Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli sulla categoria Rubriche

Sicurezza sul lavoro » Rubriche » 

Le immagini dell’insicurezza

9 Novembre 2012
Porte tagliafuoco…

Imparare dagli errori: l’uso delle presse nel comparto del legno

8 Novembre 2012
Esempi tratti dall’archivio Infor.mo.: infortuni correlati all’utilizzo di presse nella lavorazione del legno. La produzione di pannelli in legno massiccio e il controllo del funzionamento di una pompa idraulica. Il rischio nelle falegnamerie artigiane.

La vignetta di PuntoSicuro

8 Novembre 2012
Incomprensioni linguistiche: una pericolosa insidia alla sicurezza sul lavoro.

I quesiti sul decreto 81: la formazione di lavoratori presso più aziende

7 Novembre 2012
Sulla formazione dei lavoratori occupati a part-time presso più aziende. Gli attestati formativi sui corsi di formazione svolti presso un datore di lavoro sono validi anche per gli altri datori di lavoro? Di G. Porreca.

Sulla responsabilità del datore di lavoro in caso di inidoneità del DPI

5 Novembre 2012
Mettere a disposizione di un lavoratore un dispositivo individuale di protezione allo stesso inadeguato e quindi inutilizzabile allo scopo equivale in sostanza a non fornirgli alcun dpi con conseguente violazione del relativo obbligo. Di G.Porreca.

Sulle responsabilità del direttore dei lavori

29 Ottobre 2012
Il direttore dei lavori, in relazione al potere di sospensione o di interdizione dei lavori in caso di una evidente pericolosità e di violazioni, assume anche una posizione di garanzia in materia di sicurezza sul lavoro. Di G.Porreca.

Le immagini dell’insicurezza

26 Ottobre 2012
Cartellonistica a… scomparsa.

La malattia professionale da uso intenso di cellulare

25 Ottobre 2012
Riconosciuta dalla Cassazione la concausalità tra un uso intenso del cellulare aziendale o del cordless e le patologie tumorali. Il ruolo dei campi elettromagnetici nella genesi del tumore che colpisce i nervi cranici. A cura di Anna Guardavilla.

Imparare dagli errori: dinamica e cause dell’incidente di Seveso

25 Ottobre 2012
Per migliorare la sicurezza delle attrezzature a pressione è bene conoscere la dinamica di alcuni incidenti storici. L’incidente di Seveso, la fuoriuscita della nube tossica, l’impianto e le indicazioni del tribunale.

La vignetta di PuntoSicuro

25 Ottobre 2012
Infortuni domestici. Il pericolo è sempre dietro..l’angolo.

I quesiti sul decreto 81: sulla formazione dei lavoratori neoassunti

24 Ottobre 2012
La formazione sulla salute e sicurezza al lavoratore di nuova assunzione andrebbe fatta secondo l’Accordo del 21/12/2011 anteriormente all'inizio del rapporto di collaborazione. Quindi fuori dell'orario di lavoro e in un orario non retribuito?

Responsabilità del committente in caso di mancata nomina del coordinatore

22 Ottobre 2012
Il committente risponde dell’infortunio di un lavoratore della ditta appaltatrice se risulta che la mancata presenza di un coordinatore che era obbligato a nominare ha avuto una chiara efficienza causale nella determinazione dell’evento. Di G.Porreca.

Le immagini dell’insicurezza

19 Ottobre 2012
Due anni di immagini dell’insicurezza di SICURELLO.no su PUNTOSICURO.

La vignetta di PuntoSicuro

18 Ottobre 2012
Non sottovalutare i corsi aziendali sulla sicurezza...

Sugli obblighi di sicurezza sul lavoro nel caso di lavoratori distaccati

15 Ottobre 2012
In caso di distacco dei lavoratori gli obblighi in materia di salute e di sicurezza sul lavoro incombono sia sul datore di lavoro che ha disposto il distacco stesso che sul beneficiario della prestazione del lavoratore distaccato. Di G. Porreca.

Le immagini dell’insicurezza

12 Ottobre 2012
IN-Sicurezza dal Mondo: immagini dalla GRECIA.

Imparare dagli errori: la protezione degli occhi nei luoghi di lavoro

11 Ottobre 2012
Archivio Infor.mo.: incidenti in diverse attività correlati all’assenza o all’uso errato di occhiali di protezione. Attività edili, attività agricole e di giardinaggio. La dinamica degli incidenti, la classificazione e la marcatura degli occhiali.

La vignetta di PuntoSicuro

11 Ottobre 2012
Sicurezza? Collega imbragatura e ...cervello!

I quesiti sul decreto 81: i corsi per attrezzature particolari

10 Ottobre 2012
Sulla collaborazione con gli organismi paritetici per i corsi di abilitazione alla conduzione di particolari attrezzature di lavoro. A cura di G. Porreca.

Sui contenuti minimi del piano operativo di sicurezza nei cantieri edili

8 Ottobre 2012
Il POS deve contenere disposizioni specifiche in relazione alle diverse attività che devono essere svolte nel cantiere, tali da rendere attuabili gli obiettivi del PSC, e non deve costituire una mera riproduzione dello stesso. Di G.Porreca.

Le immagini dell’insicurezza

5 Ottobre 2012
Pubblicità ingannevole… per la sicurezza!!!

Imparare dagli errori: un incidente con uno sterilizzatore di flaconi

4 Ottobre 2012
La sicurezza delle attrezzature a pressione: la dinamica, le conseguenze e le cause di un incidente correlato ad uno sterilizzatore di flaconi di soluzione fisiologica di acqua e sodio cloruro. Gli accertamenti e la prevenzione.

La vignetta di PuntoSicuro

4 Ottobre 2012
Gli elmetti da lavoro non sono eterni...

I quesiti sul decreto 81: sull’aggiornamento di CSP e CSE

3 Ottobre 2012
Sulla data di decorrenza del quinquennio per l’aggiornamento dei coordinatori per la sicurezza. Di G. Porreca.

Sugli obblighi di sicurezza in presenza di più posizioni di garanzia

1 Ottobre 2012
Se vi sono più titolari di una posizione di garanzia ciascun garante risulta per intero destinatario dell’obbligo di impedire un evento fino a che non si esaurisca il rapporto che ha legittimato la costituzione della singola posizione. Di G.Porreca.

Le immagini dell’insicurezza

28 Settembre 2012
Il doppio ponte.

Imparare dagli errori: l’importanza degli occhiali di protezione

27 Settembre 2012
Esempi tratti dall’archivio Infor.mo.: incidenti in vari ambiti lavorativi in assenza di occhiali di protezione. Lavorazioni meccaniche, realizzazione di reti fognarie e di travi per prefabbricati. Occhiali protettivi e schermi per la protezione del viso.

I quesiti sul decreto 81: sulla sanzionabilità del coordinatore

26 Settembre 2012
Sulla sanzionabilità del coordinatore in fase di esecuzione che svolge anche l’incarico di responsabile dei lavori. Di G. Porreca.

La sicurezza dei terzi che accedono ai luoghi di lavoro

24 Settembre 2012
Le norme antinfortunistiche non sono dettate soltanto per la tutela dei lavoratori ma anche dei terzi che per una qualsiasi ragione dovessero accedere nei luoghi di lavoro ove vi sono macchine che possono essere causa di eventi dannosi. Di G.Porreca.

Le immagini dell’insicurezza

21 Settembre 2012
Posizione privilegiata per il controllo.

Articoli da 2251 a 2280 su 2740

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!