Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli sulla categoria Security

Security » Security

Indicazioni per la nostra nuova agenzia della cyber sicurezza

10 Dicembre 2021
Finalmente anche l’Italia si è attivata per mettere a punto un programma di miglioramento della sicurezza informatica di infrastrutture pubbliche di livello critico. Le indicazioni degli Stati Uniti che si sono attivati diverso tempo.

Nuove sfide per la vigilanza privata aeroportuale

6 Dicembre 2021
L’evoluzione delle tecnologie di controllo del traffico aereo impone anche agli istituti di vigilanza privata, che operano in contesti aeroportuali, di prepararsi ad affrontare nuove sfide tecnologiche ed operative.

Come vengono tracciate le posizioni dei telefoni cellulari?

3 Dicembre 2021
Da anni lo FBI ha attivato, negli Stati Uniti, un servizio chiamato Cellular Analysis Survey Team (CAST). Un ponderoso documento di più di 100 pagine illustra in dettaglio come vengono sviluppate queste attività.

La cattura delle targhe automobilistiche: è un problema non da poco!

26 Novembre 2021
Sempre più spesso gli organismi preposti alla tutela del traffico adottano dispositivi di cattura automatica delle targhe, per perseguire eventuali infrazioni. Ecco alcuni dei problemi tecnici, che devono essere superati.

Il programma di identità digitale del Regno Unito

24 Novembre 2021
Il Regno Unito è l’unico paese del continente europeo, nel quale i cittadini non hanno ancora ricevuto un documento di identità, sia esso cartaceo, sia digitale. Vediamo a che punto è arrivato questo ambizioso programma del governo britannico.

Una interessante sentenza di un giudice americano sul diritto di sciopero

19 Novembre 2021
Negli ultimi tempi i soggetti contrari all’obbligo vaccinale hanno svolto numerose manifestazioni, alcune delle quali coinvolgenti anche strutture ospedaliere. Ecco in proposito, una interessante sentenza di un giudice americano.

È difficile rimanere allineati con la crescente abilità dei malviventi

17 Novembre 2021
Che la corsa tra guardie e ladri sia spesso a vantaggio dei delinquenti è cosa nota. Questo fatto è confermato da una notizia che giunge adesso dall’India e che può certamente interessare anche i nostri responsabili della sicurezza.

Il parlamento europeo vuole bloccare qualsiasi forma di sorveglianza biometrica

15 Novembre 2021
Anche se il processo legislativo è assai complesso, il parlamento europeo ha manifestato con forza il suo obiettivo di bloccare qualunque forma di sorveglianza di massa di tipo biometrico, ad esempio utilizzando il riconoscimento facciale.

Gli ultrasuoni: un’antica tecnologia sta trovando una nuova giovinezza

5 Novembre 2021
I sensori antintrusione a ultrasuoni col tempo sono stati sostituiti da sensori basati su tecnologie più moderne. Ciò non toglie che la tecnologia ad ultrasuoni venga oggi ripresa e potenziata in un ambito completamente diverso.

Come utilizzare il cloud in modo sicuro

25 Ottobre 2021
Il cloud sta diventando uno strumento sempre più importante nella gestione dei sistemi informativi. Occorre però prendere alcune precauzioni perché questo utilizzo avvenga in condizioni di sicurezza.

La nuova carta di identità elettronica: una nuova frontiera della sicurezza

15 Ottobre 2021
L’Unione europea stimola tutti i paesi europei a mettere a punto nuove tecnologie avanzate per la produzione di carte identità a prova di contraffazione. La nuova carta olandese rappresenta un nuovo traguardo.

Come garantire un trasporto merci sicuro in campo aeronautico

4 Ottobre 2021
Le merci trasportate per via aerea sono soggette a controlli di sicurezza specifici. Un documento del GAO analizza i problemi legati a questi controlli e offre indicazioni per migliorare la sicurezza del trasporto aereo delle merci.

Le carenze di micro circuiti cominciano a farsi sentire

1 Ottobre 2021
Numerosi produttori di apparecchiature elettroniche stanno segnalando la ritardata fornitura di chip elettronici, fondamentali per i processi produttivi. Nella componentistica di sicurezza, le telecamere e i sensori cominciano già a presentare ritardi.

La crescita dei rischi della rete di distribuzione dell’elettricità

24 Settembre 2021
L’energia elettrica rappresenta una linfa vitale della società civile. La compromissione della rete di produzione distribuzione dell’energia può avere conseguenze drammatiche sull’intera popolazione coinvolta. Ecco una panoramica dei rischi principali.

È una buona idea assicurarsi contro i ricatti da ransomware?

