Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'
L’RSPP e i suoi stressor..
Ancora pochi posti disponibili per gli eventi che AiFOS organizza ad Ambiente Lavoro 2023 a Bologna: sostanze pericolose, sistemi di ancoraggio, prevenzione degli errori, UNI ISO 45002, invecchiamento, sicurezza inclusiva e ruolo dell’RSPP.
La seconda parte delle riflessioni e considerazioni, a quasi trent’anni dal D.Lgs. 626/1994, sul documento di valutazione dei rischi. La struttura, il linguaggio, la sintesi e i rischi da valutare. A cura di Alessandro Mazzeranghi.
A Napoli il 13 giugno 2023 un convegno in presenza e un webinar online gratuiti si soffermano sul Responsabile del servizio di prevenzione e protezione come “mediatore” della sicurezza: criticità, responsabilità e prospettive di riforma.
L’Accordo Stato Regioni del 07 luglio 2016 e i crediti formativi per Ingegneri e Architetti. La laurea è sempre una garanzia di competenza in materia di salute e sicurezza sul lavoro? A cura di Carlo Pani.
Gli istituti scolastici sono sempre più spesso diventati punti critici, nel contesto della protezione di allievi ed insegnanti da fatti criminosi. Non v’è dubbio che una appropriata formazione possa aiutare a mettere il fenomeno sotto controllo.
Un intervento al 38° congresso di igiene industriale e ambientale si sofferma sull’evoluzione del ruolo dell’RSPP presentando i risultati di una survey condotta fra gli RSPP del territorio di Parma e provincia. A cura di Chiara Ferri e Diana Poli.
Con l’ultimo interpello del 2022 in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, la Commissione interpelli ha risposto ad un quesito circa la possibilità per una azienda o ente di nominare più di un RSPP. A cura dell’avvocato Rolando Dubini.
La Commissione Interpelli risponde al seguente quesito: un datore di lavoro può nominare più di un responsabile del servizio di prevenzione e protezione? Le premesse, la normativa e le risposte della Commissione.
Il RSPP può essere considerato responsabile del verificarsi di un infortunio, anche in concorso col datore di lavoro, ogni volta che esso sia oggettivamente riconducibile ad una situazione pericolosa che avrebbe avuto l'obbligo di conoscere e segnalare.
In un sistema prevenzionale da “manutenzione a guasto”, il RSPP dipendente dell’azienda affronta ancora i problemi derivanti dal mancato riconoscimento del ruolo.
Per promuovere la salute e il benessere organizzativo è necessaria un’altra figura?
Un appello alle forze politiche e sociali per la prossima legislatura in merito alla realizzazione di 10 proposte pratiche per garantire lo sviluppo della salute e della sicurezza nei luoghi di vita e lavoro. La proposta Aias di un decalogo per il lavoro
I registri professionali permettono di valorizzare le competenze e di aumentare la visibilità di chi lavora per la tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
Un contributo si sofferma sull’HSE Manager e sulle contraddizioni esistenti tra norma legislativa e norma tecnica. Le norme, i requisiti, la confusione e i paradossi professionali. A cura di Carlo Pani.
Cumulare in un unico soggetto la qualifica di datore di lavoro con quella del RSPP contribuisce a concentrare in capo allo stesso tutti gli oneri esecutivi, elaborativi e decisionali in materia di organizzazione e di valutazione e gestione del rischio.
Come affermato dalla giurisprudenza di legittimità può senza dubbio configurarsi la responsabilità del RSPP, entro determinati limiti ed al ricorrere di specifiche condizioni. A cura dell’avv. Carolina Valentino.
L’analisi e le proposte dell'Associazione degli RSPP e ASPP della Sanità che vuole fornire il proprio contributo per una Sanità sostenibile e aprire la via ad una gestione a 360° del rischio.
La forma, i modi, i tempi, l’oggetto e le carenze delle segnalazioni delle situazioni di rischio (anche preesistenti e perduranti) che l’RSPP è tenuto ad effettuare nei confronti del datore di lavoro: sentenze di Cassazione Penale.
Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione non ha l’obbligo di attuare le misure di prevenzione correttamente segnalate al datore di lavoro e indicate nel dvr ma da questi consapevolmente disattese né di vigilare sulla loro osservanza.
Quando gli infortuni sono causati da cattiva progettazione: la verifica dell’esattezza dei calcoli, l’immissione dei dati nei software, l’esercizio del ruolo di progettista al di là di specifiche qualifiche (anche da parte dell’RSPP).
Il RSPP non è un delegato ma un consulente del datore di lavoro e può essere chiamato a rispondere del verificarsi di un infortunio ogni qualvolta esso sia riconducibile ad una situazione pericolosa che avrebbe avuto l'obbligo di conoscere e segnalare.
L’ipotesi di un algoritmo per valutare il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione bravo. Tutte le istruzioni, le attività e le competenze a cui fa riferimento la formula. A cura di Donato Eramo.
Partendo dal contenuto del Testo Unico in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro indicazioni sul “dimensionamento” e “costo” del Servizio di Prevenzione e Protezione aziendale. A cura di Donato Eramo.
Un intervento si sofferma sulla figura del responsabile del servizio di prevenzione e protezione. Focus sulle competenze necessarie, sulle responsabilità civili, sulle responsabilità penali, sulle responsabilità extracontrattuali e sull’evoluzione futura.
Sulla possibilità da parte di un responsabile del servizio di prevenzione e protezione di organizzare un corso di abilitazione alla conduzione di carrelli elevatori e di rilasciare il relativo attestato di formazione.
Il lockdown dello scorso anno nei racconti di un RSPP sottolinea il rischio di perdere di vista la sicurezza degli edifici scolastici italiani. Un contributo a cura dell’Ing. Paolo Pieri.
Un intervento si sofferma sul ruolo del responsabile del servizio di prevenzione e protezione. Focus sui compiti specifici, sulle indicazioni normative, sulle risposte agli interpelli e sulle risorse e budget necessari.
Cosa si può imparare sulla natura del ruolo e sul perimetro delle responsabilità dell’RSPP dall’analisi di alcune sentenze di Cassazione Penale che hanno riconosciuto in sede giudiziaria le ragioni di tale soggetto.
Una prassi di riferimento fornisce indicazioni sulle attività del servizio di prevenzione e protezione. Focus sui vantaggi dell’approccio per processi, sul ciclo di Deming e sulla stima di massima dell’impegno previsto per le attività.
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'
Articoli sulla categoria RSPP, ASPP
I pro e i contro della figura del RSPP
24 Ottobre 2023L’RSPP e i suoi stressor..
AiFOS: il ricco programma di workshop e convegni ad Ambiente Lavoro 2023
6 Ottobre 2023Ancora pochi posti disponibili per gli eventi che AiFOS organizza ad Ambiente Lavoro 2023 a Bologna: sostanze pericolose, sistemi di ancoraggio, prevenzione degli errori, UNI ISO 45002, invecchiamento, sicurezza inclusiva e ruolo dell’RSPP.
Considerazioni sul DVR: il linguaggio, la struttura e la valutazione
9 Giugno 2023La seconda parte delle riflessioni e considerazioni, a quasi trent’anni dal D.Lgs. 626/1994, sul documento di valutazione dei rischi. La struttura, il linguaggio, la sintesi e i rischi da valutare. A cura di Alessandro Mazzeranghi.
Convegno e webinar sull’RSPP come mediatore della sicurezza
9 Giugno 2023A Napoli il 13 giugno 2023 un convegno in presenza e un webinar online gratuiti si soffermano sul Responsabile del servizio di prevenzione e protezione come “mediatore” della sicurezza: criticità, responsabilità e prospettive di riforma.
