Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Logo PuntoSicuro
  • Iscriviti
  • Abbonati ora
  • Accedi
Il quotidiano sulla sicurezza
  • Home
  • Articoli
    • Sicurezza sul lavoro
    • Incendio, emergenza e primo soccorso
    • Security
    • Ambiente
    • Sicurezza
    • Tutti gli articoli
  • Documenti
  • Banca Dati
    • Banca Dati PuntoSicuro
    • Servizio di attestazione
    • Servizio I tuoi preferiti
  • Approfondimenti
    • Normativa sicurezza sul lavoro: D. Lgs. 81/2008
    • Normativa antincendio: D.M. 10 marzo 1998
    • Normativa primo soccorso: D.M. 388/2003
    • Protezione Dati Personali: GDPR 2016/679
    • Normativa Accordi Stato Regioni
    • Normativa Coronavirus
  • FORUM
  • PUBBLICITÀ

Area riservata:

Password dimenticata?
Username dimenticato?

Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Crea PDF

Rischio da sovraccarico arto superiore in addetti alla macellazione

Rischio da sovraccarico arto superiore in addetti alla macellazione
Redazione

Autore: Redazione

Categoria: Movimenti ripetitivi e sovraccarico

09/03/2015

Un’analisi dell’ASL 3 di Pistoia sul rischio da movimenti e sforzi ripetitivi degli arti superiori fornisce riferimenti utili per la valutazione dei rischi nel settore della lavorazione delle carni.

Rischio da sovraccarico arto superiore in addetti alla macellazione

Un’analisi dell’ASL 3 di Pistoia sul rischio da movimenti e sforzi ripetitivi degli arti superiori fornisce riferimenti utili per la valutazione dei rischi nel settore della lavorazione delle carni.


Un recente lavoro della ASL 3 di Pistoia nell’indagare il rischio da movimenti e sforzi ripetitivi degli arti superiori in una azienda di lavorazione carni oltre a fornirci elementi per la tutela di questa specifica attività fornisce riferimenti utili per la tutela dell’intero settore della lavorazione delle carni.
 
L’indagine clinica ha evidenziato la presenza di dolore a spalle e polsi nel 43% dei casi, mentre nel 28% dei casi sono comparse parestesie notturne continue alle mani. Nel 14% dei casi è stata fatta diagnosi di sindrome del tunnel carpale. L’analisi ergonomica del lavoro ha evidenziato un rischio elevato per patologie a carico degli arti superiori, a causa dell’alta frequenza di azioni in combinazione con posture incongrue, impiego di forza, fattori complementari e la carenza dei necessari tempi di recupero della lavorazione delle teste suini, in quanto lavorazione ad alta ripetitività, con posizioni disagevoli di polso e mano, alta forza degli arti superiori ed utilizzo di utensili comportanti compressioni sul tunnel carpale. Questi fattori occupazionali risultano associati con un aumentato rischio di disturbi osteoarticolari e muscolo tendinei correlati con il lavoro (WMSDs-Work related Musculo-Skeletal Disorders).

Pubblicità
Modello DVR
Modelli di documenti - DVR Sicurezza Macellerie
Sicurezza Macellerie
 
 
L’azienda studiata effettua lo spolpo delle teste dei suini per la produzione di tutti i derivati di carne possibili destinati ai salumifici. La lavorazione inizia con l’arrivo delle teste suini su supporti specifici (giostre) da cui vengono movimentate a mano fino al banco per la pelatura, flambatura e lavaggio.
 
Segue la fase di disossatura/spolpatura lungo un nastro trascinatore (catena) dove vengono tolte le varie parti fino alla preparazione di cassette di prodotto finito. Le mansioni alla catenarisultano essere molto simili in quanto pur variando il taglio da effettuare sulla testa del suino i movimenti sono praticamente identici e comportano l’assunzione di posture simili.
La testa di suino che arriva in tutte le postazioni sul nastro trasportatore viene afferrata con la mano sinistra (dotata di guanto di protezione a maglia metallica) e lavorata con coltello impugnato con la mano destra. Dapprima le teste vengono tagliate in due parti e da ciascuna metà viene effettuato lo spolpo della carne e il disosso delle varie parti commestibili. Alla fine i prodotti lavorati vengono depositati in cella. Vengono lavorate circa 300 teste/ora per un totale di 2400 teste/giorno. Sono previste due pause (mattina e pomeriggio).
 
