Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli sulla categoria Settori

Sicurezza sul lavoro » Settori » 

Sulle responsabilità per un ponteggio non idoneo

6 Ottobre 2017
Una sentenza della Corte di Cassazione si sofferma sulle responsabilità del datore di lavoro per la caduta di un lavoratore da un ponteggio non adeguatamente assicurato e inidoneo.

Il Fascicolo adattato alle caratteristiche dell’opera

5 Ottobre 2017
Ancora oggi, dopo quasi dieci anni dalla pubblicazione del D. Lgs. n. 81/2008, si continua a fare confusione tra il Fascicolo del citato decreto, il Piano di Manutenzione e il Fascicolo del Fabbricato.

REACH: registrazione e classificazione delle sostanze

5 Ottobre 2017
Una guida dell’ECHA fornisce informazioni in materia di informazione per le sostanze con fasce di tonnellaggio 1-10 e 10-100 tonnellate all’anno. Il dichiarante può riesaminare la classificazione e l’etichettatura.

Imparare dagli errori: lucernari non sicuri

5 Ottobre 2017
Esempi di infortuni professionali dovuti allo sfondamento e cedimento dei lucernari. Attività di manutenzione, ristrutturazione e sopralluoghi di solai. Le dinamiche degli infortuni e la prevenzione.

Cassazione: il decreto sulla sicurezza dei palchi

4 Ottobre 2017
La Corte di Cassazione annulla una sentenza di condanna perché la violazione relativa all’omessa nomina del coordinatore per la realizzazione di un palco è anteriore al decreto interministeriale del 22 luglio 2014.

E’ possibile gestire le emergenze con il registro elettronico?

3 Ottobre 2017
L’emergente questione dell’introduzione dei sistemi elettronici per il registro degli accessi, con particolare riguardo alle scuole, contesto nel quale si sta diffondendo il c.d. registro elettronico. Di Marco Piatti.

Edilizia: una check list per l’uso in sicurezza delle gru a torre

2 Ottobre 2017
Una scheda riporta informazioni sulla tutela della sicurezza nell’uso delle gru a torre. La check list, i divieti relativi alla fase di installazione e d’uso e le istruzioni prima, durante e dopo l’uso dell’apparecchio di sollevamento.

Le norme tecniche per il controllo microbiologico delle superfici

29 Settembre 2017
Una pubblicazione Inail affronta il tema della contaminazione microbiologica delle superfici negli ambienti lavorativi. Focus sulla normazione tecnica con riferimento all’ambito sanitario/farmaceutico e all’industria alimentare.

Sulla formazione e le anomalie di funzionamento delle attrezzature

28 Settembre 2017
Una recente sentenza della Corte di Cassazione si sofferma, in relazione ad un infortunio mortale, sulle responsabilità e i rischi connessi all'utilizzo delle attrezzature in caso di anomalie di funzionamento.

Verifiche periodiche e a campione: l’applicazione del DPR 462/01

28 Settembre 2017
Indicazioni sull’applicazione del DPR 462/01 con particolare riferimento ai procedimenti per la denuncia di installazioni e dispositivi di protezione contro le scariche atmosferiche e di dispositivi di messa a terra di impianti elettrici.

Invecchiamento e lavoro: un nuovo strumento per gli operatori

27 Settembre 2017
Ad Ambiente Lavoro Convention a Modena è stato presentato il nuovo Aging-Ebook, il libro d’argento su invecchiamento e lavoro. Ne parliamo con Rinaldo Ghersi, Massimo Balzarini, Daniele Tovoli, Tiziana Vai e Donatella Talini.

Piattaforme di lavoro e gestione delle emergenze: il recupero da terra

27 Settembre 2017
Una pubblicazione Inail si sofferma sulle procedure per il recupero degli occupanti della piattaforma di lavoro in caso di emergenza. La procedura per il recupero da terra e per l’eventuale utilizzo di energia ausiliaria.

I rischi per gli addetti al confezionamento e magazzinaggio

27 Settembre 2017
Indicazioni per la tutela di salute e sicurezza nell’attività di lavorazione della pasta all’uovo. Focus sui rischi e le misure di prevenzione ai rischi per l’addetto al confezionamento, l’addetto al magazzinaggio e l’addetto carrellista.

Gli impianti di cantiere e la prevenzione del rischio elettrico

26 Settembre 2017
Un progetto multimediale si sofferma sull’impiantistica elettrica dei cantieri edili. Focus sui cavi elettrici, sulle condizioni di posa, sul punto di consegna dell’energia elettrica in bassa tensione e sui gruppi elettrogeni.

Tessile: i rischi per i lavoratori nella produzione di capi di confezione

25 Settembre 2017
Un progetto multimediale si sofferma sulla tutela della salute e sicurezza nel settore tessile e abbigliamento. Le schede riepilogative dei rischi per la salute nelle fasi del ciclo produttivo dei capi di confezione.

