Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli sulla categoria Sicurezza sul lavoro

Sicurezza sul lavoro » 

DPI: le novità sugli ancoraggi e sugli assorbitori di energia

17 Febbraio 2017
Come è cambiata in questi anni la normativa tecnica in materia di sistemi contro le cadute dall’alto? Quali gli aspetti rilevanti chiariti e da chiarire?  Ne parliamo con l’Ing. Luigi Cortis del Dipartimento Innovazioni Tecnologiche dell’Inail.

Aumento dell’età media dei lavoratori e lavori usuranti

17 Febbraio 2017
Per quali tipologie di lavoro è previsto l’anticipo pensionistico? Le mansioni particolarmente gravose e condizionanti il benessere psico-fisico. Di Luigi Dal Cason.

Una nota sull’applicazione della normativa di salute e sicurezza

17 Febbraio 2017
Pubblichiamo una nota della UIL relativa alla bozza della relazione annuale, sullo stato di applicazione della normativa di salute e sicurezza e sul suo possibile sviluppo, in discussione alla Commissione consultiva permanente.

Le immagini dell’insicurezza

17 Febbraio 2017
Pericoli e rischi nello spostamento di un container.

Un convegno e un sondaggio sul ruolo del coordinatore

17 Febbraio 2017
A più di 20 anni dal Decreto 494/96 un convegno a Firenze parla della sicurezza in cantiere dal Brunelleschi fino ai coordinatori. Disponibile un questionario da compilare per conoscere la realtà dei coordinatori di cantiere.

Sicurezza e tutela della salute nell’esecuzione dei tiranti d’ancoraggio

16 Febbraio 2017
Una panoramica sulle scelte progettuali (tecniche, organizzative e procedurali) adottabili nell’esecuzione dei “tiranti d’ancoraggio”. Di Carmelo G. Catanoso

Rischio stress: linee di indirizzo per la consultazione degli RLS

16 Febbraio 2017
Un decreto della Regione Lombardia ha approvato le linee di indirizzo sulla consultazione del RLS nella valutazione e gestione del rischio stress in ambiente di lavoro. Cosa significa consultare il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza?

Imparare dagli errori: incidenti stradali con camion e autocarri

16 Febbraio 2017
Informazioni sugli infortuni stradali con particolare riferimento all’utilizzo di camion e autocarri. L’investimento di un camion telonato e i difetti all’autotelaio e all’impianto frenante di due autoarticolati. Gli infortuni e la prevenzione.  

Formazione: novità nella collaborazione con organismi paritetici

15 Febbraio 2017
Un intervento affrontando il tema dell’efficacia della formazione si sofferma anche sulla collaborazione degli organismi paritetici alla formazione. Le indicazioni pratiche e le novità e conferme dell’Accordo Stato-Regioni del 7 luglio 2016.

I quesiti sul decreto 81: sull’obbligo della riunione periodica

15 Febbraio 2017
Risposta ad un quesito sull’obbligo da parte del datore di lavoro di un’impresa che occupa più di 15 lavoratori di indire una riunione degli operatori di sicurezza almeno una volta all’anno. A cura di Gerardo Porreca.

I pericoli e le malattie nel comparto della lavorazione delle carni

15 Febbraio 2017
Un progetto multimediale si sofferma sulla tutela della salute e sicurezza nel comparto della lavorazione delle carni. L’ampiezza del comparto, gli aspetti normativi e i principali pericoli e patologie presenti nella lavorazione delle carni.

Quale futuro per la prevenzione?

15 Febbraio 2017
Una schematizzazione estrema degli aspetti principali del sistema della prevenzione.

Come utilizzare i sistemi RFId per la sicurezza dei lavoratori

14 Febbraio 2017
Una nuova pubblicazione Inail si sofferma sui sistemi RFId che permettono il riconoscimento a distanza di un oggetto per mezzo di comunicazioni radio. Le altre tecnologie di identificazione automatica e l’uso dei sistemi RFId per la sicurezza.

La sicurezza nei caseifici: i rischi nei piazzali e nei locali tecnici

14 Febbraio 2017
Un progetto multimediale si sofferma sulla tutela della salute e della sicurezza nei caseifici. Focus sui rischi e sulla prevenzione nelle aree cortilive e nei locali tecnici: rischi di investimento, di caduta dall’alto, di esposizione a gas, …  

Un’indagine sulla percezione del rischio dei lavoratori immigrati

14 Febbraio 2017
Una pubblicazione Inail affronta il tema della salute e sicurezza in agricoltura con riferimento ai lavoratori immigrati. Focus sui risultati dell’indagine: percezione del rischio, esposizione a fattori di rischio e conoscenza della normativa.

