Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Logo PuntoSicuro
  • Iscriviti
  • Abbonati ora
  • Accedi
Il quotidiano sulla sicurezza
  • Home
  • Articoli
    • Sicurezza sul lavoro
    • Incendio, emergenza e primo soccorso
    • Security
    • Ambiente
    • Sicurezza
    • Tutti gli articoli
  • Documenti
  • Banca Dati
    • Banca Dati PuntoSicuro
    • Servizio di attestazione
    • Servizio I tuoi preferiti
  • Approfondimenti
    • Normativa sicurezza sul lavoro: D. Lgs. 81/2008
    • Normativa antincendio: D.M. 10 marzo 1998
    • Normativa primo soccorso: D.M. 388/2003
    • Protezione Dati Personali: GDPR 2016/679
    • Normativa Accordi Stato Regioni
    • Normativa Coronavirus
  • FORUM
  • PUBBLICITÀ

Area riservata:

Password dimenticata?
Username dimenticato?

Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Crea PDF

Rischio stress: il rapporto tra forza stressogena e persona stressata

Rischio stress: il rapporto tra forza stressogena e persona stressata

Autore: Andrea Cirincione

Categoria: Rischio psicosociale e stress

13/03/2015

Affrontare il rischio stress con un linguaggio semplice, ironico e diretto. Il libro di Cirincione si sofferma sul rapporto tra forza stressogena ed elemento stressato: mai considerare le cause di stress come totalmente esterne e indipendenti da noi.

Rischio stress: il rapporto tra forza stressogena e persona stressata

Affrontare il rischio stress con un linguaggio semplice, ironico e diretto. Il libro di Cirincione si sofferma sul rapporto tra forza stressogena ed elemento stressato: mai considerare le cause di stress come totalmente esterne e indipendenti da noi.

Continuiamo la pubblicazione, in più puntate, di un testo sullo stress lavoro correlato o, meglio, sul “mal-essere” nel mondo del lavoro. Un testo curato dallo psicologo del lavoro Andrea Cirincione e dal titolo “Lavori o Scleri?! Teoria e Pratica del mal-essere per scelta” che presenta il tema con un linguaggio semplice, ironico e diretto, arricchendosi delle esperienze di lavoro in organizzazioni pubbliche e private di ogni tipo e dimensione.
Dopo i capitoli dedicati alla sindrome generale di adattamento, alle esperienze, ai temperamenti, alle emozioni di base e alla fase di allarme, di resistenza ed esaurimento, alla logica di causa-effetto e al pensiero probabilistico, un nuovo capitolo si sofferma sul rapporto tra forza stressogena ed elemento stressato e presenta le, ormai immancabili, nuove leggi dello “sclero” e del lavoro.
 
Pubblicità
Lavori o Scleri ?! - Teoria e pratica del mal-essere per scelta
Libri e Manuali - Lavori o Scleri ?! - Teoria e pratica del mal-essere per scelta
eBook in PDF: Il lettore attraversa un percorso nel concetto di 'stress' tra esempi e metafore, per comprendere al meglio come funziona e come si cura il proprio benessere psicologico.

 
Capitolo 8
Giochi di forze
Capitolo responsabilizzante
 
Quando l'individuo sperimenta il disadattamento (qui inteso come il cedimento della capacità di adattarsi alle situazioni), è evidente che il “corredo” di meccanismi innati e appresi, di cui la nostra specie dispone, non è né completo né infallibile.
Eppure – e questa è una dote umana straordinaria – disponiamo di una capacità di apprendimento che in natura non ha eguali.
Se ci troviamo “in panne” di fronte ad una situazione, scopriamo l'esistenza di una tensione interna (energia) che ci spinge verso le azioni di compensazione di cui abbiamo già parlato.
 
⇒ Talvolta però la tensione interna, invece di tramutarsi in azioni efficaci, si diffonde all'interno del nostro sistema psico-biologico e possono prodursi fondamentalmente due esiti:
 
1. la cattiva elaborazione e l'accumulo tensionale interno possono risultare lesivi a livello di organi, e quindi può insorgere una malattia cosiddetta psicosomatica; le patologie da stress lavoro-correlato sono di questo tipo, tipicamente rientrano in questa categoria: problemi alla schiena, disturbi cardiaci, ulcere peptiche, ipertensione, sistema immunitario deficitario [1].
 
