Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.
Articoli sulla categoria Industria alimentare
Imparare dagli errori: gli infortuni che possono avvenire nei caseifici
2 Luglio 2020Esempi di infortuni di lavoro avvenuti nei caseifici e nella produzione di formaggi. Infortuni a causa dell’impianto elettrico, nelle attività di stagionatura delle forme di parmigiano reggiano e per la caduta dall’alto. Spunti generali di prevenzione.
Come rendere più sicuri gli ambienti sospetti di inquinamento o confinati?
17 Gennaio 2020Un documento riporta indicazioni sulle misure di prevenzione e protezione per garantire la sicurezza dei lavoratori che operano negli ambienti sospetti di inquinamento o confinati presenti nelle cantine vinicole.
Cantine vinicole: quali sono i rischi di esposizione a gas e vapori?
8 Ottobre 2019Un documento sulla sicurezza nelle cantine vinicole riporta indicazioni sui rischi correlati all’esposizione a vari gas e vapori. Il rischio di asfissia e l’esposizione ad anidride carbonica, anidride solforosa, azoto, argon e alcool etilico.
Il processo della valutazione dei rischi nelle cantine vinicole
5 Settembre 2019Un documento sulla gestione dei rischi nelle cantine vinicole riporta precise indicazioni sul processo di valutazione dei rischi con particolare riferimento ai rischi relativi agli ambienti a sospetto di inquinamento o confinati.
Come identificare gli ambienti sospetti di inquinamento o confinati?
16 Luglio 2019Un documento sulla gestione dei rischi negli spazi confinati delle cantine vinicole riporta indicazioni e riflessioni sulle modalità di identificazione degli ambienti sospetti di inquinamento o confinati. La necessità di una griglia decisionale.
Cosa indica la normativa per prevenire i rischi negli ambienti confinati?
1 Luglio 2019Un documento riporta indicazioni per la gestione dei rischi negli spazi confinati presenti nelle cantine vinicole. La normativa in materia di prevenzione negli ambienti confinati: D,Lgs. 81/2008 e DPR 177/2011.
I principali rischi per i lavoratori nelle cantine vinicole
13 Maggio 2019Un documento riporta indicazioni operative per la gestione dei rischi nel comparto della produzione vinicola con particolare riferimento agli spazi confinati. Le fasi del ciclo produttivo, i rischi per gli operatori e le principali misure di prevenzione.
Spazi confinati: la gestione dei rischi nelle cantine vinicole
2 Aprile 2019Un documento dell’ATS Pavia sul lavoro in spazi confinati nelle cantine vinicole riporta utili indicazioni operative per la gestione dei rischi. La normativa, lo scopo del documento e l’analisi del fenomeno infortunistico.
Prevenzione: carrelli elevatori, carrelli manuali e nastri trasportatori
18 Settembre 2018Indicazioni per la prevenzione degli infortuni nell’utilizzo di alcune attrezzature per la movimentazione dei carichi. I carrelli elevatori, i carrelli porta pallet a conduzione manuale e i nastri trasportatori.
L’accesso in sicurezza nelle celle frigorifere in atmosfera controllata
27 Agosto 2018Un intervento presenta indicazioni sulle procedure di sicurezza nell’attività di verifica all’interno di celle frigorifere in atmosfera controllata. Focus sulla valutazione dei rischi, sulle istruzioni operative e sulla gestione delle emergenze.
La sicurezza della movimentazione aerea nel comparto agroalimentare
29 Giugno 2018Indicazioni in materia di sicurezza per gli operatori che si occupano della lavorazione della carne. La sicurezza nel trasporto e movimentazione aerea, la manutenzione necessaria e la check list per i controlli preliminari.
Sicurezza alimentare: requisiti delle strutture e l’igiene del personale
13 Giugno 2018Indicazioni in materia di igiene veterinaria e alimentare con particolare riferimento al settore della lavorazione della carne. I regolamenti europei, i requisiti delle strutture, i rifiuti alimentari e l’igiene del personale.
Sicurezza sul lavoro: aggiornare efficacemente i lavoratori
6 Giugno 2018Un nuovo linguaggio e innovative scelte per i corsi di aggiornamento della formazione dei lavoratori: in e-learning, efficaci, moderni e adeguati alle attività svolte.
Sicurezza alimentare: tecniche di controllo e obblighi degli operatori
25 Maggio 2018Indicazioni in materia di sicurezza alimentare con particolare riferimento al settore della lavorazione della carne. Le tecniche e l’organizzazione dei controlli, gli obblighi degli operatori del settore alimentare e il sistema HACCP.
Come fare i controlli della contaminazione microbiologica nei luoghi di lavoro?
14 Marzo 2018Un documento Inail propone alcune considerazioni sui controlli ambientali per verificare la contaminazione microbiologica delle superfici negli ambienti lavorativi. I settori lavorativi trattati, le metodologie, gli indici e la normativa tecnica.
