Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Articoli sulla categoria RLS

Sicurezza sul lavoro » Ruoli, figure » RLS

La sorveglianza sanitaria: ruoli, compiti, responsabilità e relazioni

24 Febbraio 2014
Si terrà il prossimo 4 aprile a Bologna un seminario relativo alla sorveglianza sanitaria per dare agli RLS una panoramica delle problematiche della sorveglianza, del ruolo del medico competente e delle relazioni che devono esserci tra le parti.

Sicurezza in edilizia: il ruolo attivo dei lavoratori

11 Febbraio 2014
Disponibile online il numero 8 de “L'elmetto giallo” il periodico di informazione di Asle – Rlst rivolto a imprese e lavoratori del settore edile.

Rimozione dell’amianto: il rischio caduta dall’alto e di sfondamento

30 Gennaio 2014
Disponibile on line il numero 03/2012 di “Toscana RLS”, periodico rivolto ai rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza, dedicato al rischio amianto: i rischi di infortunio a seguito di caduta dall’alto o di sprofondamento.

“Articolo 19” n. 5/2013 e n. 6/2013

22 Gennaio 2014
Disponibile online il numero di settembre/ottobre e novembre/dicembre 2013 di "Articolo 19", bollettino di informazione e comunicazione per la rete di RLS: tubercolosi, pariteticità, sorveglianza sanitaria, formazione, dati Inail.

Decreto 81: analisi delle modifiche e proposte di miglioramento

21 Gennaio 2014
Le modifiche apportate e da apportare al D. Lgs. 81/2008, il fenomeno infortunistico, il ruolo e le competenze di RSPP e RLS, la formazione dei datori di lavoro, i criteri di qualificazione dei formatori. Intervista all’ing. Gerardo Porreca.

Agenti chimici: elenco dei valori indicativi di esposizione professionale

15 Gennaio 2014
Un intervento sul bollettino di informazione “Articolo 19” riporta alcune novità legislative in campo di igiene del lavoro con riferimento all’elenco aggiornato dei valori indicativi di esposizione professionale.

La comunicazione tra RLS e medici competenti

14 Gennaio 2014
Il 30 gennaio 2014 si terrà a Firenze un convegno che si occuperà della comunicazione tra il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza e il medico competente, due figure centrali che spesso non riescono a dialogare. Partecipazione gratuita.

La non responsabilità del rappresentante dei lavoratori per la sicurezza

2 Dicembre 2013
La responsabilità penale del datore di lavoro non è esclusa nel caso di un infortunio occorso ad un RLS, anche se l’RLS ha contribuito ad un allestimento non idoneo del sistema di protezioni di sicurezza. A cura di G. Porreca.

Convegno e Assemblea Nazionale degli RLS FABI/FNA

19 Novembre 2013
Si terrà a Padova il 28 novembre la 6a Assemblea Nazionale degli RLS FABI/FNA che si articolerà in una Tavola Rotonda sul Tema della Sicurezza nel Settore Finanziario. Ingresso gratuito fino ad esaurimento dei posti in sala.

La valutazione del rischio da utilizzo dell’auto come luogo di lavoro

30 Ottobre 2013
Un seminario presenta il tema degli infortuni lavorativi alla guida fornendo dati e indicazioni sulle principali modalità di prevenzione. La gestione del rischio di utilizzo dell’auto in orario di lavoro. Cause degli incidenti e responsabilità.

Ergonomia: la valutazione del rischio e le norme tecniche ISO

23 Ottobre 2013
Informazioni sulla valutazione dei rischi di natura ergonomica e da sovraccarico biomeccanico con riferimento alle norme tecniche della serie ISO 11228. Focus sulla norma 11228-1 e sull’utilizzo dell’equazione del NIOSH.

Una Piattaforma Unitaria su Salute e Sicurezza sul Lavoro

22 Ottobre 2013
La piattaforma sindacale unitaria presentata a Bologna il 16 ottobre punta il dito sull’assenza di una strategia nazionale in materia di salute e sicurezza sul lavoro. Il progetto di riordino dell’assetto istituzionale e le malattie professionali.

Quesito sulla mancata consultazione Rls

4 Ottobre 2013
È necessario informare il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza in caso di inserimento di nuovi lavoratori in azienda o in caso di cambio di mansione? Cosa fare se non lo si è fatto?

Sostanze stupefacenti: indicazioni operative per medici competenti e RLS

24 Settembre 2013
Istruzioni operative per il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza e per il Medico Competente in relazione ai controlli su uso di sostanze stupefacenti da parte di specifiche categorie di lavoratori.

