Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli sulla categoria Sicurezza sul lavoro

Sicurezza sul lavoro » 

Sicurezza sul lavoro: anno che viene, anno che va

23 Dicembre 2016
Gli auspici per il 2017 e le problematiche da affrontare in materia di sicurezza e formazione con particolare riferimento alle novità dell’Accordo Stato-Regioni del 7 luglio 2016. A cura di Rocco Vitale, presidente di AiFOS e sociologo del lavoro.

Esercizio di fatto di poteri direttivi: l’articolo 299 in giurisprudenza

22 Dicembre 2016
Datore di lavoro “di fatto” e “formale”, dirigenti e preposti di fatto: la responsabilità concorrente, i poteri esercitati in concreto anche senza investitura, la rilevanza del ruolo formale solo “apparente”. Di Anna Guardavilla.

Cantieri e ponteggi in sicurezza: obblighi e redazione del PiMUS

22 Dicembre 2016
Un documento Inail sulla progettazione della sicurezza si sofferma sul piano di montaggio, uso e smontaggio dei ponteggi. La normativa, quando redigerlo, i compiti dei coordinatori e i contenuti minimi.

Imparare dagli errori: infortuni durante l’uso dell’argano

22 Dicembre 2016
Esempi di infortuni correlati all’utilizzo degli argani nei cantieri. Gli incidenti nelle attività di movimentazione di mattoni e di sollevamento di sacchi di calce. La dinamica degli infortuni, i castelli di carico, la documentazione e la prevenzione.

La gestione del collaboratore difficile nei luoghi di lavoro

21 Dicembre 2016
In ogni realtà lavorativa è possibile individuare uno o più “casi difficili”. La gestione del “collaboratore difficile”, i risvolti in ambito salute e sicurezza e i comportamenti che riducono le condizioni di stress. A cura di Massimo Servadio.

Il rischio organizzativo nella normativa sulla sicurezza sul lavoro

21 Dicembre 2016
Una pubblicazione affronta il tema della gestione dell’elemento umano nelle organizzazioni e riporta anche un’analisi sull’attenzione agli aspetti organizzativi nel contesto legislativo e giurisprudenziale in materia di salute e sicurezza.

Sovraccarico biomeccanico: la fabbricazione di piastrelle e utensili

21 Dicembre 2016
Schede sui rischi da sovraccarico biomeccanico degli arti superiori nella fabbricazione di piastrelle in ceramica e di utensileria ad azionamento manuale. L’analisi dei compiti, la rilevazione dei rischi e gli interventi di prevenzione.

INAIL: dossier scuola

21 Dicembre 2016
La scuola è riconosciuta come il punto di svolta da cui partire per favorire nei ragazzi la crescita della cultura della prevenzione dei rischi, che li accompagni lungo l’arco della loro vita: i progetti dell’INAIL.

Il ruolo del preposto nella sicurezza sul lavoro

20 Dicembre 2016
Nel corso degli ultimi anni è apparsa sempre più evidente la trasformazione del ruolo del “preposto”: accanto alle tradizionali responsabilità in materia di sicurezza sono venute ad aggiungersi anche le responsabilità “sociali”. Di Carmelo G. Catanoso.

Campi elettromagnetici: l’esposizione nella fabbricazione metallurgica

20 Dicembre 2016
Una guida riporta diversi casi riguardanti l’applicazione della direttiva 2013/35/UE sui campi elettromagnetici. Focus sulla valutazione dei rischi nella fabbricazione metallurgica: forni a induzione, forni ad arco e analizzatori di zolfo e carbonio.

Manutenzione dei tessili: i rischi per le attività di carico e scarico

20 Dicembre 2016
Sicurezza sul lavoro e tutela della salute nella manutenzione dei tessili con riferimento specifico a lavanderie e lavasecco. Focus su rischi e prevenzione nell’attività di accettazione e spedizione: rampe, pedane, carrelli, carico e trasporto.

Utilizzare gli scenari allegati alle SDS per non incorrere in sanzioni

20 Dicembre 2016
Come essere conformi alle diverse normative di prodotto (REACH e CLP) e al D.lgs. 81/08: la gestione del rischio Chimico, gli scenari di esposizione e la redazione di schede di sicurezza.

Cassazione: la presenza in cantiere del coordinatore per l’esecuzione

19 Dicembre 2016
Pur non essendoci in capo al CSE l’obbligo di una presenza continua in cantiere lo stesso deve garantire un controllo puntuale nei momenti più critici quali l’avvicendarsi di più imprese e lo svolgimento delle fasi più delicate. A cura di Gerardo Porreca.

Il problema della neutralizzazione dei dispositivi di sicurezza

19 Dicembre 2016
Un documento Inail si sofferma sulla “piaga sociale” della neutralizzazione dei dispositivi di sicurezza con riferimento al defeating di un dispositivo di interblocco associato ai ripari e alla norma EN ISO 14119:2013.

