Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli sulla categoria Sicurezza sul lavoro

Sicurezza sul lavoro » 

Cantieri: risposte ai dubbi sull’applicazione della normativa

29 Aprile 2015
Una raccolta di FAQ dell’ULSS 9 Treviso raccoglie le risposte a quesiti formulati dagli utenti sui temi della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Focus sul tema dei cantieri.

Integrazione dei sistemi di gestione: strumenti e vantaggio competitivo

29 Aprile 2015
Il 5 maggio si terrà a Brescia presso AiFOS un convegno gratuito che presenta le caratteristiche e i vantaggi dei sistemi di gestione integrati nelle aziende

D.Lgs. 81/2008: gli obblighi e le responsabilità dei lavoratori

28 Aprile 2015
Un saggio di Olympus si sofferma sugli obblighi di sicurezza e sull’evoluzione del quadro normativo in relazione alla posizione e responsabilità del lavoratore. L’individuazione di specifici obblighi e gli orientamenti giurisprudenziali.

Inail: i profili di rischio nel comparto asfaltatori

28 Aprile 2015
Una pubblicazione dell’Inail si sofferma sui profili di rischio dei lavoratori del comparto asfaltatura. I principali fattori di rischio infortunistico e di rischio per la salute e le definizioni di asfalto, conglomerato bituminoso, bitume e catrame.

Il Sistema della Prevenzione: tutto da rifare?

28 Aprile 2015
Come rendere più semplice il compito di tutti gli operatori della prevenzione? A cura di Ernesto Ramistella e Cristiano Mirisola, AProMeL – SIMLII.

I movimenti ripetuti nelle attività di igiene urbana

28 Aprile 2015
Individuazione di rischi da movimenti ripetuti connessi all’attività di spazzamento manuale, caratterizzata da azioni ripetitive, movimentazione di carichi e spostamenti a piedi.

Sul ruolo del direttore dei lavori e del CSE in materia di SSL

27 Aprile 2015
Il direttore dei lavori non assume automaticamente la responsabilità per la sicurezza sul lavoro e non può essere chiamato a rispondere dell'osservanza di norme antinfortunistiche se non è accertata una sua ingerenza nell'organizzazione. Di G.Porreca

Unire le funzioni aziendali con un patto per la sicurezza

27 Aprile 2015
È possibile una visione sistemica delle funzioni aziendali con il fine comune della sicurezza? Le relazioni in azienda tra HR e Responsabile HSE e la futura ricerca su questo tema. Ne parliamo con Andrea Volpe e Francesco Naviglio.

Ambienti confinati: l’uso dei DPI e la sorveglianza sanitaria

27 Aprile 2015
Indicazioni operative per la sicurezza nei lavori in ambienti confinati con riferimento all’uso degli APVR, gli apparecchi di protezione delle vie respiratorie, alla sorveglianza sanitaria e al soccorso delle persone infortunate.

Il rumore nel tempo può limitare la tua vita futura

27 Aprile 2015
Disponibile un opuscolo informativo per i lavoratori expo Milano 2015 che da alcune semplici indicazioni per prevenire i danni causati dal rumore.

Comprendere la normativa per migliorare la prevenzione

27 Aprile 2015
Disponibile la quinta edizione aggiornata della guida applicativa del Testo Unico per la tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro. La guida è curata dall’avvocato Rolando Dubini.

Risposte sulle verifiche delle attrezzature di lavoro

24 Aprile 2015
Anche per chi non è datore di lavoro o è un lavoratore autonomo vale l’obbligo del patentino? Obbligo di doppia verifica per gru a torre in caso di spostamento di cantiere nello stesso anno? Di Massimo Trolli.

Il rapporto fra il manutentore e gli altri soggetti della sicurezza

24 Aprile 2015
I rapporti tra il lavoratore autonomo che fa manutenzione in un luogo di lavoro e altri soggetti della sicurezza aziendale: datore di lavoro, preposto, rappresentante dei lavoratori per la sicurezza, imprese appaltatrici, altri lavoratori autonomi.

Il rischio di sovraccarico biomeccanico nel florovivaismo

24 Aprile 2015
Schede sui rischi da sovraccarico biomeccanico degli arti superiori per attività di florovivaismo. L’analisi dei compiti di invaso bulbi, taleaggio margherite e sbocciolatura. I rischi rilevati per i lavoratori e le misure di prevenzione.

