Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli sulla categoria Sicurezza sul lavoro

Sicurezza sul lavoro » 

DPI delle mani e delle braccia: la protezione dai rischi meccanici

8 Maggio 2015
I dispositivi di protezione individuale delle mani e delle braccia: i guanti di protezione contro rischi meccanici, i guanti e proteggi-braccia contro i tagli e le ferite causate da coltelli e i guanti per l’utilizzo di seghe a catena.

Palchi e fiere: la normativa e la sicurezza degli operatori

8 Maggio 2015
Il percorso normativo e le novità in materia di salute e sicurezza degli operatori dello spettacolo e delle manifestazioni fieristiche. Il decreto del 22 luglio 2014, l’applicazione del titolo IV del Testo Unico e la circolare n. 35/2014.

Le immagini dell’insicurezza

8 Maggio 2015
Evoluzioni sul palco: ma non può certo definirsi un artista.

Il futuro della sicurezza: formare con il simulatore

8 Maggio 2015
Il 28 maggio a Brescia un convegno presenta il futuro della sicurezza nell’uso di macchine e attrezzature di lavoro: l’impiego di simulatori avanzati per l’addestramento degli operatori.

Interpelli sulla sicurezza sul lavoro: valore giuridico e vincolatività

7 Maggio 2015
Fino a che punto le risposte ad interpello, che “costituiscono criteri interpretativi e direttivi per l’esercizio delle attività di vigilanza”, vincolano gli ufficiali di polizia giudiziaria degli Organi di Vigilanza? Di Anna Guardavilla.

La strategia per promuovere crescita e sicurezza nelle imprese

7 Maggio 2015
È possibile favorire la crescita e competitività delle imprese promuovendo salute e sicurezza sul lavoro in tempi di crisi? La strategia per migliorare la prevenzione, la vigilanza e l’approccio gestionale e organizzativo.

Imparare dagli errori: infortuni mortali nelle aziende agricole

7 Maggio 2015
Esempi di infortuni correlati ai rischi dei lavoratori impegnati nel comparto agricolo. I rischi infortunistici nell’uso di attrezzature di lavoro e i rischi derivanti dall’esposizione alle radiazioni solari. Le dinamiche degli incidenti e la prevenzione.

Rischio da vibrazioni: un opuscolo informativo per i lavoratori

7 Maggio 2015
Disponibile un opuscolo informativo per i lavoratori expo Milano 2015 che riassume i rischi da vibrazioni.

PRD 100: il nuovo rilevatore di radioattività per uso individuale

7 Maggio 2015
Un nuovo strumento leggero, pratico e preciso nei controlli di presenza delle sorgenti radioattive più pericolose per esseri umani, animali e ambiente. Tutelare la propria salute e l'ambiente significa proteggere la vita di tutti.

Come erogare una formazione efficace ai lavoratori

6 Maggio 2015
Indicazioni sulle metodologie di erogazione della formazione ai lavoratori nelle aziende, con particolare riferimento alle metodologie attive e alla formazione in modalità e-learning. Le indicazioni normative e le esperienze della Regione Lombardia.

I quesiti sul decreto 81: laurea e formazione coordinatori

6 Maggio 2015
Sull’esonero dalla frequenza del corso di formazione per coordinatori per la sicurezza in fase di progettazione e in fase di esecuzione nei cantieri temporanei o mobili in caso di laurea specifica. A cura di G. Porreca.

La valutazione dell’efficacia delle attività di prevenzione

6 Maggio 2015
Un convegno si è occupato degli indicatori per la prevenzione efficace nei luoghi di lavoro. I flussi informativi, la tipologia degli indicatori e i sistemi di valutazione dell’efficacia degli interventi di prevenzione.

Sistemi di gestione della sicurezza e della qualità a confronto

6 Maggio 2015
Confronto tra i sistemi di gestione della sicurezza, resi obbligatori nelle industrie a rischio di incidente rilevante e negli ambienti di lavoro, con i sistemi di garanzia della qualità, la cui adozione da parte delle Aziende è volontaria.

Expo 2015: un'occasione per migliorare la cultura della sicurezza?

5 Maggio 2015
Alla vigilia dell’apertura dell’Expo a Milano è stato inaugurato il Centro per la Cultura della Prevenzione nei luoghi di lavoro e di vita. Ne parliamo con Cristina Tajani, assessore alle politiche per il lavoro del Comune di Milano.

Manutenzione degli impianti elettrici: obblighi e indicazioni normative

5 Maggio 2015
Informazioni sulla manutenzione e sulla periodicità delle verifiche per gli impianti elettrici. Le disposizioni legislative e normative sulla manutenzione, il registro dei controlli manutentivi e gli obblighi di verifica sugli impianti elettrici.

