Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli sulla categoria Settori

Sicurezza sul lavoro » Settori » 

Edilizia: un riepilogo di linee guida, norme e istruzioni operative

18 Luglio 2017
Un riepilogo delle linee guida e di indirizzo prodotte in questi anni in materia di prevenzione degli infortuni e malattie professionali nel comparto edile. Grandi opere infrastrutturali, caduta dall’alto, lavori in quota, palchi e sorveglianza sanitaria.

Raccolta dei rifiuti: come affrontare i rischi della movimentazione

18 Luglio 2017
Un intervento si sofferma su un esempio di applicazione del metodo NIOSH Variable Lifting Index nella raccolta dei rifiuti porta a porta. L’analisi dell’organizzazione di lavoro, le criticità, gli indici di rischio e i possibili interventi di prevenzione.

Sulla responsabilità del CSE per l’infortunio occorso al datore di lavoro

17 Luglio 2017
La sicurezza negli ambienti di lavoro deve essere garantita in ogni caso indipendentemente dal requisito dell’attualità dell’attività e quindi anche in momenti di pausa, riposo o sospensione dei lavori perfino per danni che possono derivare a terzi.

Alternanza scuola-lavoro: formazione, didattica e organizzazione

13 Luglio 2017
Un intervento si sofferma sui modelli operativi nella gestione della formazione sulla sicurezza nella scuola e nelle attività di alternanza scuola-lavoro. Educazione alla sicurezza, erogazione e organizzazione della formazione, metodi di insegnamento.

Imparare dagli errori: quando ci si infortuna nelle cucine

13 Luglio 2017
Esempi di infortuni che avvengono nelle cucine o nell’utilizzo di attrezzature per il taglio di prodotti alimentari. I problemi con friggitrici, affettatrici e macchine impastatrici. La dinamica degli infortuni, i fattori causali e la prevenzione.

Industrie meccaniche: rischi infortunistici negli addetti all’alesatura

12 Luglio 2017
Il profilo di rischio dell’addetto all’alesatura nelle industrie meccaniche. Le principali macchine e impianti utilizzati nel processo lavorativo. Focus sul rischio infortunistico e sulle misure di prevenzione e protezione correlate.

La prevenzione nella realizzazione di infrastrutture strategiche

11 Luglio 2017
Le linee di indirizzo della Regione Lombardia per la sicurezza nei cantieri per opere di grandi dimensioni e rilevante complessità riportano indicazioni sul sistema della prevenzione nei lavori relativi a infrastrutture strategiche.

Luoghi di lavoro, caldo estivo e rischio microclimatico

10 Luglio 2017
Un documento riporta indicazioni sul rischio microclimatico nei luoghi di lavoro. Il discomfort termico riduce le capacità fisiche-muscolari e cognitive, aumenta il rischio di infortunio e diminuisce la produttività.

L'esposizione ad agenti chimici nel regolamento Reach e nel Testo Unico

7 Luglio 2017
Un intervento sulla valutazione del rischio da agenti pericolosi per la salute e i modelli emergenti in ambito europeo per la stima dell’esposizione. L’algoritmo ART e i vantaggi e svantaggi dei modelli per il Regolamento Reach e il D.Lgs. 81/2008.

Il Direttore dei Lavori per il Committente e la sicurezza sul lavoro

6 Luglio 2017
Con questo contributo si vuole provare a chiarire quale sia il perimetro delle responsabilità del direttore dei lavori per il committente anche alla luce di una serie di pronunce della Cassazione Penale.

Imparare dagli errori: i rischi interferenti nei cantieri edili

6 Luglio 2017
Esempi di infortuni professionali dovuti ad una cattiva gestione delle interferenze nei cantieri edili. Le interferenze in attività di costruzione di un magazzino, smontaggio di un ponteggio e montaggio di un infisso. Gli infortuni e i fattori causali.

Nuove indicazioni per l’uso eccezionale di attrezzature di sollevamento

5 Luglio 2017
Un nuovo documento dell’Inail si sofferma sull’uso eccezionale di attrezzature di sollevamento materiali e fornisce modalità operative per l’accesso degli operatori alla stiva delle navi. La normativa e le indicazioni della Commissione Consultiva.  

Spazi confinati: il rischio azoto nel settore chimico e farmaceutico

5 Luglio 2017
Un intervento si sofferma sul rischio azoto nel settore chimico/farmaceutico e sulle implicazioni nei lavori in appalto. L’approccio metodologico per le perdite di azoto, gli spazi confinati, la manutenzione di serbatoi/vasche e i lavori in appalto.

Le raccomandazioni per prevenire i rischi nelle attività di scavo

4 Luglio 2017
Una guida per datori di lavoro, responsabili tecnici e committenti per la riduzione del rischio nelle attività di scavo, riporta le procedure preliminari alle attività e le raccomandazioni importanti per prevenire i rischi.

La sicurezza e salute dei lavoratori del comparto turistico alberghiero

3 Luglio 2017
Una check list si sofferma sulle procedure standardizzate per l’effettuazione della valutazione dei rischi nelle strutture turistico-ricettive. I DPI per gli addetti alle cucine e la sicurezza degli addetti alla lavanderia e alla portineria/ufficio.