Aggiornamento per coordinatori: dalla teoria all’esperienza sul campo

22 Settembre 2017
A Brescia un corso di aggiornamento per coordinatori alla sicurezza affronta vari temi: le fasi evolutive dei cantieri, i piani di sicurezza, le attrezzature, le emergenze, gli appalti, l’organizzazione della cooperazione, i costi e le grandi opere.

La valutazione dei rischi nel settore confezioni e pronto moda

21 Settembre 2017
Un documento in lingua italiana e cinese riporta indicazioni per l’effettuazione della valutazione dei rischi nelle Confezioni e Pronto Moda. Focus sulla struttura dei locali di lavoro, sulle attrezzature di lavoro e sui movimenti ripetitivi.

Imparare dagli errori: ancora sulle interferenze nei luoghi di lavoro

21 Settembre 2017
Esempi di infortuni professionali dovuti ai problemi creati dalle interferenze nei luoghi di lavoro. Infortuni in attività di demolizione con riferimento a escavatori e a gru su carro. Le dinamiche degli infortuni, i fattori causali e la prevenzione.

Ambiente Lavoro Convention: novità e criticità della sicurezza

19 Settembre 2017
PuntoSicuro ha partecipato ad Ambiente Lavoro Convention con un seminario e con interviste per conoscere l’oggi e il domani della sicurezza: ISO 45001, rischi chimici e naturali, agenti fisici, industria 4.0, …

Industria 4.0: i nuovi scenari e il ruolo dei medici competenti

19 Settembre 2017
Un intervento si sofferma sull’impatto della cosiddetta quarta rivoluzione industriale sulla tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Focus sugli scenari possibili e sul ruolo dei medici competenti.

L’importanza di rilevare i fattori ambientali nelle attività di scavo

18 Settembre 2017
Una guida per la riduzione del rischio nelle attività di scavo si sofferma sui fattori ambientali. Le condizioni meteorologiche, gli scavi in presenza di acque, la presenza di canalizzazioni di servizio e la vicinanza con strutture edilizie esistenti.

Rischi specifici: un riepilogo di documenti, norme e vademecum

15 Settembre 2017
Un riepilogo dei documenti informativi sui rischi e misure di prevenzione prodotti in questi anni per le attività di asfaltatura, le attività calzaturiere, la panificazione, lo stampaggio della gomma e della plastica.

Rischio chimico: quando la classificazione di una miscela non è univoca

15 Settembre 2017
Due esempi relativi alla valutazione del rischio chimico al di fuori dell'ambito di applicazione del Regolamento CLP: cosmetici e rifiuti. La valutazione cambia a seconda del fine a cui è destinato un prodotto?

Industrie meccaniche: i rischi per gli addetti all’elettroerosione

15 Settembre 2017
Il profilo di rischio dell’addetto all’elettroerosione nelle industrie meccaniche. I principali fattori di rischio e le possibili conseguenze sui lavoratori. Focus sul rischio rumore e sulla movimentazione manuale dei carichi.

Sicurezza nelle scuole: proposte di modifica del D.Lgs.81/08

14 Settembre 2017
I Dirigenti scolastici italiani chiedono la modifica del D.Lgs.81/08, relativamente alle responsabilità loro attribuite in quanto individuati Datori di lavoro delle istituzioni scolastiche che dirigono.

Imparare dagli errori: infortuni con cavedi e bocche di lupo

14 Settembre 2017
Esempi di infortuni professionali dovuti alla presenza nei luoghi di lavoro di cavedi e bocche di lupo. Aperture con tavole non fissate, la mancanza di protezioni anticaduta e i rischi nel taglio del solaio. Le dinamiche degli infortuni e la prevenzione.

Sicurezza nella produzione di parmigiano, mozzarella, ricotta e burro

14 Settembre 2017
La tutela della salute e della sicurezza nei caseifici e i possibili rischi per la sicurezza nella trasformazione di latte pastorizzato in mozzarelle, di latte crudo in Parmigiano Reggiano e nella produzione di ricotta, panna e burro.

Comparto panificazione: prevenire i rischi di esplosione delle polveri

13 Settembre 2017
Indicazioni per la valutazione dei rischi secondo il modello delle procedure standardizzate nel comparto della panificazione. Lista di controllo e rischi da atmosfere esplosive correlati all’esposizione a polveri combustibili.

Una check list per l’uso sicuro delle perforatrici per micropali

12 Settembre 2017
Una scheda riporta informazioni sulla tutela della sicurezza nell’uso delle perforatrici per micropali. Gli agenti chimici, l’eventuale presenza di sottoservizi e la check list con le istruzioni prima, durante e dopo l’uso delle perforatrici.

Rischio chimico e sicurezza dei lavoratori agricoli nelle serre

11 Settembre 2017
Una pubblicazione Inail presenta i risultati di una ricerca per la tutela della salute e sicurezza dei lavoratori agricoli nelle serre. L’utilizzo di fitofarmaci, la valutazione del rischio chimico e le cause di incidenti e contaminazioni.

Articoli da 1441 a 1470 su 7286

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!