Agenti chimici: le esperienze di informazione e formazione dell’Inail

5 Maggio 2015
In relazione ai regolamenti europei (REACH, CLP, SDS) in materia di sostanze chimiche, sono presentate le varie azioni di sensibilizzazione, informazione e formazione attuate dall’Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro.

Formazione alla sicurezza: il codice Ateco è un’opportunità o un vincolo?

5 Maggio 2015
La differenziazione del numero di ore di formazione dei lavoratori in base al settore ATECO dell’azienda, è da intendersi come rigidamente vincolante e tassativa, oppure come orientativa, da calibrare in base alle reali condizioni di rischio?

Safety, Quality, Environment Days Official Sponsor Wolters Kluwer Italia

5 Maggio 2015
All'interno del 15° Congresso - Compliance Days si terrà il «SAFETY, QUALITY, ENVIRONMENT DAYS 2015» i Compliance Days del settore Sicurezza, Qualità, Ambiente. A Roma il 7 e 8 maggio 2015.

Sulla non responsabilità del CSE in caso di sospensione dei lavori

4 Maggio 2015
Gli obblighi del CSE presuppongono che i lavori in cantiere siano in esecuzione per consentire il controllo di quanto previsto nel PSC. Una verifica nel caso di sospensione dei lavori non avrebbe alcun significato. A cura di Gerardo Porreca.

Sicurezza in edilizia: i ponteggi metallici fissi di facciata

4 Maggio 2015
Una nuova pubblicazione dell’Inail si propone di analizzare il comportamento strutturale dei dispositivi di collegamento montante-traverso nei ponteggi metallici fissi di facciata realizzati con sistemi modulari. La Norma UNI EN 12811-3:2005.

La valutazione del rischio stress nel settore bancario

4 Maggio 2015
Gli aspetti negativi e positivi riscontrati nel processo di valutazione del rischio stress lavoro correlato nelle banche. Le criticità e potenzialità dei vari istituti, l’importanza dell’attenzione alla persona e il disagio lavorativo.

La prevenzione del rischio negli spazi confinati

4 Maggio 2015
Nuova puntata di “Edilizia Sicura” sulla prevenzione dei rischi negli spazi confinati. Cosa sono gli spazi confinati? E quali sono i rischi presenti? Il video della trasmissione: le testimonianze, le avventure di Napo e la prevenzione.

Forze di Pubblica Sicurezza: conoscere e prevenire lo stress

4 Maggio 2015
Il 19 maggio a Brescia un convegno affronta il tema dello stress lavoro correlato con particolare riferimento alla gestione del rischio per il personale preposto alla tutela dell'ordine pubblico e all'incolumità delle persone.

La sicurezza del lavoratore autonomo nel settore edile

30 Aprile 2015
Un vademecum si sofferma sulla figura e sugli obblighi di sicurezza del lavoratore autonomo in edilizia. Il carattere autonomo del lavoro, l’idoneità tecnico-professionale, le misure di prevenzione, i diritti e i doveri secondo il D.Lgs. 81/2008.

Imparare dagli errori: la mancanza di una viabilità sicura in azienda

30 Aprile 2015
Esempi di infortuni dipendenti dall’utilizzo di carrelli elevatori in assenza di una viabilità organizzata. Il rischio di investimento, la dinamica degli incidenti, l’importanza di una piano di viabilità e i suggerimenti per organizzarla.

Le immagini dell’insicurezza

30 Aprile 2015
Quando il D.P.I. anticaduta non evita il rischio.

1 maggio 2015

30 Aprile 2015
1 maggio 2015...i tempi cambiano...

L’obbligo del DdL di vigilare sull’attività del MC

29 Aprile 2015
Condanna di un datore di lavoro anche per non aver richiesto al medico competente l'osservanza degli obblighi previsti a suo carico. A cura di Pietro Ferrari.

Lista di controllo: manutenzione in sicurezza di macchine e impianti

29 Aprile 2015
Una lista di controllo sui rischi connessi alle attività di manutenzione. I pericoli principali per i manutentori e gli addetti alle macchine, le regole da seguire, la pianificazione dei lavori, le energie residue e la prevenzione delle cadute dall’alto.

Come usare in sicurezza decespugliatori e tagliaerba

29 Aprile 2015
Una scheda e una lista di controllo si soffermano sulla sicurezza nell’uso dei decespugliatori. Le distinzioni operate dalla normativa tecnica, la prevenzione dei principali rischi e le istruzioni per l’uso sicuro.

Articoli da 7561 a 7590 su 19676

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!