Impianti elettrici di cantiere: la documentazione necessaria in cantiere

30 Giugno 2017
Un progetto multimediale si sofferma sull’impiantistica elettrica dei cantieri edili. Focus su alcuni documenti: dichiarazione di conformità, denuncia dell’impianto di messa a terra e protezione contro le scariche atmosferiche, verifiche periodiche.

Impianti elettrici di cantiere: supervisioni e verifiche periodiche

29 Giugno 2017
Un progetto multimediale si sofferma sull’impiantistica elettrica dei cantieri edili. Focus sull’importanza di controllare, manutenere e riparare gli impianti: le supervisioni giornaliere e le verifiche periodiche.

Alternanza scuola-lavoro: formazione generale e specifica degli studenti

28 Giugno 2017
Un intervento si sofferma sulla normativa e sulle criticità emerse nelle attività di alternanza scuola-lavoro. A chi compete la formazione specifica e generale degli studenti? E come gestire gli stage all’estero?

Rischio stress: una valutazione per il personale docente universitario

26 Giugno 2017
Un contributo sulla misura dello stress e la valutazione tra il personale docente universitario con riferimento ad un’indagine sul personale dell’Università degli Studi di Trieste. I nuovi strumenti di misurazione e i risultati della valutazione.

Scelte progettuali nell’esecuzione di paratie in cemento armato

22 Giugno 2017
Ancora oggi, nonostante siano passati più di nove anni dall’entrata in vigore del D.Lgs. 81/08 - Allegato XV, si continuano a vedere PSC assolutamente carenti quando nell’esecuzione dell’opera sono previste lavorazioni particolari. Di C.G.Catanoso.

Il regolamento REACH e l’identificazione delle sostanze

22 Giugno 2017
Una guida dell’ECHA fornisce informazioni su come adempiere alle prescrizioni in materia di informazione per le sostanze con fasce di tonnellaggio 1-10 e 10-100 tonnellate all’anno. Le prescrizioni sull'identità della sostanza da registrare.

Utilizzare in sicurezza le macchine impastatrici e sfogliatrici

21 Giugno 2017
Un progetto multimediale si sofferma sulla tutela di salute e sicurezza nell’attività di lavorazione della pasta all’uovo. Focus sulla sicurezza nell’uso della macchina impastatrice/trafilatrice e della macchina sfogliatrice/taglierina.

Linee guida per la valutazione del rischio da ordigni bellici inesplosi

20 Giugno 2017
In Italia ci sono 15.000 tonnellate circa di ordigni inesplosi e per indirizzare il lavoro dei coordinatori della sicurezza il Consiglio Nazionale degli Ingegneri ha approvato le linee guida per la valutazione del rischio da ordigni bellici inesplosi.

L’obbligo del POS per le imprese di fornitura del calcestruzzo

19 Giugno 2017
Sono assoggettate agli obblighi delle imprese esecutrici, e quindi a quello di redigere il POS, anche le imprese che effettuano la fornitura e posa in opera di materiali nei cantieri quali la fornitura e il getto di calcestruzzo con l’autobetonpompa.

La sicurezza nei palchi per spettacoli: contesto italiano e normativa

19 Giugno 2017
Un nuovo documento dell’Inail si sofferma sui palchi per spettacoli ed eventi similari con riferimento allo stato dell’arte in Italia, Inghilterra e USA. Focus sul contesto italiano: la legge, le istruzioni tecniche e la normativa tecnica.

La sicurezza nelle segherie e nella scortecciatura dei tronchi

16 Giugno 2017
Un documento dell’Inail riporta indicazioni e buone prassi per i lavoratori operanti nelle aziende di prima lavorazione del legno. Focus sulla scortecciatura dei tronchi: il rischio di affaticamento, le protezioni e gli interventi sulla macchina.

Impianti elettrici di cantiere: i rischi e i metodi di protezione

16 Giugno 2017
Un progetto multimediale si sofferma sull’impiantistica elettrica dei cantieri edili. Focus sugli effetti della corrente nei cantieri e sui metodi di protezione contro i contatti diretti e indiretti, contro il sovraccarico e il corto circuito.

I quesiti sul decreto 81: sulla nomina del coordinatore

14 Giugno 2017
Sull’esonero da parte del committente di lavori privati dall’obbligo di nominare il coordinatore per la sicurezza in fase di progettazione. A cura di Gerardo Porreca.

Il lavoro a domicilio nel settore tessile: i rischi e la prevenzione

14 Giugno 2017
Un progetto multimediale si sofferma sulla tutela della salute e sicurezza nel settore tessile e abbigliamento. Focus sulla prevenzione dei rischi nelle attività a domicilio: le macchine, le posture incongrue e i movimenti ripetitivi.

Ponteggi, sicurezza del lavoro e rischi di caduta nei lavori in quota

13 Giugno 2017
Per il rischio di caduta nei lavori in quota il punto di riferimento non è il piano di calpestio, ma l'altezza del ponteggio sommata a quella del lavoratore avendo come riferimento le mani di chi esegue i lavori. A cura dell'avvocato Rolando Dubini.

Articoli da 1501 a 1530 su 7286

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!