2. la tensione non risolvente può spingere a riadattamenti e modifiche a livello del “sé”, fino a generare una risposta nuova, che non era nel “corredo”, e che può rivelarsi efficace quindi evolutiva (nel bene o nel male).
 
Nulla di nuovo, per quanto riguarda le teoria psicologiche.
In letteratura si può trovare il lavoro di Richard Lazarus [2], psicologo americano diventato molto famoso per i suoi studi su stress, emozione e cognizione. Egli sostenne l'importanza della mediazione cognitiva, come variabile “interveniente” tra lo stressor e l'attivazione conseguente.
⇒ Si può pertanto dire che “ci mettiamo di nostro” nel migliorare o peggiorare le situazioni che accadono.
 
La valutazione (“appraisal”) è automatica, persino inconscia, e opera su due piani:
I. il primo è quello del significato di ciò che sta accadendo;
II. l'altro è quello delle risorse che ho a disposizione per affrontarlo.
 
Lazarus e la sua collega Folkman [3] hanno prodotto un concetto importante, quello di coping, di cui
parleremo più avanti. Intanto ne anticipiamo la sostanza.
 
I) SIGNIFICATO
Guardiamo al piano del significato, ipotizzando una cattiva elaborazione, vale a dire l'attribuzione di un significato “distruttivo” a ciò che accade.
 
Quando la causa esterna (stressor) ha caratteri traumatizzanti (veri o presunti) potrebbe avvenire una risposta sproporzionata, una sorta di “eccesso di legittima difesa”. Questa, andando oltre la capacità del soggetto di capire cosa gli sta succedendo e di accettarlo, potrebbe portare a influenzare lo stato di coscienza (fino ad es. allo svenimento), oppure ingenerare un'ipersensibilità (alcune intolleranze possono essere psicogene), o altri sintomi che nei casi più gravi configurano una vera nevrosi traumatica.
     - Caso: un ragazzino sta nuotando giocosamente, il cugino (per scherzo) nel momento in cui riemerge dall'acqua, lo reimmerge spingendolo dalla testa: paura, timore di affogare, affannoso rientro a riva; molto arrabbiato col cugino, il ragazzino sviluppa un'ansia da acqua, e per un lungo periodo avrà un'avversione che lo costringerà a dover riprendere lentamente negli anni la fiducia per ricominciare a nuotare.
 ⇒ Quando lo scherzo diventa stress traumatico.
 
   - Caso-limite: un dipendente – licenziato – decide di tornare in azienda, apparentemente per un colloquio coi  suoi ex capi; lo accolgono e questi non esita a sparare uccidendo due persone, quindi si suicida [4].
 ⇒ Quando lo stress diventa tragedia.
 
II) RISORSE
Guardiamo al piano delle risorse, ipotizzando una evoluzione, vale a dire la produzione di una risposta innovativa rispetto al passato.
Quando la causa esterna (stressor) mi mette in crisi, perché non ho una risposta adattiva pronta ed efficace nel mio bagaglio psico-neuro-immuno-logico, ecco che “magicamente” si manifesta un'alterazione di stato di coscienza (di tipo iperattenzionale), una sorta di trance agonistica che porta a una soluzione inattesa, un vero colpo di teatro.
 
     - Caso: un ragazzo di 15 anni americano si trova sulla sedia a rotelle per via di un attacco di poliomielite; può muovere solo gli occhi, e per divertirsi impara a scrutare a fondo i gesti ed i movimenti delle persone; ripresosi, diventa un grande psichiatra, capace come nessun altro di leggere il comportamento non verbale.
 ⇒ Il suo nome è Milton Erickson, ricordato come il più eminente ipnotista clinico del 20° secolo.
 
    - Caso-esemplare: un padre si trova di fronte alla drammatica malattia reumatica del figlio Ken; ha un'idea e realizza una vasca apposita, con dei buchi dai quali passa dell'aria per alleviare le sue sofferenze mediante “bolle d'acqua”. Il padre si chiama Candido Jacuzzi.
⇒  Quando lo stress diventa un successo imprenditoriale.
 
