Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli sulla categoria Sicurezza sul lavoro

Sicurezza sul lavoro » 

Novità sulla formazione degli RSPP e di tutti i lavoratori

19 Marzo 2015
La revisione dell’accordo sulla formazione RSPP porta anche rilevanti modifiche per la formazione di tutti i lavoratori. RSPP, e-learning, docenti: sono alcuni temi trattati nell’intervista a Donato Lombardi del Coordinamento tecnico interregionale.

Rischio stress: l’analisi dello strain e il modello di Karasek

19 Marzo 2015
Un libro di Andrea Cirincione affronta il rischio stress con un linguaggio semplice, ironico e diretto. Il nono capitolo si sofferma sulla definizione e l’analisi dello strain, sulla valutazione dei rischi e sulle caratteristiche del modello di Karasek.

Imparare dagli errori: i carrelli elevatori e il rischio di investimento

19 Marzo 2015
Esempi di infortuni correlati ai rischi di investimento connessi all’utilizzo di carrelli elevatori. Gli incidenti nel piazzale di una ditta e in un mercato ortofrutticolo. Il mantenimento in buono stato del mezzo e le regole di sicurezza alla guida.

Sorveglianza sanitaria

19 Marzo 2015
Sorveglianza sanitaria.

Differenze di genere nella SSL: riflessioni generali

18 Marzo 2015
Una cornice di riferimento normativa, economica e culturale per un approccio di genere in materia di SSL. A cura di Debora Russi.

I quesiti sul decreto 81: la formazione per uso di ponteggi

18 Marzo 2015
Sulla formazione e addestramento dei lavoratori per l’utilizzo dei ponteggi sospesi motorizzati. Serve il patentino? A cura di G. Porreca.

La prevenzione del rischio chimico per il personale sanitario

18 Marzo 2015
Le misure di prevenzione dalle sostanze chimiche degli operatori sanitari nelle strutture ospedaliere: come proteggere i lavoratori durante la manipolazione e preparazione dei farmaci, l’uso di detergenti/disinfettanti e le misure di prevenzione.

I fattori umani e organizzativi nella valutazione dei rischi

18 Marzo 2015
La valutazione dei rischi integrata con la tecnica THERP per il calcolo dell’errore umano: l’esempio della valutazione dei rischi di esposizione ad atmosfere esplosive Atex.

Le caratteristiche individuali nella genesi dello stress lavoro correlato

17 Marzo 2015
Il ruolo delle caratteristiche individuali nel processo che porta all’insorgenza dello stress occupazionale.: caratteristiche demografiche e disposizionali. A cura di Massimo Servadio.

Un modello per il piano di montaggio, uso e smontaggio dei ponteggi

17 Marzo 2015
Disponibile in rete un modello di piano di montaggio, uso e smontaggio dei ponteggi (PiMUS). Focus sulle modalità di tracciamento del ponteggio, sulle misure di sicurezza da adottare in presenza di linee elettriche e sulle regole d’uso.

Alternanza scuola-lavoro: la formazione dei giovani lavoratori

17 Marzo 2015
Alcuni interventi affrontano la formazione dei giovani lavoratori e l’importanza dell’alternanza scuola-lavoro. La rilevanza del capitale intellettuale: la conoscenza è diventata la principale materia prima e il frutto principale dell’attività economica.

D.lgs. 81/08: chi è il lavoratore?

17 Marzo 2015
Le figure che operano nei luoghi di lavoro al di fuori del tradizionale rapporto di dipendenza a tempo indeterminato sono da considerare a tutti gli effetti come “lavoratori” ai fini dell’applicazione del D.Lgs. 81/08?

Sulle funzioni di “alta vigilanza” del coordinatore per l’esecuzione

16 Marzo 2015
Nell’esercizio del dovere di “alta vigilanza” il CSE non deve limitarsi a contestare alle imprese la violazione degli obblighi di sicurezza ma deve anche verificare il tempestivo adeguamento alle prescrizioni impartite. Di Gerardo Porreca.

Dove andiamo con la sicurezza sul lavoro?

16 Marzo 2015
La Camera dei Deputati ha approvato (mancano ancora due letture) le modifiche alla Costituzione togliendo la legislazione “concorrente” delle Regioni sui temi della salute e sicurezza sul lavoro. A cura di Rocco Vitale.

Stoccaggio merci: come usare in sicurezza i diversi tipi di carrelli

16 Marzo 2015
Indicazioni sull’uso dei carrelli e sulla gestione corretta delle aree di stoccaggio. Le indicazioni per la sicurezza nello stoccaggio con carrelli movimentatori, elevatori e trasportatori. Il carico e scarico degli automezzi e dei vagoni ferroviari.

