla presenza di aflatossine nei luoghi di lavoro. Le difficoltà per gli operatori della prevenzione, i motivi del disinteresse al rischio, i dati sugli effetti sui lavoratori esposti, le indicazioni per la tutela.

D.Lgs. 81/2008 e regolamento Reach: la valutazione dei rischi chimici

30 Marzo 2017
Un intervento si sofferma sulla valutazione del rischio da agenti pericolosi per la salute e i modelli emergenti in ambito europeo con riferimento al regolamento Reach e al Testo Unico in materia di salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.

Videoterminali: rischi per la salute e sorveglianza sanitaria

28 Marzo 2017
Un volume dedicato alle PMI e al mondo dell’artigianato riepiloga la normativa in materia di salute e sicurezza. Focus sui rischi delle attività con videoterminali: conseguenze sulla salute, sorveglianza sanitaria e prevenzione.

Rischi e misure di prevenzione nel comparto dell’acconciatura

27 Marzo 2017
Informazioni per la valutazione dei rischi secondo il modello delle procedure standardizzate nel settore dell’acconciatura. I rischi per la salute e per la sicurezza e la prevenzione del sovraccarico biomeccanico.

Lavorazione delle carni: igiene, sicurezza alimentare e piano HACCP

27 Marzo 2017
Un manuale si sofferma sulla salute e sicurezza nella lavorazione delle carni. Focus sulle attività ispettive del servizio veterinario, sul piano di autocontrollo dell'operatore del settore alimentare e sul sistema HACCP.

Campi elettromagnetici: i rischi delle officine meccaniche

22 Marzo 2017
Una guida riporta diversi casi riguardanti l’applicazione della direttiva 2013/35/UE sui campi elettromagnetici. Focus sulla valutazione dei rischi in un’officina meccanica con particolare riferimento a smagnetizzatore, unità MPI e rettificatrice.

Le differenze regionali nella formazione HACCP

21 Marzo 2017
In Italia la modalità di formazione in materia d’igiene alimentare e applicazione del sistema HACCP, richiesta dal regolamento europeo 852/2004, può variare da regione a regione. Focus sulla normativa in Lombardia, Liguria, Toscana e Calabria.

Criticità e potenzialità delle funzioni di RLS e RLST

17 Marzo 2017
Un intervento si sofferma sul ruolo dei RLS/RLST con particolare riferimento al comparto artigiano. La normativa, la convivenza operativa e funzionale fra RLS e RLST e il ruolo di coordinamento degli RLS di imprese affidatarie o appaltatrici.

Scelte progettuali ed organizzative per i pali trivellati in cls armato

16 Marzo 2017
Ancora oggi, nonostante siano passati quasi nove anni dall’entrata in vigore del D. Lgs. 81/2008, si continuano a vedere PSC assolutamente carenti quando nell’esecuzione dell’opera sono previste lavorazioni particolari. Di Carmelo G. Catanoso.

Articoli da 1561 a 1590 su 7286

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!