Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli sulla categoria Sicurezza sul lavoro

Sicurezza sul lavoro » 

Agenzia Unica per ispezioni del lavoro: qual è la soluzione più adeguata?

9 Aprile 2015
Come superare l'attuale sistema frammentato dei controlli in materia di lavoro e previdenza sociale? Quali sono i problemi delle attività di vigilanza? Le proposte del coordinamento spontaneo di ispettori del Ministero del Lavoro.

La flessibilità ed efficacia del metodo formativo in e-learning

9 Aprile 2015
I requisiti di base delle piattaforme per la formazione in e-learning: unità didattiche, autoconsistenza e tracciabilità. Il progetto Sofia di Inail: l’efficacia e la versatilità dello strumento ha permesso la formazione in tempi brevi.

Imparare dagli errori: incidenti con autogru e gru su autocarro

9 Aprile 2015
Esempi di infortuni correlati all’utilizzo di alcuni apparecchi di sollevamento mobili: autogru e gru su autocarro. Le dinamiche degli incidenti, i fattori causali rilevati e le istruzioni e i divieti per l’uso delle gru su autocarro.

Io scelgo la sicurezza, 1/2015

9 Aprile 2015
Pubblicato il numero di marzo di "Io scelgo la sicurezza", bollettino della regione Piemonte, dedicato alla valutazione di efficacia degli interventi di promozione della sicurezza nelle scuole.

Prima razionalizziamo il sistema e poi semplifichiamo

8 Aprile 2015
L’importanza di avere un piano nazionale di «razionalizzazione», coerente e funzionale alle esigenze di prevenzione e tutela, prima di affrontare un insieme di interventi di «semplificazione» delle procedure e degli adempimenti. Di Cinzia Frascheri.

ROA: la prevenzione del rischio da esposizione alla radiazione UVC

8 Aprile 2015
Le procedure operative per la prevenzione del rischio da esposizione a radiazioni ottiche artificiali nell’utilizzo di alcune macchine in ambito sanitario, di laboratorio e di ricerca: cappe sterili e lampade germicide.

Macchine in edilizia: le istruzioni per l’uso degli escavatori idraulici

8 Aprile 2015
Una scheda e una lista di controllo si soffermano sulla sicurezza di una macchina movimento terra: l’escavatore idraulico. I divieti d’uso, le istruzioni prima, durante e dopo l’uso. Focus sul rischio di caduta materiale dall’alto e di scivolamento.

Risposte a quesiti sulla formazione necessaria per l’utilizzo di macchine

8 Aprile 2015
I “Quesiti sulla sicurezza nei luoghi di lavoro” del gruppo di lavoro info.sicuri. A cura della Direzione Sanità della Regione Piemonte.

Human Management System per la salute e sicurezza sul lavoro

7 Aprile 2015
La metodologia HMS-SSL che tiene conto in maniera sistemica dell’elemento umano e di quanto gli aspetti organizzativi, relazionali, comunicativi e comportamentali impattano sulla salute e sicurezza dei lavoratori, sulla produttività e competitività.

Cantiere edile: rischi, infortuni e contratti d’appalto

7 Aprile 2015
Un documento di Olympus si sofferma sui rischi nei cantieri edili e sul tema degli appalti. Gli obblighi preliminari, nella stipula e durante l’esecuzione del contratto di appalto. Le verifiche, i costi della sicurezza e le interferenze.

Faq: formazione e gestione della sicurezza in azienda

7 Aprile 2015
L’USLL 6 Vicenza fornisce alcune risposte alle domande più frequenti su temi di organizzazione della sicurezza sul lavoro in azienda e sul ruolo delle diverse figure della prevenzione.

Lavorare in piedi …quali soluzioni?

7 Aprile 2015
Disponibile un opuscolo informativo per i lavoratori expo Milano 2015 che da alcune semplici indicazioni per prevenire i danni causati dal lavorare in piedi per tante ore.

Il Sistema di gestione della sicurezza sul lavoro e il rapporto con il MOG 231

7 Aprile 2015
L'attuazione dell'art. 30 del Tusl attraverso il sistema e la sua eventuale certificazione. Un convegno a Bari il 10 aprile 2015.

RSPP: aggiornarsi e formarsi sulle competenze di genere

3 Aprile 2015
Come aggiornare le competenze tecnico-professionali in materia di sicurezza sul lavoro per poter affrontare la valutazione dei rischi in un’ottica di genere? A cura di Debora Russi.

D.Lgs. 81/08: gli obblighi per datore di lavoro, dirigente e preposto

3 Aprile 2015
Gli obblighi di sicurezza previsti per datore di lavoro, dirigente e preposto. L’individuazione ed accertamento delle responsabilità. La garanzia per i soggetti obbligati di conoscere e adempiere consapevolmente agli obblighi.