Che cosa avviene nella mente?
 
Dobbiamo fare il passo in avanti decisivo rispetto alle teorie causa-effetto.
 
L'idea che qualcuno “compia l'azione y” a causa del “fenomeno x” è appetibile ma fallace e insufficiente come abbiamo visto. Volendo osare, scriveremo non più che y=f(x), ma:
⇒ f(y)=f(x)
 
Pensiamo a un individuo che, provocato, invece di reagire con forza nella direzione attesa, metta in atto qualcosa di sorprendente: invece che “occhio-per-occhio” segue una via alternativa.
 
Immaginiamo due possibilità:
1. il “fenomeno x” innesca un'energia potenziale in reazione, che quel soggetto riesce in qualche maniera a canalizzare in modo particolare (ricevo una sberla → mi altero → invece di restituirla rispondo ironicamente “grazie”);
2. il “fenomeno x” innesca un'energia potenziale che si disperde (tutta o in parte) a causa delle particolari condizioni del ricevente (ricevo una sberla → sono affranto → non reagisco).
 
Per comprendere meglio, cambiamo esempio guardando un tavolo da biliardo:
- con la stecca imprimiamo una forza a un primo boccino;
- quando questo colpisce l'altro, il risultato è una traiettoria, che può essere rappresentata in modo vettoriale (intensità-direzione-senso).
 
I grandi giocatori sono molto bravi a tenere sotto controllo le variabili di gioco. Ma se ipotizziamo però che ci siano condizioni mutevoli non solo nell'intensità o nella rotazione della prima pallina, ma una variazione di consistenza in quella da colpire e persino mutevoli condizioni nel tavolo da gioco, ecco che prevedere l'esito del colpo diventerebbe pressoché impossibile, anche per un grande campione.
 
E' un po' quello che accade nella relazione tra stressor, stress e strain: non basta valutare lo stressor per prevederne le conseguenze.
 
- 8° legge dello sclero: lo stress è frutto di un'azione combinata (=”transazione”) tra forza stressogena ed elemento stressato, caratterizzata da un'influenza bidirezionale.
- 8° regola del lavoro: non bisogna mai considerare le cause di stress come totalmente esterne e indipendenti da noi stessi.
 
In un film classico del genere thriller come “Shining” (di Stanley Kubrik, 1980) si vede bene l’escalation dello strain del folle protagonista Jack Torrance (Jack Nicholson).
Ops. Continuo a usare la parola strain. Bisogna che le dedichi un po' di attenzione.
 
 
Andrea Cirincione
Psicologo del Lavoro
 
 
NB: Nelle prossime settimane PuntoSicuro pubblicherà altri capitoli del libro dedicati al mal-essere nel mondo del lavoro.
 



[1] Facts n°22 dell'Agenzia Europea per la Sicurezza e Salute sul Lavoro (2002)
[2] Lazarus, Richard S. (1991). Progress on a cognitive-motivational-relational theory of Emotion. American Psychologist, 46(8), 819-834
[3] Stress, Appraisal, and Coping, Richard S. Lazarus, PhD Susan Folkman, PhD Pub.Date: 3/1984 456 pp., Softcover
[4]http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2010-07-23/licenziato-uccide-datori-lavoro-173930.shtml?uuid=AYKyAZAC


Creative Commons License Questo articolo è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.

I contenuti presenti sul sito PuntoSicuro non possono essere utilizzati al fine di addestrare sistemi di intelligenza artificiale.

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'


Pubblica un commento

Rispondi Autore: Carlo Parducci immagine like - likes: 0
13/03/2015 (08:23:28)
... modalità "leggere" per affrontare argomenti pesantissimi e frequenti. Da leggere e meditare.