Exposicuramente: la sicurezza alimentare dalla terra alla tavola
2 Marzo 2018Martedì 10 aprile a Brescia AiFOS affronta i temi dell’igiene e della sicurezza alimentare a tutela dei consumatori in una giornata di studio realizzata in collaborazione con Pro Brixia.
Rischio biologico: monitoraggio ambientale degli organismi di vigilanza
20 Febbraio 2018Un contributo dell’ATS Brianza sul controllo della contaminazione microbiologica su superfici di ambienti di lavoro. Monitoraggi ambientali per il controllo degli alimenti, la verifica della sanificazione e la salubrità degli ambienti.
Imparare dagli errori: gli incidenti nella linea di confezionamento
8 Febbraio 2018Esempi di infortuni avvenuti nella linea confezionamento di aziende del settore agroalimentare. I rischi dell’addetto al confezionamento e gli elementi di pericolo e prevenzione della macchina confezionatrice angolare.
Imparare dagli errori: gli incidenti lavorativi con la sfogliatrice
18 Gennaio 2018Esempi di infortuni avvenuti nel settore agroalimentare con particolare riferimento all’utilizzo e alla pulizia delle macchine sfogliatrici. Gli infortuni in un laboratorio artigianale di pasta fresca e nella realizzazione di un dolce.
Luoghi di lavoro sicuri: i requisiti di pavimenti, porte e aperture
11 Gennaio 2018Un documento riporta diverse indicazioni per la sicurezza e conformità alla normativa dei luoghi di lavoro. Focus sui requisiti e la sicurezza di pavimenti, porte, aperture, finestre, rampe, scale e banchine.
Sicurezza nei caseifici: dispositivi di protezione e sorveglianza sanitaria
10 Gennaio 2018Un progetto multimediale si sofferma sulla tutela della salute e della sicurezza nei caseifici. Indicazioni sulla sorveglianza sanitaria e sui dispositivi di protezione individuale utilizzabili nel comparto.
Contaminazione microbiologica: ci sono valori di riferimento?
8 Gennaio 2018Una pubblicazione Inail affronta il tema della contaminazione microbiologica delle superfici. Focus sui valori di riferimento relativi alla contaminazione nel settore sanitario-farmaceutico e nel settore alimentare.
Imparare dagli errori: gli incidenti lavorativi con l’impastatrice
21 Dicembre 2017Esempi di infortuni avvenuti nel settore agroalimentare con particolare riferimento all’utilizzo e alla manutenzione delle macchine impastatrici. La dinamica degli infortuni e la prevenzione con l’uso dell’impastatrice nella lavorazione della pasta.
Imparare dagli errori: gli infortuni nell’industria alimentare
7 Dicembre 2017Esempi di infortuni avvenuti nel settore agroalimentare con particolare riferimento all’utilizzo delle macchine impastatrici. Infortuni correlati all’utilizzo e alla pulizia della macchina. Gli aspetti da considerare per la sicurezza delle macchine.
Sicurezza in ufficio, nella manutenzione e alla guida di un camion
28 Novembre 2017Indicazioni per la tutela di salute e sicurezza nell’attività di lavorazione della pasta all’uovo. Focus sui rischi e le misure di prevenzione per gli addetti all’ufficio, gli autisti di autocarri e gli addetti manutentori.
Luoghi di lavoro: la classificazione, i requisiti e la ventilazione
22 Novembre 2017Un documento riporta diverse indicazioni per la sicurezza e conformità alla normativa dei luoghi di lavoro. La classificazione degli ambienti di lavoro, i requisiti e la ventilazione nei luoghi di lavoro chiusi.
La sicurezza nella sanificazione e nella movimentazione di carichi
27 Ottobre 2017La tutela della salute e della sicurezza nei caseifici e i possibili rischi per la sicurezza in alcuni lavori accessori: le attività di sanificazione e la movimentazione meccanica dei carichi. La prevenzione nell’uso dei carrelli elevatori.
Luoghi di lavoro: obblighi, notifiche e viabilità
13 Ottobre 2017Indicazioni normative sulla sicurezza e sui requisiti dei luoghi di lavoro: le definizioni, gli obblighi dei datori di lavoro, la costruzione e ristrutturazione di locali, i sotterranei e la viabilità.
Imparare dagli errori: incidenti nella conservazione degli alimenti
12 Ottobre 2017Esempi di infortuni che avvengono nel settore agroalimentare con riferimento all’utilizzo di celle frigorifere. La dinamica di un infortunio mortale in attività di manutenzione e di installazione di un ventilatore elettrico.
Le norme tecniche per il controllo microbiologico delle superfici
29 Settembre 2017Una pubblicazione Inail affronta il tema della contaminazione microbiologica delle superfici negli ambienti lavorativi. Focus sulla normazione tecnica con riferimento all’ambito sanitario/farmaceutico e all’industria alimentare.
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'