Il rischio chimico nel comparto della lavorazione del legno

19 Dicembre 2016
Un questionario di autovalutazione per il comparto della lavorazione del legno riporta alcune check list sul rischio chimico e cancerogeno. Un elenco di consigli per l’uso corretto e lo stoccaggio delle sostanze e dei preparati pericolosi.

Formazione: hai completato l’aggiornamento obbligatorio?

19 Dicembre 2016
Se hai fatto la formazione alla sicurezza sul lavoro prima del gennaio 2012, hai tempo fino all’11 gennaio 2017 per fare l’aggiornamento obbligatorio! Le indicazioni e i corsi per lavoratori, preposti, dirigenti e datori di lavoro RSPP.

Campi elettromagnetici: le novità normative e gli sviluppi futuri

16 Dicembre 2016
Le novità e le conseguenze in materia di sicurezza della direttiva 2013/35/UE e del decreto legislativo 159/2016. Le future procedure per la gestione dei rischi. Ne parliamo con Andrea Bogi, uno dei referenti in materia CEM del Portale Agenti Fisici.

Come valutare l’effetto delle politiche sulla salute dei lavoratori?

16 Dicembre 2016
Un intervento si sofferma sulle fonti di informazioni disponibili in Italia per valutare i risultati di salute nei luoghi di lavoro. Come valutare l’impatto degli interventi preventivi e delle politiche normative in Italia?

Le immagini dell’insicurezza

16 Dicembre 2016
Attività promiscue sul marciapiede.

L’officina delle esperienze per una formazione coinvolgente

16 Dicembre 2016
Un corso tra gennaio e marzo 2017 per gestire percorsi formativi con metodologie didattiche esperienziali e proattive in grado di favorire il coinvolgimento dei corsisti.

Cassazione: la responsabilità penale se la macchina ha un vizio palese

15 Dicembre 2016
Corte di Cassazione: la responsabilità del costruttore di una macchina non esclude quella del datore di lavoro e/o del dirigente, anche di fatto, quando la carenza antinfortunistica è evidente. Commento dell'avvocato Rolando Dubini.

DPI e sicurezza: gli indumenti protettivi per ridurre gli sbalzi termici

15 Dicembre 2016
Informazioni sui dispositivi di protezione del corpo per la riduzione dello stress termico e degli sbalzi termici. Focus sulla protezione in ambienti severi freddi: DPI per la protezione dal freddo e la protezione da intemperie.

Imparare dagli errori: infortuni nel montaggio di pannelli fotovoltaici

15 Dicembre 2016
Esempi di infortuni correlati al mancato uso di dispositivi di protezione anticaduta. Gli incidenti nelle attività in quota durante il montaggio di pannelli fotovoltaici. La dinamica degli infortuni e la sicurezza nei lavori sulle coperture.

Il ruolo degli RLS nella valutazione dei rischi

15 Dicembre 2016
Disponibili le relazione del seminario che presenta un progetto utile agli RLS.

Le difficoltà applicative del nuovo codice di prevenzione incendi

14 Dicembre 2016
Il nuovo codice di prevenzione incendi è entrato in vigore poco più di un anno fa. Come va la sua applicazione? Quali sono le difficoltà? Ne parliamo con l’Ing. Giuseppe Paduano, comandante dei Vigili del Fuoco di Viterbo.

I quesiti sul decreto 81: obbligo di sorveglianza del DdL

14 Dicembre 2016
Sul controllo da parte del datore di lavoro committente delle ditte appaltatrici che operano all'interno della sua azienda in applicazione delle disposizioni di cui al d. lgs. n. 81/2008 e s.m.i.. Di G.Porreca.

Fulminazione: verifiche e controlli degli impianti di protezione

14 Dicembre 2016
Un documento si sofferma sul rischio di fulminazione e sulle verifiche degli impianti di protezione contro le scariche atmosferiche. La normativa e gli obblighi in relazione alle verifiche periodiche, ai controlli e alla manutenzione degli impianti.

Cantieri edili o d’ingegneria civile: rischi interferenziali e non

13 Dicembre 2016
In un cantiere edile possono essere presenti diverse tipologie di rischi. Vediamo quali possono essere considerati “rischi d’interferenza” e quali no. Di Carmelo G. Catanoso.

Spazi confinati e normativa: dubbi tanti e certezze poche

13 Dicembre 2016
Un intervento si sofferma sui dubbi e sulle carenze del DPR 14 settembre 2011, n. 177 relativo alla qualificazione delle imprese e dei lavoratori autonomi operanti in ambienti confinati. Serviva un decreto come il DPR 177/2011?

La prevenzione dei rischi nelle scalate e discese su elettrodotti

13 Dicembre 2016
Gli indirizzi operativi per la redazione di procedure per la scalata, accesso, spostamento, posizionamento nelle attività in quota su elettrodotti aerei. La scalata del sostegno equipaggiato con dispositivi fissi di scalata e linea di ancoraggio rigida.

Articoli da 6031 a 6060 su 19640

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!