Crediti formativi: quando la laurea da sola non è garanzia di competenza
15 Maggio 2023L’Accordo Stato Regioni del 07 luglio 2016 e i crediti formativi per Ingegneri e Architetti. La laurea è sempre una garanzia di competenza in materia di salute e sicurezza sul lavoro? A cura di Carlo Pani.
Indicazioni per i RSPP negli istituti scolastici
20 Marzo 2023Gli istituti scolastici sono sempre più spesso diventati punti critici, nel contesto della protezione di allievi ed insegnanti da fatti criminosi. Non v’è dubbio che una appropriata formazione possa aiutare a mettere il fenomeno sotto controllo.
Dalla 626 al Testo Unico, com’è cambiato il ruolo del RSPP
16 Febbraio 2023Un intervento al 38° congresso di igiene industriale e ambientale si sofferma sull’evoluzione del ruolo dell’RSPP presentando i risultati di una survey condotta fra gli RSPP del territorio di Parma e provincia. A cura di Chiara Ferri e Diana Poli.
L’interpello n. 3/2022 ribadisce il concetto di unicità del RSPP
24 Gennaio 2023Con l’ultimo interpello del 2022 in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, la Commissione interpelli ha risposto ad un quesito circa la possibilità per una azienda o ente di nominare più di un RSPP. A cura dell’avvocato Rolando Dubini.
Interpello: un datore di lavoro può nominare più di un RSPP?
23 Dicembre 2022La Commissione Interpelli risponde al seguente quesito: un datore di lavoro può nominare più di un responsabile del servizio di prevenzione e protezione? Le premesse, la normativa e le risposte della Commissione.
La responsabilità del RSPP per una situazione pericolosa non segnalata
12 Dicembre 2022Il RSPP può essere considerato responsabile del verificarsi di un infortunio, anche in concorso col datore di lavoro, ogni volta che esso sia oggettivamente riconducibile ad una situazione pericolosa che avrebbe avuto l'obbligo di conoscere e segnalare.
Il RSPP: capro espiatorio credibile o catalizzatore per la SSL?
25 Novembre 2022In un sistema prevenzionale da “manutenzione a guasto”, il RSPP dipendente dell’azienda affronta ancora i problemi derivanti dal mancato riconoscimento del ruolo.
RSPP: basti solo tu?
25 Ottobre 2022Per promuovere la salute e il benessere organizzativo è necessaria un’altra figura?
La proposta di un decalogo per rendere più sicuro il lavoro in Italia
19 Settembre 2022Un appello alle forze politiche e sociali per la prossima legislatura in merito alla realizzazione di 10 proposte pratiche per garantire lo sviluppo della salute e della sicurezza nei luoghi di vita e lavoro. La proposta Aias di un decalogo per il lavoro
Garantire qualità e sicurezza: l’importanza dei registri professionali
22 Luglio 2022I registri professionali permettono di valorizzare le competenze e di aumentare la visibilità di chi lavora per la tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
HSE Manager: le contraddizioni tra norma legislativa e norma tecnica
8 Giugno 2022Un contributo si sofferma sull’HSE Manager e sulle contraddizioni esistenti tra norma legislativa e norma tecnica. Le norme, i requisiti, la confusione e i paradossi professionali. A cura di Carlo Pani.
E’ opportuno cumulare la qualifica di datore di lavoro e di RSPP?
9 Maggio 2022Cumulare in un unico soggetto la qualifica di datore di lavoro con quella del RSPP contribuisce a concentrare in capo allo stesso tutti gli oneri esecutivi, elaborativi e decisionali in materia di organizzazione e di valutazione e gestione del rischio.
RSPP e Corte di Cassazione: i profili di responsabilità
15 Aprile 2022Come affermato dalla giurisprudenza di legittimità può senza dubbio configurarsi la responsabilità del RSPP, entro determinati limiti ed al ricorrere di specifiche condizioni. A cura dell’avv. Carolina Valentino.
