Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.
Articoli sulla categoria RLS
Interpello: quesito sul rappresentante dei lavoratori per la sicurezza
9 Marzo 2020La Commissione Interpelli risponde ad un quesito su alcuni diritti relativi al rappresentante dei Lavoratori per la sicurezza nel Pubblico Impiego. Il quesito dell’interpellante, le premesse e le risposte della Commissione.
I quesiti sul decreto 81: il RLS è responsabile se non segnala un rischio?
4 Marzo 2020Sulla responsabilità penale o meno del rappresentante dei lavoratori per la sicurezza nel caso dell’infortunio di un lavoratore dovuto a una carenza di misure antinfortunistiche.
Polizia di Stato: come applicare il Testo Unico su salute e sicurezza?
5 Febbraio 2020Le indicazioni del decreto 127/2019 in merito all'applicazione del decreto 81 per la Polizia di Stato nonché per le strutture del Ministero dell'interno destinate alle attività degli organi con compiti in materia di ordine e sicurezza pubblica.
Il Rappresentante dei lavoratori per la Sicurezza e il D.Lgs. 81/2008
15 Gennaio 2020Un intervento si sofferma sulla figura del Rappresentante dei lavoratori per la Sicurezza a dieci anni dal Testo Unico. Le criticità e le indicazioni sulla elezione, sul ruolo, sulle prerogative e responsabilità degli RLS.
Vigilanza: la carta d’identità delle agenzie di tutela della salute
18 Dicembre 2019Un intervento riporta le caratteristiche, le funzioni e la struttura dell’ATS Milano. Il sistema sociosanitario regionale, i servizi Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro e i criteri possibili per la vigilanza.
Vigilanza: la carta d’identità dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro
28 Ottobre 2019Un intervento riporta le caratteristiche e le funzioni dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro. Gli ambiti di competenza, le attività di vigilanza, i provvedimenti disciplinari, le fasi e la programmazione delle ispezioni.
RLS: con quali competenze affrontare la complessità del mondo del lavoro?
16 Ottobre 2019Due interventi si sofferma sulle competenze non tecniche collegate al ruolo e alle funzioni degli RLS. La consapevolezza situazionale, le sette NTS, la gestione della complessità, il contesto VUCA e le competenze cognitivo relazionali.
Il ruolo degli RLS e la formazione nel settore metalmeccanico
19 Settembre 2019Un documento riporta un estratto di quanto contenuto nel Contratto Nazionale dei lavoratori del settore metalmeccanico in materia di salute e sicurezza. Il ruolo degli RLS, la formazione dei lavoratori, le sperimentazioni e i near miss.
Come migliorare la prevenzione nella raccolta rifiuti porta a porta?
16 Settembre 2019Un intervento si sofferma sui risultati di una indagine sugli effetti della raccolta porta a porta dei rifiuti in termini di salute e sicurezza dei lavoratori e delle lavoratrici. Cosa proporre per migliorare la prevenzione?
RLS: quali sono le competenze non tecniche necessarie?
27 Agosto 2019Un intervento si sofferma sulle competenze non tecniche collegate alle attribuzioni del RLS riportate nell'art.50 del D.Lgs. 81/2008. Le condizioni per la rappresentanza, la consapevolezza situazionale, il saper comunicare e il lavoro in squadra.
Come prevenire le violenze e le aggressioni nei luoghi di lavoro?
26 Luglio 2019Due interventi presentano i problemi correlati alla possibile presenza di episodi di violenza e aggressione da parte di persone interne ed esterne alle organizzazioni. Le aggressioni in ambito sanitario, le definizioni, i meccanismi e la prevenzione.
La formazione nella scuola: dirigenti, preposti, RLS, lavoratori e studenti
3 Maggio 2019Indicazioni sull’importanza e sulle caratteristiche della formazione in materia di salute e sicurezza nelle scuole. La normativa e il percorso formativo per dirigenti, preposti, RLS, lavoratori e studenti.
La sicurezza partecipata: collaborazione tra RLS, RSPP e Medico Competente
10 Aprile 2019Un’indagine a tutto campo di Aifos sul sistema delle relazioni tra le diverse figure della prevenzione apicali di supporto al datore di lavoro.
Comparto sanitario: il rischio biomeccanico nei comparti di degenza
27 Marzo 2019Un intervento sulla valutazione del rischio biomeccanico nei reparti di degenza con particolare riferimento al tema dell’età. La valutazione dei rischi inclusiva e la checklist per RLS per il rischio da movimentazione pazienti.
La difficile collaborazione tra RSPP, RLS e medico competente
26 Febbraio 2019Due interventi si soffermano sulle difficoltà del modello prevenzionale collaborativo e sulle criticità della collaborazione tra RSPP, RLS e medico competente. La sicurezza organizzata partecipata e i risultati di alcune ricerche.
