Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli sulla categoria Sicurezza sul lavoro

Sicurezza sul lavoro » 

Le figure soggettive della sicurezza

28 Maggio 2015
I soggetti obbligati alla sicurezza: datore di lavoro, dirigente, preposto, lavoratore (artt. 17,18,19,20 D.LGS. 81/08).

Imparare dagli errori: quando il carrello è usato in modo improprio

28 Maggio 2015
Esempi di infortuni dipendenti dall’utilizzo improprio/non adeguato dei carrelli elevatori. Incidenti in attività su autovetture e in operazioni di scarico/carico. Il corretto utilizzo del carrello e degli accessori di presa.

Illuminazione e sicurezza nei lavori in sotterraneo

28 Maggio 2015
Gli standard di sicurezza per garantire l’idonea illuminazione artificiale delle vie di transito negli scavi di gallerie stradali e ferroviarie: come svolgere in sicurezza tutte le lavorazioni?

Le ricadute delle novità del regolamento CLP sulla direttiva Seveso

27 Maggio 2015
Le novità della direttiva Seveso III e le modifiche apportate dal Regolamento CLP alla normativa relativa ai rischi di incidenti rilevanti. Dal 1° giugno 2015 entra in vigore il Regolamento CLP e la direttiva Seveso III sostituisce la Seveso II.

Valutazione dei rischi, POS e PSC: risposte a quesiti

27 Maggio 2015
Una raccolta di FAQ dell’ULSS 9 Treviso raccoglie le risposte a quesiti formulati dagli utenti sui temi della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Focus su valutazione dei rischi, POS e PSC

Scale in sicurezza: casseri d’armatura, solai e automezzi telonati

27 Maggio 2015
Misure e prescrizioni correlate all’utilizzo delle scale portatili per la posa e disarmo dei casseri d’armatura, per la realizzazione delle opere di banchinaggio e per l’apertura e chiusura della copertura superiore degli automezzi telonati.

System Dynamics: modellazione e simulazione dei rischi

27 Maggio 2015
La logica della System Dynamics (SD) come strumento di modellazione e simulazione della valutazione e gestione del rischio.

Le regole vitali per l’utilizzo dei carrelli elevatori

26 Maggio 2015
Raccolte da Suva le nove regole vitali di sicurezza l’utilizzo dei carrelli elevatori. Focus sui sistemi di ritenuta, valutazione e posizionamento del carico, marcia in curva, forche, visibilità, regole di guida, percorsi in pendenza e in discesa.

Sicurezza edifici scolastici: i seggi elettorali sono sicuri?

26 Maggio 2015
31 maggio 2015: la sicurezza dei seggi elettorali nelle scuole e 'la giornata d'uno scrutatore'.

La prevenzione incendi nei locali di pubblico spettacolo

26 Maggio 2015
Un intervento si sofferma sui locali di pubblico spettacolo in riferimento agli adempimenti normativi per la prevenzione incendi. Le definizioni, le attività soggette ai controlli dei Vigili del Fuoco, le indicazioni del decreto del 19 agosto 1996.

Sostanze chimiche: i nuovi pittogrammi di pericolo e l’helpdesk

26 Maggio 2015
Dopo le sostanze anche le miscele chimiche pericolose saranno etichettate: l’ISS attiva l’Helpdesk, supporto di assistenza on line. Il nuovo regolamento presentato al Ministero della Salute e i nuovi pittogrammi di pericolo.

Dal 3 giugno al via ExpoTraining/Expolavoro&Sicurezza

26 Maggio 2015
Dal 3 al 5 giugno a Milano si terrà la quinta edizione di ExpoTraining ed Expolavoro&Sicurezza. Convegni e workshop gratuiti: focus su formazione e sviluppo competenze, sviluppo commerciale, sviluppo manageriale, sviluppo personale.

La validità del verbale dell’ispettore del lavoro quale atto non ripetibile

25 Maggio 2015
Il verbale redatto da un ispettore del lavoro, contenendo l'accertamento di una situazione di fatto suscettibile di modifica, va annoverato tra gli atti non ripetibili compiuti dalla polizia giudiziaria ed è utilizzabile come fonte di prova. Di G.Porreca.

Sicurezza e benessere nelle scuole: il rischio biologico

25 Maggio 2015
Una nuova pubblicazione dell’Inail riporta i risultati di un monitoraggio sulle condizioni di igiene e sicurezza degli ambienti scolastici. Il progetto “Sicurezza e benessere nelle scuole” e la prevenzione. Focus sul rischio biologico.

