Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli sulla categoria Settori

Sicurezza sul lavoro » Settori » 

D.Lgs. 81/08: come stimare i costi della sicurezza

17 Maggio 2010
Un approfondimento sull’allegato XV, Punto 4 D.lgs. 81/08 “Stima dei costi della sicurezza”.

Le buone pratiche nell'utilizzo di fitofarmaci in agricoltura

13 Maggio 2010
La prevenzione dei rischi nei lavoratori che utilizzano prodotti fitosanitari in agricoltura: pulizia dei macchinari, DPI. Seconda parte.

ROA: come redigere DUVRI, PSC e POS

13 Maggio 2010
Quali sono le ricadute della legislazione sulla prevenzione e protezione dai rischi delle Radiazioni Ottiche Artificiali sui DUVRI e sui PSC/POS?

A scuola di sicurezza

13 Maggio 2010
La conoscenza delle buone prassi per salvaguardare la vita e la salute deve iniziare dai primi anni di educazione scolastica – Se ne parla a Expo SicuraMente con Aifos, Ispesl e Agenzia europea.

Campagna europea sulla manutenzione sicura

12 Maggio 2010
Lanciata una campagna europea per promuovere la manutenzione sicura: una manutenzione carente è la causa del 15-20% di tutti gli incidenti nei luoghi di lavoro. I materiali di lavoro, i rischi degli addetti e le cinque fasi di una buona manutenzione.

Sicurezza, vigilanza e normativa nel comparto edile

11 Maggio 2010
Pubblicate alcune note informative e i risultati di indagini sulla sicurezza nel comparto edile svolte sul territorio dallo Spisal di Vicenza. Le novità del D.Lgs. 81/2008, la documentazione di cantiere, l’andamento infortunistico e le scale portatili.

La Cassazione sull'applicazione della Direttiva Cantieri

10 Maggio 2010
La Direttiva Cantieri si applica anche nel caso del montaggio di opere fisse di tipo metallico, quale il componente di un impianto industriale, purché esso sia svolto per la realizzazione di lavori edili o di ingegneria civile. A cura di G. Porreca.

L'utilizzo sicuro dei fitofarmaci in agricoltura

10 Maggio 2010
Un documento della Regione Lombardia per la prevenzione dei rischi nei lavoratori che utilizzano prodotti fitosanitari in agricoltura: la valutazione del rischio chimico, le fasi di lavoro a rischio di esposizione. Prima parte.

Analisi di alcuni quesiti sull'interpretazione del D.lgs. 81/08

10 Maggio 2010
I verbali degli incontri della Procura di Torino con gli operatori ASL rispondono ad alcuni quesiti sul D.Lgs. 81/08: la designazione del coordinatore per la progettazione e l’applicabilità del TU alle imprese familiari e ai lavoratori autonomi (art. 21).

Il video di Edilizia Sicura in TV: gli infortuni alla guida

7 Maggio 2010
La puntata di questa settimana di 'Edilizia sicura' in tv, radio e web è dedicata agli infortuni alla guida. Il video della trasmissione.

I quesiti sul decreto 81: il DUVRI negli appalti interni

5 Maggio 2010
Va elaborato il documento di valutazione dei rischi interferenziali (DUVRI) nel caso di servizi di breve durata da svolgere in regime di appalto all’interno dell’azienda committente? A cura di G. Porreca.

La prevenzione delle cadute dall'alto: ponteggi, ancoraggi e DPI

5 Maggio 2010
Un documento si occupa della prevenzione degli infortuni sul lavoro nelle costruzioni e nei lavori in quota con particolare riguardo alle opere provvisionali. La normativa, le cause delle cadute dall’alto, i ponteggi e gli ancoraggi.

Le responsabilita' in edilizia: committenti e coordinatori

4 Maggio 2010
I soggetti responsabili della sicurezza nell’edilizia con riferimento alla committenza: responsabilità e obblighi del committente, del responsabile dei lavori e dei coordinatori in fase di progettazione e in fase di esecuzione.

Al via PostaCertificat@: e-mail con valore legale

3 Maggio 2010
E’ partito il servizio gratuito di PEC del Ministero per la Pubblica Amministrazione e l’Innovazione. Come dialogare via e-mail con le istituzioni centrali e locali assicurando valore legale alla corrispondenza?

Metalmeccanica: i rischi professionali dei fluidi lubrorefrigeranti

30 Aprile 2010
I fluidi lubrorefrigeranti sono molto utilizzati nell’industria metalmeccanica. I rischi dovuti al contatto con gli olii da taglio, gli agenti chimici pericolosi, le principali misure di prevenzione e i rischi da inquinamento microbico.

