Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli sulla categoria Settori

Sicurezza sul lavoro » Settori » 

Regolamenti REACH e CLP: l’impatto sulla sicurezza e sulle aziende

6 Novembre 2017
Un intervento si sofferma sull’applicazione dei regolamenti REACH e CLP nei luoghi di lavoro. L’importanza e l’utilità di conoscere la chimica che c'è dietro ad un prodotto, valutare l'uso che ne farà l'utilizzatore e cercare delle alternative.

Edilizia: come progettare idonei dispositivi di ancoraggio sui tetti

6 Novembre 2017
Un documento elvetico si sofferma sulla sicurezza nel lavoro sui tetti e presenta vari aspetti da considerare in fase di progettazione dei dispositivi di ancoraggio. Le indicazioni per la progettazione e gli esempi di allestimento.

Sui lavori in quota, l’uso dei DPI e le carenze dei piani di sicurezza

2 Novembre 2017
Una sentenza della Corte di Cassazione affronta il tema dei lavori in quota, dell’uso degli elmetti protettivi e dell’efficacia del Piano Operativo di Sicurezza. Per i rischi di caduta come calcolare l’altezza alla quale il lavoro viene eseguito?

I rischi da sovraccarico biomeccanico in agricoltura

2 Novembre 2017
La valutazione del rischio da sovraccarico biomeccanico del rachide e degli arti superiori per i lavoratori agricoli.

Cassazione: sulle responsabilità di un coordinatore per la sicurezza

31 Ottobre 2017
Una sentenza relativa alla caduta dal tetto di un piccolo imprenditore e alla eventuale responsabilità del coordinatore dei lavori. L’erronea contestazione degli articoli di legge violati. A cura dell’avvocato Rolando Dubini.

I vantaggi di un modello SGS per le strutture sanitarie pubbliche

31 Ottobre 2017
Un intervento si sofferma sui primi 10 anni del Sistema di Gestione della Sicurezza nelle Aziende Sanitarie del Veneto. La cronistoria del modello SGS, le azioni di miglioramento, i punti di forza, i vantaggi e le criticità.

Come migliorare la sicurezza di chi lavora in zone a rischio geopolitico

30 Ottobre 2017
Un contributo si sofferma sul tema della sicurezza, con particolare riferimento ai ricercatori universitari, di chi lavora in zone a rischio geopolitico. Cosa fare per aiutare e proteggere chi opera in questi paesi?

Trasporti: la sicurezza nella contrattazione

30 Ottobre 2017
La contrattazione, anche attraverso mirati processi formativi, da svolgersi congiuntamente dai delegati e dai Rls, può ricevere un nuovo impulso per la difesa delle condizioni dei lavoratori e delle lavoratrici.

La sicurezza nella sanificazione e nella movimentazione di carichi

27 Ottobre 2017
La tutela della salute e della sicurezza nei caseifici e i possibili rischi per la sicurezza in alcuni lavori accessori: le attività di sanificazione e la movimentazione meccanica dei carichi. La prevenzione nell’uso dei carrelli elevatori.

Caduta da un ponteggio: sulla responsabilità del legale rappresentante

25 Ottobre 2017
Una sentenza della Corte di Cassazione si sofferma sul ricorso per una condanna in conseguenza di un infortunio mortale a seguito di caduta da un ponteggio. Le responsabilità del rappresentante legale di una società.

Alternanza scuola-lavoro: sorveglianza, compiti e responsabilità

25 Ottobre 2017
La sicurezza nell’alternanza scuola-lavoro: gli adempimenti del dirigente scolastico e delle aziende, la formazione alla sicurezza e la gestione della sorveglianza sanitaria per gli studenti in alternanza.

I controlli degli impianti elettrici: l’articolo 86 del D.lgs 81/08

24 Ottobre 2017
Indicazioni sull’applicazione dell’articolo 86 del Testo Unico in materia di controlli degli impianti elettrici. La normativa, la differenza con le verifiche periodiche, e le competenze necessarie. Chi può effettuare i controlli?

Comparto sanitario: l’uso delle tecnologie a radiofrequenza

24 Ottobre 2017
Una pubblicazione Inail si sofferma sull’uso della tecnologia RFId in applicazioni mediche che hanno utili ripercussioni anche sulla gestione delle emergenze e sulla salute e sicurezza di lavoratori e pazienti.

Sulla responsabilità del CSE per l’infortunio di un lavoratore

23 Ottobre 2017
Il coordinatore per la sicurezza in fase di esecuzione ha una autonoma funzione di vigilanza che riguarda la generale configurazione delle lavorazioni e non anche il puntuale controllo in cantiere momento per momento delle singole attività lavorative.

Salute e sicurezza in cantiere: la valutazione del rischio rumore

23 Ottobre 2017
Un intervento riporta indicazioni sulla valutazione del rischio rumore da parte delle imprese esecutrici nei cantieri edili.  Gli elementi di cui tener conto, le norme elettive e la valutazione di attività a livello di esposizione molto variabile.