Al fine di garantire l’effettuazione di tagli/spolpi con impiego di forza minore la ditta ha provveduto a fornire ad ogni lavoratore una rastrelliera contenente 4 lame/coltelli per lavoratore ed un affilalame portatile in modo da avere sempre a disposizione utensili con filo adeguato e tagliare con minore sforzo.
L’indagine clinica ha riguardato tutti i lavoratori (ad eccezione dell’impiegato) che avevano un’età media di 33,3 anni (minima 22 anni, massima 56) e anzianità lavorativa media di 11,1 (minima 2 anni, massima 31).
Per la valutazione del rischio lavorativo è stato seguito il metodo di analisi del lavoro con compiti ripetitivi proposto dall’unità di ricerca EPM. Si è proceduto a sopralluoghi e riprese filmate delle varie fasi di lavorazione; i dati sulla produzione giornaliera ed oraria, necessari per ricavare la velocità della catena e la durata teorica dei cicli, sono stati forniti dall’azienda, come pure l’orario di lavoro e le pause ufficiali. Attraverso l’esame dei filmati rallentati è stata condotta l’analisi dei compiti, è stata calcolata la durata del ciclo, la frequenza media delle azioni tecniche, la eventuale presenza di micro pause di almeno 10 secondi, l’impegno posturale sia a destra che a sinistra per articolazione scapolo omerale, gomito e polso, il tipo di presa e di movimenti delle dita ed i fattori complementari di rischio. E’ stato raccolto materiale sui tipi di coltelli in uso.
 
Fattori di rischio complementari sono oltre al guanto metallico, il contatto con superfici fredde e l’utilizzo di coltelli che provocano compressioni sulle strutture muscolo tendinee del polso. I ritmi di lavoro sono completamente determinati dalla macchina.
L’indagine clinica effettuata su 14 lavoratori tutti sotto i 35 anni di età di cui tre soci ha evidenziato la presenza di dolore alle spalle e ai polsi nel 43% dei casi, mentre in 4 casi (28,6%) erano presenti parestesie notturne continue alla mano. Le diagnosi specialistiche sono state di STC in due casi (14,3%) e cisti tendinea del polso in un caso (7,1%). In un caso si è trattato di STC carpale bilaterale in fase avanzata (lavoratore di anni 32 con anzianità lavorativa di 12 anni) ed è stato trattato con intervento chirurgico di neurolisi (caso riconosciuto poi come professionale dall’INAIL), nell’altro caso (soggetto di anni 33 e anzianità
lavorativa 12) di STC in fase iniziale. Confrontando i casi riscontrati nel gruppo in studio con la popolazione di controllo è risultata una differenza statisticamente significativa per i due casi di sindrome del tunnel carpale (p < 0.015), per i 5 casi di parestesie notturne (p< 0.0000) e per i 6 casi di dolore notturno (p < 0.0000)
Sia la valutazione dell’esposizione sia l’indagine clinica hanno evidenziato un rischio elevato per patologie dell’arto superiore, soprattutto a carico del polso.
 
 
Tutta la documentazione citata può essere richiesta alla Consulenza Medico-Legale Nazionale via e-mail all’indirizzo m.bottazzi@inca.it, r.bottini@inca.it
 
 
“ Newsletter medico-legale n, 03/2015” a cura di Marco Bottazzi della Consulenza legale Inca-Cgil (formato PDF, 134 kB).




Creative Commons License Questo articolo è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.

I contenuti presenti sul sito PuntoSicuro non possono essere utilizzati al fine di addestrare sistemi di intelligenza artificiale.

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'


Pubblica un commento

Rispondi Autore: Harleysta immagine like - likes: 0
09/03/2015 (08:24:08)
...e quindi?

Pubblica un commento

Banca Dati di PuntoSicuro

Banca dati, normativa sulla sicurezza

Altri articoli sullo stesso argomento:

Ci sono rischi di sovraccarico nella produzione di gelati e cioccolato?