Resilienza, business continuity e rischio integrato in sanità
4 Febbraio 2022L’analisi e le proposte dell'Associazione degli RSPP e ASPP della Sanità che vuole fornire il proprio contributo per una Sanità sostenibile e aprire la via ad una gestione a 360° del rischio.
Le modalità con cui l’RSPP deve segnalare le situazioni di rischio
9 Dicembre 2021La forma, i modi, i tempi, l’oggetto e le carenze delle segnalazioni delle situazioni di rischio (anche preesistenti e perduranti) che l’RSPP è tenuto ad effettuare nei confronti del datore di lavoro: sentenze di Cassazione Penale.
Sui limiti delle competenze del RSPP
25 Ottobre 2021Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione non ha l’obbligo di attuare le misure di prevenzione correttamente segnalate al datore di lavoro e indicate nel dvr ma da questi consapevolmente disattese né di vigilare sulla loro osservanza.
Le responsabilità del progettista per errori di calcolo e concettuali
30 Settembre 2021Quando gli infortuni sono causati da cattiva progettazione: la verifica dell’esattezza dei calcoli, l’immissione dei dati nei software, l’esercizio del ruolo di progettista al di là di specifiche qualifiche (anche da parte dell’RSPP).
Sulla responsabilità per l’infortunio di un ospite di un albergo
12 Luglio 2021Il RSPP non è un delegato ma un consulente del datore di lavoro e può essere chiamato a rispondere del verificarsi di un infortunio ogni qualvolta esso sia riconducibile ad una situazione pericolosa che avrebbe avuto l'obbligo di conoscere e segnalare.
L’algoritmo per il bravo RSPP
1 Giugno 2021L’ipotesi di un algoritmo per valutare il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione bravo. Tutte le istruzioni, le attività e le competenze a cui fa riferimento la formula. A cura di Donato Eramo.
Dimensionamento e costo del servizio di prevenzione e protezione
19 Febbraio 2021Partendo dal contenuto del Testo Unico in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro indicazioni sul “dimensionamento” e “costo” del Servizio di Prevenzione e Protezione aziendale. A cura di Donato Eramo.
RSPP: competenze, responsabilità ed evoluzione del ruolo
19 Gennaio 2021Un intervento si sofferma sulla figura del responsabile del servizio di prevenzione e protezione. Focus sulle competenze necessarie, sulle responsabilità civili, sulle responsabilità penali, sulle responsabilità extracontrattuali e sull’evoluzione futura.
I quesiti sul decreto 81: un RSPP può formare i carrellisti?
25 Novembre 2020Sulla possibilità da parte di un responsabile del servizio di prevenzione e protezione di organizzare un corso di abilitazione alla conduzione di carrelli elevatori e di rilasciare il relativo attestato di formazione.
Se questa è una scuola sicura. Opinioni di un RSPP
20 Novembre 2020Il lockdown dello scorso anno nei racconti di un RSPP sottolinea il rischio di perdere di vista la sicurezza degli edifici scolastici italiani. Un contributo a cura dell’Ing. Paolo Pieri.
RSPP: quali sono i compiti specifici e le risorse necessarie?
13 Ottobre 2020Un intervento si sofferma sul ruolo del responsabile del servizio di prevenzione e protezione. Focus sui compiti specifici, sulle indicazioni normative, sulle risposte agli interpelli e sulle risorse e budget necessari.
Le sentenze di assoluzione degli RSPP
24 Settembre 2020Cosa si può imparare sulla natura del ruolo e sul perimetro delle responsabilità dell’RSPP dall’analisi di alcune sentenze di Cassazione Penale che hanno riconosciuto in sede giudiziaria le ragioni di tale soggetto.
SPP aziendale: approccio per processi e stima dell’impegno
23 Settembre 2020Una prassi di riferimento fornisce indicazioni sulle attività del servizio di prevenzione e protezione. Focus sui vantaggi dell’approccio per processi, sul ciclo di Deming e sulla stima di massima dell’impegno previsto per le attività.
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'