Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli sulla categoria Sicurezza sul lavoro

Sicurezza sul lavoro » 

La valutazione dei rischi dell’operatore ASL

1 Marzo 2017
Trasporti sanitari in ambulanza: la valutazione dei rischi per il personale delle aziende sanitarie locali. A cura di Massimo Ughi.

Il post valutazione del Rischio da Stress lavoro-correlato

28 Febbraio 2017
Gli interventi organizzativi verso la ricerca del benessere aziendale. A cura di Massimo Servadio.

La valutazione dei rischi nel comparto autofficine

28 Febbraio 2017
Un manuale dedicato al comparto autofficine si sofferma sulla tutela della salute e sicurezza e riporta alcuni esempi di valutazione dei rischi. I rischi rumore e vibrazioni, l’esposizione ad agenti chimici e la movimentazione manuale dei carichi.

Lavori in quota: l’uso in sicurezza dei sistemi anticaduta

28 Febbraio 2017
Un intervento si sofferma sui rischi di caduta nei lavori in quota e riporta indicazioni sull’uso in sicurezza dei sistemi e dispositivi anticaduta, delle linee di ancoraggio, delle imbracature per il corpo, dei cordini e degli elementi di attacco.

Storie di infortunio: Mi fido di te

28 Febbraio 2017
La storia di un infortunio mortale accaduto ad un operaio seguito del distacco di un parapetto: come è avvenuto l’incidente e le cause.

Il concetto dinamico del rischio e l’adeguamento del DVR

27 Febbraio 2017
Le misure di prevenzione infortuni vanno adattate a seconda del mutamento dello svolgimento delle mansioni secondo un concetto “dinamico” del rischio che impone l’adeguamento della formazione dei lavoratori e dei dpi utilizzati. Di G.Porreca.

Le criticità organizzative e il servizio di prevenzione e protezione

27 Febbraio 2017
La proposta di un Servizio di Prevenzione e Protezione interno obbligatorio e l’idea di normare il numero di risorse umane necessarie. Le criticità organizzative e gestionali nei luoghi di lavoro. Capitolo 2. A cura di Donato Eramo.

Prevenzione e sicurezza nelle aziende che lavorano il legno

27 Febbraio 2017
Un questionario di autovalutazione per il comparto della lavorazione del legno si sofferma sulla sicurezza delle macchine e sulla verifica delle misure di prevenzione per le lavorazioni di verniciatura e incollaggio. Focus sulla scorniciatrice.

Elettrodotti: scalata e discesa con linea di ancoraggio flessibile

27 Febbraio 2017
Gli indirizzi operativi per la redazione di procedure per la scalata, accesso, spostamento, posizionamento nelle attività in quota su elettrodotti aerei. Focus sulle procedure per la scalata e discesa del sostegno con linea di ancoraggio flessibile.

Le proposte in materia di sicurezza: il reato di omicidio sul lavoro

24 Febbraio 2017
Un disegno di legge propone l’introduzione nel codice penale del reato di omicidio sul lavoro e del reato di lesioni personali sul lavoro gravi o gravissime. Ne parliamo con uno dei firmatari della proposta, il senatore Giovanni Barozzino.

Il rapporto tra il datore di lavoro e il medico competente

24 Febbraio 2017
Una guida si sofferma sul contributo del sistema prevenzionistico aziendale all’attività del medico competente. Il rapporto tra datore di lavoro e medico competente, il ruolo nella valutazione dei rischi e i criteri per definire il contratto di lavoro.

Le immagini dell’insicurezza

24 Febbraio 2017
Scarsa qualità.

Guida in sicurezza: come migliorare la sicurezza stradale

24 Febbraio 2017
Eventi, convegni e corsi tra febbraio e maggio 2017 per un nuovo progetto che ha l’obiettivo di favorire la diminuzione degli incidenti professionali durante la circolazione stradale.

Il dirigente, il preposto e l’RSPP in ambito sanitario: sentenze

23 Febbraio 2017
I criteri di individuazione dei ruoli nelle strutture ospedaliere, gli obblighi in presenza e in assenza di potere di spesa, le responsabilità per gli infortuni ai lavoratori e ai pazienti, i casi giurisprudenziali. Di Anna Guardavilla.

Rischio chimico: come fare una idonea valutazione dei rischi?

23 Febbraio 2017
Un manuale prodotto dall’ULSS di Treviso si sofferma sulla valutazione del rischio chimico. Indicazioni su come operare una corretta valutazione del rischio in relazioni agli aspetti da prendere in considerazione e alla normativa italiana ed europea.

Imparare dagli errori: quando i guanti sono vecchi o inadeguati

23 Febbraio 2017
Esempi di infortuni correlati all’inadeguatezza dei DPI per la protezione delle mani. Incidenti in attività di levigatura, di filettatura su tappi di sfiato, di taglio di nastri in acciaio. La dinamica degli infortuni, i fattori causali e la prevenzione.

