Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Articoli sulla categoria Rubriche

Sicurezza sul lavoro » Rubriche » 

Sulla non responsabilità del coordinatore in fase di esecuzione

13 Ottobre 2014
Non è responsabile il coordinatore in fase di esecuzione per l’infortunio occorso al dipendente di un’impresa esecutrice entrata in cantiere a sua insaputa. Annullata dalla Cassazione la sentenza di condanna. A cura di G. Porreca.

Le immagini dell’insicurezza

10 Ottobre 2014
Hotel che vai… usanza che trovi!

Imparare dagli errori: infortuni dovuti alla caduta di gravi dall’alto

9 Ottobre 2014
Il terzo factsheet del Sistema Infor.MO è dedicato all’analisi delle cadute dall'alto dei gravi con riferimento particolare a movimentazione dei carichi, frane/smottamenti del terreno negli scavi, errato stoccaggio di materiale.

Scale innestabili

9 Ottobre 2014
Scale ad unico elemento o ad elementi innestabili.

Sulla responsabilità per infortuni nell’uso di macchine non sicure

6 Ottobre 2014
Per infortuni nell’utilizzo di una macchina non sicura possono rispondere sia il costruttore per l’assenza dei requisiti di sicurezza che il datore di lavoro per averla messa a disposizione del lavoratore in tali condizioni. A cura di G. Porreca.

Le immagini dell’insicurezza

3 Ottobre 2014
Violazioni infinite e… tutto da solo.

Datore, dirigente, preposto, delegato e “aree di gestione del rischio”

2 Ottobre 2014
Il “garante” quale “gestore del rischio”, il DVR quale “mappa dei poteri”, la delega quale “riscrittura della mappa dei poteri”: nelle motivazioni della sentenza Thyssen indicazioni di valore generale sulle posizioni di garanzia. Di Anna Guardavilla.

Imparare dagli errori: il rischio stress nei call center

2 Ottobre 2014
“Imparare dagli errori” si sofferma sul rischio stress lavoro correlato nei call center attraverso un caso presentato in un seminario. La storia di Anna, il mondo dei call center, le conseguenze dello stress e spunti per la prevenzione del rischio.

I quesiti sul decreto 81: spazi confinati e requisiti di qualificazione

1 Ottobre 2014
Un quesito sui requisiti di qualificazione delle imprese per lo svolgimento di attività nel settore degli ambienti sospetti di inquinamento o confinati con riferimento a quanto richiesto dal DPR 177/2011. Risposta a cura di G. Porreca.

Thyssenkrupp: depositate le motivazioni della sentenza

29 Settembre 2014
Depositate il 18 settembre le motivazioni della sentenza della Corte di Cassazione che aveva annullato le condanne con rinvio per una loro rideterminazione. L’impossibilità di aumentare le pene, la questione del dolo e la posizione del RSPP.

Le immagini dell’insicurezza

26 Settembre 2014
Il trasportato.

I dettagli e le informazioni sui nuovi modelli di PSC, POS e PSS

25 Settembre 2014
I nuovi modelli semplificati che guidano chi deve elaborarli. Novità, strategie e obiettivi dei nuovi modelli, nelle parole di Fabrizio Lovato, presidente di Federcoordinatori. Dal piano operativo per risalire al piano di sicurezza e coordinamento.

Imparare dagli errori: le cadute dall'alto dei lavoratori

25 Settembre 2014
Il secondo factsheet del Sistema Infor.MO è dedicato all’analisi delle cadute dall'alto dei lavoratori. Le sei principali categorie di caduta dall'alto. I dati descrittivi, i fattori di rischio e le misure di prevenzione.

Entrare in uno spazio confinato

25 Settembre 2014
Entrare in uno spazio confinato...

I quesiti sul decreto 81: la formazione per due diverse attrezzature

24 Settembre 2014
Un quesito sulla formazione da impartire al manovratore di due diverse particolari attrezzature di lavoro montate sullo stesso autocarro. Quale corso di abilitazione deve frequentare per rispettare l’Accordo Stato Regioni? Risposta a cura di G. Porreca.

Sulla responsabilità o meno del DdL per l’infortunio di un trattorista

22 Settembre 2014
La Cassazione annulla la sentenza della Corte d’Appello che ha assolto un datore di lavoro per l’infortunio di un lavoratore caduto dal trattore non protetto perché esonerato. Ravvisata comunque la violazione dell’art 2087 cc. Di G.Porreca.