Le immagini dell’insicurezza

24 Aprile 2015
Lo strano concetto del cono.

Sicurezza in agricoltura per il benessere del consumatore

24 Aprile 2015
Il 6 maggio a Milano un convegno con il patrocinio di Expo 2015 affronta il tema della tutela della salute e sicurezza dei lavoratori nel comparto agricolo e della sicurezza alimentare dei consumatori.

Che Stress lo Stress: giocare per vivere

23 Aprile 2015
Affrontare la vita e il lavoro in modo giocoso e con lievità può essere l’antidoto allo stress che tutti cerchiamo. A cura di Massimo Servadio.

DPI delle mani e delle braccia: tipologia e requisiti

23 Aprile 2015
Informazioni sui dispositivi di protezione individuale delle mani e delle braccia tratte dal progetto “Impresa Sicura”. I rischi per le mani, la normativa, la tipologia dei dispositivi di protezione e i requisiti generali e fondamentali.

Imparare dagli errori: incidenti con le attrezzature di sollevamento

23 Aprile 2015
Esempi di infortuni correlati all’utilizzo di varie attrezzature per il sollevamento dei carichi. Problemi con argani elettrici, autogru e carroponti. Le dinamiche degli infortuni, le cause e le indicazioni per la prevenzione degli incidenti.

La visita medica richiesta dal lavoratore: il caso dello stress

23 Aprile 2015
In quali casi la sorveglianza sanitaria prevede la visita medica su richiesta del lavoratore? Quali sono le modalità? Il lavoratore che ritene di soffrire di stress lavoro-correlato può rivolgersi al medico competente?

Coordinatore sicurezza: come svolgere le attività?

22 Aprile 2015
Un metodo per svolgere correttamente i compiti affidati al CSE dal D. Lgs. 81/08. Casi pratici e documenti utilizzati. Focus sulle azioni di coordinamento e controllo, sui sopralluoghi, sulla verifica dell’idoneità del POS e sull’adeguamento del PSC.

I quesiti sul decreto 81: gli obblighi previsti dal decreto palchi

22 Aprile 2015
Sugli obblighi di sicurezza nelle operazioni di montaggio e smontaggio dei palchi per spettacoli musicali, cinematografici e teatrali. A cura di G. Porreca.

Stabilità e sicurezza nell’utilizzo delle gru da cantiere

22 Aprile 2015
Indicazioni sulle caratteristiche e sulla prevenzione degli incidenti nell’utilizzo di gru da cantiere. L’installazione della gru a torre, i dispositivi di sicurezza, gli accorgimenti da rispettare e pericoli dei fenomeni atmosferici.

Decreto palchi: chiarimenti sulla figura del committente

22 Aprile 2015
Un documento presenta chiarimenti sul decreto interministeriale del 22 Luglio 2014 relativo alla sicurezza dei palchi e degli allestimenti fieristici. Focus sulla figura del committente.

Nuovi aggiornamenti in e-learning per preposti e lavoratori

22 Aprile 2015
Presentati da Mega Italia Media tre moduli di aggiornamento di 2 ore per lavoratori, lavoratori impiegati in ufficio e preposti. I corsi in e-learning rispettano i criteri qualitativi e il rigore didattico richiesti dalla normativa.

Il nuovo Accordo per RSPP

21 Aprile 2015
10 punti per riflettere, pensare e modificare. A cura di Rocco Vitale.

I DPI per la protezione dal rischio biologico nel settore sanitario

21 Aprile 2015
Una nota della Regione Lombardia con le indicazioni operative per la valutazione, scelta e corretto utilizzo dei dispositivi per la protezione individuale da rischio biologico in ambito sanitario. Focus sui DPI di protezione del corpo.

Sanità: linee guida per la prevenzione delle ferite da taglio

21 Aprile 2015
Linee di indirizzo della Regione Lombardia sulle buone pratiche da adottare per una corretta gestione, nelle strutture ospedaliere e sanitarie, del rischio biologico derivante dall'utilizzo professionale di dispositivi medici taglienti o acuminati.

Procedura comune per la gestione degli accessori di sicurezza

21 Aprile 2015
Una proposta per la gestione degli accessori di sicurezza delle attrezzature o insiemi a pressione che prevede il coinvolgimento di tutti i soggetti interessati: addetti, datori di lavoro ed esperti.

La responsabilità per comportamento esorbitante del lavoratore

20 Aprile 2015
L’ipotesi della condotta abnorme di un lavoratore infortunato va individuata anche quando lo stesso tiene un comportamento “esorbitante” rispetto al lavoro che gli è proprio, assolutamente imprevedibile ed evitabile per il datore di lavoro. Di G.Porreca.

Articoli da 7591 a 7620 su 19676

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!