Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli sulla categoria Settori

Sicurezza sul lavoro » Settori » 

Schede dati di sicurezza: regolamento 830/2015 e scadenze normative

13 Giugno 2017
Un intervento si sofferma sulle novità nella stesura della nuova scheda di dati di sicurezza con riferimento al Regolamento 830/2015. I cambiamenti nelle schede e le scadenze relative al 1° giugno 2017 e al 31 maggio 2018.

Igiene alimentare: la formazione HACCP in Campania e Umbria

12 Giugno 2017
In Italia la modalità di formazione in materia d’igiene alimentare e applicazione del sistema HACCP, richiesta dal regolamento europeo 852/2004, può variare da regione a regione. Focus sulla normativa in Campania e Umbria.

Rischi chimici e sicurezza alimentare nella lavorazione della pasta

7 Giugno 2017
Un progetto multimediale si sofferma sulla tutela dei lavoratori e sulla sicurezza alimentare nell’attività di lavorazione della pasta all’uovo. I prodotti chimici utilizzati, la valutazione del rischio, il sistema HACCP e le procedure di controllo.

Sovraccarico biomeccanico: i rischi nella fabbricazione di sedie

6 Giugno 2017
Schede sui rischi da sovraccarico biomeccanico degli arti superiori nella fabbricazione di sedie. I diversi rischi e la prevenzione relativa a tre attività: contornatura sedie, levigatura a nastro orizzontale e levigatura a nastro verticale.

La valutazione del rischio chimico nel comparto dell’acconciatura

5 Giugno 2017
Informazioni per la valutazione dei rischi secondo il modello delle procedure standardizzate nel settore dell’acconciatura. Focus sul rischio chimico, sui risultati di alcuni studi e sulla prevenzione con riferimento anche all’uso di shampoo per capelli.

Il rischio macchina e la lavorazione delle carni in sicurezza

5 Giugno 2017
Un progetto multimediale si sofferma sulla tutela della salute e sicurezza nel comparto della lavorazione delle carni. Le attrezzature di lavoro: come usare in sicurezza mescolatore, sega a nastro, coltello elettrico e insaccatrice.

La contaminazione microbiologica di ospedali e ambienti sanitari

31 Maggio 2017
Riguardo alla contaminazione microbiologica negli ambienti lavorativi una pubblicazione indica che il 20/40% delle infezioni ospedaliere è attribuibile a infezioni trasmesse attraverso mani e/o guanti del personale sanitario.

Strutture turistico-ricettive: la sicurezza degli addetti alle cucine

30 Maggio 2017
Una lista di controllo si sofferma sulla compilazione delle procedure standardizzate per l’effettuazione della valutazione dei rischi nelle strutture turistico-ricettive. Focus sui rischi e sulle misure di prevenzione per gli addetti alle cucine.

Regolamento REACH: procedura dell’autorizzazione e della restrizione

29 Maggio 2017
Un intervento si sofferma sul tema della sostituzione delle sostanze pericolose nei luoghi di lavoro con riferimento al D.Lgs. 81/2008 e agli obblighi di autorizzazione e restrizione secondo il Regolamento REACH.

La sicurezza nei caseifici: i rischi nella trasformazione del latte

29 Maggio 2017
Un progetto multimediale si sofferma sulla tutela della salute e della sicurezza nei caseifici. Focus sui rischi correlati a macchine e impianti nella trasformazione di latte pastorizzato: stoccaggio, trattamento, cagliatura e taglio.

Inail: gli infortuni e malattie professionali dei lavoratori migranti

29 Maggio 2017
Una nuova pubblicazione Inail affronta il tema della salute e sicurezza in agricoltura con riferimento ai lavoratori immigrati. Focus sui dati, cause e conseguenze di infortuni e malattie professionali dei lavoratori stranieri.

Sicurezza impiantisti: informazioni per la valutazione dei rischi

26 Maggio 2017
Un documento sulle procedure standardizzate per la valutazione dei rischi nel settore dell’installazione di impianti tecnologici riporta indicazioni sulle varie fasi del ciclo lavorativo e sulle buone prassi per la sicurezza.

Autoriparazione: come riparare in sicurezza un veicolo

25 Maggio 2017
Un documento analizza le fasi lavorative nel settore dell’autoriparazione con indicazioni su rischi e prevenzione. Focus sulle riparazioni dell’impianto frenante, sugli interventi sulle sospensioni e sul motore e organi di trasmissione del moto.

Garantire la continuità di utilizzazione delle risorse senza interferenze

23 Maggio 2017
Modellazione 3D a supporto del metodo dei Volumi Funzionali per l’ottimizzazione di efficienza e sicurezza in un cantiere per scavo di galleria.

La sicurezza nei caseifici: illuminazione, areazione e microclima

22 Maggio 2017
Un progetto multimediale si sofferma sulla tutela della salute e della sicurezza nei caseifici. Focus sui rischi e sulla prevenzione nei locali di servizio e negli ambienti produttivi: pavimenti, illuminazione, aerazione e microclima.

