Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Articoli sulla categoria Rubriche

Sicurezza sul lavoro » Rubriche » 

Sulla applicazione delle norme di sicurezza ai circoli privati

7 Luglio 2014
La disciplina in materia di sicurezza sul lavoro serve a tutelare i lavoratori che operano in tutti i settori di attività per cui essa trova applicazione anche per un circolo privato a prescindere se lo stesso sia aperto o meno al pubblico. Di G.Porreca.

Le immagini dell’insicurezza

4 Luglio 2014
Il principio dello sci d’acqua applicato alla manutenzione dei campi di calcio.

Imparare dagli errori: infortunarsi utilizzando una terna

3 Luglio 2014
Esempi di infortuni correlati all’utilizzo di una particolare macchina movimento terra, la terna.. Incidenti in attività di discarica e nel completamento di una strada. Caratteristiche delle terne, dinamiche degli infortuni e misure di prevenzione.

Infortunio sul lavoro

3 Luglio 2014
Infortuni brasiliani...

I quesiti sul decreto 81: obblighi nella realizzazione di infrastrutture

2 Luglio 2014
Un quesito sull'applicazione delle disposizioni di sicurezza sul lavoro nei cantieri temporanei o mobili ai lavori per la realizzazione di infrastrutture per servizi. Va applicato il Titolo IV del D. Lgs. n. 81/2008? Risposta a cura di Gerardo Porreca.

Sulla corretta elaborazione del PSC nei cantieri temporanei o mobili

30 Giugno 2014
L’obbligo di redigere il PSC non deve essere inteso come adempimento puramente formale. Si adempie all’obbligo solo a condizione che si prendano in esame gli effettivi rischi e si predispongano le opportune misure di prevenzione. A cura di G. Porreca.

Le immagini dell’insicurezza

27 Giugno 2014
Cantiere stradale… l’anarchia regna.

Imparare dagli errori: quando a infortunarsi è una lavoratrice

26 Giugno 2014
Riflessioni, dati e prevenzione in merito alla tutela della salute e sicurezza delle lavoratrici donne. La questione di genere, le buone prassi per migliorare la prevenzione e l’integrazione di genere nei sistemi di gestione.

Formazione specifica in e-learning: come presentare i progetti?

24 Giugno 2014
Riguardo all’utilizzo in Lombardia di progetti formativi sperimentali per la formazione specifica dei lavoratori e la formazione dei preposti, abbiamo intervistato due referenti dell’Asl Milano 2. Le scadenze, le procedure e i criteri per la validazione.

L’individuazione del datore di lavoro nelle società di capitali

23 Giugno 2014
In materia di sicurezza nelle società di capitali il datore di lavoro si identifica con i soggetti che hanno i poteri effettivi di gestione e spesa e i relativi obblighi gravano su tutti i componenti del consiglio di amministrazione. A cura di G. Porreca.

Le immagini dell’insicurezza

20 Giugno 2014
Cartellonistica zero, delimitazioni… pure!!!

Imparare dagli errori: i rischi di ribaltamento con gli escavatori

19 Giugno 2014
Indicazioni relative ai rischi di ribaltamento e all’importanza delle protezioni per chi guida gli escavatori. Le cinture di sicurezza, la guida su terreni in pendenza e la stabilità della macchina. Le dinamiche degli infortuni e la prevenzione.

I quesiti sul decreto 81: sul controllo negli ambienti confinati

18 Giugno 2014
Sui requisiti del rappresentante del datore di lavoro committente per il controllo dell’appaltatore o del lavoratore autonomo nei lavori in ambienti confinati. A cura di Gerardo Porreca.

Sui limiti dei poteri e delle responsabilità del RSPP e del delegato

16 Giugno 2014
In materia di infortuni sul lavoro il datore di lavoro non può andare esente da responsabilità sostenendo di aver dato una delega di funzioni per il solo fatto che abbia provveduto a designare il RSPP. A cura di G.Porreca.

