Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli sulla categoria Sicurezza sul lavoro

Sicurezza sul lavoro » 

Formazione attrezzature: l’effettivo impatto dell’Accordo sugli interessati

10 Marzo 2015
Come è stato accolto nella realtà l’obbligo formativo previsto dall’Accordo Stato-Regioni del 22 marzo 2012 per gli addetti alle attrezzature indicate? Quali potrebbero essere le implicazioni per chi non rispetterà la scadenza del 12 marzo?

L'obbligo di manutenzione dei DPI e la norma UNI EN 365

10 Marzo 2015
I dispositivi di protezione individuale devono mantenere le capacità protettive per tutto il periodo del loro impiego. I DPI delle vie respiratorie, i DPI anticaduta e la norma UNI EN 365. Per i DPI anticaduta è richiesta un’ispezione almeno annuale.

Luoghi di lavoro: come misurare la contaminazione ambientale

10 Marzo 2015
Lo standard tecnico-operativo per il monitoraggio microbiologico negli ambienti di lavoro in caso di uso deliberato e contaminazione accidentale da agenti biologici. L’attività di monitoraggio, i fattori ambientali e microclimatici.

Procedura di sicurezza per la rimozione dei materiali friabili

10 Marzo 2015
Le misure di sicurezza da rispettare durante gli interventi di bonifica dell'amianto friabile, l’allestimento delle zone confinate e le procedure e procedure di lavoro.

Sul contenuto del Duvri nel caso di un appalto interno di lavori edili

9 Marzo 2015
Le informazioni che in un appalto interno il datore di lavoro committente deve fornire all’appaltatore devono riguardare non solo i rischi della sua attività ma anche quelli dovuti alla presenza nello stesso ambiente di appaltatori terzi. Di G.Porreca.

Rischio stress: i monitoraggi della valutazione nelle aziende

9 Marzo 2015
Un intervento si sofferma sul carattere sperimentale delle indicazioni della Commissione consultiva per la valutazione dello stress lavoro-correlato e riporta i risultati di vari monitoraggi compiuti in questi anni della valutazione svolta nelle aziende.

Auto aziendali: la sicurezza è un vantaggio competitivo per le aziende

9 Marzo 2015
Un intervento si sofferma sulla sicurezza delle flotte auto nelle aziende: è necessario ridurre il costo della “non sicurezza” per avere un vantaggio competitivo. I costi dell’incidentalità, l’importanza della sicurezza e l’uso della tecnologia.

Rischio da sovraccarico arto superiore in addetti alla macellazione

9 Marzo 2015
Un’analisi dell’ASL 3 di Pistoia sul rischio da movimenti e sforzi ripetitivi degli arti superiori fornisce riferimenti utili per la valutazione dei rischi nel settore della lavorazione delle carni.

Ministero del lavoro: una nuova circolare sulle verifiche periodiche

6 Marzo 2015
Una nuova circolare del Ministero del Lavoro contiene chiarimenti sulle modalità di effettuazione delle verifiche periodiche. Attrezzature di lavoro con più bombole, generatori di calore, tariffe e segnalazione di comportamenti anomali.

Segnaletica stradale: aggiornamento operatori entro il 20 aprile 2015

6 Marzo 2015
Indicazioni per la formazione degli operatori che effettuano posa di segnaletica stradale in presenza di traffico veicolare. La scadenza dell’aggiornamento formativo di aprile.

Valutazione del rischio di esposizione a LED in ambiente di lavoro

6 Marzo 2015
Il rischio associato a sorgenti LED per l'illuminazione generale negli ambienti di lavoro: quali sono le sorgenti per le quali è necessaria una valutazione del rischio? La procedura guidata online.

Le immagini dell’insicurezza

6 Marzo 2015
Duecento.

Gestione delle risorse umane e sicurezza sul lavoro

6 Marzo 2015
PUBBLIREDAZIONALE - Il 19 marzo si terrà a Milano un convegno che si sofferma sull’importanza di una stretta connessione nelle aziende tra la Gestione delle Risorse Umane e il Servizio di Prevenzione e Protezione.

Jobs Act: le modifiche in materia di ispezioni e formazione

5 Marzo 2015
Il Jobs Act e i decreti attuativi introducono varie novità: dall’Agenzia Unica per le ispezioni alla possibile fine dell’obbligo di formazione per i lavoratori demansionati. Ne parliamo in un’intervista con Sebastiano Calleri, responsabile sicurezza Cgil.

Le prossime scadenze relative all’utilizzo delle attrezzature di lavoro

5 Marzo 2015
Riguardo alle attrezzature di lavoro per le quali è richiesta una specifica abilitazione, il 12 marzo scade il termine per il riconoscimento della formazione pregressa. Rimandata la scadenza del 22 marzo relativa alle macchine agricole.