Vigilanza nei centri estetici: la sicurezza dei clienti

23 Febbraio 2017
I risultati di una Check List mirata alla verifica dei rischi che l’attività di estetica presenta nei riguardi dell’utenza: il rischio elettrico e la verifica delle procedure di sterilizzazione dello strumentario e degli apparecchi.

Una proposta per cambiare il servizio di prevenzione e protezione

22 Febbraio 2017
La proposta di un Servizio di Prevenzione e Protezione interno obbligatorio e l’idea di normare il numero di risorse umane necessarie. Un contributo per fotografare la situazione attuale e accennare alla proposta. Capitolo 1. A cura di Donato Eramo.

Linee di indirizzo sulla movimentazione manuale di carichi

22 Febbraio 2017
Un tavolo di lavoro nazionale ha prodotto un documento con linee di indirizzo per l’applicazione del D. Lgs. 81/2008 e per la valutazione e gestione del rischio connesso alla movimentazione manuale di carichi.

Manutenzione dei tessili: controllo biancheria e lavoro di finissaggio

22 Febbraio 2017
Sicurezza sul lavoro e tutela della salute nella manutenzione dei tessili con riferimento specifico a lavanderie e lavasecco. Focus sulla fase di controllo in entrata, smistamento e marcatura dei capi di vestiario e sui lavori di finissaggio.

D.Lgs. 231/2001: la nomina e la revoca dell’Organismo di vigilanza

21 Febbraio 2017
Un intervento si sofferma sul ruolo dell’Organismo di vigilanza nei modelli di organizzazione e di gestione della sicurezza sul lavoro. I requisiti dei componenti e il ruolo, la nomina e la revoca dell’Organismo di vigilanza.

Valutare il rischio CEM per i portatori di dispositivi medici attivi

21 Febbraio 2017
La valutazione dei rischi derivanti dai campi elettromagnetici per portatori di dispositivi medici impiantabili attivi. I dispositivi AIMD, le interferenze elettromagnetiche, la normativa e le indicazioni per la valutazione del rischio.

Quali sono i rischi degli operatori che lavorano negli acetifici?

21 Febbraio 2017
Un progetto multimediale si sofferma sulla tutela della salute e sicurezza negli acetifici. Gli aceti balsamici e gli aceti di vino, le fasi del ciclo produttivo, i rischi dei luoghi di lavoro e infortunistici, l’esposizione ad agenti chimici e fisici.

Aggiornamenti in materia di requisiti acustici degli edifici

21 Febbraio 2017
Il Decreto 11 gennaio 2017 sulla determinazione dei requisiti acustici e passivi degli edifici.

La nozione di lavori in quota e la protezione dal rischio caduta dall’alto

20 Febbraio 2017
L’altezza superiore a 2 m dal suolo, tale da richiedere le misure di prevenzione dell’art. 122 DLgs 81/08 va calcolata, afferma la Cassazione, in riferimento all’altezza alla quale il lavoro viene eseguito rispetto al terreno e non al piano di calpestio.

Normativa e sicurezza per l’impiantistica elettrica di cantiere

20 Febbraio 2017
Un progetto multimediale si sofferma sulla tutela della salute e della sicurezza con riferimento all’impiantistica elettrica dei cantieri edili. Focus sui riferimenti normativi e sugli obblighi dell’installatore e dell’utilizzatore.

Modulo OT24: ancora pochi giorni per la riduzione dei premi assicurativi

20 Febbraio 2017
Fino al 28 febbraio 2017 è possibile inviare la domanda per la riduzione del tasso medio di tariffa alle aziende che abbiano effettuato interventi per il miglioramento delle condizioni di sicurezza e di igiene nei luoghi di lavoro.

DPI: le novità sugli ancoraggi e sugli assorbitori di energia

17 Febbraio 2017
Come è cambiata in questi anni la normativa tecnica in materia di sistemi contro le cadute dall’alto? Quali gli aspetti rilevanti chiariti e da chiarire?  Ne parliamo con l’Ing. Luigi Cortis del Dipartimento Innovazioni Tecnologiche dell’Inail.

Aumento dell’età media dei lavoratori e lavori usuranti

17 Febbraio 2017
Per quali tipologie di lavoro è previsto l’anticipo pensionistico? Le mansioni particolarmente gravose e condizionanti il benessere psico-fisico. Di Luigi Dal Cason.

Una nota sull’applicazione della normativa di salute e sicurezza

17 Febbraio 2017
Pubblichiamo una nota della UIL relativa alla bozza della relazione annuale, sullo stato di applicazione della normativa di salute e sicurezza e sul suo possibile sviluppo, in discussione alla Commissione consultiva permanente.

Articoli da 5881 a 5910 su 19640

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!