Le immagini dell’insicurezza

13 Giugno 2014
Bastava poco per essere perfetti…

Imparare dagli errori: gli infortuni in carenza o eccesso di ossigeno

12 Giugno 2014
Incidenti correlati alla carenza o eccesso di ossigeno nei luoghi di lavoro. L’asfissia, i rischi delle atmosfere sotto-ossigenate e sovraossigenate. Le dinamiche degli infortuni, la valutazione dei rischi e le misure di prevenzione.

Stress da lavoro

12 Giugno 2014
Stress...

Sulla non responsabilità del RSPP nel caso di mancata fornitura dei DPI

9 Giugno 2014
Il datore di lavoro non può essere esonerato dall’obbligo di fornire ai dipendenti i dpi necessari solo perchè in azienda è presente un responsabile del servizio di prevenzione e protezione. A cura di G.Porreca.

Le immagini dell’insicurezza

6 Giugno 2014
Quando finisce una fase di lavoro all’interno di un cantiere?

Imparare dagli errori: investimenti e schiacciamenti con escavatori

5 Giugno 2014
Il rischio di investimento e di schiacciamento nell’uso di escavatori in relazione alla presenza di lavoratori nel raggio d’azione delle macchine. Attività di posa in opera, di scavo e ristrutturazione. Le dinamiche degli infortuni e la prevenzione.

I quesiti sul decreto 81: obblighi dell’impresa affidataria fornitrice

4 Giugno 2014
Un quesito sugli obblighi di un’impresa affidataria fornitrice di materiali nei cantieri edili. È tenuta a redigere il POS? Può incaricare un tecnico esterno per il controllo delle operazioni subappaltate? A cura di Gerardo Porreca.

Le immagini dell’insicurezza

30 Maggio 2014
Da solo non va: “mi dai una spinta”!!!

Imparare dagli errori: gli incidenti con i gas freon e halon

29 Maggio 2014
Incidenti correlati alla presenza e utilizzo dei gas freon e halon nelle attività lavorative. Unità di condizionamento, fluidi refrigeranti, impianti frigoriferi e sistemi di protezione antincendio. La valutazione dei rischi e la gestione delle bombole.

La vignetta di PuntoSicuro

29 Maggio 2014
Sport…

I quesiti sul decreto 81: la formazione del datore di lavoro RSPP

28 Maggio 2014
Sulla formazione in materia di sicurezza sul lavoro di un RSPP divenuto datore di lavoro. A cura di Gerardo Porreca.

Sulla sanzione unica per più violazione relative al luogo di lavoro

26 Maggio 2014
La violazione di più precetti relativi ai luoghi di lavoro indicati nell'all. IV del d.lgs. 81/08 e riconducibili a una categoria omogenea di requisiti di sicurezza è considerata una sola violazione ed è punita con un’unica sanzione. Di G. Porreca.

Le immagini dell’insicurezza

23 Maggio 2014
Caccia al tesoro (parte seconda).

Imparare dagli errori: incidenti nel raggio d’azione degli escavatori

22 Maggio 2014
Esempi di infortuni correlati alla presenza di operatori nel raggio d’azione di escavatori. Incidenti in cantieri edili e in opifici, durante attività di scavo e posa in opera di tubi. Le dinamiche degli infortuni e la prevenzione.

I quesiti sul decreto 81: obblighi del committente di un’opera edile

21 Maggio 2014
Un quesito sull’obbligo o meno del committente di controllare direttamente l’applicazione delle norme di sicurezza nel cantiere nel quale si sta realizzando una sua opera edile. A cura di Gerardo Porreca.

La responsabilità del datore e i ritmi di lavoro del lavoratore

19 Maggio 2014
Per un infortunio dovuto a sovraccarico di lavoro ritenuti responsabili il datore di lavoro e il direttore dello stabilimento in quanto, pur non presenti, non potevano ignorare i ritmi di lavoro del lavoratore. A cura di G. Porreca.
Articoli da 2101 a 2130 su 2967

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!