20 Settembre 2021
Il crescente numero di attacchi per ransomware ha indotto molte aziende ad estendere la propria copertura assicurativa anche a questo tipo di attacco. Tuttavia i pareri degli esperti su questo approccio sono assai diversi.

Anche i vertici politici egiziani erano coinvolti nel furto di antichità

15 Settembre 2021
La polizia egiziana è riuscita a smantellare una banda, guidata da un parlamentare del Partito Democratico nazionale, che per un lungo periodo ha condotto scavi illegali e ha portato all’estero reperti archeologici.

Pubblicata una attraente guida alla sicurezza informatica

6 Agosto 2021
Sulla Gazzetta Ufficiale dell’11 giugno 2021, il governo ha pubblicato un complesso documento, nel quale è inserito un elenco di misure minime di sicurezza informatica e cartacea, che può risultare utile per qualsiasi azienda.

Parliamo ancora di ransomware

5 Agosto 2021
L’attacco al sistema sanitario informatico della regione Lazio ci impone di ritornare ancora una volta su questo delicatissimo tema: un documento con indicazioni utili.

I rapporti fra l’Unione Europea e l’Italia nella gestione dei migranti

2 Agosto 2021
Il Nuovo patto sulla migrazione e l’asilo fa il punto sulla situazione del numero dei migranti che sbarcano in Italia e sulle difficoltà che l’unione europea trova per collocarli in altri paesi europei.

Il riconoscimento facciale è molto attraente, ma…

28 Luglio 2021
Sono sempre più numerosi gli enti che utilizzano applicativi di riconoscimento facciale. Una accurata indagine condotta dal General accounting Office ha messo in evidenza alcuni problemi, legati ad un utilizzo non appropriato di queste tecnologie.

L’importanza di certificare la qualità della formazione e-learning

27 Luglio 2021
È possibile certificare la qualità dei percorsi di formazione in materia di sicurezza? Come creare corsi qualitativamente validi e certificabili?

È in elaborazione una norma per la progettazione di rifugi blindati

26 Luglio 2021
Scenari naturali e scenari bellici possono rendere necessaria, per infrastrutture ad alto rischio, la predisposizione di rifugi blindati, in grado di resistere a tutta una tipologia di attacchi. Gli esperti stanno lavorando su una norma progettuale.

Da Cellebrite a Pegasus

23 Luglio 2021
Un cenno sugli strumenti, usati per violare i dati archiviati su smartphone, nonché alcune funzioni operative.

ISO 22379: linee guida per ospitare e organizzare grandi eventi nelle città

19 Luglio 2021
La graduale ripresa delle attività pubbliche comporta un’attenzione particolare all’allestimento di manifestazioni, di medie grandi dimensioni. Una norma internazionale, in corso di approvazione, può rappresentare un prezioso punto di riferimento.

Istituita l’agenzia per la cybersicurezza nazionale

12 Luglio 2021
Invito i lettori ad esaminare insieme a me alcune importanti disposizioni del decreto-legge 14 giugno 2021, numero 82.

Whistleblowing: le nuove linee guida in materia di “soffiate”

7 Luglio 2021
ANAC ha approvato le linee guida per il whistleblowing rivolte alle pubbliche amministrazioni e agli altri enti indicati dalla legge tenuti a prevedere misure di tutela per il dipendente che segnala condotte illecite, nonché ai potenziali segnalanti.

Una brillante operazione di polizia che ha portato a 800 arresti

5 Luglio 2021
Le dimensioni dell’operazione di polizia, condotta contemporaneamente in tutto il mondo, sono assolutamente straordinarie: in che modo è stato inferto questo colpo micidiale alla criminalità organizzata?

Il confine sfumato fra attacchi terroristici e attacchi informatici

2 Luglio 2021
Talvolta è difficile individuare un confine netto fra un attacco terroristico ed un attacco informatico, con richiesta di riscatto. L’attacco di cui è rimasta vittima la Colonial pipeline negli Stati Uniti ne è un classico esempio.

Le immagini video registrate nel cloud: è un vero boom!

30 Giugno 2021
Un recente studio ha messo in evidenza come stia aumentando in maniera esponenziale la scelta di archiviare le immagini videoregistrate degli impianti televisivi nel cloud. Vi sono numerose ragioni che portano a questa scelta tecnica.

Anche i droni sono utili contro il COVID-19

28 Giugno 2021
In Giappone si stanno utilizzando i droni per la consegna dei vaccini in zone remote. Si tratta di una applicazione innovativa, che può essere oltremodo utile anche in molti contesti europei.

Articoli da 211 a 240 su 747

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!