Pubblica un commento

Banca Dati di PuntoSicuro

Banca dati, normativa sulla sicurezza

Altri articoli sullo stesso argomento:

Nuove tecnologie e rischi professionali derivanti da iperproduttività

Digitalizzazione, IA e nuovi rischi: la moderazione dei contenuti social

Violenza e molestie nei luoghi di lavoro: normativa e valutazione

Lavoro da remoto e tecnologia: carico di lavoro e conflitti casa/lavoro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Notizie FLASH

09LUG

Lavoro: no alle impronte digitali per la rilevazione presenze

07LUG

Regione Lombardia firma un protocollo per la salute e la sicurezza

03LUG

Patente a crediti nei cantieri

Consulta gli ultimi documenti della Banca Dati

Banca dati, normativa sulla sicurezza
11/07/2025: MASE – Interpello nr 0177797 del 01.10.2024 - Indicazioni in merito a interpello ex art. 3-septies del D. Lgs 152/2006 in ordine all’applicazione della disciplina REACH ai materiali End of Waste.
11/07/2025: Regione Emilia-Romagna - Ordinanza n. 150 del 30 giugno 2025 - Ordinanza contingibile e urgente per motivi di igiene e sanità pubblica - Misure di prevenzione per attività lavorativa in condizioni di esposizione prolungata al sole.
10/07/2025: Regione Liguria - Ordinanza 26 giugno 2025, n. 1 – emergenza caldo
10/07/2025: Suva - Istituto nazionale svizzero di assicurazione contro gli infortuni - Lavorare in sicurezza con scale portatili e sgabelli a gradini - 2023
ACCEDIABBONATI ORA

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli per categorie


SICUREZZA STRADALE

2 preziosi manuali per accrescere la sicurezza stradale


RISCHI DA AGENTI BIOLOGICI

La gestione sicura dei medicinali pericolosi sul posto di lavoro


LAVORATORI AUTONOMI, IMPRESE FAMILIARI

Radiazioni ionizzanti: quali sono le novità per i lavoratori autonomi?


RADIAZIONI OTTICHE

Nuovi fogli di calcolo per valutare l’esposizione a ROA sul lavoro


TUTTE LE CATEGORIE

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

PuntoSicuro Media Partner

PuntoSicuro Media Partner Healthy Workplaces

REDAZIONE DI PUNTOSICURO

  • Direttore: Luigi Meroni

  • Redazione: Federica Gozzini e Tiziano Menduto

CONTATTI

  • redazione@puntosicuro.it

  • (+39) 030.5531825

CHI SIAMO

  • Cos'è PuntoSicuro
  • Newsletter
  • FAQ Newsletter
  • Forum
  • Video PuntoSicuro
  • Fai pubblicità su PuntoSicuro

PUNTOSICURO È UN SERVIZIO

Logo Mega Italia Media

SEGUICI SUI SOCIAL

FacebookTwitterLinkedInInstagramYouTubeFeed RSS

PuntoSicuro è la testata giornalistica di Mega Italia Media. Registrazione presso il Tribunale di Brescia, n. 56/2000 del 14.11.2000 - Iscrizione al Registro degli operatori della comunicazione n. 16562. ISSN 2612-2804. È sito segnalato dal servizio di documentazione INAIL come fonte di informazioni di particolare interesse/attualità, è media partner della Agenzia Europea per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro EU-OSHA per le campagne di sensibilizzazione su salute e sicurezza.
I contenuti degli articoli possono contenere pareri personali degli autori. Non si risponde per interpretazioni che dovessero risultare inesatte o erronee.
I documenti della Banca dati di PuntoSicuro non possono essere considerati testi ufficiali: una norma con valore di legge può essere ricavata solo da fonti ufficiali (es. Gazzetta Ufficiale). Per informazioni su copyright e modalità di consultazione: Condizioni di abbonamento.
I prodotti e i servizi pubblicitari sono commercializzati da Punto Sicuro con queste Condizioni di vendita.

Mega Italia Media S.p.A. | Via Roncadelle, 70A - 25030 Castel Mella (BS) - Italia
Tel. (+39) 030.2650661 | E-Mail: info@megaitaliamedia.it | PEC: megaitaliamedia@legalmail.it
C.F./P.Iva 03556360174 | Numero REA BS-418630 | Capitale Sociale € 500.000 | Codice destinatario SUBM70N | Codice PEPPOL 0211:IT03556360174

Privacy Policy | Cookie Policy | Dichiarazione di accessibilità