Pillole di sicurezza: riunione periodica
26 Febbraio 2019Nelle aziende che occupano più di 15 lavoratori il datore di lavoro organizza almeno una volta all’anno la riunione periodica con RSPP, RLS e medico competente.
Artigianato e PMI: le proposte per migliorare la sicurezza
18 Febbraio 2019Le specificità del mondo dell’artigianato e delle micro e piccole imprese e le proposte della Confederazione CNA per favorire un’efficace gestione della sicurezza. La necessità di un sostegno finanziario per le micro e piccole imprese.
Parti sociali: significato e portata del nuovo accordo in materia di sicurezza
5 Febbraio 2019Quali sono i punti più significativi e concreti dell’accordo di attuazione del Patto per la fabbrica in materia di salute e sicurezza? Cosa si vuole modificare? Ne parliamo con Cinzia Frascheri, responsabile Cisl salute e sicurezza sul lavoro.
La sicurezza nei luoghi di lavoro è sempre un tema attuale?
22 Gennaio 2019Una riflessione sulla situazione della sicurezza sul lavoro in riferimento alle novità internazionali, europee e italiane, con particolare riferimento alle attività confindustriali. Lo sviluppo sostenibile, la responsabilità sociale e il ruolo degli RLS.
Analizzare gli eventi indesiderati con l’albero degli eventi
21 Gennaio 2019Un intervento si sofferma sulla tecnica dell'albero degli eventi per analizzare a ritroso un evento indesiderato, un incidente, un infortunio. Riflettere sulle macchine, sui materiali, sull’adeguatezza delle misure, sui metodi e sui fattori umani.
Quale è il ruolo degli RLS nella formazione dei lavoratori?
18 Gennaio 2019Due interventi si soffermano sul ruolo che gli RLS possono avere nel processo e nella valutazione della formazione dei lavoratori in materia di salute e sicurezza. L’importanza di valutare l’efficacia della formazione.
L’aumento degli infortuni sul lavoro: il parere degli RLS
17 Dicembre 2018I risultati di un questionario diffuso tra gli RLS sulle cause dell’aumento degli infortuni sul lavoro in Italia. Cosa fare per migliorare la prevenzione, le criticità che generano insicurezza e l’importanza di una formazione efficace.
Sicurezza cantieri: rischio di deriva dell’attività di CSP/CSE
13 Dicembre 2018Proviamo a chiarire alcuni punti, oggetto di continue discussioni tra gli addetti ai lavori, anche per evitare che l’attività di CSP/CSE si concentri su aspetti formali e non sostanziali della stessa.
Una lettera sulla rappresentanza per la sicurezza nelle università
29 Novembre 2018Una lettera aperta al Presidente della Repubblica denuncia un vuoto normativo riguardante la rappresentanza per la sicurezza degli studenti degli atenei.
Le prospettive del Testo Unico e degli RLS nel mondo del lavoro
16 Novembre 2018Una riflessione sul D.Lgs. 81/2008 a dieci anni dalla sua emanazione, e sui ritardi in materia normativa. Indicazioni su criticità, importanza e prospettive future dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza.
I dati sulla collaborazione tra RLS, RSPP e medici competenti
9 Novembre 2018I risultati della ricerca dell’Associazione AiFOS del 2018 sulla collaborazione tra i principali soggetti coinvolti nella sicurezza aziendale. I dati, pubblicati nel Rapporto AiFOS 2018, saranno analizzati in un convegno a Roma che si terrà il 5 dicembre.
Le criticità del rapporto tra Servizi di Prevenzione delle ASL e RLS
21 Settembre 2018In relazione al ruolo di RLS e RLST nel sistema della prevenzione alcune indicazioni relative al rapporto tra Servizi di Prevenzione delle ASL e RLS. La normativa sul ruolo degli RLS, le esperienze, le criticità e le prospettive future.
Tre ricerche per conoscere e migliorare il lavoro degli RSL
11 Luglio 2018Tre ricerche nella Regione Veneto hanno raccolto informazioni su ruolo, compiti, funzioni e responsabilità dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza. La pubblicazione, le tre ricerche empiriche e i risultati.
La figura del RLS: le funzioni partecipative e la valutazione dei rischi
7 Giugno 2018Nel presentare la figura e le attribuzioni del Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza, un intervento si sofferma sulla normativa, sul documento di valutazione dei rischi e sui diritti di informazione e consultazione.
Gli appalti, l’esternalizzazione dei rischi e la redazione del DUVRI
21 Maggio 2018Un intervento sul ricorso a imprese esterne, sui contratti di appalto e sull’esternalizzazione del rischio. Gli adempimenti del D.Lgs. 81/2008, i rischi da interferenza, i costi per la sicurezza e il ruolo degli RLS.
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'