L’igiene degli impianti di climatizzazione nei luoghi di lavoro

16 Marzo 2015
La Procedura Operativa per la valutazione e gestione dei rischi correlati all’igiene degli impianti di trattamento dell’aria: le fasi ispettive e gli interventi da effettuare sull’impianto.

Ricostruzione industriale post sisma

16 Marzo 2015
Nuova puntata di “Edilizia Sicura” sulla ristrutturazione dei capannoni industriali dopo un evento sismico. Il video della trasmissione.

La tutela della salute e sicurezza nel lavoro all’estero

13 Marzo 2015
Identificazione della normativa applicabile e problemi interpretativi ed operativi. Le differenze nel caso che i lavoratori operino in Paesi UE o Paesi “extra UE”. L’applicazione delle norme ai lavoratori stranieri in Italia. Di Lorenzo Fantini.

Rischio stress: il rapporto tra forza stressogena e persona stressata

13 Marzo 2015
Affrontare il rischio stress con un linguaggio semplice, ironico e diretto. Il libro di Cirincione si sofferma sul rapporto tra forza stressogena ed elemento stressato: mai considerare le cause di stress come totalmente esterne e indipendenti da noi.

Macchine in edilizia: i dispositivi di sicurezza degli escavatori

13 Marzo 2015
Una scheda e una lista di controllo si soffermano sulla sicurezza di una macchina movimento terra: l’escavatore idraulico. I dispositivi di sicurezza, le strutture di protezione e i fattori di rischio. Focus sul rischio di ribaltamento.

Le immagini dell’insicurezza

13 Marzo 2015
Artista a 360°.

La sicurezza del lavoro portuale e marittimo

13 Marzo 2015
PUBBLIREDAZIONALE - Il 27 marzo si terrà a Venezia un convegno sulla sicurezza del lavoro portuale e marittimo, sull’utilità di applicare sistemi di gestione e sulle interazioni e integrazioni tra le normative in vigore.

Quando si configura il comportamento abnorme del lavoratore?

12 Marzo 2015
La giurisprudenza della Suprema Corte ha chiarito i limiti e l’ambito in cui opera la responsabilità del datore di lavoro e quella del lavoratore per condotta anomala. Una rassegna a cura dell’Avv. Mauro Dalla Chiesa, ANMIL.

ATEX: novità per un’efficace prevenzione del rischio esplosione

12 Marzo 2015
Un convegno si è soffermato sulla valutazione del rischio esplosione e sulle criticità e soluzioni alla luce della nuova legislazione europea per Atex. La normativa nazionale, le norme tecniche e le novità della direttiva europea 2014/34/UE.

Imparare dagli errori: incidenti e infortuni con le gru a torre

12 Marzo 2015
Esempi di infortuni correlati all’utilizzo delle gru a torre con particolare riferimento alla caduta di materiale dall’alto. Le dinamiche degli incidenti, le verifiche da fare sulla gru e le istruzioni per gli operatori prima, durante e dopo l’uso.

Promozione dell’attività fisica nei luoghi di lavoro: un manuale

12 Marzo 2015
Disponibile il manuale "Esperienze e strumenti per la promozione dell’attività fisica nei luoghi di lavoro" con indicazioni per aziende e lavoratori e gli interventi nel tragitto casa-lavoro, sul posto di lavoro e nel tempo libero.

Manipolazione e uso scorretto prevedibile nelle macchine utensili

11 Marzo 2015
Un intervento si sofferma sulla manipolazione e uso scorretto ragionevolmente prevedibile nelle macchine utensili. Le indicazioni relative a uso previsto, uso conforme o non conforme, modi d’uso e usi speciali.

I quesiti sul decreto 81: la formazione del lavoratore esperto

11 Marzo 2015
Sulla abilitazione degli operatori addetti all’utilizzo di particolari attrezzature di lavoro. Il lavoratore esperto può essere esonerato dal frequentare il modulo pratico? A cura di G. Porreca.

L'uso sicuro delle scale portatili nell'esecuzione di impianti

11 Marzo 2015
Misure e prescrizioni correlate all’utilizzo nei cantieri delle scale portatili per l’installazione di impianti e per i correlati lavori di assistenza. Contesti operativi, scelta delle scale da utilizzare, prescrizioni e divieti.

ROA: il ruolo della segnaletica e della delimitazione delle aree

11 Marzo 2015
Indicazioni sul ruolo della segnaletica e della delimitazione delle aree in presenza di radiazioni ottiche artificiali e la “Guida non vincolante alla buona prassi nell’attuazione della direttiva 2006/25/CE «Radiazioni ottiche artificiali»”

Articoli da 7711 a 7740 su 19673

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!