Rischio biologico: le lesioni da punture di ago

30 Aprile 2010
La valutazione e la prevenzione del rischio biologico nel settore sanitario: le malattie trasmissibili per via ematica, le misure di prevenzione e alcuni casi pratici. Quali sono i lavoratori più esposti?

Lavori in corto: il rapporto fra coordinatore e committente

30 Aprile 2010
Il rapporto tra il coordinatore per la sicurezza e il committente. L’importanza della sicurezza raccontata in un cortometraggio: "Lavori in corto".

Sicurezza e prevenzione per i lavoratori temporanei nei cantieri

29 Aprile 2010
Un documento di Suva rivolto alla sicurezza e tutela della salute del personale temporaneo impiegato nei cantieri edili. Le principali misure di prevenzione e la traduzione in diverse lingue di alcuni importanti termini sulla sicurezza.

L'applicazione del D.Lgs 81/08

29 Aprile 2010
I verbali degli incontri della Procura di Torino con gli operatori ASL aiutano ad interpretare il D.Lgs 81/08: applicazione del DLgs 231/01, applicazione della DGR 62/2007, attività degli organismi paritetici, nomina di più medici competenti.

I quesiti sul decreto 81: DUVRI e valutazione del rischio incendio

28 Aprile 2010
A carico di chi è la valutazione del rischio incendio e la redazione del DUVRI nel caso di un appalto di servizi da svolgere nell’azienda del committente a medio rischio? A cura di G. Porreca.

Immagini per l'informazione nel cantiere multietnico

28 Aprile 2010
Un progetto di comunicazione innovativa: immagini e vignette per favorire la conoscenza delle norme di sicurezza nei cantieri con lavoratori di diverse nazionalità. Due esempi: il rischio seppellimento e il rischio movimentazione.

SISTRI: nuove faq dal Ministero

28 Aprile 2010
Il Ministero dell’Ambiente ha aggiornato la pagina delle domande/risposte più frequenti circa il nuovo sistema di tracciabilità dei rifiuti - SISTRI: gli ultimi aggiornamenti.

Basta alcol a pausa pranzo!

27 Aprile 2010
PuntoSicuro promuove una campagna di sensibilizzazione per ridurre gli incidenti professionali alcol correlati in Italia. La sicurezza dei lavoratori dipende anche dall’alcol assunto durante la pausa pranzo. La campagna è presente anche su Facebook.

Imparare dagli errori: cadere dalle scale nel comparto edile

27 Aprile 2010
Esempi tratti dall’archivio Ispesl Infor.mo.: alcuni incidenti nel comparto edile relativi a cadute durante l’utilizzo di scale portatili. Le dinamiche degli incidenti, la normativa e alcuni elementi di prevenzione.

Vigilanza e verifica della gestione aziendale della sicurezza

23 Aprile 2010
Campagna di vigilanza e verifica della gestione per aziende considerate ad alto indice infortunistico. Check List su gestione aziendale della sicurezza e individuazione dei rischi. Una sintesi delle attività del medico competente.

Il video di Edilizia Sicura in TV: l’uso del cestello elevatore

23 Aprile 2010
La nuova puntata di 'Edilizia sicura' in tv, radio e web è dedicata all’uso del cestello elevatore. Il video della trasmissione.

Morti sul lavoro: uno su dieci e' un agricoltore

22 Aprile 2010
Disponibile DatiInail del mese di marzo 2010: qual è il livello di rischio infortuni in agricoltura? Quali regole di prevenzione di base?

I quesiti sul decreto 81: gli obblighi per la manutenzione straordinaria

21 Aprile 2010
C’è l’obbligo da parte del committente di nominare il coordinatore per la sicurezza e di redigere il PSC nel caso di lavori di manutenzione straordinaria svolti da un’unica impresa? A cura di G. Porreca.

Campagna ispettiva nel comparto lapideo: i documenti

21 Aprile 2010
Pubblicati i risultati delle campagne ispettive nel comparto lapideo svolti sul territorio dallo Spisal di Vicenza. Le resistenze del settore, le carenze più riscontrate, il questionario inviato, la valutazione dei rischi, i risultati del questionario.

Le responsabilita' in edilizia: lavoratori e addetti alle emergenze

20 Aprile 2010
I soggetti responsabili della sicurezza nell’edilizia: responsabilità e obblighi dei lavoratori, diritti e doveri dei lavoratori autonomi. Gli addetti alla gestione delle emergenze e i soggetti con altri incarichi in materia di sicurezza.

Articoli da 4231 a 4260 su 7286

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!