Le immagini dell’insicurezza

19 Settembre 2014
Scale portatili: situazioni di insicurezza – “una monografia” in più parti dedicata ai vari aspetti dell’insicurezza relativa all’utilizzo delle scale portatili. Quarta parte: Posizionamento scorretto delle scale.

Imparare dagli errori: è possibile lavorare senza stress?

18 Settembre 2014
La rubrica “Imparare dagli errori” oggi non si sofferma su “errori” ma su un modello positivo relativo ad un’organizzazione sana. La storia di Piero G. e i principi generali della valutazione dello stress lavoro-correlato.

La non responsabilità del DdL per infortunio occorso al lavoratore

15 Settembre 2014
Il legale rappresentante di una società non può essere ritenuto automaticamente responsabile penalmente di ogni violazione degli obblighi antinfortunistici se per assolvere agli stessi ha specificamente investito dei preposti. Di G.Porreca.

Le immagini dell’insicurezza

12 Settembre 2014
Scale portatili: situazioni di insicurezza – “una monografia” in più parti dedicata ai vari aspetti dell’insicurezza relativa all’utilizzo delle scale portatili. Terza parte: L’uso scorretto delle scale.

Imparare dagli errori: le cause degli infortuni mortali in Italia

11 Settembre 2014
Al via un nuovo strumento del Sistema Infor.MO: le schede informative o factsheet sui vari fattori di rischio. La prima scheda presenta il sistema di sorveglianza e spiega il “dove”, “come” e “perché” degli infortuni mortali del 2012.

Gli obblighi in caso di macchine da componenti assemblati

8 Settembre 2014
Le imprese che provvedono ad assemblare i componenti di macchine prodotte da altre ditte sono individuate come costruttori in senso giuridico e hanno pertanto l’obbligo di controllare e certificare la sicurezza del macchinario nel complesso. Di G.Porreca.

Le immagini dell’insicurezza

5 Settembre 2014
Scale portatili: situazioni di insicurezza – “una monografia” in più parti dedicata ai vari aspetti dell’insicurezza relativa all’utilizzo delle scale portatili. Seconda parte: la manutenzione delle scale – i componenti delle scale.

Imparare dagli errori: perché non affrontare lo stress?

4 Settembre 2014
La rubrica “Imparare dagli errori” si sofferma ancora sullo stress lavoro-correlato e sui rischi psicosociali. Una persona in azienda che ha sempre lavorato bene ora comincia ad avere sempre più problemi. Gli indicatori e le cause dello stress.

Trova le differenze

4 Settembre 2014
Trova le differenze...

I quesiti sul decreto 81: quando il DdL non coincide con il committente

3 Settembre 2014
Obblighi di sicurezza sul lavoro negli appalti extraziendali: è necessario tenere anche conto di quanto indicato nel comma 3 dell’art 26 riguardante i casi in cui il datore di lavoro non coincide con il committente? Risposta a cura di Gerardo Porreca.

Obblighi del direttore dei lavori in materia di salute e sicurezza sul lavoro

1 Settembre 2014
Un indirizzo innovativo da parte della Cassazione: l'obbligo di apprestare nei cantieri edili i prescritti mezzi protettivi, anche ai fini delle norme antinfortunistiche, incombe non solo sugli imprenditori ma anche sui direttori di lavoro. Di G.Porreca.

Imparare dagli errori: ancora incidenti con le terne

18 Agosto 2014
Esempi di infortuni correlati all’utilizzo delle terne. L’utilizzo della macchina movimento terra in attività agricole e in attività edili. Le misure di prevenzione generali e per i rischi di investimento. Le misure di sicurezza nelle attività di scavo.

Direttiva Cantieri: nuova procedura di infrazione per l’Italia?

4 Agosto 2014
La denuncia di Marco Bazzoni sulle carenze del D.Lgs. 81/2008, come modificato dal Decreto del Fare, potrebbero concretizzarsi a settembre in una nuova procedura d’infrazione. L’evoluzione della denuncia e la nuova risposta della Commissione Europea.

Le immagini dell’insicurezza

1 Agosto 2014
Scale portatili: situazioni di insicurezza – “una monografia” in più parti dedicata ai vari aspetti dell’insicurezza relativa all’utilizzo delle scale portatili. Prima parte: la manutenzione delle scale – le cerniere.
Articoli da 2041 a 2070 su 2953

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!