Scavi: valutare il rischio in funzione della natura dei terreni

3 Aprile 2015
Un documento riporta indicazioni sulla sicurezza nei lavori di scavo e istruzioni operative per la scelta delle opere provvisionali di sostegno in funzione della natura dei terreni. Focus sull’accesso agli scavi e sulla tenuta dei fronti di scavo.

Le immagini dell’insicurezza

3 Aprile 2015
Il fotografo paparazzato.

Modelli organizzativi e rating di legalità: opportunità per le aziende

3 Aprile 2015
Il 22 aprile si terrà a Varese un convegno sulla responsabilità amministrativa delle imprese, sul Decreto Legislativo 231/2001 e sulle nuove opportunità offerte dalla normativa.

Diritti e obblighi del lavoratore in materia di sicurezza sul lavoro

2 Aprile 2015
L’importanza di contribuire all'adempimento degli obblighi previsti a tutela della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro. L’art. 20 del D.Lgs. 81/2008, le responsabilità dei debitori di sicurezza e il principio di affidamento. A cura di Pietro Ferrari.

Imparare dagli errori: la carenza di visibilità nei carrelli elevatori

2 Aprile 2015
Esempi di infortuni dipendenti dalla carenza di visibilità nell’utilizzo di carrelli elevatori. La dinamica degli incidenti e la formazione per lavoratori addetti alla conduzione di carrelli elevatori con conducente a bordo.

Buona Pasqua da PuntoSicuro!

2 Aprile 2015
Buona Pasqua a tutti dalla Redazione di PuntoSicuro!

Obblighi e facoltà del lavoratore autonomo

1 Aprile 2015
In quali situazioni il lavoratore autonomo non è di fatto tale? Quali sono le prestazioni, gli obblighi e le facoltà che gli possono essere attribuite? Come effettuare la verifica di fatto e di diritto della loro reale posizione giuridica?

I quesiti sul decreto 81: sugli obblighi del direttore dei lavori

1 Aprile 2015
In materia di salute e sicurezza sul lavoro nei cantieri temporanei o mobili, il direttore dei lavori riveste automaticamente la figura del responsabile di lavori? A cura di G. Porreca.

Macchine in edilizia: i rischi delle piattaforme di lavoro mobili

1 Aprile 2015
Una scheda e una lista di controllo si soffermano sulla sicurezza delle piattaforme di lavoro mobili elevabili. Il rischio di ribaltamento, di caduta dall’alto e di caduta di materiale. la presenza di linee elettriche e il posizionamento della macchina.

La sconfitta dello stress lavoro correlato: un successo italiano!

1 Aprile 2015
Dai risultati delle valutazioni dei rischi, lo stress lavoro correlato si presenta pressoché dappertutto a livelli bassi o inesistenti. Rarissimi i casi in cui è risultata necessaria la valutazione approfondita.

Distinzione e definizione di oneri e costi della sicurezza

31 Marzo 2015
Da ITACA un documento con indicazioni operative riguardanti la verifica di congruità degli oneri aziendali della sicurezza nei contratti di lavori pubblici. Chiarimenti sulla differenza fra costi e oneri della sicurezza. Di Stefano Farina.

Magazzini sicuri: manutenzione e stabilità delle scaffalature

31 Marzo 2015
Per prevenire gli incidenti che avvengono nei magazzini è bene garantire e controllare la sicurezza delle scaffalature utilizzate. Un documento di Suva su scaffalature e armadi, un interpello sul montaggio, le norme tecniche e la manutenzione.

Agricoltura: vibrazioni, esposizione al sole e rischi biologici

31 Marzo 2015
Indicazioni per la prevenzione, sicurezza e salute nelle aziende agro-zootecniche. Focus su rischio biologico e movimentazione manuale, sui rischi elettrici o correlati a rumore e vibrazioni, sull’esposizione al sole e al calore.

La stima dei costi dell’esposizione professionale ad amianto

31 Marzo 2015
Studi epidemiologici indicano che l’incidenza del mesotelioma è in aumento in tutto il mondo e questo aumento è attribuito a una precedente esposizione ad amianto. Come calcolare il costo economico per la società?

Sanzione a impresa affidataria per mancata consegna del POS al CSE

30 Marzo 2015
L’obbligo dell’impresa affidataria di verificare il POS di una subappaltatrice e quello di trasmetterlo con il suo al CSE hanno natura diversa, valutativa e esecutiva, con diversa sanzione per gli inadempienti, penale e amministrativa. Di G.Porreca.

Articoli da 7651 a 7680 su 19673

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!