Modalità di compilazione dell’allegato 3b per i dati del 2016

14 Febbraio 2017
La Direzione generale della Prevenzione Sanitaria del Ministero della Salute ha emesso una nota di chiarimento in merito alla trasmissione dei dati aggregati sanitari e di rischio dei lavoratori relativamente all’anno 2016.

Sul modello collaborativo e sull’obbligo di vigilanza

13 Febbraio 2017
Il sistema prevenzionistico disegnato dal legislatore è imperniato su un modello collaborativo che ripartisce gli obblighi tra più soggetti ma ciò ciononostante in capo al datore di lavoro sussiste un potere-dovere di vigilanza permanente. Di G.Porreca.

Stato di applicazione e futuro della normativa sulla sicurezza

13 Febbraio 2017
La bozza della prossima relazione annuale sullo stato di applicazione della normativa di salute e sicurezza e sul suo possibile sviluppo. Relazione su cui sta lavorando la Commissione consultiva permanente per la salute e sicurezza sul lavoro.

Una campagna per l’abbassamento degli indici infortunistici

13 Febbraio 2017
Un Piano di Prevenzione dell’ATS Brianza promuove una campagna di promozione della sicurezza per l’abbassamento degli indici infortunistici e la correlata riduzione delle tariffe relative ai premi assicurativi INAIL.

Una morte sul lavoro su quattro avviene con incidenti in itinere

10 Febbraio 2017
Analizzando i dati sugli infortuni si rileva che la componente in itinere rappresenta il 15% delle denunce e il 25% degli infortuni mortali. Ne parliamo con Andrea Bucciarelli della Consulenza Statistico Attuariale dell’Inail.

Valutazione dei rischi e misure di prevenzione nel comparto tessile

10 Febbraio 2017
Un progetto multimediale si sofferma sulla tutela della salute e sicurezza nel settore tessile e abbigliamento. Il ciclo produttivo, i principali rischi, le situazioni da valutare in azienda e un elenco di possibili misure di prevenzione.

I sistemi di gestione nelle grandi aziende ospedaliere

10 Febbraio 2017
Una tesi di laurea affronta il tema dei sistemi di gestione di sicurezza sul lavoro nelle grandi aziende ospedaliere con riferimento al caso di un SGSL BS OHSAS 18001 adottato da un Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS) ligure.

Le immagini dell’insicurezza

10 Febbraio 2017
Come lavare il canale?

Mangia lavora cura: alimentazione e salute della donna

10 Febbraio 2017
In occasione dell’8 marzo, festa della donna, un convegno a Milano presenta vari temi trasversali alla sicurezza di genere: dal rischio alimentazione alla salute e sicurezza delle lavoratrici.

La Cassazione spiega il valore giuridico dell’Accordo 21 dicembre 2011

9 Febbraio 2017
Il “livello minimo di affidabilità della formazione”, la “presunzione di adeguatezza e sufficienza, salvo prova contraria” e la “funzione meramente processuale riservata al piano probatorio” dell’Accordo sulla formazione lavoratori. Di Anna Guardavilla.

Prevenzione e sicurezza alimentare nella lavorazione della pasta

9 Febbraio 2017
Un progetto multimediale si sofferma sulla tutela dei lavoratori e sulla sicurezza alimentare nell’attività di lavorazione della pasta all’uovo. Le principali fasi di lavorazione e la sicurezza nel trattamento di scarti e rifiuti.

Imparare dagli errori: quando gli occhiali sono inadeguati

9 Febbraio 2017
Esempi di infortuni correlati all’inadeguatezza dei DPI per la protezione degli occhi. Incidenti in ditte di prodotti ittici e in cantieri edili per realizzare fabbricati industriali. La dinamica degli infortuni, i fattori causali e la prevenzione.

Comportamenti Sicuri: ecco come favorirli

9 Febbraio 2017
Sfruttare il principio della memoria emotiva per attivare e mantenere comportamenti sicuri nelle aziende.

Regione Lombardia: il Piano Regionale della Prevenzione 2014 - 2018

8 Febbraio 2017
La Regione Lombardia ha approvato un documento relativo al Piano Regionale della Prevenzione 2014 – 2018. Il Piano nazionale per la prevenzione, i 10 macro obiettivi e i programmi regionali per attuare tali obiettivi.

I quesiti sul decreto 81: la redazione di POS e DUVRI nei cantieri

8 Febbraio 2017
Risposta ad un quesito sugli obblighi dell’impresa affidataria nei cantieri temporanei o mobili nei confronti delle imprese subappaltatrici e dei lavoratori autonomi non tenuti a redigere il POS. A cura di Gerardo Porreca.

Articoli da 5941 a 5970 su 19673

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!