Il medico del lavoro e gli effetti della crisi sulla salute dei lavoratori

25 Maggio 2015
Due interventi affrontano il tema dell’impatto della crisi sulla salute dei lavoratori con riferimento al tema dello stress e all’abuso di sostanze psicotrope. Il ruolo del medico competente per la prevenzione sanitaria e la promozione della salute.

Industria del legno: i rischi per la salute

25 Maggio 2015
Le fasi del ciclo di lavorazione del legno e le indicazione dei fattori di rischio per i lavoratori.

Il distacco di lavoratori: l’ammissibilità e i limiti

22 Maggio 2015
Il distacco non giustifica una riduzione della tutela a favore dei lavoratori. Aspetti generali sul distacco, la responsabilità in materia di salute e sicurezza e le sentenze della Corte di Cassazione. A cura di Rolando Dubini.

Ruolo del CSE: segnalazione delle inosservanze e sospensione dei lavori

22 Maggio 2015
Indicazioni relative ai compiti del coordinatore per la sicurezza in fase di esecuzione dei lavori nei cantieri edili. Focus su organizzazione della cooperazione e coordinamento, segnalazione delle inosservanze e sospensione dei lavori.

Le immagini dell’insicurezza

22 Maggio 2015
Città che vai... conferma che trovi – parte seconda.

Coltivare la sicurezza per un'agricoltura e alimentazione sicura

22 Maggio 2015
Il progetto “Coltiviamo la sicurezza”, patrocinato da Expo 2015, per la tutela della salute e sicurezza dei lavoratori nel comparto agricolo e della sicurezza alimentare dei consumatori.

L’importanza della comunicazione nella prevenzione del rischio lavorativo

21 Maggio 2015
Quando si parla di comunicazione del rischio, bisogna tener conto delle ripercussioni emotive e psicologiche degli individui coinvolti. A cura di Massimo Servadio.

L’ABC dello stress: le misure di azione preventiva e correttiva

21 Maggio 2015
Indicazioni sulle buone prassi gestionali da mettere in atto in azienda per affrontare i rischi psicosociali. Il piano di azione per la gestione dei rischi, le misure preventive e correttive, la partecipazione dei lavoratori e la promozione della salute.

Imparare dagli errori: le conseguenze delle scariche atmosferiche

21 Maggio 2015
Esempi di infortuni dipendenti dalla caduta di fulmini durante diverse attività lavorative. Il comparto agricolo, le attività di pesca e le attività in ambito sportivo. Gli effetti dei fulmini, la prevenzione nei cantieri edili e nelle abitazioni.

Eternit: al via il processo bis

21 Maggio 2015
Eternit: 258 morti accertate

Proteggere le mani da rischi termici, chimici, biologici ed elettrici

20 Maggio 2015
Indicazioni sui dispositivi di protezione delle mani: guanti di protezione contro i rischi termici, i rischi chimici, gli agenti biologici, contro le radiazioni ionizzanti, i rischi da vibrazione, la contaminazione radioattiva e i rischi elettrici.

I quesiti sul decreto 81: applicazione dell’art. 26 D.Lgs. 81/08

20 Maggio 2015
Sulla disponibilità giuridica dei luoghi in cui si svolge l’appalto o la prestazione di lavoro autonomo ai fini dell’applicazione dell’art. 26 del d. lgs. n. 81/2008 e s.m.i.. A cura di Gerardo Porreca.

Regolamento REACH: le criticità per gli utilizzatori a valle

20 Maggio 2015
Due interventi si soffermano sulle criticità per gli utilizzatori a valle di sostanze chimiche con riferimento al contesto industriale italiano. Il ruolo degli utilizzatori a valle, l’importanza delle PMI, i problemi di comunicazione e le sostanze SVHC.

Facendo strada: sicurezza nella manutenzione delle strade

20 Maggio 2015
Manuale operativo per la gestione e la manutenzione delle strade ai fini della tutela della sicurezza dei lavoratori.

Expotraining: 200 WorkShop e Convegni gratuiti

20 Maggio 2015
Dal 3 al 5 giugno a Milano si terrà la quinta edizione di ExpoTraining ed Expolavoro&Sicurezza: focus sulla sicurezza.

La norma UNI ISO 31000: gestione del rischio, principi e linee guida

19 Maggio 2015
Con la nuova ISO 9001 si parlerà sempre di più in modo esteso di valutazione e gestione del rischi. Esiste però un’altra norma che permette di inquadrarla e gestirla anche in ottica di salute e sicurezza sul lavoro. Di Davide Biasco.

Articoli da 7501 a 7530 su 19676

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!