Comparto panificazione: rischio chimico ed esposizione a polveri

19 Maggio 2017
Indicazioni per la valutazione dei rischi secondo il modello delle procedure standardizzate nel comparto della panificazione. Focus sui rischi chimici, sull’esposizione alle polveri di farina, sulle operazioni a maggior rischio e sulla prevenzione.

Rischio chimico: la maggioranza delle valutazioni dei rischi è errata

18 Maggio 2017
Un’analisi di documenti di valutazione del rischio chimico e cancerogeno in un gruppo di imprese situate nel territorio modenese, mostra gli errori e le criticità delle valutazioni effettuate. Ci sono le competenze necessarie al percorso valutativo?

L’esposizione alle radiazioni ottiche artificiali nei luoghi di lavoro

17 Maggio 2017
Un volume dedicato alle PMI e al mondo dell’artigianato riepiloga la normativa in materia di salute e sicurezza. Focus sui rischi derivanti dall’esposizione alle radiazioni ottiche artificiali: normativa, formazione e prevenzione.

Una guida per la sicurezza nel mondo del volontariato

16 Maggio 2017
Prodotta dal Csv di Belluno una guida che permette un percorso di analisi delle associazioni di volontariato per la verifica degli adempimenti obbligatori in materia di tutela della salute e sicurezza dei volontari.

Grandi opere: emergenze, prevenzione incendi e tutela igienico-sanitaria

16 Maggio 2017
Le linee di indirizzo della Regione Lombardia per la sicurezza nei cantieri per opere di grandi dimensioni riportano indicazioni sulla tutela igienico-sanitaria dei lavoratori, sulle misure di prevenzione incendi e sugli interventi di emergenza.

Il rischio elettrico e la prevenzione nei luoghi conduttori ristretti

11 Maggio 2017
Un progetto multimediale si sofferma sull’impiantistica elettrica dei cantieri edili. Focus sui luoghi conduttori ristretti e sulle misure di protezione per i circuiti che alimentano utensili portatili, apparecchi di misura e componenti elettrici fissi.

Sicurezza in ufficio: il divieto di fumo e le emergenze

9 Maggio 2017
Indicazioni sulla tutela della salute e sicurezza nelle attività d’ufficio. La gestione del fumo di tabacco, gli effetti del fumo passivo, il divieto di fumare e i comportamenti da tenere in caso di emergenza.

Responsabilità del coordinatore per mancata contestazione

8 Maggio 2017
Una sentenza relativa a lavori edili in quota con un ponteggio privo di parapetto si sofferma sulla responsabilità del coordinatore per l'esecuzione dei lavori per mancata contestazione. A cura dell’avvocato Rolando Dubini.

Comparto tessile e abbigliamento: i rischi per la salute e la sicurezza

8 Maggio 2017
Un progetto multimediale si sofferma sulla tutela della salute e sicurezza nel settore tessile e abbigliamento. I rischi per la salute e la sicurezza in diverse fasi lavorative: focus su taglio del tessuto, confezione e stiro del capo di abbigliamento.  

La sicurezza nell’uso delle piattaforme di lavoro mobili in elevato

5 Maggio 2017
L’aggiornamento di una pubblicazione Inail per promuovere l'uso efficace e sicuro delle piattaforme di lavoro mobili elevabili. Focus sugli obblighi del fabbricante, sui controlli, sulla manutenzione e sulla norma UNI ISO 18893:2014.

La prevenzione e riduzione del rischio elettrico nei luoghi di lavoro

3 Maggio 2017
Un volume dedicato alle PMI e al mondo dell’artigianato riepiloga la normativa in materia di salute e sicurezza. Focus sul rischio elettrico: la normativa, la dichiarazione di conformità, le verifiche, i rischi per la salute e la prevenzione.

Rischi biologici e sanità: come proteggere occhi, viso e mani

3 Maggio 2017
Una nota della Regione Lombardia riporta indicazioni per la valutazione, scelta e utilizzo dei dispositivi per la protezione individuale da rischio biologico in ambito sanitario. Focus sui DPI di protezione di occhi, mucose, mani, capo, collo e piedi.

Un protocollo di intervento per le microimprese in edilizia

3 Maggio 2017
Presentazione di un protocollo di intervento in edilizia nell’ambito di un progetto speciale di informazione e assistenza alle microimprese. I dati della vigilanza sulla sorveglianza sanitaria.

Rischi e misure di prevenzione nel settore del benessere

2 Maggio 2017
Informazioni per la valutazione dei rischi secondo il modello delle procedure standardizzate nel comparto dell’estetica. Focus sul sovraccarico biomeccanico e sull’esposizione a sostanze chimiche pericolose e ad agenti biologici.

In Pratica Cantieri: come gestire i tuoi adempimenti in modo sicuro e veloce

2 Maggio 2017
La soluzione più innovativa per pianificare e verificare gli adempimenti della sicurezza nei cantieri temporanei e mobili, palchi e fiere.

Articoli da 1531 a 1560 su 7286

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!