Sicurezza sul lavoro: le modalità di collaborazione tra RLS e SPSAL

26 Giugno 2013
Un seminario affronta il “buon uso” che può fare l’RLS dei Servizi di Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro. Gli organi di vigilanza, le modalità di richiesta di assistenza, l’importanza e la sfida degli RLS.

I requisiti previsti per chi svolgerà la formazione alla sicurezza

6 Giugno 2013
Il contenuto del Decreto sui criteri di qualificazione della figura del formatore per la salute e sicurezza sul lavoro: alcune indicazioni per i Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza.

Un manuale per i rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza

5 Giugno 2013
Disponibile in rete un manuale relativo al ruolo, doveri, diritti e competenze di RLS e RLST. La riunione periodica, la modulistica, la nomina e i compiti dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza.

Convegno sul contributo degli RLS nella valutazione revisionale dei rischi

9 Aprile 2013
Si terrà a Bologna in due edizioni (aprile e settembre) il seminario gratuito “Il contributo degli RLS nella valutazione revisionale dei rischi in occasione di modifiche di attività esistenti o di realizzazione di nuovi insediamenti produttivi”.

Dichiarazione RLS: la scadenza del 31 marzo

22 Marzo 2013
La scadenza della comunicazione all’Inail del nominativo del Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza: la normativa vigente, le modalità e gli strumenti di comunicazione.

Il controllo collettivo sull’attuazione del modello organizzativo

22 Febbraio 2013
La dimensione collettiva di un modello organizzativo non può esaurirsi nella consultazione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza ma deve caratterizzare anche le funzioni di controllo. La consultazione degli RLS e gli organismi di vigilanza.

I compiti del RLS e le relazioni con gli organi di vigilanza

25 Gennaio 2013
Un seminario affronta le relazioni “reciprocamente utili” di RLS e organi di vigilanza. I punti cardine della gestione della sicurezza, i rapporti con le autorità competenti e i compiti di controllo, promozione e vigilanza del RLS.

Unità produttiva: la definizione ai fini della sicurezza sul lavoro

17 Gennaio 2013
Definire l’unità produttiva consente di determinare il numero di RSPP, dirigenti, preposti, RLS e di individuare uno o più datori di lavoro: i requisiti per identificarla presenti nei riferimenti legislativi e nella giurisprudenza. Di Emilio Del Bono.

Verificare la partecipazione dei lavoratori alla gestione della sicurezza

26 Novembre 2012
L’EU-OSHA propone due liste di controllo per verificare se in un’azienda i lavoratori e i loro rappresentanti partecipano efficacemente alla tutela della sicurezza e salute. Le modalità e la verifica della partecipazione.

Convegno sulla relazione fra RLS e organo di vigilanza

12 Novembre 2012
Si terrà a Bologna il 19 novembre il seminario gratuito “RLS e organo di vigilanza relazioni reciprocamente utili”.

Convegno sul ruolo del RLS e stress lavoro-correlato

3 Settembre 2012
Si terrà il 14 settembre a Rimini il seminario gratuito “Il ruolo del RLS nella valutazione dello stress lavoro-correlato”.

Una guida per l’autocertificazione della valutazione dei rischi

26 Luglio 2012
Un supporto al datore di lavoro delle micro e piccole imprese per autocertificare la valutazione effettuata. Il documento, i rischi da valutare, le indicazioni relative all’analisi svolta e la descrizione della struttura aziendale dedicata alla sicurezza.

Ruolo del RLS nella prevenzione dei rischi di natura ergonomica

23 Maggio 2012
Il difficile ruolo del Rappresentante dei lavoratori per la Sicurezza nella prevenzione dei rischi di natura ergonomica e da sovraccarico biomeccanico. Gli interventi nel percorso di valutazione e gestione del rischio: obiettivi e strumenti.

Il difficile ruolo del RLS

24 Aprile 2012
La partecipazione dei lavoratori e dei loro rappresentanti all’opera di prevenzione all’interno delle aziende.

Cosa può fare l’Rls-Rlst per la sorveglianza sanitaria

13 Aprile 2012
Disponibile online il numero 6 de L'elmetto giallo il periodico di informazione di Asle – Rlst rivolto a imprese e lavoratori del settore edile.

Stress ed ergonomia: le patologie da sovraccarico biomeccanico

29 Marzo 2012
Pubblicati gli atti di un seminario su stress ed ergonomia, con riferimento agli strumenti per la partecipazione degli RLS alla valutazione e gestione del rischio. Approfondimento sulle patologie da sovraccarico biomeccanico.
Articoli da 121 a 150 su 254

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!