Imparare dagli errori: carrelli elevatori senza adeguate protezioni

5 Marzo 2015
Esempi di infortuni correlati all’utilizzo di carrelli elevatori e alle conseguenze della mancanza di adeguate protezioni per il conducente. Gli incidenti, la normativa, i sistemi di prevenzione attiva e passiva, le cabine chiuse e i cancelletti.

Articolo 18 D.Lgs. 81/08

5 Marzo 2015
L’articolo 18...

L'aggiornamento degli addetti antincendio con il Precision Teaching

5 Marzo 2015
PUBBLIREDAZIONALE – Il “Corso di aggiornamento per gli addetti alla squadra antincendio delle aziende a Rischio Basso” è il nuovo prodotto e-learning che permette di insegnare in modo efficace a discriminare e affrontare i rischi di incendio.

Selezione dell’idoneità tecnico-professionale di imprese e autonomi

4 Marzo 2015
Tra un regime “transitorio” che dura da 6 anni e un decreto mai emanato, una riflessione sui criteri per una buona verifica dell’idoneità “in relazione ai lavori da affidare”, affinché i rischi specifici dell’appaltatore restino tali. Di Anna Guardavilla.

Gli obblighi del medico competente per i rischi specifici

4 Marzo 2015
Un documento si sofferma sui compiti del medico competente in riferimento alla normativa vigente. Focus sulla sorveglianza sanitaria di alcuni rischi specifici: movimentazione manuale, videoterminali, rumore, vibrazioni e radiazioni ottiche artificiali.

Indicazioni per l’uso corretto dei parapetti con elementi prefabbricati

4 Marzo 2015
La Regione Piemonte riporta indicazioni tecniche per utilizzare correttamente sulle coperture i parapetti realizzati con elementi prefabbricati. I piani di sicurezza, la scelta delle protezioni, il montaggio, il controllo periodico e i parapetti a mensola

E’ configurabile il rischio elettivo nelle malattie professionali?

4 Marzo 2015
Un aggravamento di una malattia professionale in costanza di esposizione è responsabilità del Medico Competente e del Datore di Lavoro, e non potrà mai essere considerato un "rischio elettivo" cui si è sottoposto il lavoratore.

Lavoratore autonomo: chi è e che attività può svolgere

3 Marzo 2015
Indicazioni sulla sicurezza per i lavoratori autonomi in cantiere: i 4 rischi principali, la verifica dell’idoneità, i lavori che può fare e le possibili forme di collaborazione con altri lavoratori. Quando è regolare e quando irregolare?

Rischio stress: cambiare le prospettive

3 Marzo 2015
Affrontare il rischio stress con un linguaggio semplice, ironico e diretto. Il libro di Cirincione si sofferma sul pensiero probabilistico: lo stress è uno stato mutevole e può avere diversi tipi di conseguenze.

Storie di infortunio: una storia che si ripete

3 Marzo 2015
Due lavoratori sono rimasti folgorati a distanza di alcuni anni l’uno dall’altro: come è avvenuto l’incidente, le cause, i risultati delle inchieste e le indicazioni per la prevenzione.

Risposte a quesiti su luoghi di lavoro, macchine e DPI

3 Marzo 2015
I “Quesiti sulla sicurezza nei luoghi di lavoro” del gruppo di lavoro info.sicuri. A cura della Direzione Sanità della Regione Piemonte.

Sui limiti delle responsabilità fra il committente e l’appaltatore

2 Marzo 2015
La cooperazione tra committente e appaltatore è dovuta per eliminare o ridurre al minimo i rischi comuni per i lavoratori delle due parti, ma ciascun datore di lavoro deve provvedere autonomamente alla tutela dei propri subordinati. A cura di G. Porreca.

Come calcolare i costi della sicurezza da interferenze

2 Marzo 2015
Una pubblicazione Inail si sofferma sui costi della sicurezza da interferenze nel DUVRI. I costi della sicurezza speciali, i costi della sicurezza ordinari, la Stazione Appaltante, le criticità della normativa e le indicazioni per computare i costi.

Decreto palchi: l’applicazione del Titolo IV del d.lgs. 81/2008

2 Marzo 2015
Un documento presenta chiarimenti sul decreto interministeriale del 22 Luglio 2014 relativo alla sicurezza dei palchi e degli allestimenti fieristici. Focus sull’applicazione del Titolo IV del Decreto Legislativo n. 81/2008.

Guariniello e la sentenza Eternit: quando si consuma il reato di disastro?

27 Febbraio 2015
Ai nostri microfoni il sostituto procuratore Raffaele Guariniello commenta le motivazioni della sentenza della Corte di Cassazione relativa al processo Eternit. I contrasti di interpretazione su quando si consuma il reato di disastro e i futuri processi.

Articoli da 7741 a 7770 su 19673

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!