Il sovraccarico biomeccanico nei supermercati e nelle attività di catering

Ergonomia e grande distribuzione: quali sono i macroindicatori più importanti?

Valuta il rischio da sovraccarico biomeccanico con Ergo Toolkit Suite


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Notizie FLASH

30GIU

Addio all'Ing. Gerardo Porreca

27GIU

I nuovi incontri, tavoli e confronti sulla salute e sicurezza sul lavoro

25GIU

Ondate di calore: attivo il numero di pubblica utilità 1500

Consulta gli ultimi documenti della Banca Dati

Banca dati, normativa sulla sicurezza
30/06/2025: Imparare dagli errori – Quando le temperature esterne si alzano – le schede di Infor.mo. 15686 e 16699
30/06/2025: EU-OSHA - Labour identification cards and their use for occupational safety and health - Tessera di identificazione dei lavoratori e loro utilizzo per la salute e la sicurezza sul lavoro
26/06/2025: Conferenza delle Regioni e delle Province autonome - Linee di indirizzo per la protezione dei lavoratori dal calore e dalla radiazione solare - edizione 2025.
26/06/2025: Inail - Allergie da pollini: esposizione in ambito occupazionale. Manuale informativo. Approccio integrato e multidisciplinare - edizione 2025
ACCEDIABBONATI ORA

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli per categorie


VIGILANZA E CONTROLLO

Patente a crediti e natura autonoma del rapporto di lavoro: nuova nota INL


ALCOL E DROGHE

Alcol e lavoro: costruzioni e trasporti tra i settori più a rischio


DUVRI

L’importanza di valutare le interferenze nei contratti di appalto


MOVIMENTAZIONE CARICHI

Sicurezza nei cantieri: come movimentare i carichi senza affaticare il corpo


TUTTE LE CATEGORIE

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

PuntoSicuro Media Partner

PuntoSicuro Media Partner Healthy Workplaces

REDAZIONE DI PUNTOSICURO

  • Direttore: Luigi Meroni

  • Redazione: Federica Gozzini e Tiziano Menduto

CONTATTI

  • redazione@puntosicuro.it

  • (+39) 030.5531825

CHI SIAMO

  • Cos'è PuntoSicuro
  • Newsletter
  • FAQ Newsletter
  • Forum
  • Video PuntoSicuro
  • Fai pubblicità su PuntoSicuro

PUNTOSICURO È UN SERVIZIO

Logo Mega Italia Media

SEGUICI SUI SOCIAL

FacebookTwitterLinkedInInstagramYouTubeFeed RSS

PuntoSicuro è la testata giornalistica di Mega Italia Media. Registrazione presso il Tribunale di Brescia, n. 56/2000 del 14.11.2000 - Iscrizione al Registro degli operatori della comunicazione n. 16562. ISSN 2612-2804. È sito segnalato dal servizio di documentazione INAIL come fonte di informazioni di particolare interesse/attualità, è media partner della Agenzia Europea per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro EU-OSHA per le campagne di sensibilizzazione su salute e sicurezza.
I contenuti degli articoli possono contenere pareri personali degli autori. Non si risponde per interpretazioni che dovessero risultare inesatte o erronee.
I documenti della Banca dati di PuntoSicuro non possono essere considerati testi ufficiali: una norma con valore di legge può essere ricavata solo da fonti ufficiali (es. Gazzetta Ufficiale). Per informazioni su copyright e modalità di consultazione: Condizioni di abbonamento.
I prodotti e i servizi pubblicitari sono commercializzati da Punto Sicuro con queste Condizioni di vendita.

Mega Italia Media S.p.A. | Via Roncadelle, 70A - 25030 Castel Mella (BS) - Italia
Tel. (+39) 030.2650661 | E-Mail: info@megaitaliamedia.it | PEC: megaitaliamedia@legalmail.it
C.F./P.Iva 03556360174 | Numero REA BS-418630 | Capitale Sociale € 500.000 | Codice destinatario SUBM70N | Codice PEPPOL 0211:IT03556360174

Privacy Policy | Cookie Policy | Dichiarazione di accessibilità