I rischi infortunistici, chimici e cancerogeni nella produzione di jeans

23 Ottobre 2017
Un progetto multimediale si sofferma sulla tutela della salute e sicurezza nel settore tessile e abbigliamento. Le fasi del ciclo produttivo dei capi in tessuto jeans, i rischi infortunistici, la sabbiatura, i prodotti chimici e il rischio cancerogeno.

I contenuti del Fascicolo dell’opera

20 Ottobre 2017
La valutazione dei rischi, l’individuazione delle misure preventive e protettive in relazione alle attività lavorative di manutenzione previste e le informazioni inerenti la documentazione tecnica dell’opera.

Obblighi del Coordinatore per l'esecuzione dei lavori

19 Ottobre 2017
Il punto sugli obblighi e sul profilo penale di responsabilità del Coordinatore in materia di sicurezza e di salute durante la realizzazione dell'opera o Coordinatore per l'esecuzione dei lavori.

Imparare dagli errori: i parapetti e le cadute dall’alto

19 Ottobre 2017
Esempi di infortuni professionali dovuti all’assenza di idonei parapetti nei luoghi di lavoro. La ristrutturazione di un edificio e la costruzione di un silos orizzontale. Le dinamiche degli infortuni e la prevenzione.

Istituti bancari: organizzazione del lavoro e benessere dei lavoratori

17 Ottobre 2017
Nel settore bancario è stato siglato un accordo sulle politiche commerciali e l’organizzazione del lavoro che affronta anche il tema del benessere sui luoghi di lavoro. Gli obiettivi dell’accordo e le indicazioni in materia di formazione.

Sulla responsabilità e obblighi delle ditte affidatarie e subappaltanti

17 Ottobre 2017
Una sentenza della Corte di Cassazione, relativa alla caduta di una tendostruttura e all’assenza di presidi di sicurezza, riporta utili indicazioni sulle responsabilità della ditta affidataria delle opere e subappaltante.

Agenti chimici: criteri per l’identificazione dell'indice di pericolosità

16 Ottobre 2017
Un intervento si sofferma su Movarisch, il modello di valutazione del rischio da agenti chimici pericolosi per la salute ad uso delle imprese. Focus sulle modalità per la valutazione della pericolosità intrinseca di un agente chimico.

Industrie meccaniche: i rischi nelle attività di sgrassaggio

16 Ottobre 2017
Il profilo di rischio dell’addetto allo sgrassaggio: i principali fattori di rischio e le attrezzature, impianti e sostanze utilizzate. Focus sui rischi infortunistici, sui rischi chimici e sulla sicurezza nell’uso delle vasche.

Luoghi di lavoro: obblighi, notifiche e viabilità

13 Ottobre 2017
Indicazioni normative sulla sicurezza e sui requisiti dei luoghi di lavoro: le definizioni, gli obblighi dei datori di lavoro, la costruzione e ristrutturazione di locali, i sotterranei e la viabilità.

Caldo sul lavoro: salute, sicurezza e produttività

13 Ottobre 2017
L’impatto dei cambiamenti climatici, ed in particolare del caldo, su salute, sicurezza e produttività dei lavoratori.

Imparare dagli errori: incidenti nella conservazione degli alimenti

12 Ottobre 2017
Esempi di infortuni che avvengono nel settore agroalimentare con riferimento all’utilizzo di celle frigorifere. La dinamica di un infortunio mortale in attività di manutenzione e di installazione di un ventilatore elettrico.

Palchi: tipologie costruttive e soggetti della sicurezza

11 Ottobre 2017
Un documento dell’Inail si sofferma sui palchi per spettacoli con riferimento alle tipologie costruttive e ai soggetti coinvolti nella gestione della sicurezza: chi si occupa della costruzione dei palchi? Quali funzioni e obblighi hanno?

Soluzioni tecniche per la sicurezza dei trattori e patentino

10 Ottobre 2017
Alcune nuove soluzioni tecniche per evitare il capovolgimento dei trattori e garantire la sicurezza del conducente. La formazione dei lavoratori e l’abilitazione all’uso delle macchine agricole necessaria dal 31 dicembre 2017.

Sovraccarico biomeccanico: lavorazione di carta e plastica

9 Ottobre 2017
Schede sui rischi da sovraccarico biomeccanico degli arti superiori nelle attività di fabbricazione di carta e cartone, di fabbricazione di imballaggi in materie plastiche e di fabbricazione di parti in plastica per calzature.

Cantiere complesso: contro gli infortuni in edilizia

9 Ottobre 2017
Coinvolgere datori di lavoro e lavoratori in un percorso formativo e motivazionale per l’acquisizione di un metodo che favorisca l’adozione e il mantenimento di comportamenti sicuri, nella logica del miglioramento continuo.

Articoli da 1411 a 1440 su 7286

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!